Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Paolo Pelosi – I nostri sassi
L’artista espone una cinquantina di opere rappresentative della sua produzione pittorica e sculturea
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il Comune di Parma, in collaborazione con UCAI – Centro Culturale S. Andrea e con il sostegno di Fondazione Monte Parma, organizza nella sede della Galleria Sant’Andrea (via Cavestro 6, Parma) la personale dell’artista parmense Paolo Pelosi “I nostri sassi”, che inaugurerà sabato 12 aprile 2008 alle ore 17.00 e rimarrà aperta fino al 22 aprile 2008.
Sin da giovanissimo Paolo Pelosi si è dedicato con passione alla pittura e alla grafica, ispirandosi alla lezione dell’impressionismo francese e dei macchiaioli italiani. Solo da alcuni anni si è avvicinato anche alla scultura, con opere monumentali a tema religioso, utilizzando prevalentemente pietre arenarie ritrovate nei torrenti.
A Galleria Sant’Andrea l’artista espone una cinquantina di opere rappresentative della sua produzione pittorica e sculturea: «…Racconta i suoi luoghi, i personaggi che hanno interagito nella sua vita. Quel Taro ghiacciato, quello Sporzana a Sivizzano ricordano un Brughel, ma impressionista»scrive di lui Luigi Leonardi«E non parlano dell’inverno temporale ma del lirismo dell’artista davanti al sentimento della solitudine».
Molto forte è il suo legame con la materia: attraverso essa recupera il forte legame con la storia del proprio territorio, che va dal romanico sino alla tradizione popolare novecentesca.
Nelle sue opere Pelosi affronta anche i temi civili, come la guerra e il terrorismo, utilizzando un linguaggio metaforico e simbolico.
La pittura d’altro canto gli permette di tradurre e affrontare l’idea del naturale attraverso il paesaggio, quello stesso caro paesaggio tra le anse del fiume Taro e le dolci colline che proteggono Fornovo.
Paolo Pelosi è nato Fornovo Taro (Parma) nel 1946. Pittore, scultore e grafico ha esposto in mostre personali e collettive a Firenze, Parma, Cremona, Santhià.
Nel 2000 ha vinto il primo premio di scultura a Cremona 2000 e nel 2002 il primo premio di pittura a Terenzo. In occasione delle celebrazioni del Giubileo ha donato alla parrocchia di Sivizzano una grande statua in arenaria raffigurante Santa Margherita; nel 2002 ha realizzato una monumentale Pietà collocata sul Monte Croce a Casola.
Le sue opere si trovano in diverse collezioni in Italia, Francia e Svizzera.
Sin da giovanissimo Paolo Pelosi si è dedicato con passione alla pittura e alla grafica, ispirandosi alla lezione dell’impressionismo francese e dei macchiaioli italiani. Solo da alcuni anni si è avvicinato anche alla scultura, con opere monumentali a tema religioso, utilizzando prevalentemente pietre arenarie ritrovate nei torrenti.
A Galleria Sant’Andrea l’artista espone una cinquantina di opere rappresentative della sua produzione pittorica e sculturea: «…Racconta i suoi luoghi, i personaggi che hanno interagito nella sua vita. Quel Taro ghiacciato, quello Sporzana a Sivizzano ricordano un Brughel, ma impressionista»scrive di lui Luigi Leonardi«E non parlano dell’inverno temporale ma del lirismo dell’artista davanti al sentimento della solitudine».
Molto forte è il suo legame con la materia: attraverso essa recupera il forte legame con la storia del proprio territorio, che va dal romanico sino alla tradizione popolare novecentesca.
Nelle sue opere Pelosi affronta anche i temi civili, come la guerra e il terrorismo, utilizzando un linguaggio metaforico e simbolico.
La pittura d’altro canto gli permette di tradurre e affrontare l’idea del naturale attraverso il paesaggio, quello stesso caro paesaggio tra le anse del fiume Taro e le dolci colline che proteggono Fornovo.
Paolo Pelosi è nato Fornovo Taro (Parma) nel 1946. Pittore, scultore e grafico ha esposto in mostre personali e collettive a Firenze, Parma, Cremona, Santhià.
Nel 2000 ha vinto il primo premio di scultura a Cremona 2000 e nel 2002 il primo premio di pittura a Terenzo. In occasione delle celebrazioni del Giubileo ha donato alla parrocchia di Sivizzano una grande statua in arenaria raffigurante Santa Margherita; nel 2002 ha realizzato una monumentale Pietà collocata sul Monte Croce a Casola.
Le sue opere si trovano in diverse collezioni in Italia, Francia e Svizzera.
12
aprile 2008
Paolo Pelosi – I nostri sassi
Dal 12 al 22 aprile 2008
arte contemporanea
Location
GALLERIA SANT’ANDREA
Parma, Strada Giordano Cavestro, 6, (Parma)
Parma, Strada Giordano Cavestro, 6, (Parma)
Orario di apertura
10-12 e 16-19, domenica 16-19, lunedì chiuso
Vernissage
12 Aprile 2008, ore 17
Ufficio stampa
ELLA STUDIO
Autore