Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Orologi da tasca. Da polso e pendole da collezione dal XVI al XXI secolo
Dopo l’eccezionale successo della vendita dello scorso 24 maggio della Collezione di Orologi Rinascimentali Europei, ancora un’esclusiva tornata d’asta da Patrizzi & Co di rarissimi e particolari capolavori d’orologeria, a coprire un periodo che va dal XVI al XX secolo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
IMPORTANTI OROLOGI DA TASCA, DA POLSO E PENDOLE DA COLLEZIONE DAL XVI AL XXI SECOLO
Eleganza sublime nelle opere d’arte d’orologeria
ASTA DOMENICA 29 NOVEMBRE 2009 – GRAND HOTEL ET DE MILAN, MILANO
Dopo l’eccezionale successo della vendita dello scorso 24 maggio della Collezione di Orologi Rinascimentali Europei, ancora un’esclusiva tornata d’asta da Patrizzi & Co di rarissimi e particolari capolavori d’orologeria, a coprire un periodo che va dal XVI al XX secolo. Appuntamento quindi ancora una volta a Milano, il prossimo 29 novembre.
Oltre 200 i lotti, che sicuramente saranno in grado di soddisfare il gusto e la passione di pressoché tutte le categorie di collezionisti e amatori: infatti, accanto alle numerose pendole e orologi da tavolo soprattutto italiani della ricca produzione barocca, francesi dell’epoca Luigi XV e XVI, tedeschi per il mercato italiano, verranno proposti orologi da tasca a scappamento speciale, provenienti dall’ormai dispersa Collezione Giuseppe Brusa, orologi da polso moderni e vintage Rolex, tra cui Daytona, Pre-Daytona, oltre la Ref. 3525, meglio nota come Orologio del Prigioniero, venduta a credito nella versione in acciaio agli ufficiali prigionieri di guerra britannici detenuti in Germania, con l’accordo di pagarlo alla fine della guerra.
Mai si sono visti orologi italiani così belli in un’unica asta e mai così tanti insieme: da segnalare un capolavoro, un orologio da tavolo notturno, firmato Giuseppe Campani. I fratelli Campani sono gli inventori dell’orologio notturno, nato su commissione di Papa Alessandro VII che, a causa dell’insonnia di cui soffriva, aveva incaricato il suo Camerlengo di trovare qualcuno in grado di realizzare un misuratore del tempo che non facesse rumore e che fosse visibile anche al buio. Da qui l’invenzione del Notturno, con uno scappamento silenzioso e con luce interna. La parte frontale, a forma di altare barocco o anche di facciata di chiesa, riporta un dipinto attribuito alla scuola del Maratta.
Dalla scuola genovese, abbiamo orologi da tavolo firmati Callin e Ganzinotto, dalla scuola trentina, orologi firmati Bertola e dalla scuola romana, orologi firmati Citella e Villacroce, l’unico maestro orologiaio conosciuto in area romana per aver realizzato un orologio a forma di breviario.
Ancora in questa vendita rarissimi prototipi di Orologi Panerai degli anni intorno al 1940-‘50. Infine, una selezione altamente qualificata, mai presentata al mondo e frutto di 30 anni di ricerca, di circa 100 esemplari di orologi da polso Heuer (meglio conosciuta come Tag Heuer dal 1985) provenienti da un’unica collezione privata di oltre 200 esemplari realizzati tra il 1930 e il 1980 circa: tra questi gli storici modelli sportivi Monaco, tra cui Steve McQueen, Harley Davidson, Daytona, Silverstone, Carrera… e particolarissimi esemplari con personalizzazione…
Notevole anche la durata dell’esposizione della collezione completa, quasi un’intera settimana, dal 24 novembre fino al giorno della vendita, settimana arricchita tra l’altro di eventi collaterali da non perdere, tra cui l’esposizione degli orologi dell’asta di beneficenza a favore di AIRC (www.airc.it), nei giorni 24 e 25 e due intere giornate di asta silenziosa, il 27 e 28.
Alcuni lotti in anteprima durante il Bespoke di Milano, Fiera dell’Eccellenza, dal 12 al 15 novembre.
Catalogo disponibile dal 10 novembre.
Top Lot
Straordinaria collezione di orologi barocchi italiani, tra cui un magnifico Notturno Giuseppe Campani, Roma (1636 – 1715)
Stima Euro 140–180.000,--
Magnifico orologio da scranello, Camerini, in bronzo, 1670 circa
Stima Euro 25–35.000,--
Serie di orologi da tavolo Italiani della fine del XVII fino alla fine del XVIII secolo, di provenienza palermitana, genovese e trentina
Stime su richiesta
Meraviglioso orologio da parete “Cartel” con mensola Luigi XV, Henry Padeval à Paris, in bronzo dorato e corno verde
Stima Euro 20-25.000,--
Rarissimo orologio da viaggio a forma di libro, Franco Villacroce, Roma, 1755
Stima Euro 40-45.000,--
Regolatore da parete, Rodella, Padova, periodo Biedermeier, 1830 circa, con quadrante all’italiana in 6.
Stima Euro 35-40.000,--
Orologio da parete in bronzo dorato “Cartel d’applique”, Baptiste Baillon, Luigi XV
Stima Euro 25-30.000,--
Rarissimi prototipi da polso Panerai del periodo 1940 – 1950
Stime su richiesta
Serie di orologi sportivi Rolex, inclusa la Ref. 3525 (meglio conosciuta come orologio del Prigioniero).
Stime su richiesta
Pendola tedesca per il mercato italiano, Ioh Georg Ploninger, München, metà 1600 circa, proveniente
dall’ormai dispersa Collezione Ruscitti
Stima Euro 20-30.000,--
Serie di particolari orologi da tasca a scappamento speciale, provenienti dall’ormai dispersa Collezione Giuseppe Brusa
Stima Euro 1-1.500,-- ognuno
Patrizzi & Co
Osvaldo Patrizzi, fondatore e presidente di Patrizzi & Co Auctioneers, considerato forse il massimo esperto di orologi al mondo, ha imparato il mestiere di orologiaio e in seguito, consapevole del crescente interesse che quei capolavori in miniatura suscitavano presso gli appassionati e i collezionisti, ha fondato la sua prima casa di vendite all’asta.
Osvaldo Patrizzi è stato il primo a organizzare aste tematiche, non appena intuito il crescente interesse del mercato nei confronti di marche famose con complicazioni come Patek Philippe, Cartier, Rolex, Swatch, Vacheron Constantin e Omega – per citare solo qualche nome.
Oggi Osvaldo Patrizzi offre con questa sua nuova casa d’aste vantaggi ancora maggiori ai collezionisti di orologi:
ZERO commissioni compratore: Questo significa un risparmio per il compratore del 20–25% sul prezzo di battuta rispetto a quanto offerto dalle altre maggiori case d’asta.
Cinque anni di garanzia di autenticità: Questa garanzia elimina ciò che spesso viene percepito come “fattore di rischio” nell’acquisto di lotti importanti via Internet ed include una descrizione molto accurata e dettagliata della qualità dei lotti acquistati.
La scelta dei cataloghi: Ai clienti viene offerta l’opportunità di scegliere se acquistare uno speciale catalogo commemorativo o un catalogo digitale stampato a colori o ancora, se creare una propria versione personalizzata dal catalogo online nel proprio computer o nella nuova generazione di e-Book.
La sede italiana Patrizzi & Co a Milano, inaugurata a Milano l’11 giugno 2008, si trova in Via Monte di Pietà,
al numero 24, nella storica cornice del Quadrilatero della Moda. In poco più di un anno, ha già organizzato due
prestigiose aste molto diverse tra loro ma dal comune enorme successo, la vendita della Collezione di Orologi
Rolex Vintage di Davide Blei e La Collezione di Orologi Rinascimentali Europei. La sede offre anche valutazioni
gratuite e tutte le informazioni per partecipare e vendere alle aste Patrizzi & Co ne l mondo.
Eleganza sublime nelle opere d’arte d’orologeria
ASTA DOMENICA 29 NOVEMBRE 2009 – GRAND HOTEL ET DE MILAN, MILANO
Dopo l’eccezionale successo della vendita dello scorso 24 maggio della Collezione di Orologi Rinascimentali Europei, ancora un’esclusiva tornata d’asta da Patrizzi & Co di rarissimi e particolari capolavori d’orologeria, a coprire un periodo che va dal XVI al XX secolo. Appuntamento quindi ancora una volta a Milano, il prossimo 29 novembre.
Oltre 200 i lotti, che sicuramente saranno in grado di soddisfare il gusto e la passione di pressoché tutte le categorie di collezionisti e amatori: infatti, accanto alle numerose pendole e orologi da tavolo soprattutto italiani della ricca produzione barocca, francesi dell’epoca Luigi XV e XVI, tedeschi per il mercato italiano, verranno proposti orologi da tasca a scappamento speciale, provenienti dall’ormai dispersa Collezione Giuseppe Brusa, orologi da polso moderni e vintage Rolex, tra cui Daytona, Pre-Daytona, oltre la Ref. 3525, meglio nota come Orologio del Prigioniero, venduta a credito nella versione in acciaio agli ufficiali prigionieri di guerra britannici detenuti in Germania, con l’accordo di pagarlo alla fine della guerra.
Mai si sono visti orologi italiani così belli in un’unica asta e mai così tanti insieme: da segnalare un capolavoro, un orologio da tavolo notturno, firmato Giuseppe Campani. I fratelli Campani sono gli inventori dell’orologio notturno, nato su commissione di Papa Alessandro VII che, a causa dell’insonnia di cui soffriva, aveva incaricato il suo Camerlengo di trovare qualcuno in grado di realizzare un misuratore del tempo che non facesse rumore e che fosse visibile anche al buio. Da qui l’invenzione del Notturno, con uno scappamento silenzioso e con luce interna. La parte frontale, a forma di altare barocco o anche di facciata di chiesa, riporta un dipinto attribuito alla scuola del Maratta.
Dalla scuola genovese, abbiamo orologi da tavolo firmati Callin e Ganzinotto, dalla scuola trentina, orologi firmati Bertola e dalla scuola romana, orologi firmati Citella e Villacroce, l’unico maestro orologiaio conosciuto in area romana per aver realizzato un orologio a forma di breviario.
Ancora in questa vendita rarissimi prototipi di Orologi Panerai degli anni intorno al 1940-‘50. Infine, una selezione altamente qualificata, mai presentata al mondo e frutto di 30 anni di ricerca, di circa 100 esemplari di orologi da polso Heuer (meglio conosciuta come Tag Heuer dal 1985) provenienti da un’unica collezione privata di oltre 200 esemplari realizzati tra il 1930 e il 1980 circa: tra questi gli storici modelli sportivi Monaco, tra cui Steve McQueen, Harley Davidson, Daytona, Silverstone, Carrera… e particolarissimi esemplari con personalizzazione…
Notevole anche la durata dell’esposizione della collezione completa, quasi un’intera settimana, dal 24 novembre fino al giorno della vendita, settimana arricchita tra l’altro di eventi collaterali da non perdere, tra cui l’esposizione degli orologi dell’asta di beneficenza a favore di AIRC (www.airc.it), nei giorni 24 e 25 e due intere giornate di asta silenziosa, il 27 e 28.
Alcuni lotti in anteprima durante il Bespoke di Milano, Fiera dell’Eccellenza, dal 12 al 15 novembre.
Catalogo disponibile dal 10 novembre.
Top Lot
Straordinaria collezione di orologi barocchi italiani, tra cui un magnifico Notturno Giuseppe Campani, Roma (1636 – 1715)
Stima Euro 140–180.000,--
Magnifico orologio da scranello, Camerini, in bronzo, 1670 circa
Stima Euro 25–35.000,--
Serie di orologi da tavolo Italiani della fine del XVII fino alla fine del XVIII secolo, di provenienza palermitana, genovese e trentina
Stime su richiesta
Meraviglioso orologio da parete “Cartel” con mensola Luigi XV, Henry Padeval à Paris, in bronzo dorato e corno verde
Stima Euro 20-25.000,--
Rarissimo orologio da viaggio a forma di libro, Franco Villacroce, Roma, 1755
Stima Euro 40-45.000,--
Regolatore da parete, Rodella, Padova, periodo Biedermeier, 1830 circa, con quadrante all’italiana in 6.
Stima Euro 35-40.000,--
Orologio da parete in bronzo dorato “Cartel d’applique”, Baptiste Baillon, Luigi XV
Stima Euro 25-30.000,--
Rarissimi prototipi da polso Panerai del periodo 1940 – 1950
Stime su richiesta
Serie di orologi sportivi Rolex, inclusa la Ref. 3525 (meglio conosciuta come orologio del Prigioniero).
Stime su richiesta
Pendola tedesca per il mercato italiano, Ioh Georg Ploninger, München, metà 1600 circa, proveniente
dall’ormai dispersa Collezione Ruscitti
Stima Euro 20-30.000,--
Serie di particolari orologi da tasca a scappamento speciale, provenienti dall’ormai dispersa Collezione Giuseppe Brusa
Stima Euro 1-1.500,-- ognuno
Patrizzi & Co
Osvaldo Patrizzi, fondatore e presidente di Patrizzi & Co Auctioneers, considerato forse il massimo esperto di orologi al mondo, ha imparato il mestiere di orologiaio e in seguito, consapevole del crescente interesse che quei capolavori in miniatura suscitavano presso gli appassionati e i collezionisti, ha fondato la sua prima casa di vendite all’asta.
Osvaldo Patrizzi è stato il primo a organizzare aste tematiche, non appena intuito il crescente interesse del mercato nei confronti di marche famose con complicazioni come Patek Philippe, Cartier, Rolex, Swatch, Vacheron Constantin e Omega – per citare solo qualche nome.
Oggi Osvaldo Patrizzi offre con questa sua nuova casa d’aste vantaggi ancora maggiori ai collezionisti di orologi:
ZERO commissioni compratore: Questo significa un risparmio per il compratore del 20–25% sul prezzo di battuta rispetto a quanto offerto dalle altre maggiori case d’asta.
Cinque anni di garanzia di autenticità: Questa garanzia elimina ciò che spesso viene percepito come “fattore di rischio” nell’acquisto di lotti importanti via Internet ed include una descrizione molto accurata e dettagliata della qualità dei lotti acquistati.
La scelta dei cataloghi: Ai clienti viene offerta l’opportunità di scegliere se acquistare uno speciale catalogo commemorativo o un catalogo digitale stampato a colori o ancora, se creare una propria versione personalizzata dal catalogo online nel proprio computer o nella nuova generazione di e-Book.
La sede italiana Patrizzi & Co a Milano, inaugurata a Milano l’11 giugno 2008, si trova in Via Monte di Pietà,
al numero 24, nella storica cornice del Quadrilatero della Moda. In poco più di un anno, ha già organizzato due
prestigiose aste molto diverse tra loro ma dal comune enorme successo, la vendita della Collezione di Orologi
Rolex Vintage di Davide Blei e La Collezione di Orologi Rinascimentali Europei. La sede offre anche valutazioni
gratuite e tutte le informazioni per partecipare e vendere alle aste Patrizzi & Co ne l mondo.
29
novembre 2009
Orologi da tasca. Da polso e pendole da collezione dal XVI al XXI secolo
29 novembre 2009
asta
Location
GRAND HOTEL ET DE MILAN
Milano, Via Alessandro Manzoni, 29, (Milano)
Milano, Via Alessandro Manzoni, 29, (Milano)
Sito web
www.patrizziauction.com