Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia
Mostra dedicata all’iconografia del cappello e della moda nella collezione di Arte Outsider dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Approda a Roma il 26 marzo, presso la b>gallery, la mostra itinerante Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, promossa dalla Fondazione Borsalino, in collaborazione con la b>gallery, a cura di Elisa Fulco, che giunge alla terza tappa espositiva dopo la sede alessandrina del Museo del Cappello Borsalino e della Galleria Palab di Palermo. In occasione dell’inaugurazione alle ore 18,30 interverranno: Roberto Gallo, Amministratore Delegato della Borsalino S.p.A. e della Fondazione Borsalino, Elisa Fulco, curatrice della mostra e della Fondazione Borsalino, Elena Masoero, Consigliere della Fondazione Borsalino, Gabriella Vincenti, Responsabile dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele. Saranno presenti alcuni degli autori dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele.
La mostra, dedicata all’iconografia del cappello e della moda nella collezione di Arte Outsider dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele, ospitato presso il Centro di Riabilitazione Psichiatrica del Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro (MI), è stata prodotta dal Comune di Alessandria e dalla Fondazione Borsalino che ne sta promuovendo la circuitazione nelle principali città italiane. Prossimamente Perdere la testa sarà presentata al Museo della Città di Rimini. Le opere in mostra sono state raccolte in un catalogo edito dalle edizioni di passaggio (www.edizionidipassaggio.it), progetto grafico di Mari Conidi, che ospita i testi di Elisa Fulco, Giovani Foresti, Teresa Maranzano, e Marco Pedroni. Allestimento studio Masoero- Tondo Architetti.
“Scegliendo l’esposizione che ha per protagonisti gli artisti outsider dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele, afferma Roberto Gallo, Amministratore Delegato della Fondazione Borsalino e della Borsalino S.p.A., la Fondazione ha deciso di segnalare il valore della differenza come sintesi del proprio percorso aziendale. Come se gli oltre 150 anni di storia del cappello potessero essere raccontati soltanto attraverso una continua resistenza all’omologazione, al rifiuto dell’accelerazione produttiva, e alla strenua difesa della qualità e del tempo necessario per realizzarla. Del resto, in un periodo in cui hanno valore soltanto i numeri, i ritorni monetari immeditati è quasi una follia gestire una azienda di cappelli con un processo produttivo complicato, difficile e soprattutto molto costoso, ma la forza della Borsalino sta proprio in questa sua anomalia, nel essere unica e “folle”, nel suo possedere intrinsecamente una molteplicità di valori immateriali, nel mostrarsi così diversa dalla maggioranza delle aziende, sforzandosi di creare giorno per giorno cultura a tutto campo”.
La mostra Perdere la testa, Il cappello tra moda e follia ricostruisce il legame sottile che da sempre intercorre tra cappello e follia, evidenziando la relazione tra copricapo e testa, tra contenitore e contenuto attraverso una cinquantina di opere realizzate dagli autori dell’Atelier. Disegni e produzioni pittoriche in grado di svelare il ruolo che il copricapo e gli abiti svolgono all’interno del loro e del nostro mondo: un sintomo in grado di svelare la difficile costruzione del sé, che oscilla tra desiderio di distinguersi e necessità di omologarsi. Le opere esposte sono di Umberto Bergamaschi, Silvano Balbiani, Giuseppe Bonparola, Curzio Di Giovanni, Patrizia Fatone, Paolo Giovanetti, Massimo Mano, Andrea Vicidomini.
Le immagini, in parte ispirate da una originale rilettura dei modelli proposti dalle riviste di moda e dalla pubblicità, rappresentano un’occasione unica per scoprire un ricco repertorio visivo in cui trovano spazio la rappresentazione figurativa classica, interpretata con particolarissime cromie, l’alterazione /distruzione del soggetto sino alla riduzione della figura umana a tratto sintetico, secondo il linguaggio proprio degli artisti in mostra. L’interesse per la moda, dimostrato nel corso degli anni dagli autori dell’Atelier Adriano e Michele, evidenzia come il tema abbia un carattere spontaneo che rientra senza forzature nella loro personale ricerca. Un’attenzione che del resto è già documentata nelle prime collezioni psichiatriche della fine dell’Ottocento, come testimonia la collezione Prinzhorn di Heidelberg in cui compaiono abiti e accessori, spesso confezionati dagli stessi pazienti e numerosi schizzi che ritraggono la moda del periodo. Non è quindi casuale che i cosiddetti folli siano attenti al costume e ai cambiamenti, come se l’essere fuori dal mondo passasse anche dalla volontà di rincorrerne le mode e le tendenze per cercare di stare in linea, a passo con i tempi. Le follie della moda, ancora una volta.
Una tensione che si trasforma in battaglia nel caso dei pazienti che nell’abito trovano spesso l’ultimo vessillo identitario, espressione di una libertà fisica e mentale sempre più ridotta. A raccogliere l’eredità della relazione tra cappello e follia è la figura ormai storicizzata del cappellaio matto, resa familiare dal libro di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie. Diventato tale, come leggenda vuole, a causa del mercurio utilizzato per la lavorazione del feltro, un metodo ormai superato di cui a stento si conserva memoria. O ancora la pazzia del cappellaio era il frutto di un apprendistato condotto vagabondando da una città all’altra. Chi non cammina sulla retta via (il lavoro, la famiglia, la carriera), prima o poi si perde, o piuttosto perde la testa, da cui tutto parte: sia in tema di cappelli che di follia. O piuttosto per l’incapacità di poter sostenere le diverse identità sottese ad ogni cambio di cappello come rivela Gustav Meyrink in Golem. Basta sostituirlo per ritrovarsi in testa il punto di vista dell’altro. Il cappello ricorre inoltre nell’Interpretazione dei Sogni di Freud, come oggetto simbolico che accoglie desideri e patologie. Il Berretto a sonagli di Luigi Pirandello testimonia di come sia sufficiente calzarne uno per raccontare la verità simulando la follia. Il cappuccio del pazzo da sempre simbolizza la figura del buffone a cui si sa sono concesse tutte le libertà.
Gli artisti, i dandy, i rivoluzionari hanno spesso scelto il cappello per lanciare il loro messaggio: di rottura, di umorismo, di rivolta. Il copricapo da sempre segnala potere, stato sociale, colore politico, ma anche libertà e volontà di distinguersi. Più di altri accessori rivela gli umori della moda, i suoi eccessi o piuttosto il ritorno all’ordine. Al cappello, proprio per il suo valore iconico e simbolico, è stata da sempre affidata la datazione delle opere d’arte, la comunicazione della moda (la parte per il tutto), i cambi nel costume e nei consumi. Uno storico della Moda agli inizi del Novecento affermava che l’eccessiva estrosità dei cappelli femminili anticipava importanti avvenimenti storici, funzionando ancora una volta come un sintomo.
ART BRUT O ARTE OUTSIDER
Il termine Art Brut è stato inventato dall’artista e collezionista Jean Dubuffet nel 1947 per riunire sotto un’unica dizione le svariate creazioni di artisti inconsapevoli, mentalmente o socialmente emarginati, esposte in occasione dell’apertura del Foyer dell’Art Brut di Parigi.
L’artista nel manifesto L’Art Brut préferé aux arts culturels del 1949 ha differenziato l’Art Brut dai
campi apparentemente limitrofi (Art Naïf, Arte Primitiva), tracciando una sorta di identikit dell’artista
outsider che per essere considerato tale doveva possedere determinate caratteristiche: creare per il piacere della creazione in sé, essere libero da ogni condizionamento culturale e da una qualsiasi
ambizione artistica. Il nucleo storico della collezione di Dubuffet è ospitato dal 1976 al Museo dell’Art Brut di Losanna.
ATELIER DI PITTURA ADRIANO E MICHELE
Attivo dal gennaio del 1996 all’interno del Centro Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro (Mi),è nato dall’incontro tra le esigenze riabilitative di un luogo di cura e la volontà di estendere i confini dell’arte a un territorio abitato dal disagio psichico.
Fondato dal dottore Giovanni Foresti, dal grafico Luciano Ferro, dalla storica dell’arte Bianca Tosatti, e dal pittore Michele Munno, che lo ha condotto fino al 2005, l’Atelier ha visto emergere numerosi talenti le cui opere sono da tempo presenti nelle principali collezioni pubbliche e private di Arte Outsider. Le attività dell’Atelier sino al 2007 sono curate e coordinate dalla storica dell’arte Teresa Maranzano e dall’educatrice Gabriella Vincenti. Dal 2008 da Gabriella Vincenti e Laura Garzia, anch’essa educatrice.
Insieme alla Cooperativa Matti per il Lavoro di cui fa parte, l’Atelier di Pittura Adriano e Michele
occupa un edificio industriale dove trovano posto un laboratorio di 400 mq, depositi adibiti all’archivio delle opere su carta e su tela, uffici, una biblioteca specializzata che si propone come centro studi, una sala mostre di 350 mq dove è esposta stabilmente la collezione permanente con le opere più rappresentative, il locale per la musicoterapia e un piccolo teatro. Tra gli autori dell’Atelier sono emerse numerose personalità artistiche le cui opere sono regolarmente esposte nel circuito nazionale ed europeo che promuove l’Arte Outsider. Dal 2004, con il ciclo Acrobazie ideato da Elisa Fulco e promosso da UniCredit Group, l’Atelier ha inoltre intrapreso un percorso di dialogo con giovani protagonisti dell’Arte contemporanea italiana: Sandrine Nicoletta, Marcello Maloberti (2006), Sara Rossi (2006 – 2007) Francesco Simeti(2008) , e quest’anno Flavio Favelli sono stati invitati a collaborare con gli autori del Centro e a produrre nuovi lavori in linea con la propria ricerca. Tra le mostre principali si ricordano: Carlo con Adriano e Michele, Lodi 1997; Figure dell’anima. Arte irregolare in Europa, Pavia, Genova, 1998; Outsider Art in Italia. Arte irregolare nei luoghi della cura, Progetto Itaca onlus, Finarte Semenzato, Milano, 2003; Banditi. Sulle vie dell’Art Brut, mostra fotografica di Mario Del Curto, Brescia, Palazzo Martinengo, 2006; Acrobazie#2 Marcello Maloberti, Atelier Adriano e Michele, 2007; Un’arte senza precedenti. Spazio Milano, UniCredit Group, 2007; Io è un altro, Lucca, Palazzo Ducale, 2007; Acrobazie#3 Sara Rossi, Atelier Adriano e Michele, 2007; Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, Museo del Cappello Borsalino, Alessandria, Palermo 2008, Roma, Rimini, 2009; Nuove Follie, Galleria une sardine collée au mur, Genève, 2008; Acrobazie#4 Francesco Simeti, Atelier di Pittura Adriano e Michele, 2008.
www.atelieradrianoemichele.it
Elisa Fulco (Palermo, 1971) è storico dell’arte, lavora come critico d’arte contemporanea, curatore di mostre e consulente per progetti culturali. Dopo la laurea in Lettere Moderne si è specializzata in
Storia dell’Arte presso l’Università di Siena. Da diversi anni collabora con la rivista Flash Art, con Assolombarda e Museimpresa, Associazione Italiana dei Musei e degli Archivi di Impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria. Dal 2008 è curatrice della Fondazione Borsalino. Nel 2004 ha ideato il format Acrobazie, giunto alla quinta edizione edizione, promosso dal 2006 da UniCredit Group. Tra le principali mostre: Acrobazie#5Flavio Favelli, Atelier di Pittura Adriano e Michele, 2009; Acrobazie#4 Francesco Simeti, Atelier di Pittura Adriano e Michele, 2008; Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, Museo del Cappello Borsalino, Alessandria, Palermo 2008, Roma, Rimini, 2009: Acrobazie#3 Sara Rossi, 2007; Acrobazie#2; Marcello Maloberti, Atelier Adriano e Michele, 2006, San Colombano al Lambro; Banditi. Sulle vie dell’Art Brut, mostra fotografica di Mario Del Curto, Palazzo Martinengo, Brescia, 2006; Acrobazie, Sandrine Nicoletta, 2004, Atelier Adriano e Michele, San Colombano al Lambro; Gabriele Basilico, Palermocittà, Palazzo San Bartolomeo, Palermo; Maria Lai, Scritture, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo.
FONDAZIONE BORSALINO
La Fondazione Borsalino nasce nel Gennaio del 2008 come strumento efficace in grado di dare continuità e riconoscibilità all’attività culturale intrapresa dalla Borsalino SPA nel periodo 2003-2007, con l’obiettivo di riallacciarsi alla tradizione di mecenatismo e di ricerca degli esordi.
A completamento dell’attività produttiva e commerciale la Borsalino, in linea con le aziende che oggi investono in cultura, si è impegnata nell’organizzazione di eventi culturali ed artistici, con interventi che spaziano dall’arte contemporanea alla cultura d’impresa, dalla valorizzazione del patrimonio storico della Borsalino allo studio delle relazioni tra il copricapo e la società del nostro tempo. Tappe importanti di questo percorso sono state l’apertura del Museo del Cappello Borsalino nel Maggio del 2006, in collaborazione con il Comune di Alessandria; l’esperienza parigina della Boutique Borsalino, che tre volte l’anno, dal 2004 al 2006, si è trasformata in galleria per accogliere le opere di giovani o affermati artisti, sino al ricco calendario di iniziative organizzato per i centocinquant’anni del marchio Borsalino nel 2007. Riprendendo i campi di azione in cui l’azienda ha operato sino ad oggi, la Fondazione Borsalino porta avanti i seguenti obiettivi: valorizzazione del patrimonio culturale e aziendale della Borsalino; promozione della Cultura dell’artigianalità del cappello e del Made in Italy: inserimento del Museo del Cappello Borsalino in circuiti culturali nazionali ed internazionali; partecipazione al dibattito sulla cultura contemporanea, attraverso il sostegno a progetti innovativi e dedicati ai giovani in sedi nazionali e internazionali. In particolare la Fondazione ha individuato 4 aree di intervento in grado di rileggere la storia della Borsalino e le contaminazioni con la cultura contemporanea in modo originale: Storia del Cappello Borsalino (grafica – comunicazione – cinema – letteratura); il Cappello tra moda e design. Evoluzioni del costume e deviazioni (in corso la mostra Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, in collaborazione con L’Atelier di Pittura Adriano e Michele, San Colombano); L’arte in testa. Nuove produzioni culturali (arte, letteratura, filosofia); Il Museo del Cappello come Museo d’Impresa:l’azienda si racconta. In programmazione la mostra Borsalino e il Cinema.
MUSEO DEL CAPPELLO BORSALINO
II Museo del Cappello Borsalino è stato inaugurato nel 2006 per volere del Comune di Alessandria e della Borsalino spa con l’obiettivo di ricostruire la storia del cappello Borsalino e le relazioni tra la città e l’industria del cappello. Ha sede nella vecchia Sala Campioni del Palazzo Borsalino. Utilizzata già negli anni Venti del Novecento per catalogare ed esporre i prototipi, i modelli, i campioni colore creati dalla Borsalino.Oggi ospita 2000 cappelli, scelti tra i 4000 cappelli d’epoca, esposti negli storici armadi realizzati da Arnaldo Gardella negli anni Venti. L’allestimento propone un percorso circolare e tematico, composto da pannelli illustrativi e da video che raccontano la storia della lavorazione del cappello, la diffusione dei cappellai, l’evoluzione dell’industria del cappello dall’800 ai giorni nostri, lo sviluppo della fabbrica, il mecenatismo, le opere benefiche della famiglia Borsalino e il suo rapporto con la città, nonché le storiche donne lavoratrici (“le borsaline”). L’ultima sezione del percorso presenta la produzione dell’attuale fabbrica Borsalino, tra tradizione e innovazione. È prevista anche una zona per le esposizioni temporanee che ospita iniziative dal taglio trasversale, che spaziano dall’arte contemporanea alla moda, dal costume e al design, proponendo sempre punti di vista originali per rileggere la storia della Borsalino.
L’allestimento museale è stato curato dallo studio Masoero – Tondo Architetti.
La mostra, dedicata all’iconografia del cappello e della moda nella collezione di Arte Outsider dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele, ospitato presso il Centro di Riabilitazione Psichiatrica del Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro (MI), è stata prodotta dal Comune di Alessandria e dalla Fondazione Borsalino che ne sta promuovendo la circuitazione nelle principali città italiane. Prossimamente Perdere la testa sarà presentata al Museo della Città di Rimini. Le opere in mostra sono state raccolte in un catalogo edito dalle edizioni di passaggio (www.edizionidipassaggio.it), progetto grafico di Mari Conidi, che ospita i testi di Elisa Fulco, Giovani Foresti, Teresa Maranzano, e Marco Pedroni. Allestimento studio Masoero- Tondo Architetti.
“Scegliendo l’esposizione che ha per protagonisti gli artisti outsider dell’Atelier di Pittura Adriano e Michele, afferma Roberto Gallo, Amministratore Delegato della Fondazione Borsalino e della Borsalino S.p.A., la Fondazione ha deciso di segnalare il valore della differenza come sintesi del proprio percorso aziendale. Come se gli oltre 150 anni di storia del cappello potessero essere raccontati soltanto attraverso una continua resistenza all’omologazione, al rifiuto dell’accelerazione produttiva, e alla strenua difesa della qualità e del tempo necessario per realizzarla. Del resto, in un periodo in cui hanno valore soltanto i numeri, i ritorni monetari immeditati è quasi una follia gestire una azienda di cappelli con un processo produttivo complicato, difficile e soprattutto molto costoso, ma la forza della Borsalino sta proprio in questa sua anomalia, nel essere unica e “folle”, nel suo possedere intrinsecamente una molteplicità di valori immateriali, nel mostrarsi così diversa dalla maggioranza delle aziende, sforzandosi di creare giorno per giorno cultura a tutto campo”.
La mostra Perdere la testa, Il cappello tra moda e follia ricostruisce il legame sottile che da sempre intercorre tra cappello e follia, evidenziando la relazione tra copricapo e testa, tra contenitore e contenuto attraverso una cinquantina di opere realizzate dagli autori dell’Atelier. Disegni e produzioni pittoriche in grado di svelare il ruolo che il copricapo e gli abiti svolgono all’interno del loro e del nostro mondo: un sintomo in grado di svelare la difficile costruzione del sé, che oscilla tra desiderio di distinguersi e necessità di omologarsi. Le opere esposte sono di Umberto Bergamaschi, Silvano Balbiani, Giuseppe Bonparola, Curzio Di Giovanni, Patrizia Fatone, Paolo Giovanetti, Massimo Mano, Andrea Vicidomini.
Le immagini, in parte ispirate da una originale rilettura dei modelli proposti dalle riviste di moda e dalla pubblicità, rappresentano un’occasione unica per scoprire un ricco repertorio visivo in cui trovano spazio la rappresentazione figurativa classica, interpretata con particolarissime cromie, l’alterazione /distruzione del soggetto sino alla riduzione della figura umana a tratto sintetico, secondo il linguaggio proprio degli artisti in mostra. L’interesse per la moda, dimostrato nel corso degli anni dagli autori dell’Atelier Adriano e Michele, evidenzia come il tema abbia un carattere spontaneo che rientra senza forzature nella loro personale ricerca. Un’attenzione che del resto è già documentata nelle prime collezioni psichiatriche della fine dell’Ottocento, come testimonia la collezione Prinzhorn di Heidelberg in cui compaiono abiti e accessori, spesso confezionati dagli stessi pazienti e numerosi schizzi che ritraggono la moda del periodo. Non è quindi casuale che i cosiddetti folli siano attenti al costume e ai cambiamenti, come se l’essere fuori dal mondo passasse anche dalla volontà di rincorrerne le mode e le tendenze per cercare di stare in linea, a passo con i tempi. Le follie della moda, ancora una volta.
Una tensione che si trasforma in battaglia nel caso dei pazienti che nell’abito trovano spesso l’ultimo vessillo identitario, espressione di una libertà fisica e mentale sempre più ridotta. A raccogliere l’eredità della relazione tra cappello e follia è la figura ormai storicizzata del cappellaio matto, resa familiare dal libro di Lewis Carroll Alice nel paese delle meraviglie. Diventato tale, come leggenda vuole, a causa del mercurio utilizzato per la lavorazione del feltro, un metodo ormai superato di cui a stento si conserva memoria. O ancora la pazzia del cappellaio era il frutto di un apprendistato condotto vagabondando da una città all’altra. Chi non cammina sulla retta via (il lavoro, la famiglia, la carriera), prima o poi si perde, o piuttosto perde la testa, da cui tutto parte: sia in tema di cappelli che di follia. O piuttosto per l’incapacità di poter sostenere le diverse identità sottese ad ogni cambio di cappello come rivela Gustav Meyrink in Golem. Basta sostituirlo per ritrovarsi in testa il punto di vista dell’altro. Il cappello ricorre inoltre nell’Interpretazione dei Sogni di Freud, come oggetto simbolico che accoglie desideri e patologie. Il Berretto a sonagli di Luigi Pirandello testimonia di come sia sufficiente calzarne uno per raccontare la verità simulando la follia. Il cappuccio del pazzo da sempre simbolizza la figura del buffone a cui si sa sono concesse tutte le libertà.
Gli artisti, i dandy, i rivoluzionari hanno spesso scelto il cappello per lanciare il loro messaggio: di rottura, di umorismo, di rivolta. Il copricapo da sempre segnala potere, stato sociale, colore politico, ma anche libertà e volontà di distinguersi. Più di altri accessori rivela gli umori della moda, i suoi eccessi o piuttosto il ritorno all’ordine. Al cappello, proprio per il suo valore iconico e simbolico, è stata da sempre affidata la datazione delle opere d’arte, la comunicazione della moda (la parte per il tutto), i cambi nel costume e nei consumi. Uno storico della Moda agli inizi del Novecento affermava che l’eccessiva estrosità dei cappelli femminili anticipava importanti avvenimenti storici, funzionando ancora una volta come un sintomo.
ART BRUT O ARTE OUTSIDER
Il termine Art Brut è stato inventato dall’artista e collezionista Jean Dubuffet nel 1947 per riunire sotto un’unica dizione le svariate creazioni di artisti inconsapevoli, mentalmente o socialmente emarginati, esposte in occasione dell’apertura del Foyer dell’Art Brut di Parigi.
L’artista nel manifesto L’Art Brut préferé aux arts culturels del 1949 ha differenziato l’Art Brut dai
campi apparentemente limitrofi (Art Naïf, Arte Primitiva), tracciando una sorta di identikit dell’artista
outsider che per essere considerato tale doveva possedere determinate caratteristiche: creare per il piacere della creazione in sé, essere libero da ogni condizionamento culturale e da una qualsiasi
ambizione artistica. Il nucleo storico della collezione di Dubuffet è ospitato dal 1976 al Museo dell’Art Brut di Losanna.
ATELIER DI PITTURA ADRIANO E MICHELE
Attivo dal gennaio del 1996 all’interno del Centro Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro (Mi),è nato dall’incontro tra le esigenze riabilitative di un luogo di cura e la volontà di estendere i confini dell’arte a un territorio abitato dal disagio psichico.
Fondato dal dottore Giovanni Foresti, dal grafico Luciano Ferro, dalla storica dell’arte Bianca Tosatti, e dal pittore Michele Munno, che lo ha condotto fino al 2005, l’Atelier ha visto emergere numerosi talenti le cui opere sono da tempo presenti nelle principali collezioni pubbliche e private di Arte Outsider. Le attività dell’Atelier sino al 2007 sono curate e coordinate dalla storica dell’arte Teresa Maranzano e dall’educatrice Gabriella Vincenti. Dal 2008 da Gabriella Vincenti e Laura Garzia, anch’essa educatrice.
Insieme alla Cooperativa Matti per il Lavoro di cui fa parte, l’Atelier di Pittura Adriano e Michele
occupa un edificio industriale dove trovano posto un laboratorio di 400 mq, depositi adibiti all’archivio delle opere su carta e su tela, uffici, una biblioteca specializzata che si propone come centro studi, una sala mostre di 350 mq dove è esposta stabilmente la collezione permanente con le opere più rappresentative, il locale per la musicoterapia e un piccolo teatro. Tra gli autori dell’Atelier sono emerse numerose personalità artistiche le cui opere sono regolarmente esposte nel circuito nazionale ed europeo che promuove l’Arte Outsider. Dal 2004, con il ciclo Acrobazie ideato da Elisa Fulco e promosso da UniCredit Group, l’Atelier ha inoltre intrapreso un percorso di dialogo con giovani protagonisti dell’Arte contemporanea italiana: Sandrine Nicoletta, Marcello Maloberti (2006), Sara Rossi (2006 – 2007) Francesco Simeti(2008) , e quest’anno Flavio Favelli sono stati invitati a collaborare con gli autori del Centro e a produrre nuovi lavori in linea con la propria ricerca. Tra le mostre principali si ricordano: Carlo con Adriano e Michele, Lodi 1997; Figure dell’anima. Arte irregolare in Europa, Pavia, Genova, 1998; Outsider Art in Italia. Arte irregolare nei luoghi della cura, Progetto Itaca onlus, Finarte Semenzato, Milano, 2003; Banditi. Sulle vie dell’Art Brut, mostra fotografica di Mario Del Curto, Brescia, Palazzo Martinengo, 2006; Acrobazie#2 Marcello Maloberti, Atelier Adriano e Michele, 2007; Un’arte senza precedenti. Spazio Milano, UniCredit Group, 2007; Io è un altro, Lucca, Palazzo Ducale, 2007; Acrobazie#3 Sara Rossi, Atelier Adriano e Michele, 2007; Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, Museo del Cappello Borsalino, Alessandria, Palermo 2008, Roma, Rimini, 2009; Nuove Follie, Galleria une sardine collée au mur, Genève, 2008; Acrobazie#4 Francesco Simeti, Atelier di Pittura Adriano e Michele, 2008.
www.atelieradrianoemichele.it
Elisa Fulco (Palermo, 1971) è storico dell’arte, lavora come critico d’arte contemporanea, curatore di mostre e consulente per progetti culturali. Dopo la laurea in Lettere Moderne si è specializzata in
Storia dell’Arte presso l’Università di Siena. Da diversi anni collabora con la rivista Flash Art, con Assolombarda e Museimpresa, Associazione Italiana dei Musei e degli Archivi di Impresa, promossa da Assolombarda e Confindustria. Dal 2008 è curatrice della Fondazione Borsalino. Nel 2004 ha ideato il format Acrobazie, giunto alla quinta edizione edizione, promosso dal 2006 da UniCredit Group. Tra le principali mostre: Acrobazie#5Flavio Favelli, Atelier di Pittura Adriano e Michele, 2009; Acrobazie#4 Francesco Simeti, Atelier di Pittura Adriano e Michele, 2008; Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, Museo del Cappello Borsalino, Alessandria, Palermo 2008, Roma, Rimini, 2009: Acrobazie#3 Sara Rossi, 2007; Acrobazie#2; Marcello Maloberti, Atelier Adriano e Michele, 2006, San Colombano al Lambro; Banditi. Sulle vie dell’Art Brut, mostra fotografica di Mario Del Curto, Palazzo Martinengo, Brescia, 2006; Acrobazie, Sandrine Nicoletta, 2004, Atelier Adriano e Michele, San Colombano al Lambro; Gabriele Basilico, Palermocittà, Palazzo San Bartolomeo, Palermo; Maria Lai, Scritture, Cantieri Culturali alla Zisa, Palermo.
FONDAZIONE BORSALINO
La Fondazione Borsalino nasce nel Gennaio del 2008 come strumento efficace in grado di dare continuità e riconoscibilità all’attività culturale intrapresa dalla Borsalino SPA nel periodo 2003-2007, con l’obiettivo di riallacciarsi alla tradizione di mecenatismo e di ricerca degli esordi.
A completamento dell’attività produttiva e commerciale la Borsalino, in linea con le aziende che oggi investono in cultura, si è impegnata nell’organizzazione di eventi culturali ed artistici, con interventi che spaziano dall’arte contemporanea alla cultura d’impresa, dalla valorizzazione del patrimonio storico della Borsalino allo studio delle relazioni tra il copricapo e la società del nostro tempo. Tappe importanti di questo percorso sono state l’apertura del Museo del Cappello Borsalino nel Maggio del 2006, in collaborazione con il Comune di Alessandria; l’esperienza parigina della Boutique Borsalino, che tre volte l’anno, dal 2004 al 2006, si è trasformata in galleria per accogliere le opere di giovani o affermati artisti, sino al ricco calendario di iniziative organizzato per i centocinquant’anni del marchio Borsalino nel 2007. Riprendendo i campi di azione in cui l’azienda ha operato sino ad oggi, la Fondazione Borsalino porta avanti i seguenti obiettivi: valorizzazione del patrimonio culturale e aziendale della Borsalino; promozione della Cultura dell’artigianalità del cappello e del Made in Italy: inserimento del Museo del Cappello Borsalino in circuiti culturali nazionali ed internazionali; partecipazione al dibattito sulla cultura contemporanea, attraverso il sostegno a progetti innovativi e dedicati ai giovani in sedi nazionali e internazionali. In particolare la Fondazione ha individuato 4 aree di intervento in grado di rileggere la storia della Borsalino e le contaminazioni con la cultura contemporanea in modo originale: Storia del Cappello Borsalino (grafica – comunicazione – cinema – letteratura); il Cappello tra moda e design. Evoluzioni del costume e deviazioni (in corso la mostra Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia, in collaborazione con L’Atelier di Pittura Adriano e Michele, San Colombano); L’arte in testa. Nuove produzioni culturali (arte, letteratura, filosofia); Il Museo del Cappello come Museo d’Impresa:l’azienda si racconta. In programmazione la mostra Borsalino e il Cinema.
MUSEO DEL CAPPELLO BORSALINO
II Museo del Cappello Borsalino è stato inaugurato nel 2006 per volere del Comune di Alessandria e della Borsalino spa con l’obiettivo di ricostruire la storia del cappello Borsalino e le relazioni tra la città e l’industria del cappello. Ha sede nella vecchia Sala Campioni del Palazzo Borsalino. Utilizzata già negli anni Venti del Novecento per catalogare ed esporre i prototipi, i modelli, i campioni colore creati dalla Borsalino.Oggi ospita 2000 cappelli, scelti tra i 4000 cappelli d’epoca, esposti negli storici armadi realizzati da Arnaldo Gardella negli anni Venti. L’allestimento propone un percorso circolare e tematico, composto da pannelli illustrativi e da video che raccontano la storia della lavorazione del cappello, la diffusione dei cappellai, l’evoluzione dell’industria del cappello dall’800 ai giorni nostri, lo sviluppo della fabbrica, il mecenatismo, le opere benefiche della famiglia Borsalino e il suo rapporto con la città, nonché le storiche donne lavoratrici (“le borsaline”). L’ultima sezione del percorso presenta la produzione dell’attuale fabbrica Borsalino, tra tradizione e innovazione. È prevista anche una zona per le esposizioni temporanee che ospita iniziative dal taglio trasversale, che spaziano dall’arte contemporanea alla moda, dal costume e al design, proponendo sempre punti di vista originali per rileggere la storia della Borsalino.
L’allestimento museale è stato curato dallo studio Masoero – Tondo Architetti.
26
marzo 2009
Perdere la testa. Il cappello tra moda e follia
Dal 26 marzo al 19 aprile 2009
arte contemporanea
Location
B>GALLERY
Roma, Piazza Di Santa Cecilia, 16, (Roma)
Roma, Piazza Di Santa Cecilia, 16, (Roma)
Orario di apertura
Lunedì – Venerdì: 11.00-14.00 / 16-21.00; Sabato:16.00-23.00; Domenica chiuso
Vernissage
26 Marzo 2009, ore 18.30
Editore
EDIZIONI DI PASSAGGIO
Autore
Curatore