Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Presepi d’artista #3: Giuseppe Agnello / Sergio Zavattieri
Dopo le interpretazioni di Daniele Franzella, Luigi Citarrella, Alessandro Bazan e Francesco De Grandi, gli artisti protagonisti di questa terza edizione sono GIUSEPPE AGNELLO e SERGIO ZAVATTIERI.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sarà inaugurata venerdì 23 dicembre 2016 ore 18.00 alla RizzutoGallery (Palermo, via Monte Cuccio 30) - la terza edizione dei PRESEPI D’ARTISTA.
L’iniziativa nasce dal desiderio di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto di creare una collezione di presepi realizzati da artisti contemporanei, investendo nell’arte come bene culturale di cui compiacersi, da possedere ma anche da esporre e condividere.
L’immagine della Natività è uno dei temi più rappresentati nella Storia dell’Arte, innumerevoli artisti si sono cimentati su questo soggetto in ogni tempo, in ogni luogo e con ogni tecnica. Il presepe poi, come prodotto culturale e artigianale, si è diffuso in ogni parte del mondo con innumerevoli varianti.
Per queste ragioni, e al di là del credo religioso, il tema proposto è probabilmente uno dei più difficili e rischiosi per un artista contemporaneo, forse proprio per questo uno dei più interessanti anche in virtù della assoluta libertà interpretativa lasciata agli artisti coinvolti nel progetto.
Le opere – acquisite dalla RizzutoGallery – entreranno a far parte della collezione privata di Eva e Giovanni Rizzuto, che - arricchendosi anno dopo anno - promette di diventare un viaggio nella sensibilità artistica, una riflessione che attraverso le opere indaga gli stati d'animo degli artisti protagonisti del progetto.
Dopo le interpretazioni di Daniele Franzella, Luigi Citarrella, Alessandro Bazan e Francesco De Grandi, gli artisti protagonisti di questa terza edizione sono GIUSEPPE AGNELLO e SERGIO ZAVATTIERI.
BIO:
Giuseppe Agnello è nato a Racalmuto il 9 dicembre 1962; ha frequentato la scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo diplomandosi nel 1985. Ha insegnato Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e attualmente insegna Scultura al Biennio in Arti Visive e Tecniche della Scultura al Triennio in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Ha realizzato diverse opere pubbliche, sia in Italia che all’estero. Nel 1998 realizza i ritratti dell’allora presidente della Siria, Hafez Al Assad, e del figlio Basel, rispettivamente collocati nel mausoleo omonimo ad Aleppo e presso il teatro di Damasco. Nel 2003 ha realizzato dei calchi per la scenografia del film di Ciprì e Maresco “Il ritorno di Cagliostro”. Nel 2008 ha collaborato alla realizzazione della parte scultorea del progetto VB62 di Vanessa Beecroft per la performance allo Spasimo di Palermo. È l’autore del celebre ritratto in bronzo dello scrittore Leonardo Sciascia, ubicato nella sua città natale, e della scultura in bronzo dedicata al celebre Commissario Salvo Montalbano, personaggio ideato dallo scrittore Andrea Camilleri, a Porto Empedocle.
Sergio Zavattieri fotografo e artista nato a Palermo nel 1970, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Palermo e l'Università politecnica di Valencia dove ha approfondito gli studi sulla fotografia. Dopo aver vissuto a Valencia e Berlino per diversi anni, dal 2012 è tornato a vivere e lavorare nella sua città.
Seguace dell'artista e teorico della fotografia Joan Fontcuberta, Sergio Zavattieri narra con un approccio critico l'impatto sociale che il mezzo fotografico ha avuto nell'età moderna e contemporanea. Attraverso complesse installazioni e serie fotografiche esplora i confini di questo mezzo ambiguo per natura che oltre a poter ritrarre e documentare la storia è anche capace di condizionarla. Il suo lavoro è stato esposto al MACRO - Museo di arte contemporanea (Roma), al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) presso il Polo museale Sapienza della Sapienza Università di Roma, all'Università politecnica di Valencia (Spagna), all'IVAM - Instituto Valenciano de Arte Moderno (Spagna), al CIAC - Centro internazionale per l'arte contemporanea di Genazzano, al Museo Palazzo Riso di Palermo, al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, al Museum Kunstpalast di Düsseldorf (Germania) e altre istituzioni pubbliche e private in Europa e in America.
PRESEPI D’ARTISTA
Libera interpretazione della natività per una collezione di Eva e Giovanni Rizzuto
#3 Giuseppe AGNELLO | Sergio ZAVATTIERI
Inaugurazione: venerdì 23 dicembre 2016 ore 18.00
Fino al 7 gennaio 2017
Visitabile su appuntamento chiamando il 347 1769901
RizzutoGallery
Palermo - Via Monte Cuccio 30
L’iniziativa nasce dal desiderio di Eva Oliveri e Giovanni Rizzuto di creare una collezione di presepi realizzati da artisti contemporanei, investendo nell’arte come bene culturale di cui compiacersi, da possedere ma anche da esporre e condividere.
L’immagine della Natività è uno dei temi più rappresentati nella Storia dell’Arte, innumerevoli artisti si sono cimentati su questo soggetto in ogni tempo, in ogni luogo e con ogni tecnica. Il presepe poi, come prodotto culturale e artigianale, si è diffuso in ogni parte del mondo con innumerevoli varianti.
Per queste ragioni, e al di là del credo religioso, il tema proposto è probabilmente uno dei più difficili e rischiosi per un artista contemporaneo, forse proprio per questo uno dei più interessanti anche in virtù della assoluta libertà interpretativa lasciata agli artisti coinvolti nel progetto.
Le opere – acquisite dalla RizzutoGallery – entreranno a far parte della collezione privata di Eva e Giovanni Rizzuto, che - arricchendosi anno dopo anno - promette di diventare un viaggio nella sensibilità artistica, una riflessione che attraverso le opere indaga gli stati d'animo degli artisti protagonisti del progetto.
Dopo le interpretazioni di Daniele Franzella, Luigi Citarrella, Alessandro Bazan e Francesco De Grandi, gli artisti protagonisti di questa terza edizione sono GIUSEPPE AGNELLO e SERGIO ZAVATTIERI.
BIO:
Giuseppe Agnello è nato a Racalmuto il 9 dicembre 1962; ha frequentato la scuola di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Palermo diplomandosi nel 1985. Ha insegnato Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e attualmente insegna Scultura al Biennio in Arti Visive e Tecniche della Scultura al Triennio in Arti Visive presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
Ha realizzato diverse opere pubbliche, sia in Italia che all’estero. Nel 1998 realizza i ritratti dell’allora presidente della Siria, Hafez Al Assad, e del figlio Basel, rispettivamente collocati nel mausoleo omonimo ad Aleppo e presso il teatro di Damasco. Nel 2003 ha realizzato dei calchi per la scenografia del film di Ciprì e Maresco “Il ritorno di Cagliostro”. Nel 2008 ha collaborato alla realizzazione della parte scultorea del progetto VB62 di Vanessa Beecroft per la performance allo Spasimo di Palermo. È l’autore del celebre ritratto in bronzo dello scrittore Leonardo Sciascia, ubicato nella sua città natale, e della scultura in bronzo dedicata al celebre Commissario Salvo Montalbano, personaggio ideato dallo scrittore Andrea Camilleri, a Porto Empedocle.
Sergio Zavattieri fotografo e artista nato a Palermo nel 1970, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Palermo e l'Università politecnica di Valencia dove ha approfondito gli studi sulla fotografia. Dopo aver vissuto a Valencia e Berlino per diversi anni, dal 2012 è tornato a vivere e lavorare nella sua città.
Seguace dell'artista e teorico della fotografia Joan Fontcuberta, Sergio Zavattieri narra con un approccio critico l'impatto sociale che il mezzo fotografico ha avuto nell'età moderna e contemporanea. Attraverso complesse installazioni e serie fotografiche esplora i confini di questo mezzo ambiguo per natura che oltre a poter ritrarre e documentare la storia è anche capace di condizionarla. Il suo lavoro è stato esposto al MACRO - Museo di arte contemporanea (Roma), al Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) presso il Polo museale Sapienza della Sapienza Università di Roma, all'Università politecnica di Valencia (Spagna), all'IVAM - Instituto Valenciano de Arte Moderno (Spagna), al CIAC - Centro internazionale per l'arte contemporanea di Genazzano, al Museo Palazzo Riso di Palermo, al Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, al Museum Kunstpalast di Düsseldorf (Germania) e altre istituzioni pubbliche e private in Europa e in America.
PRESEPI D’ARTISTA
Libera interpretazione della natività per una collezione di Eva e Giovanni Rizzuto
#3 Giuseppe AGNELLO | Sergio ZAVATTIERI
Inaugurazione: venerdì 23 dicembre 2016 ore 18.00
Fino al 7 gennaio 2017
Visitabile su appuntamento chiamando il 347 1769901
RizzutoGallery
Palermo - Via Monte Cuccio 30
23
dicembre 2016
Presepi d’artista #3: Giuseppe Agnello / Sergio Zavattieri
Dal 23 dicembre 2016 al 07 gennaio 2017
arte contemporanea
presentazione
presentazione
Location
RIZZUTO GALLERY
Palermo, Via Maletto, 5, (Palermo)
Palermo, Via Maletto, 5, (Palermo)
Orario di apertura
Visitabile su appuntamento chiamando il 347 1769901
Vernissage
23 Dicembre 2016, h 18.00
Autore