Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Fine di Arte Fiera 2025. E i galleristi fischiano il mancato sostegno del Governo
Ecco la resa dei conti da Bologna, tra vendite e feedback dagli stand. Con tanto di flash mob finale, per esprimere il disappunto sulla questione IVA, che rende il mercato dell’arte italiano sempre meno competitivo
Intelligenza collettiva: ecco come sarà la Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti
Architettura 11 Febbraio 2025
redazione
Presentata la 19ma edizione della Biennale di Architettura di Venezia, in apertura a maggio 2025: un laboratorio multidisciplinare per ripensare la sostenibilità del presente
Le mostre da non perdere a febbraio in tutta Italia
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra selezione per il mese di febbraio
Fine di Arte Fiera 2025. E i galleristi fischiano il mancato sostegno del Governo
Ecco la resa dei conti da Bologna, tra vendite e feedback dagli stand. Con tanto di flash mob finale, per esprimere il disappunto sulla questione IVA, che rende il mercato dell’arte italiano sempre meno competitivo
Intelligenza collettiva: ecco come sarà la Biennale Architettura 2025 di Carlo Ratti
Architettura 11 Febbraio 2025
redazione
Presentata la 19ma edizione della Biennale di Architettura di Venezia, in apertura a maggio 2025: un laboratorio multidisciplinare per ripensare la sostenibilità del presente
Le mostre da non perdere a febbraio in tutta Italia
L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra selezione per il mese di febbraio
Fine di Arte Fiera 2025. E i galleristi fischiano il mancato sostegno del Governo
Ecco la resa dei conti da Bologna, tra vendite e feedback dagli stand. Con tanto di flash mob finale, per esprimere il disappunto sulla questione IVA, che rende il mercato dell’arte italiano sempre meno competitivo
Che cosa resta di Zona Maco 2025? Il report da Città del Messico
Gallerie, collezionisti, mostre ed eventi collaterali. Tutti i protagonisti della fiera di arte contemporanea più importante dell'America Latina, ben oltre i confini degli stand
![onda exibart](https://www.exibart.com/wp-content/themes/exibart/img/onda.png)
La nuova Querini Stampalia si racconta con una serie di poster diffusi in tutta Venezia
Una serie di poster diffusi a Venezia, per raccontare la nuova Querini Stampalia di Cristiana Collu: «Le parole d’ordine sono radici, arcipelago, labirinto, fondamenta»
Il paesaggio dentro: opere di Alessandro Roma da Francesca Antonini Arte Contemporanea
Nella galleria di Francesca Antonini, in collaborazione con CAR Gallery, la mostra dell’artista milanese Alessandro Roma: dipinti e ceramiche per indagare il rapporto tra essere umano, natura e spazio
Omicidio Brent Sikkema: accusato l’ex marito del noto gallerista
Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e l'FBI, a commissionare l’omicidio dell’importante gallerista Brent Sikkema potrebbe essere stato l’ex marito
Lucio Pozzi: 60 anni di astrazione in mostra da Magazzino, New York
Magazzino Italian Art di Cold Spring, New York, presenta una retrospettiva sulla lunga ricerca di Lucio Pozzi: artista inclassificabile, ha sintetizzato il Minimalismo americano e l’Arte Povera
Giorgio Cutini, contro la descrizione: cicli fotografici a Villa Pisani di Stra
Gli spazi di Villa Pisani, a Stra, ospitano 100 scatti realizzati dal grande fotografo Giorgio Cutini: un denso percorso di (ri)scoperta dell’immagine, al di là dei confini fenomenici
Augustas Serapinas, una consacrazione della memoria rurale
In un momento in cui la crisi abitativa è diventata emergenziale, la mostra Wooden travel da ICA a Milano rappresenta una ricerca identitaria, consacrazione di un tempo sospeso
Banksy potrebbe perdere il diritto di usare il suo nome: la causa sul marchio
Una società di cartoline sostiene che il marchio Banksy non può essere registrato: lo street artist potrebbe perdere il copyright sul suo nome. A decidere sarà il tribunale
![onda exibart](https://www.exibart.com/wp-content/themes/exibart/img/onda.png)
![onda exibart](https://www.exibart.com/wp-content/themes/exibart/img/onda.png)
Entrare negli splendidi palazzi nobiliari di Genova: tornano i Rolli Days
Il 15 e il 16 febbraio ritorna l’appuntamento con i Rolli Days, alla scoperta delle dimore e delle chiese più belle di Genova, che quest'anno si lega al Giubileo di Roma. Ecco le sedi da non perdere
Biennale di Venezia, il Qatar avrà un Padiglione permanente ai Giardini
Venezia, il Qatar sarà il 31mo Paese ad avere un Padiglione permanente ai Giardini: si inaugura con un progetto in due parti per la Biennale di Architettura 2025
Vini pregiati all’asta, e anche il mercato si gode le bollicine
Ottimi risultati, in Italia e nel mondo, per il vino all'incanto. Ma che cosa rende una bottiglia così preziosa? Ne abbiamo parlato con Guido Groppi, Responsabile del Dipartimento di Vini e Distillati di Finarte Casa d’Aste
Ecco 4 nuovi finalisti di exibart prize N5!
Stefania Raimondi, Anna Crescenzi (ACre), Giulio Polloniato, Enrico Antonello.
RUFA e MAXXI insieme, per una performance sul tema dell’epilessia
Al museo MAXXI di Roma, due giovani artiste della RUFA – University of Fine Arts presentano una performance multidisciplinare per sensibilizzare il pubblico sul tema dell’epilessia
Zorro, uno spietato duello tra i primi e gli ultimi, nello spettacolo di Antonio Latella
Nell’ultimo spettacolo di Antonio Latella, in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano, i primi e gli ultimi del nostro mondo si sfidano in un feroce duello di straordinaria ironia
Addio a Marta Czok, l’arte come testimonianza della condizione umana
Nata apolide, Marta Czok aveva trovato la sua casa nell’arte e nella pittura: è scomparsa il 6 febbraio, a causa di un arresto cardiaco, mentre era impegnata a lavorare sulla sua ultima tela
Christie’s organizza la prima asta completamente dedicata all’IA. E migliaia di artisti si rivoltano
Più di 20 lotti realizzati dai pionieri dell’Intelligenza Artificiale, da Refik Anadol ad Alexander Reben: ma tremila artisti chiedono a Christie’s di cancellare l’asta
Popsophia 2025: il festival della filosofia pop torna ad Ancona
La prossima edizione di Popsophia, il festival che mette in dialogo filosofia e cultura pop, si svolgerà ad Ancona, a maggio: le anticipazioni alla fiera del turismo di Milano
La prima asta di Sotheby’s in Arabia Saudita raccoglie oltre $ 17 milioni
Le superstar del mercato internazionale (a partire da Magritte), gli artisti locali (nuovo record per Louay Kayyali), ma anche memorabilia sportivi, borse, orologi di lusso, diamanti. Tutti i risultati della vendita di Diriyah