Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Outside – Inside
Nell’ambito dell’undicesima edizione della manifestazione artistica
LiberaCollarte prevista per sabato 7 settembre, Colle di Val d’Elsa si
prepara a vivere una nuova giornata animando ogni angolo della parte bassa.
Gloria Campriani in collaborazione con la Galleria Senzalimite Arte di Via
Garibaldi 53 a Colle a Colle di Val D’Elsa (Siena) info@senzalimitearte.com
presenta l’installazione Outside – Inside sul tema dell’acqua ( tanto cara
ai colligiani) ed espone 7 opere collegate all’argomento all’interno della
galleria.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nell’ambito dell’undicesima edizione della manifestazione artistica
LiberaCollarte prevista per sabato 7 settembre, Colle di Val d’Elsa si
prepara a vivere una nuova giornata animando ogni angolo della parte bassa.
Gloria Campriani in collaborazione con la Galleria Senzalimite Arte di Via
Garibaldi 53 a Colle a Colle di Val D’Elsa (Siena) info@senzalimitearte.com
presenta l’installazione Outside – Inside sul tema dell’acqua ( tanto cara
ai colligiani) ed espone 7 opere collegate all’argomento all’interno della
galleria.
La direzione artistica della mostra è di Angela Corsi e si svolge con il
patrocinio del Comune di Colle di Val D’Elsa.
Outside – Inside è l’interpretazione di un flusso d’acqua immaginario
realizzato con fili riciclati e sassi.
Figure stilizzate e colorate si sviluppano durante il cammino con una riga
azzurra che mantiene il percorso fino alla soglia della porta di entrata
della galleria per poi cambiare il colore e diventare rossa.
Il tappeto di fili colorati e annodati ti invita a percorrere la strada
indicata.
Fuori - Dentro, Esterno - Interno e Outside – Inside è in continua
trasformazione passando da uno spazio all’altro pur mantenendo se stesso. Si
scompone per rimanere integro e come l’acqua è sempre un divenire che cerca
disperatamente un centro impossibile.
Le opere esposte all’interno della galleria sono le seguenti:
Sguardo
Stralunato, sconvolto, stranito, perplesso, impaurito, basito, sorpreso,
…Condizioni psicologiche rese possibili attraverso il movimento continuo e
circolare della materia che si trasforma per diventare espressione. I segni
delle nervature del viso vibrano per raccontare i nostri disagi, le nostre
ansie, i nostri dolori che contraddistinguono il momento sociale che stiamo
vivendo.
Ruota
Stanca, affaticata, logorata dal tempo, come indicano le ferite ancora
aperte, la Ruota, è incapace di continuare il suo cammino. La materia è
ormai debole si esprime attraverso le rughe dei suoi anni di vita. Un corpo
invecchiato costretto nell’atto di evolversi ancora si realizza nel simbolo
del cerchio. Al centro una croce ancora intatta, non scalfita è simbolo di
spiritualità.
Evoluzione
La corteccia celebrare è stata evidenziata con colori solari per esprimere
il bisogno di una trasformazione culturale che ha origini dal pensiero e
nella riflessione per mutare il nostro abito mentale. L’allusione allo
scimpanzé per rappresentare l’evoluzione della specie è piuttosto evidente.
Dalla teoria dell'evoluzione e, soprattutto, dal meccanismo della selezione
naturale proposto da Charles Darwin, la psicologia evoluzionista analizza la
selezione e lo sviluppo di specifici processi psicologici in funzione del
loro valore adattivo per l'individuo. Le funzioni mentali degli individui,
come la memoria, la percezione e il linguaggio possono essere descritte come
adattamenti naturali sviluppati nel corso del processo evolutivo; la
psicologia evoluzionista focalizza le proprie ricerche principalmente sul
comportamento umano.
Nodi da sciogliere
Un drago rosso di ispirazione cinese e simbolo di buon auspicio corre
trasportando un carico di perle/fiori che sembra perdere durante il viaggio
per la velocità. Colorate e realizzate con fili annodati in soprarilievo, le
perle/fiori, si modificano durante il trasporto schiudendosi. Alcune già
aperte si trovano in cima al carico mentre altre ancora chiuse in fondo. Il
carico stracolmo che viaggia veloce indica la pesantezza e l’urgenza delle
problematiche da risolvere mentre le perle a tinte forti sono simbolo di
rinascita e tendono ad alleggerire l’immagine riequilibrando la condizione
di pesantezza e urgenza. Da qui il titolo “Nodi da sciogliere” che si ispira
al drago cinese come l'incarnazione del concetto di Yang, il
Bene/Spirito-Fecondo, associato all'acqua. Il drago è quindi la creatura
portatrice di pioggia, nutrimento per le messi, e non il mostro distruttore
sputa veleno/fuoco della tradizione occidentale. I cinesi, infatti,
pregavano il drago nei momenti di siccità e lo consideravano il padre della
loro civiltà. I dragoni cinesi si riproducono fecondando una perla che in
seguito si schiudeva dando alla luce un nuovo drago.
Sintesi di oriente
Di ispirazione cristiana “Sintesi di oriente” è l’immagine di una sagoma
molto stilizzata del volto della Madonna con suo Figlio in braccio. L’arazzo
contemporaneo è costituito da un’anima di ferro a forma circolare e
ricoperto da fili riciclati dipinti con tempere acriliche. L’opera è
suddivisa in più parti da linee calcate che confluiscono tutte nello stesso
punto da cui hanno origine e si diramano. Esposta in senso orizzontale è la
rappresentazione di un fiore. I colori orientali prevalenti come giallo
senape e rosso porpora si mescolano con una delle immagini più ripetute
della tradizione culturale cristiana. Un amore imprescindibile e al di sopra
delle parti quello che unisce una madre al proprio figlio che è indipendente
dalle religioni professate.
Sfumature
Una sagoma di legno ri-vestita con calze e biancheria intima avvolgente
richiama l’attenzione attraverso una gamma di colori (dal nero al bianco)
che sfumano e contrastano contemporaneamente. La sua forma sottile e
rotondeggiante allude da un corpo femminile sensuale e erotico in un passo
di danza.
Una società apparentemente così incisiva quando colpisce violentemente e
inaspettatamente ha bisogno di rivedere i suoi principi di fondo anche
attraverso una analisi basata su maggiori sfumature di ragionamento.
Contemporaneamente in luoghi e in modi diversi
La forza della tecnologia ci rende onnipotenti ma troppo spesso ignari dei
danni che può arrecarci alla salute.
Le potenzialità di diffusione, informazione, conoscenza e apprendimento
dello strumento tecnologico in genere ci rendono sempre più ansiosi fino a
causarci dipendenza psicologica.
LiberaCollarte è stato possibile grazie al sostegno e l’organizzazione del
centro commerciale naturale Colgirandola e con la collaborazione e il
patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa il contributo dell’associazione
BSide & Mosaico.
Gloria Campriani nasce a Certaldo nell’ambiente tessile della confezione di
famiglia e lavora per molti anni nel campo della moda.Le sue origini le
impongono una particolare attenzione alla corrente artistica della Fiber
Art, da cui prende ispirazione, nel concetto più contemporaneo del termine.
L’artista non prevede l’utilizzo di alcun strumento tecnico eccetto l’uso
delle mani al fine di realizzare trame. I materiali ricorrenti nelle sue
opere sono sughero, corteccia o tronco di albero, per mettere in evidenza il
rapporto fondamentale con la natura. L’elemento, imprigionato all’interno
della tela, diventa protagonista della “scena” insieme al filo, che lega e
permette la sua esibizione. Alcune volte la fibra non viene rispettata nella
sua struttura, ma lavorata per ottenere un aspetto emotivamente connotato.
Il filo viene trasformato in modo da non permetterne l’immediato
riconoscimento. Coerente con la propria filosofia, che pone una particolare
attenzione alle problematiche ecologiche, Gloria ricicla filati, sceglie
fibre grezze o trattate con tinture naturali per stimolare nuove ricerche.
La sua ricerca si basa spesso sull’interazione fra individuo e gruppi
indagando nell’ambito della psicologia sociale.
Il linguaggio simbolico legato al filo, che affonda le sue radici nella
storia, è continua fonte di ricerca per l’artista: una nuova espressione
artistica per parlare della sofferenza psicologica dei nostri tempi, del
precario rapporto con la natura, della necessaria trasformazione sociale e
dell’esaltazione dell’unione nel significato di amore attraverso l’utilizzo
di fili che si uniscono, avvolgono, intrecciano e legano fra di loro.
Gloria lavora da sempre insieme ad artisti e ricercatori confrontandosi con
la sperimentazione. Le sue collaborazioni con curatori, direttori artistici,
critici e galleristi hanno creato mostre personali e collettive presso
palazzi istituzionali, università, gallerie d’arte e musei (Magazzini del
Sale Siena, Museo Marino Marini di Pistoia, Museo Nazionale di Palazzo Reale
a Pisa, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Piaggio a Pontedera -
Pisa, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, MUDI- Museo degli Innocenti
di Firenze, Institut Culturel Italien de Marseille, Consiglio della Regione
Toscana, Galleria Foyer - Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze,
Palazzo Medici Riccardi di Firenze Basilica di San Francesco a Siena e
Palagio di Parte Guelfa di Firenze)
Gloria Campriani studio: via Sicilia, 44 - 50052 Certaldo (Fi) mobile: +39
347 64 19 142 www.gloriacampriani.com
LiberaCollarte è stato possibile grazie al sostegno e l’organizzazione del
centro commerciale naturale Colgirandola e con la collaborazione e il
patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa il contributo dell’associazione
BSide & Mosaico.
LiberaCollarte prevista per sabato 7 settembre, Colle di Val d’Elsa si
prepara a vivere una nuova giornata animando ogni angolo della parte bassa.
Gloria Campriani in collaborazione con la Galleria Senzalimite Arte di Via
Garibaldi 53 a Colle a Colle di Val D’Elsa (Siena) info@senzalimitearte.com
presenta l’installazione Outside – Inside sul tema dell’acqua ( tanto cara
ai colligiani) ed espone 7 opere collegate all’argomento all’interno della
galleria.
La direzione artistica della mostra è di Angela Corsi e si svolge con il
patrocinio del Comune di Colle di Val D’Elsa.
Outside – Inside è l’interpretazione di un flusso d’acqua immaginario
realizzato con fili riciclati e sassi.
Figure stilizzate e colorate si sviluppano durante il cammino con una riga
azzurra che mantiene il percorso fino alla soglia della porta di entrata
della galleria per poi cambiare il colore e diventare rossa.
Il tappeto di fili colorati e annodati ti invita a percorrere la strada
indicata.
Fuori - Dentro, Esterno - Interno e Outside – Inside è in continua
trasformazione passando da uno spazio all’altro pur mantenendo se stesso. Si
scompone per rimanere integro e come l’acqua è sempre un divenire che cerca
disperatamente un centro impossibile.
Le opere esposte all’interno della galleria sono le seguenti:
Sguardo
Stralunato, sconvolto, stranito, perplesso, impaurito, basito, sorpreso,
…Condizioni psicologiche rese possibili attraverso il movimento continuo e
circolare della materia che si trasforma per diventare espressione. I segni
delle nervature del viso vibrano per raccontare i nostri disagi, le nostre
ansie, i nostri dolori che contraddistinguono il momento sociale che stiamo
vivendo.
Ruota
Stanca, affaticata, logorata dal tempo, come indicano le ferite ancora
aperte, la Ruota, è incapace di continuare il suo cammino. La materia è
ormai debole si esprime attraverso le rughe dei suoi anni di vita. Un corpo
invecchiato costretto nell’atto di evolversi ancora si realizza nel simbolo
del cerchio. Al centro una croce ancora intatta, non scalfita è simbolo di
spiritualità.
Evoluzione
La corteccia celebrare è stata evidenziata con colori solari per esprimere
il bisogno di una trasformazione culturale che ha origini dal pensiero e
nella riflessione per mutare il nostro abito mentale. L’allusione allo
scimpanzé per rappresentare l’evoluzione della specie è piuttosto evidente.
Dalla teoria dell'evoluzione e, soprattutto, dal meccanismo della selezione
naturale proposto da Charles Darwin, la psicologia evoluzionista analizza la
selezione e lo sviluppo di specifici processi psicologici in funzione del
loro valore adattivo per l'individuo. Le funzioni mentali degli individui,
come la memoria, la percezione e il linguaggio possono essere descritte come
adattamenti naturali sviluppati nel corso del processo evolutivo; la
psicologia evoluzionista focalizza le proprie ricerche principalmente sul
comportamento umano.
Nodi da sciogliere
Un drago rosso di ispirazione cinese e simbolo di buon auspicio corre
trasportando un carico di perle/fiori che sembra perdere durante il viaggio
per la velocità. Colorate e realizzate con fili annodati in soprarilievo, le
perle/fiori, si modificano durante il trasporto schiudendosi. Alcune già
aperte si trovano in cima al carico mentre altre ancora chiuse in fondo. Il
carico stracolmo che viaggia veloce indica la pesantezza e l’urgenza delle
problematiche da risolvere mentre le perle a tinte forti sono simbolo di
rinascita e tendono ad alleggerire l’immagine riequilibrando la condizione
di pesantezza e urgenza. Da qui il titolo “Nodi da sciogliere” che si ispira
al drago cinese come l'incarnazione del concetto di Yang, il
Bene/Spirito-Fecondo, associato all'acqua. Il drago è quindi la creatura
portatrice di pioggia, nutrimento per le messi, e non il mostro distruttore
sputa veleno/fuoco della tradizione occidentale. I cinesi, infatti,
pregavano il drago nei momenti di siccità e lo consideravano il padre della
loro civiltà. I dragoni cinesi si riproducono fecondando una perla che in
seguito si schiudeva dando alla luce un nuovo drago.
Sintesi di oriente
Di ispirazione cristiana “Sintesi di oriente” è l’immagine di una sagoma
molto stilizzata del volto della Madonna con suo Figlio in braccio. L’arazzo
contemporaneo è costituito da un’anima di ferro a forma circolare e
ricoperto da fili riciclati dipinti con tempere acriliche. L’opera è
suddivisa in più parti da linee calcate che confluiscono tutte nello stesso
punto da cui hanno origine e si diramano. Esposta in senso orizzontale è la
rappresentazione di un fiore. I colori orientali prevalenti come giallo
senape e rosso porpora si mescolano con una delle immagini più ripetute
della tradizione culturale cristiana. Un amore imprescindibile e al di sopra
delle parti quello che unisce una madre al proprio figlio che è indipendente
dalle religioni professate.
Sfumature
Una sagoma di legno ri-vestita con calze e biancheria intima avvolgente
richiama l’attenzione attraverso una gamma di colori (dal nero al bianco)
che sfumano e contrastano contemporaneamente. La sua forma sottile e
rotondeggiante allude da un corpo femminile sensuale e erotico in un passo
di danza.
Una società apparentemente così incisiva quando colpisce violentemente e
inaspettatamente ha bisogno di rivedere i suoi principi di fondo anche
attraverso una analisi basata su maggiori sfumature di ragionamento.
Contemporaneamente in luoghi e in modi diversi
La forza della tecnologia ci rende onnipotenti ma troppo spesso ignari dei
danni che può arrecarci alla salute.
Le potenzialità di diffusione, informazione, conoscenza e apprendimento
dello strumento tecnologico in genere ci rendono sempre più ansiosi fino a
causarci dipendenza psicologica.
LiberaCollarte è stato possibile grazie al sostegno e l’organizzazione del
centro commerciale naturale Colgirandola e con la collaborazione e il
patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa il contributo dell’associazione
BSide & Mosaico.
Gloria Campriani nasce a Certaldo nell’ambiente tessile della confezione di
famiglia e lavora per molti anni nel campo della moda.Le sue origini le
impongono una particolare attenzione alla corrente artistica della Fiber
Art, da cui prende ispirazione, nel concetto più contemporaneo del termine.
L’artista non prevede l’utilizzo di alcun strumento tecnico eccetto l’uso
delle mani al fine di realizzare trame. I materiali ricorrenti nelle sue
opere sono sughero, corteccia o tronco di albero, per mettere in evidenza il
rapporto fondamentale con la natura. L’elemento, imprigionato all’interno
della tela, diventa protagonista della “scena” insieme al filo, che lega e
permette la sua esibizione. Alcune volte la fibra non viene rispettata nella
sua struttura, ma lavorata per ottenere un aspetto emotivamente connotato.
Il filo viene trasformato in modo da non permetterne l’immediato
riconoscimento. Coerente con la propria filosofia, che pone una particolare
attenzione alle problematiche ecologiche, Gloria ricicla filati, sceglie
fibre grezze o trattate con tinture naturali per stimolare nuove ricerche.
La sua ricerca si basa spesso sull’interazione fra individuo e gruppi
indagando nell’ambito della psicologia sociale.
Il linguaggio simbolico legato al filo, che affonda le sue radici nella
storia, è continua fonte di ricerca per l’artista: una nuova espressione
artistica per parlare della sofferenza psicologica dei nostri tempi, del
precario rapporto con la natura, della necessaria trasformazione sociale e
dell’esaltazione dell’unione nel significato di amore attraverso l’utilizzo
di fili che si uniscono, avvolgono, intrecciano e legano fra di loro.
Gloria lavora da sempre insieme ad artisti e ricercatori confrontandosi con
la sperimentazione. Le sue collaborazioni con curatori, direttori artistici,
critici e galleristi hanno creato mostre personali e collettive presso
palazzi istituzionali, università, gallerie d’arte e musei (Magazzini del
Sale Siena, Museo Marino Marini di Pistoia, Museo Nazionale di Palazzo Reale
a Pisa, Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Museo Piaggio a Pontedera -
Pisa, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, MUDI- Museo degli Innocenti
di Firenze, Institut Culturel Italien de Marseille, Consiglio della Regione
Toscana, Galleria Foyer - Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze,
Palazzo Medici Riccardi di Firenze Basilica di San Francesco a Siena e
Palagio di Parte Guelfa di Firenze)
Gloria Campriani studio: via Sicilia, 44 - 50052 Certaldo (Fi) mobile: +39
347 64 19 142 www.gloriacampriani.com
LiberaCollarte è stato possibile grazie al sostegno e l’organizzazione del
centro commerciale naturale Colgirandola e con la collaborazione e il
patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa il contributo dell’associazione
BSide & Mosaico.
07
settembre 2013
Outside – Inside
Dal 07 al 30 settembre 2013
arte contemporanea
Location
SENZALIMITE ARTE
Colle Di Val D'elsa, Via Giuseppe Garibaldi, 53, (Siena)
Colle Di Val D'elsa, Via Giuseppe Garibaldi, 53, (Siena)
Curatore