Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Pier Francesco Guala – Una presenza europea tra le colline del Monferrato
Dopo le idilliache atmosfere dei paesaggi di Cignaroli, continua il percorso artistico intrapreso la scorsa primavera da Marco Datrino, antiquario di fama internazionale, con la seconda delle quattro mostre dedicate alla pittura del settecento piemontese, che vede come protagonista Pier Francesco Guala
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La pittura del Settecento in Piemonte
quattro mostre per riscoprire un patrimonio artistico dimenticato
PIER FRANCESCO GUALA
Una presenza europea tra le colline del Monferrato
13 aprile – 2 giugno 2008
Dopo le idilliache atmosfere dei paesaggi di Cignaroli, continua il percorso artistico intrapreso la scorsa primavera da Marco Datrino, antiquario di fama internazionale, con la seconda delle quattro mostre dedicate alla pittura del settecento piemontese, che vede come protagonista Pier Francesco Guala.
Parlando di Guala il pensiero corre subito al grande dipinto “I canonici di Lu” quadro che lo portò alla ribalta già nel 1911 nella grande “mostra del ritratto italiano” che si tenne a Firenze e che percorreva il prestigioso tragitto del ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo.
I canonici si ritraggono nel silenzio immobile della loro terra dove li risveglieranno i perentori richiami del grande studioso Vittorio Viale e non una sola volta, se l’esperienza del 1937 a Torino si ripeterà nel 1963 ancora a Torino con la grande mostra del Barocco Piemontese.
Nell’intervallo tra questi due importanti eventi, un altro innamorato e valente studioso, critico e scrittore, Giovanni Testori, strapperà il Guala dalle brume fascinose ma silenti della sua terra per farlo protagonista, questa volta assoluto, di una “sua” mostra, quella organizzata nel 1954 a Ivrea presso il centro culturale Olivetti, poi trasferita a Milano al castello Sforzesco, infinei a Torino a Palazzo Carignano.
Dunque nel Canavese la prima grande “personale” dell’artista, accompagnata da un catalogo d’alto valore critico e da un comitato d’onore di illustri personaggi, prevalentemente anche grandi “amatori”.
Marco Datrino che è riuscito a portare a Torre Canavese i “Tesori del Cremlino”, facendo confluire nel piccolo paese oltre 350.000 visitatori, e nel 2003 realizzò insieme al comune di Chivasso una grande mostra dedicata all'arte figurativa sovietica, che portò a Torre nientemeno che l’ex presidente Michail Gorbaciov, volge nuovamente lo sguardo alla pittura italiana.
“In un contesto come quello attuale – afferma Datrino – inserire un programma di mostre dedicate alla riscoperta del nostro patrimonio artistico, non è solo una sfida esaltante, ma significa anche voler riaffermare quei valori culturali che altrimenti andrebbero dimenticati.”
Attualmente vi è grande attenzione da parte dei media all’arte moderna, mentre poco spazio è dedicato a quella del passato; e quel poco è riservato prevalentemente alle grandi esposizioni di artisti celebri.
“Queste mostre vogliono essere non solo un omaggio ad artisti di grande qualità – conclude Datrino – ma anche fungere da stimolo, soprattutto per i giovani, affinché possano conoscere ed apprezzare lo straordinario patrimonio offerto dalla cultura del passato”
Una grande mostra, curata da Silvia Martinotti, nella cornice suggestiva di alture e vallate così simili alle “sue” colline, torna “il Monferrino” a far sentire la sua voce, a rivendicare il suo meritato spazio, a ritrovare e accrescere i suoi ammiratori, quelli che, al di là del silenzio, hanno continuato ostinatamente a cercarlo, a studiarlo, a sostenerlo.
“Parlare oggi di Pietro Francesco Guala - spiega la curatrice -, non sorprende più, anzi suscita curiosità, interesse e attenzione. Eppure la crescita della sua fama è stata, conquistata grazie alla costanza dei suoi cultori, dei critici più attenti e più avveduti e di quei collezionisti che ubbidivano più che a un interesse di mercato ad una istanza interiore di gusto, di fiducia, di intima convinzione.
Tra questi ultimi – prosegue la Martinotti - figurava un antiquario di Trino vercellese, Carlo Datrino, che si era formato questa predilezione proprio sull’osservazione e lo studio delle pitture di Guala che ornavano alcune chiese di Trino stesso e dei paesi del circondario. Su di lui influiva anche una convinzione sopravvissuta che il pittore fosse proprio originario di quella città, fatto che doveva sollecitare l’antiquario a cercare testimonianze più profonde di un artista conterraneo.”
Ora è stato proprio il figlio di tanto padre, Marco Datrino, a promuovere con l’entusiasmo che gli è caratteristica riconosciuta e peculiare, una mostra dedicata a questo pittore, accanto alle altre che vogliono celebrare la pittura piemontese del ‘700, in una sede, il castello di Torre Canavese, che di questa iniziativa è degna cornice.
A seguire sono in programma le seguenti mostre:
I BAMBOCCIANTI IN PIEMONTE
PITTORI DI CORTE
BEAUMONT, CROSATO, VAN LOO
******
GALLERIA D’ARTE DATRINO
CASTELLO DI TORRE CANAVESE
Via Balbo 34, 10010 Torre Canavese (To)
Tel. 0124.501071 – fax 0124:501117
galleriadatrino@eurexnet.it
Inaugurazione il 12 aprile alle ore 16,30
Apertura mostra 13 aprile 2008
Chiusura 2 giugno
Orari dal martedì al venerdì 14,30 18,30
sabato,domenica, festivi 10,00 12,30 14,30 18,30 (per scuole, o gruppi aperture fuori orario su appuntamento)
Biografia
Nato a Casale, ma solo nello studio monografico di Roberto Carità, del 1949 (la prima attenta indagine, dopo il testo meritorio ma non esclusivo di Noemi Gabrielli) questo dato fu accertato, visto che prima della scoperta del suo atto battesimale, lo si faceva nativo d’altrove e anche di terre lontane (forse Balzola, poi Trino, forse la Valsesia, per finire addirittura in Val di Fiemme), storpiandone il cognome come di ignoto eppur sorprendente artista.
Nasce invece a Casale, Pietro Francesco, e la sua città decora di splendide volte di chiese e palazzi, di grandi quadri ed affreschi e vi nasce nel 1648, il 15 del solare mese di settembre e qui resta fino alla vedovanza, quando si ritira, come spesso avveniva in quei tempi, presso il convento dei padri Paolotti a Milano per decorarvi la chiesa di San Francesco da Paola.
Non fu frate né celibe, come a lungo si favoleggiò in tempi lontani, ma sposo felice e padre di una bella schiera di figli.
Rimasto solo, presi i voti religiosi come altri artisti, si trasferì a Milano ove morì, nel 1757, il 27 del freddo mese di febbraio, dopo aver dipinto opere per la congregazione che l’ospitava, ma dopo aver anche lasciato numerosi quadri che ritraevano personaggi e famiglie illustri.
Ritrattista famoso, vicino ai grandi pittori del suo tempo , da Fra Galgario a Piazzetta, da Crespi al Magnasco, segnò il suo passaggio anche a Torino, a Genova, a Milano chiamato “per la sua arte” da illustri famiglie, mentre i suoi quadri testimoniano il suo successo in musei, chiese e fondazioni anche straniere (da Firenze a Roma, a Napoli, a Venezia, a Digione, a Pietroburgo, in Germania e in America). Alcune sue opere furono attribuite, e non da critici di poco conto, ad artisti di vaglio, quali Strozzi, Piazzetta, Lyss e Magnasco, Procaccini e Rembrandt.
quattro mostre per riscoprire un patrimonio artistico dimenticato
PIER FRANCESCO GUALA
Una presenza europea tra le colline del Monferrato
13 aprile – 2 giugno 2008
Dopo le idilliache atmosfere dei paesaggi di Cignaroli, continua il percorso artistico intrapreso la scorsa primavera da Marco Datrino, antiquario di fama internazionale, con la seconda delle quattro mostre dedicate alla pittura del settecento piemontese, che vede come protagonista Pier Francesco Guala.
Parlando di Guala il pensiero corre subito al grande dipinto “I canonici di Lu” quadro che lo portò alla ribalta già nel 1911 nella grande “mostra del ritratto italiano” che si tenne a Firenze e che percorreva il prestigioso tragitto del ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo.
I canonici si ritraggono nel silenzio immobile della loro terra dove li risveglieranno i perentori richiami del grande studioso Vittorio Viale e non una sola volta, se l’esperienza del 1937 a Torino si ripeterà nel 1963 ancora a Torino con la grande mostra del Barocco Piemontese.
Nell’intervallo tra questi due importanti eventi, un altro innamorato e valente studioso, critico e scrittore, Giovanni Testori, strapperà il Guala dalle brume fascinose ma silenti della sua terra per farlo protagonista, questa volta assoluto, di una “sua” mostra, quella organizzata nel 1954 a Ivrea presso il centro culturale Olivetti, poi trasferita a Milano al castello Sforzesco, infinei a Torino a Palazzo Carignano.
Dunque nel Canavese la prima grande “personale” dell’artista, accompagnata da un catalogo d’alto valore critico e da un comitato d’onore di illustri personaggi, prevalentemente anche grandi “amatori”.
Marco Datrino che è riuscito a portare a Torre Canavese i “Tesori del Cremlino”, facendo confluire nel piccolo paese oltre 350.000 visitatori, e nel 2003 realizzò insieme al comune di Chivasso una grande mostra dedicata all'arte figurativa sovietica, che portò a Torre nientemeno che l’ex presidente Michail Gorbaciov, volge nuovamente lo sguardo alla pittura italiana.
“In un contesto come quello attuale – afferma Datrino – inserire un programma di mostre dedicate alla riscoperta del nostro patrimonio artistico, non è solo una sfida esaltante, ma significa anche voler riaffermare quei valori culturali che altrimenti andrebbero dimenticati.”
Attualmente vi è grande attenzione da parte dei media all’arte moderna, mentre poco spazio è dedicato a quella del passato; e quel poco è riservato prevalentemente alle grandi esposizioni di artisti celebri.
“Queste mostre vogliono essere non solo un omaggio ad artisti di grande qualità – conclude Datrino – ma anche fungere da stimolo, soprattutto per i giovani, affinché possano conoscere ed apprezzare lo straordinario patrimonio offerto dalla cultura del passato”
Una grande mostra, curata da Silvia Martinotti, nella cornice suggestiva di alture e vallate così simili alle “sue” colline, torna “il Monferrino” a far sentire la sua voce, a rivendicare il suo meritato spazio, a ritrovare e accrescere i suoi ammiratori, quelli che, al di là del silenzio, hanno continuato ostinatamente a cercarlo, a studiarlo, a sostenerlo.
“Parlare oggi di Pietro Francesco Guala - spiega la curatrice -, non sorprende più, anzi suscita curiosità, interesse e attenzione. Eppure la crescita della sua fama è stata, conquistata grazie alla costanza dei suoi cultori, dei critici più attenti e più avveduti e di quei collezionisti che ubbidivano più che a un interesse di mercato ad una istanza interiore di gusto, di fiducia, di intima convinzione.
Tra questi ultimi – prosegue la Martinotti - figurava un antiquario di Trino vercellese, Carlo Datrino, che si era formato questa predilezione proprio sull’osservazione e lo studio delle pitture di Guala che ornavano alcune chiese di Trino stesso e dei paesi del circondario. Su di lui influiva anche una convinzione sopravvissuta che il pittore fosse proprio originario di quella città, fatto che doveva sollecitare l’antiquario a cercare testimonianze più profonde di un artista conterraneo.”
Ora è stato proprio il figlio di tanto padre, Marco Datrino, a promuovere con l’entusiasmo che gli è caratteristica riconosciuta e peculiare, una mostra dedicata a questo pittore, accanto alle altre che vogliono celebrare la pittura piemontese del ‘700, in una sede, il castello di Torre Canavese, che di questa iniziativa è degna cornice.
A seguire sono in programma le seguenti mostre:
I BAMBOCCIANTI IN PIEMONTE
PITTORI DI CORTE
BEAUMONT, CROSATO, VAN LOO
******
GALLERIA D’ARTE DATRINO
CASTELLO DI TORRE CANAVESE
Via Balbo 34, 10010 Torre Canavese (To)
Tel. 0124.501071 – fax 0124:501117
galleriadatrino@eurexnet.it
Inaugurazione il 12 aprile alle ore 16,30
Apertura mostra 13 aprile 2008
Chiusura 2 giugno
Orari dal martedì al venerdì 14,30 18,30
sabato,domenica, festivi 10,00 12,30 14,30 18,30 (per scuole, o gruppi aperture fuori orario su appuntamento)
Biografia
Nato a Casale, ma solo nello studio monografico di Roberto Carità, del 1949 (la prima attenta indagine, dopo il testo meritorio ma non esclusivo di Noemi Gabrielli) questo dato fu accertato, visto che prima della scoperta del suo atto battesimale, lo si faceva nativo d’altrove e anche di terre lontane (forse Balzola, poi Trino, forse la Valsesia, per finire addirittura in Val di Fiemme), storpiandone il cognome come di ignoto eppur sorprendente artista.
Nasce invece a Casale, Pietro Francesco, e la sua città decora di splendide volte di chiese e palazzi, di grandi quadri ed affreschi e vi nasce nel 1648, il 15 del solare mese di settembre e qui resta fino alla vedovanza, quando si ritira, come spesso avveniva in quei tempi, presso il convento dei padri Paolotti a Milano per decorarvi la chiesa di San Francesco da Paola.
Non fu frate né celibe, come a lungo si favoleggiò in tempi lontani, ma sposo felice e padre di una bella schiera di figli.
Rimasto solo, presi i voti religiosi come altri artisti, si trasferì a Milano ove morì, nel 1757, il 27 del freddo mese di febbraio, dopo aver dipinto opere per la congregazione che l’ospitava, ma dopo aver anche lasciato numerosi quadri che ritraevano personaggi e famiglie illustri.
Ritrattista famoso, vicino ai grandi pittori del suo tempo , da Fra Galgario a Piazzetta, da Crespi al Magnasco, segnò il suo passaggio anche a Torino, a Genova, a Milano chiamato “per la sua arte” da illustri famiglie, mentre i suoi quadri testimoniano il suo successo in musei, chiese e fondazioni anche straniere (da Firenze a Roma, a Napoli, a Venezia, a Digione, a Pietroburgo, in Germania e in America). Alcune sue opere furono attribuite, e non da critici di poco conto, ad artisti di vaglio, quali Strozzi, Piazzetta, Lyss e Magnasco, Procaccini e Rembrandt.
19
aprile 2008
Pier Francesco Guala – Una presenza europea tra le colline del Monferrato
Dal 19 aprile all'otto giugno 2008
arte antica
Location
GALLERIA D’ARTE DATRINO – CASTELLO
Torre Canavese, Via Balbo, 34, (Torino)
Torre Canavese, Via Balbo, 34, (Torino)
Orario di apertura
dal martedì al venerdì 14,30 18,30; sabato,domenica, festivi 10,00 12,30 14,30 18,30 (per scuole, o gruppi aperture fuori orario su appuntamento)
Vernissage
19 Aprile 2008, ore 16,30
Ufficio stampa
AC COMUNICAZIONE
Autore
Curatore