Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Patrizia Riccioli – Noi
La pittura della Riccioli rivela l’essenza del “NOI”, il vivere insieme sotto lo stesso tetto, la casa, l’abitazione del
vivere civile, ma lontani, conosciuti e insieme sconosciuti, con un linguaggio volutamente deformante.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La pittura della Riccioli rivela l’essenza del “NOI”, il vivere insieme sotto lo stesso tetto, la casa, l’abitazione del
vivere civile, ma lontani, conosciuti e insieme sconosciuti, con un linguaggio volutamente deformante, ma attento
al suo comporsi e al suo equilibrio, spesso necessitato dalla sua poetica, il vivere civile, che ne è la sua guida.
Le sue opere negano il senso dell’atmosfera e la persistenza dello spazio prospettico. Ѐ “una pittura
bidimensionale che si affida ai valori della linea e del piano, ma soprattutto ai valori dei moti dell’animo”. La
semplificazione dell’immagine, l’espressione delle passioni profonde, ma elementari, che si manifestano entro la
ritmica robusta dei contorni, attraverso un segno netto e preciso, preclude, con un grafismo che si fa stile, ad
un’architettura civile, che non si esaurisce nel singolo quadro, ma nell'insieme della sua produzione, esprimendo
con essa una coerenza morale. Ciò che determina il valore estetico di questa pittura, è la necessità formativa
che trova la sua conclusione esterna nel suo stesso formarsi. Essa esprime se’ stessa. Essa esprime un puro
atto mentale, una diversa attitudine nei confronti della realtà.
Va’ tenuto presente che il valore dell’opera della Riccioli non si esaurisce nel singolo quadro, ma nell'insieme
della sua produzione. Per altro, questi dipinti sembrano proseguire un solo discorso, indicando, accanto alla
componente estetica, anche una coerenza morale, stilisticamente legata alle esperienze dell’avanguardia. Ecco,
per la Riccioli l’equilibrio nella sua pittura è essenziale come nella vita. Basta rileggere l’entrata e l’uscita dal
quadro in alcuni dei suoi lavori, per capire come la libertà pittorica va’ sempre dove il significato vuole. Così la
Riccioli, da’, dell’opera sua, un significato originale, che è la libertà e l’invenzione, che sono sempre nuove in tutto
il suo lavoro. - Salvatore Vendittelli -
vivere civile, ma lontani, conosciuti e insieme sconosciuti, con un linguaggio volutamente deformante, ma attento
al suo comporsi e al suo equilibrio, spesso necessitato dalla sua poetica, il vivere civile, che ne è la sua guida.
Le sue opere negano il senso dell’atmosfera e la persistenza dello spazio prospettico. Ѐ “una pittura
bidimensionale che si affida ai valori della linea e del piano, ma soprattutto ai valori dei moti dell’animo”. La
semplificazione dell’immagine, l’espressione delle passioni profonde, ma elementari, che si manifestano entro la
ritmica robusta dei contorni, attraverso un segno netto e preciso, preclude, con un grafismo che si fa stile, ad
un’architettura civile, che non si esaurisce nel singolo quadro, ma nell'insieme della sua produzione, esprimendo
con essa una coerenza morale. Ciò che determina il valore estetico di questa pittura, è la necessità formativa
che trova la sua conclusione esterna nel suo stesso formarsi. Essa esprime se’ stessa. Essa esprime un puro
atto mentale, una diversa attitudine nei confronti della realtà.
Va’ tenuto presente che il valore dell’opera della Riccioli non si esaurisce nel singolo quadro, ma nell'insieme
della sua produzione. Per altro, questi dipinti sembrano proseguire un solo discorso, indicando, accanto alla
componente estetica, anche una coerenza morale, stilisticamente legata alle esperienze dell’avanguardia. Ecco,
per la Riccioli l’equilibrio nella sua pittura è essenziale come nella vita. Basta rileggere l’entrata e l’uscita dal
quadro in alcuni dei suoi lavori, per capire come la libertà pittorica va’ sempre dove il significato vuole. Così la
Riccioli, da’, dell’opera sua, un significato originale, che è la libertà e l’invenzione, che sono sempre nuove in tutto
il suo lavoro. - Salvatore Vendittelli -
14
giugno 2019
Patrizia Riccioli – Noi
Dal 14 giugno al 15 luglio 2019
arte contemporanea
Location
MUSEO NUOVA ERA
Bari, Strada Dei Gesuiti, 13, (Bari)
Bari, Strada Dei Gesuiti, 13, (Bari)
Orario di apertura
Martedì - Sabato ore 17.30 / 20.30
Vernissage
14 Giugno 2019, h 18.30
Autore
Curatore