Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Percorsi dal figurativo all’astratto all’informale
collettiva
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La mostra promossa dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con Regione Umbria ed Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, patrocinata dalla Camera di Commercio, Università per Stranieri di Perugia e Comune di Spello, focalizza la sua attenzione su quindici umbri, tra i maggiori dal dopoguerra ad oggi, che hanno affrontato il passaggio dal figurativo, all'astratto, all'informale. Abbozzo, Brunori, Ceccobelli, De Gregorio, Dorazio, Giuman, Leoncillo, Mancini, Marini, Nuvolo, Orfei, Pepper, Raspi, E. Rossi, Venanti. La vita artistica di ciascuno è sintetizzata in una decina di opere, che ne evidenziano il Percorso sottolineandone le scelte.
E' curata da Stefano Bottini con interventi nel catalogo di Franco Federici, Samuel Montealegre e Bruno Toscano.
Tre sezioni iniziali, con opere legate ad Astrattismo, Informale e Realismo Sociale, mettono in luce caratteristiche dei movimenti in modo da contestualizzare i successivi singoli percorsi artistici. Una ricca sezione è dedicata allo spoletino Leoncillo. Si trasferisce a Roma nel 1935, seguendo una carriera artistica intensa e drammatica. Nel dopoguerra è neorealista postcubista e dopo i fatti d'Ungheria del '56 prosegue sulla strada dell'informale.
La mostra non vuol essere esaustiva, ma esemplificativa di un periodo importante che, attraverso le scelte degli artisti spesso anticipatori di storia ed accadimenti, ha segnato il corso dell'arte.
Gli umbri e l'Umbria
Certamente gli umbri, spesso inseriti in realtà di primo piano, sono stati protagonisti dell'arte internazionale della seconda metà del XX secolo.
La strada percorsa passa obbligatoriamente da Roma, città dove si sono svolte le vicende più importanti della prima metà del novecento. Proprio dalla capitale riparte la nuova sfida, che vede gli artisti aggregarsi alla ricerca del confronto e del tempo perduto. Nel ventennio l'arte in Italia ha subito uno sviluppo condizionato dal regime nel solco di movimenti autorizzati, per lo più figurativi con fini ideologici e di propaganda.
D'altronde in quel periodo, lo stato era il maggior committente ed attraverso il sindacato degli artisti controlla le gallerie più importanti. Tant'è che si deve aspettare sino al 1934 alla galleria Il Milione di Milano, per vedere organizzata in Italia la prima importante mostra sull'arte astratta.
In Umbria, negli anni cinquanta, artisti come Franco Venanti, attraverso una figurazione fortemente espressiva tipica di quel periodo, segue le orme del neorealismo con qualche puntata verso l'astrattismo.
Sempre in quel periodo Bruno Orfei, pittore e scultore, sperimenta variamente spaziando dalla figura all'astrazione, dalla ceramica alla pietra, alla modellazione del ferro.
Villa Massimo
Nel 1948 Villa Massimo, sede dell'Accademia Germanica a Roma, è espropriata dal governo italiano e per proposta dell'allora ministro delle finanze Pesenti, destinata a luogo di residenza e lavoro per artisti. Sarà riconsegnata ai tedeschi nel 1956, data di termine dell'esperienza avanguardista. Ospita Leoncillo, Marino Mazzacurati, Renato Guttuso, Emilio Greco, il perugino Enzo Rossi, che fa giungere dal capoluogo umbro Enzo Brunori, suo allievo. Nel 1950 s'aggregano, tra gli altri, Romeo Mancini, Ugo Rambaldi, la sorella di Rossi Vittoria Lippi. Come s'intuisce, tra gli artisti che vi abitano, il dibattito politico e sociale era serrato. Da un lato il nuovo corso artistico figurativo del Realismo Sociale, dall'altro i nuovi pionieri dell'Astratto e dell'Informale.
Astratto ed Informale
Nel 1947, Piero Dorazio è uno dei fondatori del gruppo d'ispirazione astratta Forma 1. In contrapposizione a Guttuso, rivendica la possibilità di essere marxista ed allo stesso tempo astrattista, arte non in linea con la rappresentazione neorealista di sinistra. Arriva in Umbria solo nel 1970, portando con se tutti quei valori che ne hanno caratterizzato la storia, contaminando indissolubilmente la regione.
E' nella capitale che Nuvolo (Giorgio Ascani), al seguito di Alberto Burri, si pone sul doppio binario del virtuoso realizzatore di grafica per altri e d'artista informale in nome proprio.
E' in auge negli anni cinquanta il Gruppo Spoleto, composto da De Gregorio, Orsini, Marignoli, Raspi, Toscano. Esempio singolare di produzione, d'artisti d'avanguardia, legata a doppio filo al Premio Spoleto e successivamente al Festival. Caratterizzeranno un periodo, quello italiano degli anni cinquanta, imponendosi con il Naturalismo Astratto.
Il gruppo trova in quegli anni, a merito di Leoncillo, estimatori romani che gli consentono di conquistare cronache artistiche di primo piano, uscendo così da un isolamento predestinato.
Beverly Pepper, umbra acquisita da molto tempo, negli anni cinquanta pendolando tra America ed Italia, riesce ad amalgamare un'esperienza unica, che le deriva dal nuovo corso americano e da quello contemporaneo italiano. Scultore avanguardista, indaga la materia per carpirne i segreti e piegarla alla propria volontà.
Un diciassettenne Edgardo Abbozzo, artista a tutto tondo, nel 1954 giunge secondo al prestigioso Premio Deruta per la ceramica. Utilizza le tecniche e le materie più disparate, inserendosi da subito nel percorso avanguardista.
L'eredità attuale
Oggi, molti artisti umbri sono a buon titolo continuatori della sperimentazione avanguardista nell'ambito astratto-informale. Giuliano Giuman, dopo un primo periodo figurativo inizia, negli anni settanta, un intenso percorso di sperimentazione su luce ed ombra, poi con astratto dalle forti cromie ed ora nella caleidoscopica pittura e scultura con il vetro. Graziano Marini, prima allievo ed oggi erede della tradizione di Piero Dorazio. Astrattista raffinato, gioca col colore come pochi altri. Bruno Ceccobelli, con una produzione autonoma, co-fondatore nell'ottanta del gruppo detto Nuova Scuola Romana di Via degli Ausoni cerca, attraverso l'uso di forti combinazioni di colore e materiche, una nuova espressività simbolica.
E' curata da Stefano Bottini con interventi nel catalogo di Franco Federici, Samuel Montealegre e Bruno Toscano.
Tre sezioni iniziali, con opere legate ad Astrattismo, Informale e Realismo Sociale, mettono in luce caratteristiche dei movimenti in modo da contestualizzare i successivi singoli percorsi artistici. Una ricca sezione è dedicata allo spoletino Leoncillo. Si trasferisce a Roma nel 1935, seguendo una carriera artistica intensa e drammatica. Nel dopoguerra è neorealista postcubista e dopo i fatti d'Ungheria del '56 prosegue sulla strada dell'informale.
La mostra non vuol essere esaustiva, ma esemplificativa di un periodo importante che, attraverso le scelte degli artisti spesso anticipatori di storia ed accadimenti, ha segnato il corso dell'arte.
Gli umbri e l'Umbria
Certamente gli umbri, spesso inseriti in realtà di primo piano, sono stati protagonisti dell'arte internazionale della seconda metà del XX secolo.
La strada percorsa passa obbligatoriamente da Roma, città dove si sono svolte le vicende più importanti della prima metà del novecento. Proprio dalla capitale riparte la nuova sfida, che vede gli artisti aggregarsi alla ricerca del confronto e del tempo perduto. Nel ventennio l'arte in Italia ha subito uno sviluppo condizionato dal regime nel solco di movimenti autorizzati, per lo più figurativi con fini ideologici e di propaganda.
D'altronde in quel periodo, lo stato era il maggior committente ed attraverso il sindacato degli artisti controlla le gallerie più importanti. Tant'è che si deve aspettare sino al 1934 alla galleria Il Milione di Milano, per vedere organizzata in Italia la prima importante mostra sull'arte astratta.
In Umbria, negli anni cinquanta, artisti come Franco Venanti, attraverso una figurazione fortemente espressiva tipica di quel periodo, segue le orme del neorealismo con qualche puntata verso l'astrattismo.
Sempre in quel periodo Bruno Orfei, pittore e scultore, sperimenta variamente spaziando dalla figura all'astrazione, dalla ceramica alla pietra, alla modellazione del ferro.
Villa Massimo
Nel 1948 Villa Massimo, sede dell'Accademia Germanica a Roma, è espropriata dal governo italiano e per proposta dell'allora ministro delle finanze Pesenti, destinata a luogo di residenza e lavoro per artisti. Sarà riconsegnata ai tedeschi nel 1956, data di termine dell'esperienza avanguardista. Ospita Leoncillo, Marino Mazzacurati, Renato Guttuso, Emilio Greco, il perugino Enzo Rossi, che fa giungere dal capoluogo umbro Enzo Brunori, suo allievo. Nel 1950 s'aggregano, tra gli altri, Romeo Mancini, Ugo Rambaldi, la sorella di Rossi Vittoria Lippi. Come s'intuisce, tra gli artisti che vi abitano, il dibattito politico e sociale era serrato. Da un lato il nuovo corso artistico figurativo del Realismo Sociale, dall'altro i nuovi pionieri dell'Astratto e dell'Informale.
Astratto ed Informale
Nel 1947, Piero Dorazio è uno dei fondatori del gruppo d'ispirazione astratta Forma 1. In contrapposizione a Guttuso, rivendica la possibilità di essere marxista ed allo stesso tempo astrattista, arte non in linea con la rappresentazione neorealista di sinistra. Arriva in Umbria solo nel 1970, portando con se tutti quei valori che ne hanno caratterizzato la storia, contaminando indissolubilmente la regione.
E' nella capitale che Nuvolo (Giorgio Ascani), al seguito di Alberto Burri, si pone sul doppio binario del virtuoso realizzatore di grafica per altri e d'artista informale in nome proprio.
E' in auge negli anni cinquanta il Gruppo Spoleto, composto da De Gregorio, Orsini, Marignoli, Raspi, Toscano. Esempio singolare di produzione, d'artisti d'avanguardia, legata a doppio filo al Premio Spoleto e successivamente al Festival. Caratterizzeranno un periodo, quello italiano degli anni cinquanta, imponendosi con il Naturalismo Astratto.
Il gruppo trova in quegli anni, a merito di Leoncillo, estimatori romani che gli consentono di conquistare cronache artistiche di primo piano, uscendo così da un isolamento predestinato.
Beverly Pepper, umbra acquisita da molto tempo, negli anni cinquanta pendolando tra America ed Italia, riesce ad amalgamare un'esperienza unica, che le deriva dal nuovo corso americano e da quello contemporaneo italiano. Scultore avanguardista, indaga la materia per carpirne i segreti e piegarla alla propria volontà.
Un diciassettenne Edgardo Abbozzo, artista a tutto tondo, nel 1954 giunge secondo al prestigioso Premio Deruta per la ceramica. Utilizza le tecniche e le materie più disparate, inserendosi da subito nel percorso avanguardista.
L'eredità attuale
Oggi, molti artisti umbri sono a buon titolo continuatori della sperimentazione avanguardista nell'ambito astratto-informale. Giuliano Giuman, dopo un primo periodo figurativo inizia, negli anni settanta, un intenso percorso di sperimentazione su luce ed ombra, poi con astratto dalle forti cromie ed ora nella caleidoscopica pittura e scultura con il vetro. Graziano Marini, prima allievo ed oggi erede della tradizione di Piero Dorazio. Astrattista raffinato, gioca col colore come pochi altri. Bruno Ceccobelli, con una produzione autonoma, co-fondatore nell'ottanta del gruppo detto Nuova Scuola Romana di Via degli Ausoni cerca, attraverso l'uso di forti combinazioni di colore e materiche, una nuova espressività simbolica.
03
marzo 2007
Percorsi dal figurativo all’astratto all’informale
Dal 03 marzo al primo maggio 2007
arte contemporanea
Location
VILLA FIDELIA
Spello, VIA FLAMINIA, 70, (Perugia)
Spello, VIA FLAMINIA, 70, (Perugia)
Vernissage
3 Marzo 2007, ore 16.30
Curatore