Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Opere proattive
collettiva
Comunicato stampa
Segnala l'evento
AMACI ha scelto il 6 ottobre 2012 per il grande evento dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico: la Giornata del Contemporaneo, quest’anno alla sua Ottava edizione.
Porte aperte gratuitamente in ogni angolo del Paese, per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che regalerà al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.
Anche quest’anno, la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, accanto alle più importanti istituzioni italiane, rinnova il suo sostegno ad AMACI, all’Ottava Giornata del Contemporaneo e a tutti i suoi eventi.
presenta
OPERE PROATTIVE
Dal 6 al 31 OTTOBRE 2012
in mostra opere di Fanara, Re, Napolitano e Blatto
Galleria Edonè Arte Viva – Vittoria Ragusa-Italy
Galeria Narciso Arte Contemporanea Ragusa-Italy
Dal 6 al 31 ottobre 2012, dopo l’importante mostra di Bologna presentata lo scorso settembre presso la Sala della Manica lunga di Palazzo d’Accursio , in Piazza Maggiore, la mostra ideata e progettata dagli artisti del Movimento Artistico Proattivo MAP 13 approda presso le due Gallerie siciliane.
MAP 13, fondato nel 2010 da Stefano Fanara, Eliana Re e Enzo Napolitano, si propone di portare il processo creativo all’origine caotica dell’universo. Partendo dal sé e dalla propria interiorità, gli artisti del Movimento vogliono “produrre forme espressive mirate alla liberazione delle apparenze a favore dell’interiorità proiettata verso l’energia cosmica”.
Una ricerca artistica che, come si legge nei 13 punti del Manifesto del MAP 13, “non è finalizzata alla rappresentazione, trasfigurazione o alla contemplazione della natura, ma è diretta all’essenza delle cose e al profondo legame che unisce ogni forma all’altra”. Per raggiungere questo scopo ecco dunque la necessità di “eliminare ogni forma di resistenza e lasciarsi trasportare dal flusso energetico nella sua totalità per canalizzare l’energia nella composizione estetica”.
In mostra presso Edonè Arte Viva di Vittoria e Narciso Arte Contemporanea di Ragusa saranno esposte opere dei fondatori del MAP 13, Fanara, Re e Napolitano, e dell’argentino Sergio Blatto, che ha aderito al Movimento nel 2011.
13 le tele a firma di Stefano Fanara. Sempre 13 sono anche i lavori di Eliana Re, che alterna oli su tela a oli su juta e materiali diversi come la juta. Ovviamente 13 anche le opere di Enzo Napolitano, che fa scivolare i colori su tela, pellicola e carta, e quelle di Sergio Blatto, che a Bologna espone i suoi lavori a tecnica mista.
La scelta del numero 13 pesca nella kabbalah: rappresenta la vita e la morte, cioè la trasformazione, e quindi, in ultima analisi, la perfezione.
“Opere Proattive di Map 13” sarà visibile gratuitamente dal lunedì’ al sabato , dal 06 al 31 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30.
Inaugurazione: 6 ottobre 2012 alle ore 17:30
In mostra sarà presentato il catalogo “ Atto Proattivo” edito da con-fine edizioni con il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Ambasciata argentina in Italia.
Per informazioni e approfondimenti: www.map13.org , infomap13@gmail.com
Catalogo Con-fine edizioni con contributi di Gerardo Bombonato, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Milena Naldi e Paola Torniai, storiche dell’arte, e Mario Trecek, poeta, scrittore e storico dell’arte.
STEFANO FANARA
Stefano Fanara (Favara, AG, 1963) vive e lavora a Bologna, è laureato in Pedagogia con indirizzo letterario filosofico e specializzato in Pedagogia Speciale.
Si accosta sin da piccolo all’arte, inizia con la pittura, prima a tempera, poi con gli acrilici, china, olio, acquerello, fino alle sperimentazioni in età adulta di materiali industriali e naturali come il catrame, le resine, le sabbie e le terre. Portato a sperimentare e ad apprendere tecniche nuove nel campo della pittura e della fotografia, inizia ad interessarsi di danza, meditazione zen, teatro e cinema. Questa ricerca lo conduce a lavorare e a frequentare stage intensivi con note personalità in campo teatrale, pittorico e cinematografico tra cui Cecar Brie, Alfonso Sant’Antagata, Francis Pardeilhan, Prashant, Enririque Vargas, Jane Champion, Fusako Yusaki, Alan Parker, Giuseppe Tornatore, Dario Fo.
Stefano Fanara ha esposto in numerosi paesi e le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private in Italia, Olanda, Germania Spagna, Canada, Belgio, Francia, Emirati Arabi Uniti e USA.
ELIANA RE
Eliana Re (Roma, 1960) studia Filosofia presso l’Università “La Sapienza”. Tra il 1980 e il 1990, dopo aver frequentato un corso di pittura e scultura, apre a Roma un laboratorio di ceramica; nel suo studio-laboratorio nascono opere frutto di sperimentazioni personali. Avvia la sua prima scuola di pittura, di ceramica e porcellana. Dal 1995 si dedica completamente alla pittura su tela.
La sua pittura è in continua evoluzione: dopo un inizio formale e realista, il suo stile si evolve, le forme perdono i loro contorni mutando in non-forme, cedendo così a sperimentazioni informali. Dal 2006, oltre ad opere pittoriche, realizza sculture in juta, terracotta, cemento molecolare, fusioni bronzo e istallazioni.
ENZO NAPOLITANO
Vincenzo Napolitano (Enzo) (Vittoria, RG, 1955) frequenta l’Istituto d’Arte di Comiso, conseguendo nel 1971 il diploma di Maestro d’Arte, nel 1998 il diploma di Liceo Artistico e nel 1999 la Laurea in “Sezione Decorazione” presso l’Accademia delle Belle Arti di Agrigento. Nel 2000 crea una poetica pittorica” Magmatismo” di cui è il caposcuola.
Nel 2005 la casa Editrice Giorgio Mondadori gli dedica la prima monografia con la curatela di Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e Giorgio Guastella. Nel 2007 viene pubblicata la seconda monografia edita dalla “San Giorgio Arte Investimenti” e nel 2011 la terza, edita dal “Centro Diffusione Arte”
Ha esposto in numerosi paesi, le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private e si trovano oggi in Italia, Venezuela, USA, Canada, Romania, Germania e Malta.
Nel 1994 è il vincitore assoluto del Festival di Sanremo “Medaglia d’Argento Presidente della Repubblica”, nel 1995 rappresenta l’Italia all’Eurofestival di Pittura a Tokio e nel 2005 ha rappresentato l’Italia alla Conferenza delle Nazioni Unite per la protezione del Mediterraneo.
SERGIO BLATTO
Sergio Blatto (Río Tercero, Córdoba, Argentina, 1962) è insegnante alla Scuola Superiore delle Belle Arti “Dr. Figueroa Alcorta” della città di Córdoba, Argentina.
Nel 1989 consegue la laurea in pittura alla Scuola della Arti dell’Università Nazionale di Córdoba e nel 1998 la laurea di Tecnico in mosaici, rilasciata dal Ministero del Lavoro della Repubblica italiana. Espone fin dal 1980. Le sue opere sono state selezionate in 80 saloni e concorsi nazionali e internazionali di pittura e disegno; ha partecipato a oltre 140 mostre collettive, realizzato 30 esposizioni individuali e vinto 21 premi nazionali e internazionali.
Durante gli anni 1997, 1998, 1999, 2000 e 2008 realizza esposizioni e corsi in Europa.
Dal 2000 al 2001 è Coordinatore al Centro Culturale San Vicente del Comune di Córdoba e nel 2007 e 2008 è Sub-direttore del Museo Superiore delle Belle Arti, al Palazzo Ferreira, dipendente dal governo della provincia di Córdoba.
Info
www.map13.org infomap13@gmail.com info@map13.org map13@pec.it
+39 0932- 682633
+39 0932-987522
+39 333 1620826
Porte aperte gratuitamente in ogni angolo del Paese, per presentare artisti e nuove idee attraverso mostre, laboratori, eventi e conferenze. Un programma multiforme che regalerà al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.
Anche quest’anno, la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, accanto alle più importanti istituzioni italiane, rinnova il suo sostegno ad AMACI, all’Ottava Giornata del Contemporaneo e a tutti i suoi eventi.
presenta
OPERE PROATTIVE
Dal 6 al 31 OTTOBRE 2012
in mostra opere di Fanara, Re, Napolitano e Blatto
Galleria Edonè Arte Viva – Vittoria Ragusa-Italy
Galeria Narciso Arte Contemporanea Ragusa-Italy
Dal 6 al 31 ottobre 2012, dopo l’importante mostra di Bologna presentata lo scorso settembre presso la Sala della Manica lunga di Palazzo d’Accursio , in Piazza Maggiore, la mostra ideata e progettata dagli artisti del Movimento Artistico Proattivo MAP 13 approda presso le due Gallerie siciliane.
MAP 13, fondato nel 2010 da Stefano Fanara, Eliana Re e Enzo Napolitano, si propone di portare il processo creativo all’origine caotica dell’universo. Partendo dal sé e dalla propria interiorità, gli artisti del Movimento vogliono “produrre forme espressive mirate alla liberazione delle apparenze a favore dell’interiorità proiettata verso l’energia cosmica”.
Una ricerca artistica che, come si legge nei 13 punti del Manifesto del MAP 13, “non è finalizzata alla rappresentazione, trasfigurazione o alla contemplazione della natura, ma è diretta all’essenza delle cose e al profondo legame che unisce ogni forma all’altra”. Per raggiungere questo scopo ecco dunque la necessità di “eliminare ogni forma di resistenza e lasciarsi trasportare dal flusso energetico nella sua totalità per canalizzare l’energia nella composizione estetica”.
In mostra presso Edonè Arte Viva di Vittoria e Narciso Arte Contemporanea di Ragusa saranno esposte opere dei fondatori del MAP 13, Fanara, Re e Napolitano, e dell’argentino Sergio Blatto, che ha aderito al Movimento nel 2011.
13 le tele a firma di Stefano Fanara. Sempre 13 sono anche i lavori di Eliana Re, che alterna oli su tela a oli su juta e materiali diversi come la juta. Ovviamente 13 anche le opere di Enzo Napolitano, che fa scivolare i colori su tela, pellicola e carta, e quelle di Sergio Blatto, che a Bologna espone i suoi lavori a tecnica mista.
La scelta del numero 13 pesca nella kabbalah: rappresenta la vita e la morte, cioè la trasformazione, e quindi, in ultima analisi, la perfezione.
“Opere Proattive di Map 13” sarà visibile gratuitamente dal lunedì’ al sabato , dal 06 al 31 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:30 alle ore 19:30.
Inaugurazione: 6 ottobre 2012 alle ore 17:30
In mostra sarà presentato il catalogo “ Atto Proattivo” edito da con-fine edizioni con il patrocinio del Comune di Bologna e dell’Ambasciata argentina in Italia.
Per informazioni e approfondimenti: www.map13.org , infomap13@gmail.com
Catalogo Con-fine edizioni con contributi di Gerardo Bombonato, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna, Milena Naldi e Paola Torniai, storiche dell’arte, e Mario Trecek, poeta, scrittore e storico dell’arte.
STEFANO FANARA
Stefano Fanara (Favara, AG, 1963) vive e lavora a Bologna, è laureato in Pedagogia con indirizzo letterario filosofico e specializzato in Pedagogia Speciale.
Si accosta sin da piccolo all’arte, inizia con la pittura, prima a tempera, poi con gli acrilici, china, olio, acquerello, fino alle sperimentazioni in età adulta di materiali industriali e naturali come il catrame, le resine, le sabbie e le terre. Portato a sperimentare e ad apprendere tecniche nuove nel campo della pittura e della fotografia, inizia ad interessarsi di danza, meditazione zen, teatro e cinema. Questa ricerca lo conduce a lavorare e a frequentare stage intensivi con note personalità in campo teatrale, pittorico e cinematografico tra cui Cecar Brie, Alfonso Sant’Antagata, Francis Pardeilhan, Prashant, Enririque Vargas, Jane Champion, Fusako Yusaki, Alan Parker, Giuseppe Tornatore, Dario Fo.
Stefano Fanara ha esposto in numerosi paesi e le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private in Italia, Olanda, Germania Spagna, Canada, Belgio, Francia, Emirati Arabi Uniti e USA.
ELIANA RE
Eliana Re (Roma, 1960) studia Filosofia presso l’Università “La Sapienza”. Tra il 1980 e il 1990, dopo aver frequentato un corso di pittura e scultura, apre a Roma un laboratorio di ceramica; nel suo studio-laboratorio nascono opere frutto di sperimentazioni personali. Avvia la sua prima scuola di pittura, di ceramica e porcellana. Dal 1995 si dedica completamente alla pittura su tela.
La sua pittura è in continua evoluzione: dopo un inizio formale e realista, il suo stile si evolve, le forme perdono i loro contorni mutando in non-forme, cedendo così a sperimentazioni informali. Dal 2006, oltre ad opere pittoriche, realizza sculture in juta, terracotta, cemento molecolare, fusioni bronzo e istallazioni.
ENZO NAPOLITANO
Vincenzo Napolitano (Enzo) (Vittoria, RG, 1955) frequenta l’Istituto d’Arte di Comiso, conseguendo nel 1971 il diploma di Maestro d’Arte, nel 1998 il diploma di Liceo Artistico e nel 1999 la Laurea in “Sezione Decorazione” presso l’Accademia delle Belle Arti di Agrigento. Nel 2000 crea una poetica pittorica” Magmatismo” di cui è il caposcuola.
Nel 2005 la casa Editrice Giorgio Mondadori gli dedica la prima monografia con la curatela di Vittorio Sgarbi, Paolo Levi e Giorgio Guastella. Nel 2007 viene pubblicata la seconda monografia edita dalla “San Giorgio Arte Investimenti” e nel 2011 la terza, edita dal “Centro Diffusione Arte”
Ha esposto in numerosi paesi, le sue opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private e si trovano oggi in Italia, Venezuela, USA, Canada, Romania, Germania e Malta.
Nel 1994 è il vincitore assoluto del Festival di Sanremo “Medaglia d’Argento Presidente della Repubblica”, nel 1995 rappresenta l’Italia all’Eurofestival di Pittura a Tokio e nel 2005 ha rappresentato l’Italia alla Conferenza delle Nazioni Unite per la protezione del Mediterraneo.
SERGIO BLATTO
Sergio Blatto (Río Tercero, Córdoba, Argentina, 1962) è insegnante alla Scuola Superiore delle Belle Arti “Dr. Figueroa Alcorta” della città di Córdoba, Argentina.
Nel 1989 consegue la laurea in pittura alla Scuola della Arti dell’Università Nazionale di Córdoba e nel 1998 la laurea di Tecnico in mosaici, rilasciata dal Ministero del Lavoro della Repubblica italiana. Espone fin dal 1980. Le sue opere sono state selezionate in 80 saloni e concorsi nazionali e internazionali di pittura e disegno; ha partecipato a oltre 140 mostre collettive, realizzato 30 esposizioni individuali e vinto 21 premi nazionali e internazionali.
Durante gli anni 1997, 1998, 1999, 2000 e 2008 realizza esposizioni e corsi in Europa.
Dal 2000 al 2001 è Coordinatore al Centro Culturale San Vicente del Comune di Córdoba e nel 2007 e 2008 è Sub-direttore del Museo Superiore delle Belle Arti, al Palazzo Ferreira, dipendente dal governo della provincia di Córdoba.
Info
www.map13.org infomap13@gmail.com info@map13.org map13@pec.it
+39 0932- 682633
+39 0932-987522
+39 333 1620826
06
ottobre 2012
Opere proattive
Dal 06 al 31 ottobre 2012
arte contemporanea
Location
EDONE’ ARTE VIVA CLUB
Vittoria, Via Cavour, 39, (Ragusa)
Vittoria, Via Cavour, 39, (Ragusa)
Orario di apertura
lun-sab 9:00 - 12:00 e 15:30 - 19:30
Vernissage
6 Ottobre 2012, Ore 17:30
Sito web
www.map13.org
Autore