Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Questo Progetto Non Ha Un Futuro
In occasione di “Questo Progetto Non Ha Un Futuro”, quattro artisti, ciascuno con la propria sensibilità e attraverso tecniche differenti, esaminano il rapporto tra esistenza dell’uomo e nuove tecnologie, e le implicazioni emotive, interiori, sociali ed economiche che ne derivano.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Pensare di non avere un domani è sicuramente qualcosa che atterrisce ogni persona. Non avere la certezza di una autodeterminazione nel futuro conduce ad una statica impotenza e all’ ansia. Eppure inconsapevolmente, e condizionati dai prodotti che ci circondano, viviamo in un’epoca in cui ogni cosa è fatta per essere consumata e con tempi limitati di durata. Ciò che viene definito come obsolescenza programmata non solo è determinante per gli aspetti psicologici e sociali ma modifica la percezione del futuro e si relaziona a discussioni di carattere culturale ed estetico. Questo uso limitato nel tempo è soprattutto parte integrante dell’offerta dei prodotti del mercato dell’elettronica. Con promesse di efficienza e rivestite da un involucro estetizzante, non sempre soddisfano le aspettative e tradiscono la semplicità e funzionalità dei programmi precedenti.
I prodotti, resi desiderabili nella loro finzione di sviluppo contemporaneo, adottano stili di un passato recente. Essi rappresentano un placebo di un ibrido e scadente modernismo, legati ad una memoria rassicurante, che si traducono in forme generate da una perversione moderna.
È un desiderio di modernità a buon mercato che paralizza la memoria selettiva per favorire il consumo. Si esclude qualsiasi qualità nella realizzazione del progetto dell’oggetto, che ha già predeterminato in sé la sua fine ed è soffocato da un’estetica fittizia.
Oggetti che sono pubblicizzati dai messaggi che si autoriproducono attraverso algoritmi e invadono i social che determinano l’appartenenza al gruppo nella condivisione. Sia funzionalità che estetica sono banalizzate e non producono più alternative perché indirizzate solo all’immediato effimero compiacimento di una memoria collettiva deprivata di tutto il processo creativo che lo ha prodotto e della parte fondante del progetto.
Progetto che, in questo caso, è inevitabilmente svilito e slegato dalla ricerca perchè è totalmente subordinato a un processo economico che non può più permettersi sperimentazione producendo un’ambigua versione del domani. Le caratteristiche del processo creativo, legate all’analisi della storia in simbiosi con le opportunità date dalle nuove tecnologie, cadono in contradizione con gli aspetti principali della fase progettuale che considera le possibilità di un avanzamento proiettato in un domani migliore. Il concetto di utopia è oramai desueto ed è stato etichettato negativamente per fare spazio al contrabbando della mercificazione. Anche una parte dell’arte, che è sede principale di ricerca, non è immune dalle caratteristiche obsolescenziali. In parte risponde ai dictat fin qui descritti piegandosi al volere di un mercato che soddisfa gli appetiti attraverso opere facilmente digeribili e consumabili nel minor tempo possibili. “Questo progetto non ha un futuro” indica il pericolo contenuto in una formula che , svincolata dalle caratteristiche della ricerca e della storia, induce a farci pensare in limiti temporali funzionali l’esistenza delle persone negando il futuro soprattutto per le giovani generazioni. L’argomento trattato suggerisce diverse tipologie di discussioni così vaste che non potrebbero essere spiegate in queste poche righe. Gli artisti invitati in questa mostra sono scelti per caratteristiche di argomenti e studio che analizzano nel loro lavoro e che coincidono con il tema trattato. Con diversa sensibilità essi decifrano i rapporti con i nuovi media, le implicazioni sociali ed economiche che intrecciano con il mondo. Conducono, nell’investigazione degli effetti che i media producono, una ricerca relazionabile alla propria sfera emozionale ed interiore nella possibilità di un auspicabile ed utopico cambiamento.
I prodotti, resi desiderabili nella loro finzione di sviluppo contemporaneo, adottano stili di un passato recente. Essi rappresentano un placebo di un ibrido e scadente modernismo, legati ad una memoria rassicurante, che si traducono in forme generate da una perversione moderna.
È un desiderio di modernità a buon mercato che paralizza la memoria selettiva per favorire il consumo. Si esclude qualsiasi qualità nella realizzazione del progetto dell’oggetto, che ha già predeterminato in sé la sua fine ed è soffocato da un’estetica fittizia.
Oggetti che sono pubblicizzati dai messaggi che si autoriproducono attraverso algoritmi e invadono i social che determinano l’appartenenza al gruppo nella condivisione. Sia funzionalità che estetica sono banalizzate e non producono più alternative perché indirizzate solo all’immediato effimero compiacimento di una memoria collettiva deprivata di tutto il processo creativo che lo ha prodotto e della parte fondante del progetto.
Progetto che, in questo caso, è inevitabilmente svilito e slegato dalla ricerca perchè è totalmente subordinato a un processo economico che non può più permettersi sperimentazione producendo un’ambigua versione del domani. Le caratteristiche del processo creativo, legate all’analisi della storia in simbiosi con le opportunità date dalle nuove tecnologie, cadono in contradizione con gli aspetti principali della fase progettuale che considera le possibilità di un avanzamento proiettato in un domani migliore. Il concetto di utopia è oramai desueto ed è stato etichettato negativamente per fare spazio al contrabbando della mercificazione. Anche una parte dell’arte, che è sede principale di ricerca, non è immune dalle caratteristiche obsolescenziali. In parte risponde ai dictat fin qui descritti piegandosi al volere di un mercato che soddisfa gli appetiti attraverso opere facilmente digeribili e consumabili nel minor tempo possibili. “Questo progetto non ha un futuro” indica il pericolo contenuto in una formula che , svincolata dalle caratteristiche della ricerca e della storia, induce a farci pensare in limiti temporali funzionali l’esistenza delle persone negando il futuro soprattutto per le giovani generazioni. L’argomento trattato suggerisce diverse tipologie di discussioni così vaste che non potrebbero essere spiegate in queste poche righe. Gli artisti invitati in questa mostra sono scelti per caratteristiche di argomenti e studio che analizzano nel loro lavoro e che coincidono con il tema trattato. Con diversa sensibilità essi decifrano i rapporti con i nuovi media, le implicazioni sociali ed economiche che intrecciano con il mondo. Conducono, nell’investigazione degli effetti che i media producono, una ricerca relazionabile alla propria sfera emozionale ed interiore nella possibilità di un auspicabile ed utopico cambiamento.
24
febbraio 2017
Questo Progetto Non Ha Un Futuro
Dal 24 febbraio al 24 marzo 2017
arte contemporanea
Location
GALLERIA RAUCCI/SANTAMARIA
Napoli, Corso Amedeo Di Savoia Duca D'aosta, 190, (Napoli)
Napoli, Corso Amedeo Di Savoia Duca D'aosta, 190, (Napoli)
Orario di apertura
da Martedì a Venerdì ore 15.00-18.30
Vernissage
24 Febbraio 2017, ore 18.30-21.30
Autore