Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Pittura e ceramica
Eleganza, austerità di colori, forme magiche ed affascinanti, sono le caratteristiche delle opere più recenti del pittore nicaraguense Hugo Palma-Ibarra in mostra con l’artista Marina Cianetti che, in questa occasione, sogna e cerca di narrare il suo sentimento del Sud attraverso la ceramica.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Eleganza, austerità di colori, forme magiche ed affascinanti, sono le caratteristiche delle opere più recenti del pittore nicaraguense Hugo Palma-Ibarra in mostra con l'artista Marina Cianetti che, in questa occasione, sogna e cerca di narrare il suo sentimento del Sud attraverso la ceramica.
Hugo Palma-Ibarra. Vive e lavora a Managua. Ha vissuto a Firenze e a Roma tra il 1960 ed il 1977 ed è ritornato ad esporre le sue opere in Italia nel 2001: all'Istituto italo-latinoamericano a Roma, alla Galleria Magenta 52 a Milano ed alla 49° Biennale di Venezia. Precedentemente, nel 1976, ha partecipato alla X Quadriennale di Roma.
[...Nelle tele di Palma-Ibarra si fonde e confonde la policromia delle bellezze ceramiche aborigene del Nicaragua - semplici e dai colori basici (terra, ocra, fango) - con il concetto scultoreo, marmoreo della figura in pietra, tipico del continente europeo.] Luis Morales Alonso
Marina Cianetti (Roma). Formatasi alla scuola di Nino Caruso, da qualche tempo la sua ispirazione è stata alimentata dalle forme, dai colori e dalla accumulazione di memorie legate a quel Sud che a lungo l'ha accolta.
E' il giocoso sentimento del Sud che percorre e plasma il ciclo delle "città", magiche quinte teatrali, agglomerati urbani che si sovrappongono e si inseguono dando luogo ad una geografia onirica, non priva di ironia.
Hugo Palma-Ibarra. Vive e lavora a Managua. Ha vissuto a Firenze e a Roma tra il 1960 ed il 1977 ed è ritornato ad esporre le sue opere in Italia nel 2001: all'Istituto italo-latinoamericano a Roma, alla Galleria Magenta 52 a Milano ed alla 49° Biennale di Venezia. Precedentemente, nel 1976, ha partecipato alla X Quadriennale di Roma.
[...Nelle tele di Palma-Ibarra si fonde e confonde la policromia delle bellezze ceramiche aborigene del Nicaragua - semplici e dai colori basici (terra, ocra, fango) - con il concetto scultoreo, marmoreo della figura in pietra, tipico del continente europeo.] Luis Morales Alonso
Marina Cianetti (Roma). Formatasi alla scuola di Nino Caruso, da qualche tempo la sua ispirazione è stata alimentata dalle forme, dai colori e dalla accumulazione di memorie legate a quel Sud che a lungo l'ha accolta.
E' il giocoso sentimento del Sud che percorre e plasma il ciclo delle "città", magiche quinte teatrali, agglomerati urbani che si sovrappongono e si inseguono dando luogo ad una geografia onirica, non priva di ironia.
05
febbraio 2005
Pittura e ceramica
Dal 05 febbraio al 05 marzo 2005
arte contemporanea
Location
DIMA ART&DESIGN
Vimercate, Via Crocefisso, 2A/B, (Monza E Brianza)
Vimercate, Via Crocefisso, 2A/B, (Monza E Brianza)
Orario di apertura
10-13 e 15-19,30
Vernissage
5 Febbraio 2005, ore 17-20
Autore