Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Pablo Bronstein – We live in Mannerist times
quarta personale di Pablo Bronstein con la galleria e prima mostra dell’artista negli spazi di via Mottalciata.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Galleria Franco Noero è lieta di presentare We live in Mannerist times, quarta personale di Pablo Bronstein con la galleria e prima mostra dell’artista negli spazi di via Mottalciata.
L’artista, sviluppando ulteriormente il suo interesse per le teorie e il disegno architettonico, ha preso spunto questa volta dalle macchine da lavoro utilizzate a partire dalla Rivoluzione industriale: le pareti della galleria si presentano infatti rivestite quasi nella loro totalità da una serie di disegni di proporzioni monumentali realizzati al computer -strumento e simbolo della modernità e del procedere della tecnologia- in analogia con le macchine che lo hanno preceduto. ‘The Age of Steel’ è il titolo dei lavori, che si susseguono sulle pareti come un’architettura a due dimensioni, come una sorta di atlante o Museo ideale dedicato alla meccanica, prendendo spunto da illustrazioni del periodo tra fine ‘700 e inizio ‘800, adeguandole alle qualità concettuali ed estetiche che l’artista vuole esprimere. Il tratto utilizzato è fatto di linee semplici e pulite, nero su fondo bianco, e guarda allo stile dell’architettura Neoclassica e, tra gli altri, a maestri quali Soane, Schinkel e Percier. Una cornice architettonica composta da travi e colonne di ghisa rimanda a quelle della stazione londinese di Liverpool Street e lega le immagini in sequenza delle macchine e dei loro particolari, spesso ispirate alla tecnologia più avanzata dell’epoca, i motori alimentati a vapore.
In alcuni precisi punti della galleria il disegno seriale e ipoteticamente intercambiabile degli ingranaggi e delle sezioni delle macchine si interrompe, e sul fondo bianco delle pareti compare una serie di nuovi disegni realizzati a mano dall’artista con inchiostro su carta da acquerello, racchiusi in cornici dorate che alludono, come spesso capita nel lavoro di Bronstein, ad un’estensione architettonica del disegno, ad una terza dimensione. Si tratta di raffigurazioni architettoniche ipotetiche, ispirate alle fabbriche inglesi che producevano ceramiche nel periodo compreso tra il Settecento e l’inizio dell’Ottocento (Wedgwood, Minton, Derby, Coalport, Worcester, Chelsea e Bow). Tramite i suoi nuovi lavori Bronstein può rileggere ed attualizzare alcune delle novità espresse dalla rivoluzione industriale, da un lato il salto dimensionale architettonico e dei mezzi meccanici delle fabbriche che certamente assumevano un carattere quasi monumentale, simbolo di ottimismo e fiducia verso il futuro; dall’altro sottolinea come esse siano servite a colmare la domanda di specifici beni di lusso, che da artigianali divenivano seriali, come ad esempio le ceramiche realizzate ad imitazione dello stile dei vasi importati dalla Cina. L’artista riflette sul potenziale decorativo della tecnologia e su come il progresso scientifico sia non di rado al servizio dell’estetica.
In modo simile a quanto accaduto per le serie di disegni realizzati al computer per il Metropolitan Museum e per la Deutsche Bank, Bronstein si confronta con la storia – in questo caso industriale - dell’edificio attualmente occupato dalla galleria; il riferimento al Manierismo nel titolo della mostra e la rappresentazione di macchine industriali utilizzate come ‘decorazione da parete’ alludono infatti all’utilizzo odierno del fabbricato e in generale alla riconversione architettonica e funzionale operata dalle ‘industrie’ creative nell’epoca postindustriale.
Pablo Bronstein (Buenos Aires, Argentina, 1977) vive e lavora a Londra. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso Istituzioni pubbliche quali il Metropolitan Museum of Art di New York (2009), la Kunsthal Charlottenborg di Copenaghen (2011), l’ICA di Londra (2011), il Centre d’Art Contemporain di Ginevra (2013) e il REDCAT di Los Angeles (2014). Ha inoltre partecipato a numerose rassegne quali Tate Triennale (2006), Prague Biennale (2007), Performa 07 (2007), Manifesta 8 (2010), Le Mouvement (2014), Folkestone Triennial (2014) e a collettive in Istituzioni quali Cubitt (2004), Tate Liverpool (2005), Tate Modern (2009), Contemporary Art Gallery di Vancouver (2010), Le Plateau (2010), Migros Museum di Zurigo (2011), Galleria d’Arte Moderna di Torino (2013) e il de Appel di Amsterdam (2014).
L’artista, sviluppando ulteriormente il suo interesse per le teorie e il disegno architettonico, ha preso spunto questa volta dalle macchine da lavoro utilizzate a partire dalla Rivoluzione industriale: le pareti della galleria si presentano infatti rivestite quasi nella loro totalità da una serie di disegni di proporzioni monumentali realizzati al computer -strumento e simbolo della modernità e del procedere della tecnologia- in analogia con le macchine che lo hanno preceduto. ‘The Age of Steel’ è il titolo dei lavori, che si susseguono sulle pareti come un’architettura a due dimensioni, come una sorta di atlante o Museo ideale dedicato alla meccanica, prendendo spunto da illustrazioni del periodo tra fine ‘700 e inizio ‘800, adeguandole alle qualità concettuali ed estetiche che l’artista vuole esprimere. Il tratto utilizzato è fatto di linee semplici e pulite, nero su fondo bianco, e guarda allo stile dell’architettura Neoclassica e, tra gli altri, a maestri quali Soane, Schinkel e Percier. Una cornice architettonica composta da travi e colonne di ghisa rimanda a quelle della stazione londinese di Liverpool Street e lega le immagini in sequenza delle macchine e dei loro particolari, spesso ispirate alla tecnologia più avanzata dell’epoca, i motori alimentati a vapore.
In alcuni precisi punti della galleria il disegno seriale e ipoteticamente intercambiabile degli ingranaggi e delle sezioni delle macchine si interrompe, e sul fondo bianco delle pareti compare una serie di nuovi disegni realizzati a mano dall’artista con inchiostro su carta da acquerello, racchiusi in cornici dorate che alludono, come spesso capita nel lavoro di Bronstein, ad un’estensione architettonica del disegno, ad una terza dimensione. Si tratta di raffigurazioni architettoniche ipotetiche, ispirate alle fabbriche inglesi che producevano ceramiche nel periodo compreso tra il Settecento e l’inizio dell’Ottocento (Wedgwood, Minton, Derby, Coalport, Worcester, Chelsea e Bow). Tramite i suoi nuovi lavori Bronstein può rileggere ed attualizzare alcune delle novità espresse dalla rivoluzione industriale, da un lato il salto dimensionale architettonico e dei mezzi meccanici delle fabbriche che certamente assumevano un carattere quasi monumentale, simbolo di ottimismo e fiducia verso il futuro; dall’altro sottolinea come esse siano servite a colmare la domanda di specifici beni di lusso, che da artigianali divenivano seriali, come ad esempio le ceramiche realizzate ad imitazione dello stile dei vasi importati dalla Cina. L’artista riflette sul potenziale decorativo della tecnologia e su come il progresso scientifico sia non di rado al servizio dell’estetica.
In modo simile a quanto accaduto per le serie di disegni realizzati al computer per il Metropolitan Museum e per la Deutsche Bank, Bronstein si confronta con la storia – in questo caso industriale - dell’edificio attualmente occupato dalla galleria; il riferimento al Manierismo nel titolo della mostra e la rappresentazione di macchine industriali utilizzate come ‘decorazione da parete’ alludono infatti all’utilizzo odierno del fabbricato e in generale alla riconversione architettonica e funzionale operata dalle ‘industrie’ creative nell’epoca postindustriale.
Pablo Bronstein (Buenos Aires, Argentina, 1977) vive e lavora a Londra. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni personali presso Istituzioni pubbliche quali il Metropolitan Museum of Art di New York (2009), la Kunsthal Charlottenborg di Copenaghen (2011), l’ICA di Londra (2011), il Centre d’Art Contemporain di Ginevra (2013) e il REDCAT di Los Angeles (2014). Ha inoltre partecipato a numerose rassegne quali Tate Triennale (2006), Prague Biennale (2007), Performa 07 (2007), Manifesta 8 (2010), Le Mouvement (2014), Folkestone Triennial (2014) e a collettive in Istituzioni quali Cubitt (2004), Tate Liverpool (2005), Tate Modern (2009), Contemporary Art Gallery di Vancouver (2010), Le Plateau (2010), Migros Museum di Zurigo (2011), Galleria d’Arte Moderna di Torino (2013) e il de Appel di Amsterdam (2014).
05
febbraio 2015
Pablo Bronstein – We live in Mannerist times
Dal 05 febbraio al 02 aprile 2015
arte contemporanea
Location
GALLERIA FRANCO NOERO NEW SPACE
Torino, Via Mottalciata, 10b, (Torino)
Torino, Via Mottalciata, 10b, (Torino)
Orario di apertura
lunedì 15 - 19; dal martedì al venerdì 11 - 19; sabato 15 - 19
Vernissage
5 Febbraio 2015, ore 18.00
Autore