Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Papi & Papy
Luigi Ballarin, Gerardo Di Salvatore e Lughia espongono lavori dedicati ai papi che ne hanno accompagnato l’esistenza insieme a quelli dedicati al rappresentante, nella stessa Italia, del potere mediatico, propagatore della nuova fede del consumo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
I poteri spirituale e temporale, finalizzati nelle società democratiche a far evolvere il pensiero e indirizzare i comportamenti nel nome del bene individuale e dell’interesse collettivo, sono stati custodi, nel passato, di quei valori comportamentali e morali lungamente ritenuti sani e duraturi.
Quanti però sono nati nella seconda metà del secolo scorso hanno sin qui attraversato decenni caratterizzati da trasformazioni senza fine, dove tutto sempre più è votato all’impermanenza.
Venendo a mancare in questo incessante divenire ogni punto fermo del passato, decadono i valori ad essi relativi e mentre la famiglia, il partito, lo Stato e altre aggregazioni si sfaldano, avanzano unioni fluide, occasionali, determinate dagli andamenti del momento.
Come mai sarebbe accaduto prima, la stessa Chiesa, per l’allungarsi della vita umana e per il capillare diffondersi dei mezzi radiotelevisivi, si è mostrata in modo continuativo e ravvicinato agli occhi della medesima generazione attraverso un succedersi di papi che nella loro profonda diversità hanno sottratto l’immagine del sommo rappresentante della fede all’idea astratta ed immutabile che l’aveva accompagnata nei secoli, restituendola alle umane fragilità.
In questo venir meno di solidità è il potere mediatico a porsi al di sopra d’ogni cosa, ad ammantare l’esistente e a farsi paladino della nuova dilagante religione planetaria: il consumismo, il cui messaggio muove innumerevoli schiere di adepti nei centri commerciali, “cattedrali” del terzo millennio
A questo mondo in divenire rivolgono la loro attenzione Luigi Ballarin, Gerardo Di Salvatore e Lughia che, nell’interpretare le figure dei sei papi che ne hanno accompagnato l’esistenza, non tralasciano di rappresentare la figura oggi massimamente emblematica, nella stessa terra dei Papi, di quel potere mediatico propagatore della nuova fede.
Giuseppe Salerno
Quanti però sono nati nella seconda metà del secolo scorso hanno sin qui attraversato decenni caratterizzati da trasformazioni senza fine, dove tutto sempre più è votato all’impermanenza.
Venendo a mancare in questo incessante divenire ogni punto fermo del passato, decadono i valori ad essi relativi e mentre la famiglia, il partito, lo Stato e altre aggregazioni si sfaldano, avanzano unioni fluide, occasionali, determinate dagli andamenti del momento.
Come mai sarebbe accaduto prima, la stessa Chiesa, per l’allungarsi della vita umana e per il capillare diffondersi dei mezzi radiotelevisivi, si è mostrata in modo continuativo e ravvicinato agli occhi della medesima generazione attraverso un succedersi di papi che nella loro profonda diversità hanno sottratto l’immagine del sommo rappresentante della fede all’idea astratta ed immutabile che l’aveva accompagnata nei secoli, restituendola alle umane fragilità.
In questo venir meno di solidità è il potere mediatico a porsi al di sopra d’ogni cosa, ad ammantare l’esistente e a farsi paladino della nuova dilagante religione planetaria: il consumismo, il cui messaggio muove innumerevoli schiere di adepti nei centri commerciali, “cattedrali” del terzo millennio
A questo mondo in divenire rivolgono la loro attenzione Luigi Ballarin, Gerardo Di Salvatore e Lughia che, nell’interpretare le figure dei sei papi che ne hanno accompagnato l’esistenza, non tralasciano di rappresentare la figura oggi massimamente emblematica, nella stessa terra dei Papi, di quel potere mediatico propagatore della nuova fede.
Giuseppe Salerno
02
ottobre 2010
Papi & Papy
Dal 02 al 17 ottobre 2010
arte contemporanea
Location
GALLERIA L’ARTE E’…
Calcata, Via Degli Anguillara, 4, (Viterbo)
Calcata, Via Degli Anguillara, 4, (Viterbo)
Orario di apertura
solo sabato e domenica ore 15.00-19.00
Vernissage
2 Ottobre 2010, ore 16.00
Autore
Curatore