Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Paola Agosti Riprendiamoci la vita
Mostra personale di Paola Agosti incentrata sul suo lavoro fotografico sul tema del femminismo degli anni Settanta
Comunicato stampa
Segnala l'evento
PAOLA AGOSTI
Riprendiamoci la vita
Opening giovedì 20 marzo ore 19
Litostudio, via Ripamonti 110 Milano
Durata mostra dal 20 marzo al 2 aprile
La mostra di Paola Agosti, realizzata da Litostudio in collaborazione con la galleria torinese DR Fake Cabinet, inaugurerà giovedì 20 marzo alle ore 19 con la presentazione del suo ultimo libro, scritto con Benedetta Tobagi ed edito da Einaudi, dal titolo Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta.
Paola Agosti è una della fotografe più importanti della sua generazione. I suoi scatti hanno immortalato la politica e la cultura del secondo Novecento.
Nella mostra “Riprendiamoci la vita”, che cita nel titolo un celebre motto del femminismo degli anni Settanta (La lotta non è finita, riprendiamoci la vita), vengono presentate alcune delle sue fotografie, divenute col tempo iconiche, nella loro versione originale di stampe “vintage”. Nelle immagini di Paola Agosti si può percepire tutta la forza e la complessità di una società che sta mutando attraverso i movimenti, i sogni, le lotte e il conflitto. In particolare, la mostra si concentra sul lavoro svolto immortalando manifestazioni e momenti del movimento femminista, in particolare romano. Nelle immagini di Agosti si susseguono volti, gesti, atteggiamenti che catapultano l’osservatore in una dimensione che oggi appare lontana ma che, grazie allo sguardo della fotografa, riesce ancora a parlare alla nostra contemporaneità.
“Riprendiamoci la vita” è un auspicio e un invito che facciamo nostro in questi frangenti così complessi e incerti: un invito a ripensare se stessi attraverso l’impegno civile e culturale.
Nata nel 1947 a Torino, Paola Agosti nel 1970 si è trasferita a Roma dove ha iniziato la sua attività di fotografa indipendente, ritraendo leader politici, uomini di cultura e artisti di fama internazionale. Si è occupata con particolare attenzione di volti e fatti del mondo femminile. Ha indagato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero, le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina e ha fotografato i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900, realizzando su questi temi varie mostre e numerosi libri (Riprendiamoci la vita, Savelli Editore, 1976; Immagine del “mondo dei vinti”, Mazzotta, 1978; San Magno fa prest, Priuli e Verlucca, 1981; La donna e la macchina, Edizioni Oberon, 1983; Dal Piemonte al Rio de la Plata, Regione Piemonte, 1988; Caro cane, La Tartaruga, 1997; El paraiso: entrada provisoria, FIAF, 2011; Il destino era già lì, Araba Fenice, 2015. Con Giovanna Borgese: Mi pare un secolo, Einaudi, 1992. C’era una volta un bambino, Baldini&Castoldi, 1996). Dal 2002 è tornata a vivere a Torino dedicandosi alla cura di vari volumi sulle memorie familiari, storie individuali che s’incrociano con la Storia.
Le sue fotografie fanno parte delle collezioni permanenti di: Accademia Carrara (Bergamo), Museo Alinari (Firenze), Museo della Montagna (Torino), Musée de l’Elysèe (Losanna Svizzera), Museo de Bellas Artes (Buenos Aires Argentina), Istituto Nazionale per la Grafica (Roma), Beinecke Library, Università Yale, (New Haven USA), Montpellier Photo Vision (Montpellier Francia), Mu.Fo.co, Museo di Fotografia contemporanea (Cinisello Balsamo), Ma.co.f, Centro della Fotografia Italiana (Brescia), Laboratorio di Cultura Fotografica (Città della Pieve), MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia (Bologna), Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (Prato), Museo Maxxi (Roma).
I suoi libri più recenti sono Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa (Postcart, 2023) e, con Benedetta Tobagi, Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024).
Nel 2022 la Rai ha realizzato un documentario sul suo lavoro intitolato Paola Agosti, il mondo in uno scatto.
Litostudio
Milano, via Ripamonti 110
La mostra sarà aperta dal 7 al 14 marzo dalle 15 alle 19 su prenotazione.
Info: litostudiomilano@gmail.com tel. +39 348 933 4638
Per info sulle opere: +39 338 167 29 86 +39 320 824 00 04
Riprendiamoci la vita
Opening giovedì 20 marzo ore 19
Litostudio, via Ripamonti 110 Milano
Durata mostra dal 20 marzo al 2 aprile
La mostra di Paola Agosti, realizzata da Litostudio in collaborazione con la galleria torinese DR Fake Cabinet, inaugurerà giovedì 20 marzo alle ore 19 con la presentazione del suo ultimo libro, scritto con Benedetta Tobagi ed edito da Einaudi, dal titolo Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta.
Paola Agosti è una della fotografe più importanti della sua generazione. I suoi scatti hanno immortalato la politica e la cultura del secondo Novecento.
Nella mostra “Riprendiamoci la vita”, che cita nel titolo un celebre motto del femminismo degli anni Settanta (La lotta non è finita, riprendiamoci la vita), vengono presentate alcune delle sue fotografie, divenute col tempo iconiche, nella loro versione originale di stampe “vintage”. Nelle immagini di Paola Agosti si può percepire tutta la forza e la complessità di una società che sta mutando attraverso i movimenti, i sogni, le lotte e il conflitto. In particolare, la mostra si concentra sul lavoro svolto immortalando manifestazioni e momenti del movimento femminista, in particolare romano. Nelle immagini di Agosti si susseguono volti, gesti, atteggiamenti che catapultano l’osservatore in una dimensione che oggi appare lontana ma che, grazie allo sguardo della fotografa, riesce ancora a parlare alla nostra contemporaneità.
“Riprendiamoci la vita” è un auspicio e un invito che facciamo nostro in questi frangenti così complessi e incerti: un invito a ripensare se stessi attraverso l’impegno civile e culturale.
Nata nel 1947 a Torino, Paola Agosti nel 1970 si è trasferita a Roma dove ha iniziato la sua attività di fotografa indipendente, ritraendo leader politici, uomini di cultura e artisti di fama internazionale. Si è occupata con particolare attenzione di volti e fatti del mondo femminile. Ha indagato la fine della civiltà contadina del Piemonte più povero, le vicende dell’emigrazione piemontese in Argentina e ha fotografato i grandi protagonisti della cultura europea del ‘900, realizzando su questi temi varie mostre e numerosi libri (Riprendiamoci la vita, Savelli Editore, 1976; Immagine del “mondo dei vinti”, Mazzotta, 1978; San Magno fa prest, Priuli e Verlucca, 1981; La donna e la macchina, Edizioni Oberon, 1983; Dal Piemonte al Rio de la Plata, Regione Piemonte, 1988; Caro cane, La Tartaruga, 1997; El paraiso: entrada provisoria, FIAF, 2011; Il destino era già lì, Araba Fenice, 2015. Con Giovanna Borgese: Mi pare un secolo, Einaudi, 1992. C’era una volta un bambino, Baldini&Castoldi, 1996). Dal 2002 è tornata a vivere a Torino dedicandosi alla cura di vari volumi sulle memorie familiari, storie individuali che s’incrociano con la Storia.
Le sue fotografie fanno parte delle collezioni permanenti di: Accademia Carrara (Bergamo), Museo Alinari (Firenze), Museo della Montagna (Torino), Musée de l’Elysèe (Losanna Svizzera), Museo de Bellas Artes (Buenos Aires Argentina), Istituto Nazionale per la Grafica (Roma), Beinecke Library, Università Yale, (New Haven USA), Montpellier Photo Vision (Montpellier Francia), Mu.Fo.co, Museo di Fotografia contemporanea (Cinisello Balsamo), Ma.co.f, Centro della Fotografia Italiana (Brescia), Laboratorio di Cultura Fotografica (Città della Pieve), MAST, Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia (Bologna), Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci (Prato), Museo Maxxi (Roma).
I suoi libri più recenti sono Itinerari. Il lungo viaggio di una fotografa (Postcart, 2023) e, con Benedetta Tobagi, Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024).
Nel 2022 la Rai ha realizzato un documentario sul suo lavoro intitolato Paola Agosti, il mondo in uno scatto.
Litostudio
Milano, via Ripamonti 110
La mostra sarà aperta dal 7 al 14 marzo dalle 15 alle 19 su prenotazione.
Info: litostudiomilano@gmail.com tel. +39 348 933 4638
Per info sulle opere: +39 338 167 29 86 +39 320 824 00 04
20
marzo 2025
Paola Agosti Riprendiamoci la vita
Dal 20 marzo al 02 aprile 2025
arte contemporanea
fotografia
fotografia
Location
Litostudio
Milano, Via Giuseppe Ripamonti, 110, (MI)
Milano, Via Giuseppe Ripamonti, 110, (MI)
Orario di apertura
15-19
Vernissage
20 Marzo 2025, 19
Autore