Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Patrizio Dallargine – Portatori di Bellezza
L’ispirazione dei soggetti delle opere esposte (frutto del lavoro di quasi due anni) ricorda lo ieratismo di artisti come Beato Angelico, e le linee di colore, decise e asciutte, di Chagall
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Palazzetto Eucherio Sanvitale, luogo di delizie e bellezza sin dal XVI secolo, ospita dal 4 al 25 ottobre oltre 40 opere dell’artista Patrizio Dallargine nella personale “Portatori di Bellezza”.
L’evento, organizzato dall’’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Parma con Fondazione Monte di Parma, porterà nel cuore di Parco Ducale le ultime opere dell’artista parmigiano: non solo le sue tele ma anche performance che legano l’arte figurativa con il teatro.
L’ 11, il 18 e il 25 ottobre, dalle 15 alle 17, i visitatori sono invitati a vivere in prima persona la mostra attraverso una performance teatrale “La grande corsa dei carri”, che coinvolgerà genitori e bambini.
L’autore, accompagnato da un musicista, racconterà il suo progetto per un libro illustrato. Ogni intervento avrà una durata di circa 30 minuti e sarà replicato per tre volte nel corso di ogni sabato pomeriggio programmato.
«La storia che racconto» spiega Dallargine «è ambientata nel futuro. La benzina è finita da un pezzo e ovunque regna il silenzio. Ma tra le iniziative dell’anno 2347 c’è la grande corsa dei carri, e la parata finale dovrà avere un carro vincitore, e il vincitore sarà designato dai voti della gente del passato, quindi da noi.”
L’ispirazione dei soggetti delle opere esposte (frutto del lavoro di quasi due anni) ricorda lo ieratismo di artisti come Beato Angelico, e le linee di colore, decise e asciutte, di Chagall.
Dallargine non perde però il contatto con la quotidianità contemporanea e del suo movimento continuo e da lì nasce il suo amore nei confronti del segno grafico della ruota: idea del continuo andare, del viaggio, della vittoria e della sconfitta.
Patrizio Dallargine (1971): “Ho lavorato per oltre dieci anni al Teatro delle Briciole come pittore, scenografo, attore e autore. Per cinque anni sono stato burattinaio di tradizione con la compagnia Ca’ Luogo d’Arte. Da qualche anno collaboro come performer nei concerti di musica classica del Trio Amadei.
Da sempre tengo laboratori di pittura, pittura teatrale e murales. L’attività di pittore è sempre stata la fonte da cui partire e a cui tornare. I miei quadri, circa 400, sono in giro per tutto il mondo”.
L’evento, organizzato dall’’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Parma con Fondazione Monte di Parma, porterà nel cuore di Parco Ducale le ultime opere dell’artista parmigiano: non solo le sue tele ma anche performance che legano l’arte figurativa con il teatro.
L’ 11, il 18 e il 25 ottobre, dalle 15 alle 17, i visitatori sono invitati a vivere in prima persona la mostra attraverso una performance teatrale “La grande corsa dei carri”, che coinvolgerà genitori e bambini.
L’autore, accompagnato da un musicista, racconterà il suo progetto per un libro illustrato. Ogni intervento avrà una durata di circa 30 minuti e sarà replicato per tre volte nel corso di ogni sabato pomeriggio programmato.
«La storia che racconto» spiega Dallargine «è ambientata nel futuro. La benzina è finita da un pezzo e ovunque regna il silenzio. Ma tra le iniziative dell’anno 2347 c’è la grande corsa dei carri, e la parata finale dovrà avere un carro vincitore, e il vincitore sarà designato dai voti della gente del passato, quindi da noi.”
L’ispirazione dei soggetti delle opere esposte (frutto del lavoro di quasi due anni) ricorda lo ieratismo di artisti come Beato Angelico, e le linee di colore, decise e asciutte, di Chagall.
Dallargine non perde però il contatto con la quotidianità contemporanea e del suo movimento continuo e da lì nasce il suo amore nei confronti del segno grafico della ruota: idea del continuo andare, del viaggio, della vittoria e della sconfitta.
Patrizio Dallargine (1971): “Ho lavorato per oltre dieci anni al Teatro delle Briciole come pittore, scenografo, attore e autore. Per cinque anni sono stato burattinaio di tradizione con la compagnia Ca’ Luogo d’Arte. Da qualche anno collaboro come performer nei concerti di musica classica del Trio Amadei.
Da sempre tengo laboratori di pittura, pittura teatrale e murales. L’attività di pittore è sempre stata la fonte da cui partire e a cui tornare. I miei quadri, circa 400, sono in giro per tutto il mondo”.
04
ottobre 2008
Patrizio Dallargine – Portatori di Bellezza
Dal 04 al 25 ottobre 2008
arte contemporanea
Location
PALAZZO EUCHERIO SANVITALE
Parma, Via John Fitzgerald Kennedy, 12, (Parma)
Parma, Via John Fitzgerald Kennedy, 12, (Parma)
Orario di apertura
10–13 e 14–17
Vernissage
4 Ottobre 2008, ore 17
Ufficio stampa
ELLA STUDIO
Autore