Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Orlan – Aaka Orlan
Nella mostra, che si svolge in entrambe le sedi della galleria (Milano e Lucca) vengono presentate le opere recenti dell’artista, che segnano il suo passaggio dall’utilizzo della chirurgia a quello delle biotecnologie come nuovo medium da esplorare.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Prometeogallery di Ida Pisani inaugura, giovedì 18 novembre nella sede milanese di via Ventura e sabato 20 nella Chiesa di San Matteo a Lucca, ORLAN AAKA ORLAN a cura di Eugenio Viola.
Le questioni sull’identità, i tabù relativi l’apertura del corpo, i miti infranti di una femminilità dispersa, la sfera del pubblico e del privato, i limiti dell’arte, del linguaggio e della vita sono chiamati simultaneamente in causa dall’opera di ORLAN.
Corpo reale e corpo immaginario, corpo vissuto e corpo emozionale, corpo mistico e corpo sociale, corpo diffuso e corpo ibridato si fondono in un gioco di rimandi e autocitazioni, dove il presente dell’opera dell’artista riattualizza e ingloba sempre il proprio passato, reintegrandolo come elemento modulabile e declinabile all’infinito. Espressione di questo modus operandi è "The Harlequin’s Coat", ultima operazione performance di ORLAN che segna il passaggio dall’utilizzo della chirurgia a quello delle biotecnologie come nuovo medium da esplorare. Esposte per la prima volta in assoluto nella sede milanese della galleria, una serie di foto di un lavoro iniziato nel 2007 in collaborazione col collettivo australiano dei SymbioticA e ancora in progress. L’artista ha messo in coltura alcune cellule della sua pelle, ibridate con quelle di persone di diver- se razze al fine di ottenere brandelli dermici di colori differenti, per poi cucire un “mantello di Arlecchino” organico e senziente, che diviene metafora del métissage della società contemporanea in ossequio a quanto sostiene Michel Serres in "Laïcité", prefazione a "Le Tiers instruit", libro sul quale ORLAN aveva già costruito la sua quinta operazione chirurgica performance: "Opération-opéra", che introduce come ante quem il progetto presentato.
Negli spazi della chiesa di San Matteo ORLAN - già di per sé uno pseudonimo che si è fuso indistintamente con la propria persona - si confronta con Santa ORLAN, provocatorio alter-ego che richiama l’"Estasi di Santa Teresa" del Bernini, opera paradigmatica del barocco romano post-tridentino, della quale l’artista enfatizza il connubio di tensione spirituale, carica emotiva e sensualità iniziando un lungo percorso artistico-esistenziale di rilettura dell’iconografia sacra occidentale. Un recupero irriverente, blasfemo e iconoclasta della sottile carica eversiva latente nella poetica barocca e amplificato nella successiva "Réincarnation de Sainte ORLAN", dove l’artista defunzionalizza la chirurgia estetica impiegandola al di fuori della legittimità medica come mezzo di trasformazione di e del Sé ma innanzitutto come strumento di produzione di opere.
La provocazione della carne e il rovescio del corpo cedono infine il passo all’ennesimo alter ego di ORLAN: AAKA, espressione estrema di un nomadismo identitario costantemente sospeso tra reale e virtuale, sintomatico dell’evoluzione pluridimensionale e multimediale che caratterizza, da diversi anni, la ricerca di ORLAN.
Dal 1964 ORLAN utilizza fotografia, video, installazione, performance, scultura. Nel 1977 la sua performance "Le Baiser de l’Artiste" alla FIAC di Parigi fa scandalo. Nel 1982 ORLAN lancia “Art-Accès Revue”, la prima rivista di creazione contemporanea sul Minitel, antenato francese di internet. Dal 1990 al 1993 mette in scena nove operazioni chirurgiche performance, in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2007 a seguito di una residenza presso il laboratorio artistico dei SymbioticA a Perth, in Australia, inizia a lavorare con la coltura cellulare.
Diverse le retrospettive dedicate ad ORLAN e innumerevoli le sue mostre, personali e collettive, in Europa, America e Asia. Ha partecipato a numerose Biennali d’Arte Contemporanea: Parigi, Lione, Venezia, Istanbul, Sydney, Poznan e Busan. Sue opere sono presenti in svariate collezioni pubbliche e private in Europa, negli Stati Uniti e in Asia. Per maggiori informazioni: www.orlan.net
Eugenio Viola ha curato "Le Récit", la grande retrospettiva dedicata a ORLAN dal Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne Métropole, in Francia, nel 2007, l’omonima monografia ("Le Récit", Ed. Charta) e "ORLAN: Post-Identity Strategies", alla Kunsthalle di Tallinn, Estonia, nel 2008.
Le questioni sull’identità, i tabù relativi l’apertura del corpo, i miti infranti di una femminilità dispersa, la sfera del pubblico e del privato, i limiti dell’arte, del linguaggio e della vita sono chiamati simultaneamente in causa dall’opera di ORLAN.
Corpo reale e corpo immaginario, corpo vissuto e corpo emozionale, corpo mistico e corpo sociale, corpo diffuso e corpo ibridato si fondono in un gioco di rimandi e autocitazioni, dove il presente dell’opera dell’artista riattualizza e ingloba sempre il proprio passato, reintegrandolo come elemento modulabile e declinabile all’infinito. Espressione di questo modus operandi è "The Harlequin’s Coat", ultima operazione performance di ORLAN che segna il passaggio dall’utilizzo della chirurgia a quello delle biotecnologie come nuovo medium da esplorare. Esposte per la prima volta in assoluto nella sede milanese della galleria, una serie di foto di un lavoro iniziato nel 2007 in collaborazione col collettivo australiano dei SymbioticA e ancora in progress. L’artista ha messo in coltura alcune cellule della sua pelle, ibridate con quelle di persone di diver- se razze al fine di ottenere brandelli dermici di colori differenti, per poi cucire un “mantello di Arlecchino” organico e senziente, che diviene metafora del métissage della società contemporanea in ossequio a quanto sostiene Michel Serres in "Laïcité", prefazione a "Le Tiers instruit", libro sul quale ORLAN aveva già costruito la sua quinta operazione chirurgica performance: "Opération-opéra", che introduce come ante quem il progetto presentato.
Negli spazi della chiesa di San Matteo ORLAN - già di per sé uno pseudonimo che si è fuso indistintamente con la propria persona - si confronta con Santa ORLAN, provocatorio alter-ego che richiama l’"Estasi di Santa Teresa" del Bernini, opera paradigmatica del barocco romano post-tridentino, della quale l’artista enfatizza il connubio di tensione spirituale, carica emotiva e sensualità iniziando un lungo percorso artistico-esistenziale di rilettura dell’iconografia sacra occidentale. Un recupero irriverente, blasfemo e iconoclasta della sottile carica eversiva latente nella poetica barocca e amplificato nella successiva "Réincarnation de Sainte ORLAN", dove l’artista defunzionalizza la chirurgia estetica impiegandola al di fuori della legittimità medica come mezzo di trasformazione di e del Sé ma innanzitutto come strumento di produzione di opere.
La provocazione della carne e il rovescio del corpo cedono infine il passo all’ennesimo alter ego di ORLAN: AAKA, espressione estrema di un nomadismo identitario costantemente sospeso tra reale e virtuale, sintomatico dell’evoluzione pluridimensionale e multimediale che caratterizza, da diversi anni, la ricerca di ORLAN.
Dal 1964 ORLAN utilizza fotografia, video, installazione, performance, scultura. Nel 1977 la sua performance "Le Baiser de l’Artiste" alla FIAC di Parigi fa scandalo. Nel 1982 ORLAN lancia “Art-Accès Revue”, la prima rivista di creazione contemporanea sul Minitel, antenato francese di internet. Dal 1990 al 1993 mette in scena nove operazioni chirurgiche performance, in Europa e negli Stati Uniti. Nel 2007 a seguito di una residenza presso il laboratorio artistico dei SymbioticA a Perth, in Australia, inizia a lavorare con la coltura cellulare.
Diverse le retrospettive dedicate ad ORLAN e innumerevoli le sue mostre, personali e collettive, in Europa, America e Asia. Ha partecipato a numerose Biennali d’Arte Contemporanea: Parigi, Lione, Venezia, Istanbul, Sydney, Poznan e Busan. Sue opere sono presenti in svariate collezioni pubbliche e private in Europa, negli Stati Uniti e in Asia. Per maggiori informazioni: www.orlan.net
Eugenio Viola ha curato "Le Récit", la grande retrospettiva dedicata a ORLAN dal Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne Métropole, in Francia, nel 2007, l’omonima monografia ("Le Récit", Ed. Charta) e "ORLAN: Post-Identity Strategies", alla Kunsthalle di Tallinn, Estonia, nel 2008.
18
novembre 2010
Orlan – Aaka Orlan
Dal 18 novembre 2010 all'otto gennaio 2011
arte contemporanea
Location
PROMETEOGALLERY
Milano, Via Giovanni Ventura, 6, (Milano)
Milano, Via Giovanni Ventura, 6, (Milano)
Orario di apertura
Da martedì a sabato 11-14 e 15-19
Vernissage
18 Novembre 2010, Ore 19
Autore
Curatore