Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Per Sempre Presente: 35 anni di Pubblicità Progresso. Le campagne di Pubblicità Progresso dal 1971
36 campagne realizzate con i migliori professionisti, creativi e art director italiani che hanno collaborato gratuitamente.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Da sabato 15 marzo a domenica 20 aprile, negli Spazi Espositivi Provinciali di Corso Garibaldi a Pordenone si potrà visitare la mostra delle Campagne Sociali realizzate dalla Fondazione Pubblicità Progresso dal 1971 ad oggi.
La mostra dal titolo "Per Sempre Presente", propone 36 campagne realizzate con i migliori professionisti, creativi e art director italiani che hanno collaborato gratuitamente.
La mostra si sviluppa su circa 200 mq a modo di "nastro cinematografico": le campagne sono presentate in ordine cronologico per evidenziare l'evoluzione della creatività italiana mentre affronta grandi temi sociali contemporanei.
Pubblicità Progresso mette in mostra le grandi fratture sociali, sanitarie e economiche italiane come "A favore della raccolta del sangue" nel 1971/19725, i numerosi problemi legati all'inquinamento domestico ed industriale dal 1974 ad oggi, "Per una corretta informazione sull'Aids" nel 1987, "A favore dell'inserimento dei giovani nel lavoro" nel 1987/1988, "Contro il maltrattamento dei minori" nel 1988/1989, "Contro il razzismo", nel 1990/91.
Promuove anche numerosi appelli al "vivere meglio", in cittadini consapevoli e rispettosi di se stessi e del prossimo, attraverso campagne come " Per il rispetto delle opinioni altrui" nel 1973, "Contro il rumore" nel 1973, "Contro il fumo" nel 1975/76, "A difesa dei disabili" nel 1977/78, "A tutela degli anziani" nel 1983, "A favore del volontariato" nel 1991/92, "A difesa dei non vedenti" nel 1992; molto note anche le ultime campagne "Contro i pregiudizi nei confronti dei disabili" dal 2003 al 2005 e la campagna "per il movimento" del 2006.
Una successione di immagini e spot a volte impertinenti, spesso ironici, sempre profondamente onesti.
Le campagne di Pubblicità Progresso sono degli slogans, immagini e claims che accompagnano la società e la cultura italiana da 35 anni; un vero e proprio specchio dei mutamenti della società italiana attraverso le sue paure, le sue aspirazioni, i suoi ideali.
Per il presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Alberto Contri: "In quasi quarant'anni di lavoro la soddisfazione più grande è accorgersi che ci sono vecchie campagne che la gente ricorda ancora oggi. Ciò significa che il lavoro che è stato fatto riflette i massimi livelli di creatività, grazie all'impegno dei più famosi talenti creativi e testimonial. Un compito, quello di comunicare il sociale, per molti versi più complicato rispetto al profit: per questo non basta la buona volontà ma occorre il massimo della professionalità. Ed è proprio sull'utilità delle azioni che si fonda il nuovo principio di sussidiarietà".
La mostra dal titolo "Per Sempre Presente", propone 36 campagne realizzate con i migliori professionisti, creativi e art director italiani che hanno collaborato gratuitamente.
La mostra si sviluppa su circa 200 mq a modo di "nastro cinematografico": le campagne sono presentate in ordine cronologico per evidenziare l'evoluzione della creatività italiana mentre affronta grandi temi sociali contemporanei.
Pubblicità Progresso mette in mostra le grandi fratture sociali, sanitarie e economiche italiane come "A favore della raccolta del sangue" nel 1971/19725, i numerosi problemi legati all'inquinamento domestico ed industriale dal 1974 ad oggi, "Per una corretta informazione sull'Aids" nel 1987, "A favore dell'inserimento dei giovani nel lavoro" nel 1987/1988, "Contro il maltrattamento dei minori" nel 1988/1989, "Contro il razzismo", nel 1990/91.
Promuove anche numerosi appelli al "vivere meglio", in cittadini consapevoli e rispettosi di se stessi e del prossimo, attraverso campagne come " Per il rispetto delle opinioni altrui" nel 1973, "Contro il rumore" nel 1973, "Contro il fumo" nel 1975/76, "A difesa dei disabili" nel 1977/78, "A tutela degli anziani" nel 1983, "A favore del volontariato" nel 1991/92, "A difesa dei non vedenti" nel 1992; molto note anche le ultime campagne "Contro i pregiudizi nei confronti dei disabili" dal 2003 al 2005 e la campagna "per il movimento" del 2006.
Una successione di immagini e spot a volte impertinenti, spesso ironici, sempre profondamente onesti.
Le campagne di Pubblicità Progresso sono degli slogans, immagini e claims che accompagnano la società e la cultura italiana da 35 anni; un vero e proprio specchio dei mutamenti della società italiana attraverso le sue paure, le sue aspirazioni, i suoi ideali.
Per il presidente della Fondazione Pubblicità Progresso, Alberto Contri: "In quasi quarant'anni di lavoro la soddisfazione più grande è accorgersi che ci sono vecchie campagne che la gente ricorda ancora oggi. Ciò significa che il lavoro che è stato fatto riflette i massimi livelli di creatività, grazie all'impegno dei più famosi talenti creativi e testimonial. Un compito, quello di comunicare il sociale, per molti versi più complicato rispetto al profit: per questo non basta la buona volontà ma occorre il massimo della professionalità. Ed è proprio sull'utilità delle azioni che si fonda il nuovo principio di sussidiarietà".
15
marzo 2008
Per Sempre Presente: 35 anni di Pubblicità Progresso. Le campagne di Pubblicità Progresso dal 1971
Dal 15 marzo al 20 aprile 2008
Location
SPAZI ESPOSITIVI DELLA PROVINCIA – PALAZZO DELLA PROVINCIA
Pordenone, Corso Giuseppe Garibaldi, 8, (Pordenone)
Pordenone, Corso Giuseppe Garibaldi, 8, (Pordenone)
Vernissage
15 Marzo 2008, ore 17