Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Paolo Bielli – Tre icone del secondo novecento
Nella installazione site specific a Camere d’Aria (Padiglione xix) vi sono tre grandi ritratti di icone del secondo novecento; Marilin Monroe, e due antidivi, Franco Citti e Helmut Berger, a rappresentare
una trimurti che ispira fenomenologia e visione e aspira a espiare incerte colpe
Comunicato stampa
Segnala l'evento
“ Tre icone del secondo novecento”
mostra-installazione di Paolo Bielli
Camere d’Aria
Comprensorio Santa Maria della Pieta’, padiglione xix
piazza Santa Maria della Pieta’ n. 5 Roma
Inaugurazione 28 ottobre 2011 ore: 18.00
Dal 28 ottobre al 21 novembre 2011
tel. 3490715998 ore: 10.30-18.30 mercoledi-giovedi-venerdi
Lo show e lo schoc, sono le direttrici convergenti nel lavoro pittorico di Paolo Bielli; il raffreddamento delle pulsioni lo ha portato a far tornare l’aspirapolvere sigillato di Jeff Coons, di nuovo un aspira polvere azionato contro ogni possibile acaro su una pelle di vacchetta anni 70, in una performance di qualche anno fa a Monserratoarte900, di Vincenzo Mazzarella.
Nella installazione “site specific” a Camere d’Aria, vi sono tre suoi grandi ritratti di icone del secondo novecento; Marilin Monroe, e due antidivi, Franco Citti e Helmut Berger, a rappresentare una trimurti che ispira fenomenologia e visione e aspira a espiare incerte colpe.
Presente anche un crudele mandala composto da coltelli, perche’ “fratelli coltelli”, non e’ solo un’assonanza di rima, ma e’ ri-ferito al film “Ostia” del 1970 che, dopo “Accattone” di cui ricorre il cinquantenario dall’uscita, e’ il capolavoro dove la sublimazione filmica dei fratelli Citti raggiunge il pieno svolgimento, in un “Teorema” dove sono stati allievi, ma anche maestri di Pier Paolo Pasolini.
Collaborazione: Franco Di Matteo
Le icone sono stelle che non si sgretolano mai.
Sono circondate da aureole illuminate dagli occhi di Dio.
Sono finestre di speranza graffiate da unghie logorroiche che abitano le citta’.
Sono aureole umanizzate che ci fanno sperare nell’infinito.
(Paolo Bielli)
mostra-installazione di Paolo Bielli
Camere d’Aria
Comprensorio Santa Maria della Pieta’, padiglione xix
piazza Santa Maria della Pieta’ n. 5 Roma
Inaugurazione 28 ottobre 2011 ore: 18.00
Dal 28 ottobre al 21 novembre 2011
tel. 3490715998 ore: 10.30-18.30 mercoledi-giovedi-venerdi
Lo show e lo schoc, sono le direttrici convergenti nel lavoro pittorico di Paolo Bielli; il raffreddamento delle pulsioni lo ha portato a far tornare l’aspirapolvere sigillato di Jeff Coons, di nuovo un aspira polvere azionato contro ogni possibile acaro su una pelle di vacchetta anni 70, in una performance di qualche anno fa a Monserratoarte900, di Vincenzo Mazzarella.
Nella installazione “site specific” a Camere d’Aria, vi sono tre suoi grandi ritratti di icone del secondo novecento; Marilin Monroe, e due antidivi, Franco Citti e Helmut Berger, a rappresentare una trimurti che ispira fenomenologia e visione e aspira a espiare incerte colpe.
Presente anche un crudele mandala composto da coltelli, perche’ “fratelli coltelli”, non e’ solo un’assonanza di rima, ma e’ ri-ferito al film “Ostia” del 1970 che, dopo “Accattone” di cui ricorre il cinquantenario dall’uscita, e’ il capolavoro dove la sublimazione filmica dei fratelli Citti raggiunge il pieno svolgimento, in un “Teorema” dove sono stati allievi, ma anche maestri di Pier Paolo Pasolini.
Collaborazione: Franco Di Matteo
Le icone sono stelle che non si sgretolano mai.
Sono circondate da aureole illuminate dagli occhi di Dio.
Sono finestre di speranza graffiate da unghie logorroiche che abitano le citta’.
Sono aureole umanizzate che ci fanno sperare nell’infinito.
(Paolo Bielli)
28
ottobre 2011
Paolo Bielli – Tre icone del secondo novecento
Dal 28 ottobre al 21 novembre 2011
arte contemporanea
Location
EX OSPEDALE PSICHIATRICO SANTA MARIA DELLA PIETA’
Roma, Piazza Santa Maria Della Pietà, 1, (Roma)
Roma, Piazza Santa Maria Della Pietà, 1, (Roma)
Orario di apertura
ore: 10.30-18.30 mercoledi-giovedi-venerdi
Vernissage
28 Ottobre 2011, ore 18
Autore