Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Przemek Pyszczek – Interior Lives
RIBOT è lieta di presentare Interior Lives, prima personale in Italia di Przemek Pyszczek (Bialystok, 1985, vive e lavora a Drzeniów, PL), una selezione di opere realizzate per l’occasione che sfidano i confini di genere tra scultura e pittura.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
RIBOT è lieta di presentare Interior Lives, prima personale in Italia di Przemek Pyszczek (Bialystok, 1985, vive e lavora a Drzeniów, PL), una selezione di opere realizzate per l’occasione che sfidano i confini di genere tra scultura e pittura, aprendosi a soluzioni formali riecheggianti elementi architettonici, così come aspetti della natura e del cosmo.
Nato in Polonia e cresciuto in Canada, l’artista nella sua pratica fa riferimento a elementi iconografici rielaborati propri della sua terra d’origine, ove, a partire dai primi anni Duemila, ha condotto diversi viaggi alla scoperta dell’evoluzione post-sovietica delle realtà territoriali di provenienza. L’attrazione e la curiosità verso questi paesaggi urbani, vicini ma sconosciuti, ha spinto Pyszczek all’invenzione di un alfabeto visivo inedito e identitario che dà vita a quadri e sculture che divengono una sorta di “paesaggio della memoria”. Un’operazione lontana dall’essere nostalgica, piuttosto nata dal desiderio concreto di ricostruire una realtà mai vissuta. Nelle tele incorniciate con strutture metalliche che sovrappongono motivi geometrici al fondo dipinto ad acrilico e nelle sculture a muro, si possono ritrovare elementi propri delle città polacche quali i colori sgargianti delle facciate degli edifici prefabbricati, le tipiche inferriate usualmente poste alle finestre, ma anche le giostre variopinte dei tanti parchi giochi realizzati in serie negli anni di urbanizzazione, al fine di proporre spazi di aggregazione per i bambini.
In questo progetto milanese e in particolare nei nuovissimi quadri esposti si coglie tuttavia un’ulteriore apertura verso un mondo interiore, oltre a una riflessione sul concetto e sul mistero della creazione, a cui anche il titolo scelto per la mostra fa riferimento. Dietro alle greche metalliche, che animano e costituiscono i dipinti, si scorgono motivi astratti che rompono le geometrie ordinate delle precedenti composizioni e si aprono verso una dimensione quasi galattica e celeste, ove le linee rette lasciano spazio a movimenti vorticosi e poetici che sembrano essere la proiezione di un sogno, un atto unico e irripetibile simile a un’aurora boreale. Queste opere si pongono come soglie, finestre tra interno ed esterno che suggeriscono un punto di vista duplice: quello di un osservatore che guarda il mondo da un ideale appartamento standardizzato dell’era comunista e quello di colui che da fuori osserva e immagina la vita svolgersi tra le sue mura.
Per l’occasione Pyszczek ha inoltre realizzato uno special project in dieci esemplari differenti. Piccole sculture autoportanti o da muro, che riprendono le soluzioni formali delle creazioni plastiche più grandi e che contribuiscono a popolare un paesaggio astratto individuale e collettivo allo stesso tempo.
Przemek Pyszczek (Bialystok, 1985, vive e lavora a Drzeniów, PL). Ha studiato Architettura presso University of Manitoba, Winnipeg, 2007. Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso: Galeria Campeche, Città del Messico, 2022; Fierman Gallery, New York, 2022; Galeria Arsenal, Bialystok, 2022; Villa Merkel, Esslingen am Neckar, 2022; Leto Gallery, Varsavia, 2022, 2019; Galerie Derouillon, Parigi, 2021, 2019, 2018, 2017; Berlinische Galerie, Berlino, 2021; RIBOT gallery, Milano, 2020; Biennale Zielona Góra, Zielona, Góra, 2020; Galerie Belenius, Stoccolma, 2019, 2015; Bienal de Coimbra, Coimbra, 2019; Plug In ICA, Winnipeg, 2018, 2017; Tatjana Pieters, Ghent, 2018; Haus Haus am Lützowplatz, Berlino, 2018; PS120, Berlino, 2018; Gr_und, Berlino, 2018; Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Grosseto, 2018; Kwadrat, Berlino, 2017; Galerie Tobias Naehring, Leipzig, 2017; Kinman Gallery, Londra, 2017; Sexauer Gallery, Berlino, 2017; Galeria Casado Santapau, Madrid, 2017; Belenius, Stoccolma, 2016; Nicodim Gallery, Los Angeles, 2016; Calvert 22, Londra, 2016; NGBK, Berlino, 2016; Nymphius Projekte, Berlino, 2016; Berhold Pott, Colonia, 2015; Spritmuseum, Stoccolma, 2015; Peres Projects, Berlino, 2015; Office baroque, Bruxelles, 2015; Other Projects/Ashley, Berlino, 2015; Open Forum, Berlino, 2014; Galeria Nicodim, Bucarest, 2014; Kino International Kunst, Berlino, 2014; Florian Christopher, Zurigo, 2013. Residenze e premi includono: Coast Contemporary, Oslo, 2021; Art Omi-Ghent, 2021; Allegro Prize, 2021; Dr. Eva Kahan Arts Residence Program, San Sano, 2019; Sobey Art Award, Plug In Institute of Contemporary Art, Winnipeg, 2018.
Nato in Polonia e cresciuto in Canada, l’artista nella sua pratica fa riferimento a elementi iconografici rielaborati propri della sua terra d’origine, ove, a partire dai primi anni Duemila, ha condotto diversi viaggi alla scoperta dell’evoluzione post-sovietica delle realtà territoriali di provenienza. L’attrazione e la curiosità verso questi paesaggi urbani, vicini ma sconosciuti, ha spinto Pyszczek all’invenzione di un alfabeto visivo inedito e identitario che dà vita a quadri e sculture che divengono una sorta di “paesaggio della memoria”. Un’operazione lontana dall’essere nostalgica, piuttosto nata dal desiderio concreto di ricostruire una realtà mai vissuta. Nelle tele incorniciate con strutture metalliche che sovrappongono motivi geometrici al fondo dipinto ad acrilico e nelle sculture a muro, si possono ritrovare elementi propri delle città polacche quali i colori sgargianti delle facciate degli edifici prefabbricati, le tipiche inferriate usualmente poste alle finestre, ma anche le giostre variopinte dei tanti parchi giochi realizzati in serie negli anni di urbanizzazione, al fine di proporre spazi di aggregazione per i bambini.
In questo progetto milanese e in particolare nei nuovissimi quadri esposti si coglie tuttavia un’ulteriore apertura verso un mondo interiore, oltre a una riflessione sul concetto e sul mistero della creazione, a cui anche il titolo scelto per la mostra fa riferimento. Dietro alle greche metalliche, che animano e costituiscono i dipinti, si scorgono motivi astratti che rompono le geometrie ordinate delle precedenti composizioni e si aprono verso una dimensione quasi galattica e celeste, ove le linee rette lasciano spazio a movimenti vorticosi e poetici che sembrano essere la proiezione di un sogno, un atto unico e irripetibile simile a un’aurora boreale. Queste opere si pongono come soglie, finestre tra interno ed esterno che suggeriscono un punto di vista duplice: quello di un osservatore che guarda il mondo da un ideale appartamento standardizzato dell’era comunista e quello di colui che da fuori osserva e immagina la vita svolgersi tra le sue mura.
Per l’occasione Pyszczek ha inoltre realizzato uno special project in dieci esemplari differenti. Piccole sculture autoportanti o da muro, che riprendono le soluzioni formali delle creazioni plastiche più grandi e che contribuiscono a popolare un paesaggio astratto individuale e collettivo allo stesso tempo.
Przemek Pyszczek (Bialystok, 1985, vive e lavora a Drzeniów, PL). Ha studiato Architettura presso University of Manitoba, Winnipeg, 2007. Sue mostre personali e collettive si sono tenute presso: Galeria Campeche, Città del Messico, 2022; Fierman Gallery, New York, 2022; Galeria Arsenal, Bialystok, 2022; Villa Merkel, Esslingen am Neckar, 2022; Leto Gallery, Varsavia, 2022, 2019; Galerie Derouillon, Parigi, 2021, 2019, 2018, 2017; Berlinische Galerie, Berlino, 2021; RIBOT gallery, Milano, 2020; Biennale Zielona Góra, Zielona, Góra, 2020; Galerie Belenius, Stoccolma, 2019, 2015; Bienal de Coimbra, Coimbra, 2019; Plug In ICA, Winnipeg, 2018, 2017; Tatjana Pieters, Ghent, 2018; Haus Haus am Lützowplatz, Berlino, 2018; PS120, Berlino, 2018; Gr_und, Berlino, 2018; Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Grosseto, 2018; Kwadrat, Berlino, 2017; Galerie Tobias Naehring, Leipzig, 2017; Kinman Gallery, Londra, 2017; Sexauer Gallery, Berlino, 2017; Galeria Casado Santapau, Madrid, 2017; Belenius, Stoccolma, 2016; Nicodim Gallery, Los Angeles, 2016; Calvert 22, Londra, 2016; NGBK, Berlino, 2016; Nymphius Projekte, Berlino, 2016; Berhold Pott, Colonia, 2015; Spritmuseum, Stoccolma, 2015; Peres Projects, Berlino, 2015; Office baroque, Bruxelles, 2015; Other Projects/Ashley, Berlino, 2015; Open Forum, Berlino, 2014; Galeria Nicodim, Bucarest, 2014; Kino International Kunst, Berlino, 2014; Florian Christopher, Zurigo, 2013. Residenze e premi includono: Coast Contemporary, Oslo, 2021; Art Omi-Ghent, 2021; Allegro Prize, 2021; Dr. Eva Kahan Arts Residence Program, San Sano, 2019; Sobey Art Award, Plug In Institute of Contemporary Art, Winnipeg, 2018.
27
settembre 2023
Przemek Pyszczek – Interior Lives
Dal 27 settembre all'undici novembre 2023
arte contemporanea
Location
RIBOT
Milano, Via Enrico Nöe, 23, (MI)
Milano, Via Enrico Nöe, 23, (MI)
Orario di apertura
da martedì a venerdì / dalle ore 15 alle 19.30
sabato dalle 11.30 alle 18.30
anche su appuntamento
Vernissage
27 Settembre 2023, dalle ore 18 alle 21
Ufficio stampa
Sara Zolla | Ufficio stampa e comunicazione
Autore