Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Pollock Project duo: Marco Testoni & Simone Salza in concerto per Mirabilia of Music
Al Museo Hendrik C. Andersen Marco Testoni & Simone Salza in concerto, per una “musica visuale” basata sulla contaminazione dei linguaggi musicali e delle arti.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Prosegue a Roma la seconda edizione di Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei, un percorso emozionale tra arte e musica che la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretto da Mariastella Margozzi, propone fino al 30 dicembre per riscrivere le geometrie dei luoghi e restituirli a un nuovo sguardo attraverso le sonorità barocche, jazz o le moderne sperimentazioni.
La rassegna Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei è stata curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della città di Roma.
Al Museo Hendrik C. Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte, mercoledì 22 dicembre (ore 16.30) Marco Testoni & Simone Salza (il primo handpan e live electronics, il secondo sax soprano e clarinetto) presenteranno il progetto Pollock Project duo nato intorno alla ricerca di una musica visuale basata sulla contaminazione dei linguaggi musicali e delle arti. La loro collaborazione musicale, che conta quattro album all’attivo e frequenti interazioni e performance con artisti visuali e digitali, spazia liberamente dal jazz all’elettronica, dal minimalismo alla musica cinematica.
Marco Testoni, compositore, percussionista, music supervisor, dopo i suoi esordi nell’ambito della canzone d’autore - ha scritto per Antonella Ruggiero, Tosca e Paola Turci - la sua attività compositiva si è presto orientata verso la musica applicata per cinema, teatro e arti digitali. Music supervisor attivo nel settore della musica per serie tv e cinema con una filmografia di circa 60 titoli. Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore per il film BlackOut. Nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. E’ fondatore dell’ensemble Pollock Project con 4 dischi all’attivo e un’intensa attività concertistica nell’ambito della multimedialità. Nel 2017 le sue performance multimediali e musicali sono state presentate al Louvre di Parigi e al Macro di Roma. Nel 2018 ha realizzato MAJE con gli artisti visuali del New Era Museum, un allestimento di proiezioni immersive e musica elettronica. Nel 2019 ha presentato la sua VR19 Freedom al Festival VRExperience di Roma, un'opera multimediale di musica applicata alla realtà virtuale. Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi workshop presso: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff, Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, ecc... Per Audino Editore ha pubblicato i libri: Musica e visual media (2016) e Musica e multimedia (2019).
Simone Salza, sassofonista, clarinettista, il suo approccio alla musica in senso globale lo porta a fare esperienze stilisticamente diverse spaziando negli anni dalla musica classica al jazz e dalla musica da film alla musica pop. Tra le esperienze più importanti la partecipazione a esecuzioni con il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra di musica leggera della Rai Radiotelevisione Italiana, la Roma Sinfonietta. Ha partecipato a Umbria jazz, Villa Celimontana jazz Festival, Festival di Sanremo suonando con Pino Daniele, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Mariella Nava, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Fabrizio Moro, Michael Bublè, Michael Bolton, George Benson. Dal 2016 fa parte dell’ensemble Pollock Project, un progetto artistico che sperimenta l’interazione tra musica e arti digitali. Importanti sono le collaborazioni con i maestri: Nicola Piovani, Franco Piersanti, Ennio Morricone, Louis Bacalov, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Ludovic Bource, Pippo Caruso, Gianni Ferrio, Tony De Vita, Savio Riccardi, Paolo Buonvino. Ha inciso con le maggiori etichette discografiche sia per progetti propri che per collaborazioni con altri artisti.
Museo Hendrik Christian Andersen: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it
La rassegna Mirabilia of Music - la Musica apre i Musei è stata curata e organizzata da Anna Selvi della Direzione Musei Statali della città di Roma.
Al Museo Hendrik C. Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte, mercoledì 22 dicembre (ore 16.30) Marco Testoni & Simone Salza (il primo handpan e live electronics, il secondo sax soprano e clarinetto) presenteranno il progetto Pollock Project duo nato intorno alla ricerca di una musica visuale basata sulla contaminazione dei linguaggi musicali e delle arti. La loro collaborazione musicale, che conta quattro album all’attivo e frequenti interazioni e performance con artisti visuali e digitali, spazia liberamente dal jazz all’elettronica, dal minimalismo alla musica cinematica.
Marco Testoni, compositore, percussionista, music supervisor, dopo i suoi esordi nell’ambito della canzone d’autore - ha scritto per Antonella Ruggiero, Tosca e Paola Turci - la sua attività compositiva si è presto orientata verso la musica applicata per cinema, teatro e arti digitali. Music supervisor attivo nel settore della musica per serie tv e cinema con una filmografia di circa 60 titoli. Nel 2014 ha vinto il Premio Colonne Sonore per il film BlackOut. Nel 2015 è stato premiato come Compositore dell’anno al Premio Roma Videoclip. E’ fondatore dell’ensemble Pollock Project con 4 dischi all’attivo e un’intensa attività concertistica nell’ambito della multimedialità. Nel 2017 le sue performance multimediali e musicali sono state presentate al Louvre di Parigi e al Macro di Roma. Nel 2018 ha realizzato MAJE con gli artisti visuali del New Era Museum, un allestimento di proiezioni immersive e musica elettronica. Nel 2019 ha presentato la sua VR19 Freedom al Festival VRExperience di Roma, un'opera multimediale di musica applicata alla realtà virtuale. Come didatta ha diretto nel 2014 il primo corso in Italia di Music Supervisor per la Regione Lazio e ha tenuto numerosi workshop presso: Università IULM di Milano, University School of Music di Cardiff, Accademia Griffith di Cinema e Tv di Roma, SAE Institute di Milano, ecc... Per Audino Editore ha pubblicato i libri: Musica e visual media (2016) e Musica e multimedia (2019).
Simone Salza, sassofonista, clarinettista, il suo approccio alla musica in senso globale lo porta a fare esperienze stilisticamente diverse spaziando negli anni dalla musica classica al jazz e dalla musica da film alla musica pop. Tra le esperienze più importanti la partecipazione a esecuzioni con il Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra di musica leggera della Rai Radiotelevisione Italiana, la Roma Sinfonietta. Ha partecipato a Umbria jazz, Villa Celimontana jazz Festival, Festival di Sanremo suonando con Pino Daniele, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Mariella Nava, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Fabrizio Moro, Michael Bublè, Michael Bolton, George Benson. Dal 2016 fa parte dell’ensemble Pollock Project, un progetto artistico che sperimenta l’interazione tra musica e arti digitali. Importanti sono le collaborazioni con i maestri: Nicola Piovani, Franco Piersanti, Ennio Morricone, Louis Bacalov, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Ludovic Bource, Pippo Caruso, Gianni Ferrio, Tony De Vita, Savio Riccardi, Paolo Buonvino. Ha inciso con le maggiori etichette discografiche sia per progetti propri che per collaborazioni con altri artisti.
Museo Hendrik Christian Andersen: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: dms-rm.museoandersen@beniculturali.it
22
dicembre 2021
Pollock Project duo: Marco Testoni & Simone Salza in concerto per Mirabilia of Music
22 dicembre 2021
arte contemporanea
arti performative
musica
arti performative
musica
Location
MUSEO HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN
Roma, Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, (Roma)
Roma, Via Pasquale Stanislao Mancini, 20, (Roma)
Orario di apertura
16.30
Sito web
Ufficio stampa
Emanuela Rea
Ufficio stampa
Renata Savo comunicazione.renatasavo@gmail.com 3201915523
Autore
Curatore