Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Piero Buitoni
I personaggi sono come maschere, parlano le sue immagini, comunicano attesa, nostalgia, silenzio
Comunicato stampa
Segnala l'evento
PIERO BUITONI IN MOSTRA A SANSEPOLCRO, IL NOME DELL’AZIENDA STORICA DELLA
VALTIBERINA SI CONIUGA CON LE OPERE PITTORICHE DEL MAESTRO IN UN EVENTO
CHE UNISCE MEMORIE, SPAZI E LUOGHI
Al pittore Piero Buitoni
Cara amico,
fortunatamente sei pittore come si è quando la natura dà il senso degli accordi e lo stimolo a dipingere, fluido come il respiro,altrimenti sarebbe una gran beffa
esser nato a Borgo Sansepolcro e chiamarsi pefino PIERO.
Non ti viene da tremare vedendo che la “Flagellazione” di Urbino è firmata come segue: “Opus Petri de Burgo Sci Sepulcri”?
Ma non angosciarti per queste cose.
Volesse Iddio che tutti i nati a Messina dopo Antonello, o a Fiesole dopo Frate Angelico, nascessero come te col linguaggio della pittura e la poesia nel colore
Non lamentarti dei tuoi limiti, i limiti li abbiamo tutti. Vai tranquillo con gli auguri del
tuo amico Salvatore Fiume
Dal 12 giugno al 5 luglio 2009 Piero Buitoni in mostra a Palazzo Pichi Sforza a Sansepolcro, quarantaquattro le opere esposte nelle sale della prestigiosa location situata nel centro storico della cittadina biturgense.
L’artista nato a Sansepolcro nel 1922, dopo aver vissuto a Roma per qualche anno si trasferisce a Milano dove attualmente risiede. Figlio di Fosco, storico direttore dell’azienda Buitoni, cresce nella famosa impresa gestita dalla
famiglia. Nel capoluogo lombardo lavora come dirigente per lo stabilimento Buitoni ed è proprio questo il periodo, verso la metà degli anni cinquanta, in cui lui comincia a dipingere.
La pittura come passatempo, nei momenti liberi, nelle pause dagli impegni con la quotidianità. Attraverso il trascorrere degli anni la sua passione inizia pacatamente a fiorire divenendo dimostrazione di elevata professionalità.
Mostre personali, premi e riconoscimenti lo denotano artista affermato, riconosciuto e nel contempo uomo che decanta se stesso e l’opera introspettiva. Quelle opere che richiamano Sansepolcro come le immagini degli stabilimenti Buitoni sono un interessante aspetto che lega questo artista al territorio della Valtiberina. Nonostante la distanza chilometrica infatti il pittore ha sempre cercato di mantenere una congiunzione con la sua città natale.
Figura signorile, schiva e mai invadente, enfatizza con i tratti romantici delle sue pennellate gli aspetti salienti di ogni soggetto rendendolo affascinante quanto misterioso; ironizza con le sue opere sull’avvicendarsi del mondo in maniera estremamente naturale e misurata. “Espressionismo malinconicamente lirico” è stato definito dal critico d’arte e giornalista Paolo Levi che sottolinea la grande inquietudine della scenografia umana che rappresenta Buitoni in ogni sua tela.
I personaggi sono come maschere, parlano le sue immagini, comunicano attesa, nostalgia, silenzio.
Autobiografia e sarcasmo, allo stesso tempo sono elementi che esprimono l’origin alità di quest’uomo, aspetti che emergono in maniera forte e decisa da tutti i suoi quadri
VALTIBERINA SI CONIUGA CON LE OPERE PITTORICHE DEL MAESTRO IN UN EVENTO
CHE UNISCE MEMORIE, SPAZI E LUOGHI
Al pittore Piero Buitoni
Cara amico,
fortunatamente sei pittore come si è quando la natura dà il senso degli accordi e lo stimolo a dipingere, fluido come il respiro,altrimenti sarebbe una gran beffa
esser nato a Borgo Sansepolcro e chiamarsi pefino PIERO.
Non ti viene da tremare vedendo che la “Flagellazione” di Urbino è firmata come segue: “Opus Petri de Burgo Sci Sepulcri”?
Ma non angosciarti per queste cose.
Volesse Iddio che tutti i nati a Messina dopo Antonello, o a Fiesole dopo Frate Angelico, nascessero come te col linguaggio della pittura e la poesia nel colore
Non lamentarti dei tuoi limiti, i limiti li abbiamo tutti. Vai tranquillo con gli auguri del
tuo amico Salvatore Fiume
Dal 12 giugno al 5 luglio 2009 Piero Buitoni in mostra a Palazzo Pichi Sforza a Sansepolcro, quarantaquattro le opere esposte nelle sale della prestigiosa location situata nel centro storico della cittadina biturgense.
L’artista nato a Sansepolcro nel 1922, dopo aver vissuto a Roma per qualche anno si trasferisce a Milano dove attualmente risiede. Figlio di Fosco, storico direttore dell’azienda Buitoni, cresce nella famosa impresa gestita dalla
famiglia. Nel capoluogo lombardo lavora come dirigente per lo stabilimento Buitoni ed è proprio questo il periodo, verso la metà degli anni cinquanta, in cui lui comincia a dipingere.
La pittura come passatempo, nei momenti liberi, nelle pause dagli impegni con la quotidianità. Attraverso il trascorrere degli anni la sua passione inizia pacatamente a fiorire divenendo dimostrazione di elevata professionalità.
Mostre personali, premi e riconoscimenti lo denotano artista affermato, riconosciuto e nel contempo uomo che decanta se stesso e l’opera introspettiva. Quelle opere che richiamano Sansepolcro come le immagini degli stabilimenti Buitoni sono un interessante aspetto che lega questo artista al territorio della Valtiberina. Nonostante la distanza chilometrica infatti il pittore ha sempre cercato di mantenere una congiunzione con la sua città natale.
Figura signorile, schiva e mai invadente, enfatizza con i tratti romantici delle sue pennellate gli aspetti salienti di ogni soggetto rendendolo affascinante quanto misterioso; ironizza con le sue opere sull’avvicendarsi del mondo in maniera estremamente naturale e misurata. “Espressionismo malinconicamente lirico” è stato definito dal critico d’arte e giornalista Paolo Levi che sottolinea la grande inquietudine della scenografia umana che rappresenta Buitoni in ogni sua tela.
I personaggi sono come maschere, parlano le sue immagini, comunicano attesa, nostalgia, silenzio.
Autobiografia e sarcasmo, allo stesso tempo sono elementi che esprimono l’origin alità di quest’uomo, aspetti che emergono in maniera forte e decisa da tutti i suoi quadri
12
giugno 2009
Piero Buitoni
Dal 12 giugno al 12 luglio 2009
arte contemporanea
Location
PALAZZO PICHI SFORZA
Sansepolcro, Via Xx Settembre, 134, (Arezzo)
Sansepolcro, Via Xx Settembre, 134, (Arezzo)
Orario di apertura
dal lunedì al sabato: 10.30/13 e 15:30/19. Domenica: 15/19.30
Vernissage
12 Giugno 2009, ore 18.30
Ufficio stampa
MERCURIO PROMOZIONI
Autore
Curatore