Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Poveri Ricchi
La mostra ripercorre l’esperienza dell’Arte Povera sul filo della memoria e dell’emozione. Senza intenti di filologica ricostruzione, Laura Maggi, Patrizia Zoratti ed Enrico Mascelloni, rispettivamente ideatrici e curatore della rassegna, compongono una pagina che restituisce il senso del movimento artistico fondato da Germano Celant insieme al sapore di un’epoca cruciale, gli anni a cavallo del ’68 e il decennio dei ’70
Comunicato stampa
Segnala l'evento
SPAZIO 88
POVERI RICCHI
Arte Povera italiana e dintorni
a cura di Enrico Mascelloni
Inaugur azione mer coledì 14 dicembr e dalle or e 18.00
J ukebox cocktail
Esposizione: 14 dicembr e 2011 – 20 gennaio 2012
Spazio 88 – Via dei Cappellar i, 88 – 00186 Roma
Tel. +39 06 68805846
e-mail: ar tur maggi@gmail.com
www.spazio88.it
dal mar tedì al sabato 10.00-13.00 16.00-20.00
lunedì, domenica e festivi chiuso
catalogo a cur a di Laur a Maggi e Patr izia Zor atti con testo cr itico di Enr ico Mascelloni
Ufficio stampa: Scar lett Matassi – 345 0825223 info@scar lettmatassi.com
Spazio 88 inaugura mercoledì 14 dicembre Poveri Ricchi, una mostra che ripercorre l’esperienza
dell’Arte Povera sul filo della memoria e dell’emozione. Senza intenti di filologica ricostruzione,
Laura Maggi, Patrizia Zoratti ed Enrico Mascelloni, rispettivamente ideatrici e curatore della
rassegna, compongono una pagina che restituisce il senso del movimento artistico fondato da
Germano Celant insieme al sapore di un’epoca cruciale, gli anni a cavallo del ’68 e il decennio
dei ’70. A riportarci indietro nel tempo una scelta selezione di venti opere e la musica di un vecchio
jukebox a disposizione dei visitatori.
Tocca senza dubbio all’Arte Povera il ruolo di protagonista della stagione espositiva 2011-2012. I
numeri dell’evento Arte Povera 2011 fanno rumore: otto tra musei e istituzioni culturali sparsi tra
Torino, Milano, Bergamo, Bologna, Roma, Napoli e Bari espongono in simultanea oltre trecento
opere su una superficie totale di 15000 metri quadrati. E mentre l’ambiziosa operazione istituzionale
consegna alla dignità ma anche alla rigidità della storicizzazione il movimento dell’arte che volle
soprattutto essere fluida, aperta ed elastica, il frastagliato universo delle gallerie e delle associazioni
culturali private non cessa di dire la sua sull’argomento, anche in polemica con lo storico fondatore del
gruppo, Germano Celant.
La persistente carica di passionalità attorno all’arte che divise l’opinione pubblica italiana è facilmente
spiegata dalla relativa giovinezza dell’urticante movimento, costituitosi nel 1967 e, dunque, in
un passato recente e ancora vivo nel ricordo di molti. Anche nella memoria degli organizzatori di
Poveri Ricchi. Per rendersene conto basta chiedere a Laura Maggi di raccontare l’episodio della
sua conversione all’arte contemporanea: una giovane antiquaria folgorata sulla via di Damasco
dall’incontro con le scandalose installazioni di Jannis Kounellis. Una con un passato così ha maturato
opinioni ben precise sull’argomento Arte Povera e potrebbe sostenerle in contraddittorio con chiunque.
Così se Celant si affanna a fissare paletti e consegna l’elenco ufficiale degli artisti del gruppo, nella
mostra sui Poveri Ricchi troveremo in aggiunta anche Mario Ceroli e Sergio Lombardo, inseriti per
via della forte consonanza linguistica con i magnifici tredici del catalogo celantiano.
Anche il titolo un po’ irridente della mostra testimonia una affettuosa familiarità verso quel tipo
di estetica e gli artisti che la praticarono ma, dietro all’ironia, tanti sono i richiami agli elementi
rappresentativi dell’identità e della storia del gruppo.
Poveri di fatto oltre che di nome al momento dell’esordio, il successo arrivò relativamente presto
per i ragazzi di Celant, abilissimo nell’imporre i suoi pupilli a livello internazionale. La ricchezza
alla quale fa riferimento il nome della mostra è però anche quella di un’esteticità debordante. Per
rendersene conto sarà sufficiente un’occhiata d’insieme alle opere esposte: gli umili materiali utilizzati
per realizzarle danno vita ad un insieme sontuoso ed elegante, di un gusto molto italiano che forse è la
chiave per comprendere il successo dell’Arte Povera sul mercato straniero.
Celant ha sempre sostenuto che quel nome semplice e folgorante, Arte Povera, si era affacciato da
solo, con la massima naturalezza: “ I pop erano arrivati da noi attraverso Sperone e stavano arrivando
i minimal. Tra il 66 e il 67 sentii che stava succedendo qualcosa di nuovo nell’arte, che non era né
il minimal né il pop…Vedevo gli artisti che mi interessavano usare materiali come il carbone, le
fascine di legno, i giornali e mi venne in mente il termine povera”. Un termine in effetti perfetto per
evidenziare le caratteristiche comuni di artisti impegnati in ricerche tra loro anche assai diverse e
condotte in piena autonomia. Una visita alla mostra di Spazio 88 sarà sufficiente per comprendere
come quegli artisti per niente simili siano stati però tutti poveri nel preferire all’utilizzo dei materiali e
delle tecniche dell’arte tradizionale materiali antiartistici: scarti industriali, plastiche, materie umili ed
oggetti del lavoro e della vita quotidiana, elementi della natura come l’acqua, la terra, il ghiaccio. Tutto
era ammesso, perché il punto centrale della questione non era la scelta dei materiali ma l’enfatizzazione
del gesto creativo. L’Arte Povera sottolineava la possibilità di creare con qualsiasi mezzo, o addirittura
con nessuno. Una possibilità da cui discendeva la sua valenza politica di arte replicabile anche in
situazioni di assoluta povertà e quindi esportabile ad ogni latitudine.
Era d’altronde povera anche in quanto arte interessata a raccontare la povertà in una dichiarazione di
impegno politico in linea con i tempi e che Enrico Mascelloni legge, nel testo in catalogo, soprattutto
come brillante espediente estetico.
Era povera per l’estrazione sociale dei suoi protagonisti, tutti figli di operai o impiegati.
Ed era povera per via della sua tensione all’azzeramento di tutte le stratificazioni culturali e sociali
legate alla società patriarcale.
Nelle venti opere scelte da Spazio 88 per raccontare, per sensazioni ed emozioni, un fenomeno artistico
probabilmente privo di paragoni nella storia dell’arte italiana del dopoguerra non vi è però solo
dissacrazione. C’è anche molta poesia e la capacità di tenere sempre desta l’attenzione dello spettatore.
E’ difficile sottrarsi alla magia di tre Quadri Specchianti di Michelangelo Pistoletto, opere mai uguali
a se stesse, in continuo divenire mentre tendono lusinghieri agguati ai visitatori nel tentativo di indurli
a transitare dall’altra parte del vetro. Pochi oggetti sanno essere più lirici di una imponente Stella su
cuoio di Gilberto Zorio. Ed è pura poesia il modo sempre diverso in cui Pier Paolo Calzolari, presente
con quattro grandi dipinti, si confronta con la precarietà di materiali effimeri. Oltre a loro Pino Pascali,
Giuseppe Penone, Jannis Kounellis, Mario Ceroli, Sergio Lombardo e un grande arazzo di Alighiero
Boetti, un artista capace di vedere oltre il suo tempo. I suoi lavori afghani appaiono, a posteriori, delle
sorprendenti premonizioni di ciò che il mondo sarebbe diventato nel terzo millennio.
POVERI RICCHI
Arte Povera italiana e dintorni
a cura di Enrico Mascelloni
Inaugur azione mer coledì 14 dicembr e dalle or e 18.00
J ukebox cocktail
Esposizione: 14 dicembr e 2011 – 20 gennaio 2012
Spazio 88 – Via dei Cappellar i, 88 – 00186 Roma
Tel. +39 06 68805846
e-mail: ar tur maggi@gmail.com
www.spazio88.it
dal mar tedì al sabato 10.00-13.00 16.00-20.00
lunedì, domenica e festivi chiuso
catalogo a cur a di Laur a Maggi e Patr izia Zor atti con testo cr itico di Enr ico Mascelloni
Ufficio stampa: Scar lett Matassi – 345 0825223 info@scar lettmatassi.com
Spazio 88 inaugura mercoledì 14 dicembre Poveri Ricchi, una mostra che ripercorre l’esperienza
dell’Arte Povera sul filo della memoria e dell’emozione. Senza intenti di filologica ricostruzione,
Laura Maggi, Patrizia Zoratti ed Enrico Mascelloni, rispettivamente ideatrici e curatore della
rassegna, compongono una pagina che restituisce il senso del movimento artistico fondato da
Germano Celant insieme al sapore di un’epoca cruciale, gli anni a cavallo del ’68 e il decennio
dei ’70. A riportarci indietro nel tempo una scelta selezione di venti opere e la musica di un vecchio
jukebox a disposizione dei visitatori.
Tocca senza dubbio all’Arte Povera il ruolo di protagonista della stagione espositiva 2011-2012. I
numeri dell’evento Arte Povera 2011 fanno rumore: otto tra musei e istituzioni culturali sparsi tra
Torino, Milano, Bergamo, Bologna, Roma, Napoli e Bari espongono in simultanea oltre trecento
opere su una superficie totale di 15000 metri quadrati. E mentre l’ambiziosa operazione istituzionale
consegna alla dignità ma anche alla rigidità della storicizzazione il movimento dell’arte che volle
soprattutto essere fluida, aperta ed elastica, il frastagliato universo delle gallerie e delle associazioni
culturali private non cessa di dire la sua sull’argomento, anche in polemica con lo storico fondatore del
gruppo, Germano Celant.
La persistente carica di passionalità attorno all’arte che divise l’opinione pubblica italiana è facilmente
spiegata dalla relativa giovinezza dell’urticante movimento, costituitosi nel 1967 e, dunque, in
un passato recente e ancora vivo nel ricordo di molti. Anche nella memoria degli organizzatori di
Poveri Ricchi. Per rendersene conto basta chiedere a Laura Maggi di raccontare l’episodio della
sua conversione all’arte contemporanea: una giovane antiquaria folgorata sulla via di Damasco
dall’incontro con le scandalose installazioni di Jannis Kounellis. Una con un passato così ha maturato
opinioni ben precise sull’argomento Arte Povera e potrebbe sostenerle in contraddittorio con chiunque.
Così se Celant si affanna a fissare paletti e consegna l’elenco ufficiale degli artisti del gruppo, nella
mostra sui Poveri Ricchi troveremo in aggiunta anche Mario Ceroli e Sergio Lombardo, inseriti per
via della forte consonanza linguistica con i magnifici tredici del catalogo celantiano.
Anche il titolo un po’ irridente della mostra testimonia una affettuosa familiarità verso quel tipo
di estetica e gli artisti che la praticarono ma, dietro all’ironia, tanti sono i richiami agli elementi
rappresentativi dell’identità e della storia del gruppo.
Poveri di fatto oltre che di nome al momento dell’esordio, il successo arrivò relativamente presto
per i ragazzi di Celant, abilissimo nell’imporre i suoi pupilli a livello internazionale. La ricchezza
alla quale fa riferimento il nome della mostra è però anche quella di un’esteticità debordante. Per
rendersene conto sarà sufficiente un’occhiata d’insieme alle opere esposte: gli umili materiali utilizzati
per realizzarle danno vita ad un insieme sontuoso ed elegante, di un gusto molto italiano che forse è la
chiave per comprendere il successo dell’Arte Povera sul mercato straniero.
Celant ha sempre sostenuto che quel nome semplice e folgorante, Arte Povera, si era affacciato da
solo, con la massima naturalezza: “ I pop erano arrivati da noi attraverso Sperone e stavano arrivando
i minimal. Tra il 66 e il 67 sentii che stava succedendo qualcosa di nuovo nell’arte, che non era né
il minimal né il pop…Vedevo gli artisti che mi interessavano usare materiali come il carbone, le
fascine di legno, i giornali e mi venne in mente il termine povera”. Un termine in effetti perfetto per
evidenziare le caratteristiche comuni di artisti impegnati in ricerche tra loro anche assai diverse e
condotte in piena autonomia. Una visita alla mostra di Spazio 88 sarà sufficiente per comprendere
come quegli artisti per niente simili siano stati però tutti poveri nel preferire all’utilizzo dei materiali e
delle tecniche dell’arte tradizionale materiali antiartistici: scarti industriali, plastiche, materie umili ed
oggetti del lavoro e della vita quotidiana, elementi della natura come l’acqua, la terra, il ghiaccio. Tutto
era ammesso, perché il punto centrale della questione non era la scelta dei materiali ma l’enfatizzazione
del gesto creativo. L’Arte Povera sottolineava la possibilità di creare con qualsiasi mezzo, o addirittura
con nessuno. Una possibilità da cui discendeva la sua valenza politica di arte replicabile anche in
situazioni di assoluta povertà e quindi esportabile ad ogni latitudine.
Era d’altronde povera anche in quanto arte interessata a raccontare la povertà in una dichiarazione di
impegno politico in linea con i tempi e che Enrico Mascelloni legge, nel testo in catalogo, soprattutto
come brillante espediente estetico.
Era povera per l’estrazione sociale dei suoi protagonisti, tutti figli di operai o impiegati.
Ed era povera per via della sua tensione all’azzeramento di tutte le stratificazioni culturali e sociali
legate alla società patriarcale.
Nelle venti opere scelte da Spazio 88 per raccontare, per sensazioni ed emozioni, un fenomeno artistico
probabilmente privo di paragoni nella storia dell’arte italiana del dopoguerra non vi è però solo
dissacrazione. C’è anche molta poesia e la capacità di tenere sempre desta l’attenzione dello spettatore.
E’ difficile sottrarsi alla magia di tre Quadri Specchianti di Michelangelo Pistoletto, opere mai uguali
a se stesse, in continuo divenire mentre tendono lusinghieri agguati ai visitatori nel tentativo di indurli
a transitare dall’altra parte del vetro. Pochi oggetti sanno essere più lirici di una imponente Stella su
cuoio di Gilberto Zorio. Ed è pura poesia il modo sempre diverso in cui Pier Paolo Calzolari, presente
con quattro grandi dipinti, si confronta con la precarietà di materiali effimeri. Oltre a loro Pino Pascali,
Giuseppe Penone, Jannis Kounellis, Mario Ceroli, Sergio Lombardo e un grande arazzo di Alighiero
Boetti, un artista capace di vedere oltre il suo tempo. I suoi lavori afghani appaiono, a posteriori, delle
sorprendenti premonizioni di ciò che il mondo sarebbe diventato nel terzo millennio.
14
dicembre 2011
Poveri Ricchi
Dal 14 dicembre 2011 al 20 gennaio 2012
arte contemporanea
Location
SPAZIO 88
Roma, Via Dei Cappellari, 88, (Roma)
Roma, Via Dei Cappellari, 88, (Roma)
Orario di apertura
dal martedì al sabato 10.00-13.00 16.00-20. lunedì, domenica e festivi chiuso
Vernissage
14 Dicembre 2011, ore 18
Ufficio stampa
SCARLETT MATASSI
Curatore