Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Riccardo De Antonis – A luce artificiale
Fotografie di spettacoli di Pina Busch, Memè Perlini e Magazzini criminali
Comunicato stampa
Segnala l'evento
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, la Società Filarmonica Drammatica di Macerata e l’Art Club Studio presentano il prossimo giovedì 6 giugno alle ore 18.00 la prima delle quattro mostre di fotografie di importanti spettacoli teatrali, realizzate da Riccardo De Antonis tra gli settanta e gli anni ottanta.
Pina Bausch, con due notissimi spettacoli Cafè Muller e 1980, Memè Perlini con Eliogabalo e Magazzini criminali con il loro Crollo nervoso sono i primi protagonisti di questa rassegna, che intende fare un punto sulle esperienze teatrali di allora e quanto resta di quella esperienza.
All'inaugurazione sarà presente l’autore Riccardo De Antonis, che introdurrà con i curatori Enrico Pulsoni e Pierfrancesco Giannangeli la mostra negli spazi espositivi della Società Filarmonico Drammatica di Macerata in via Antonio Gramsci 30, giovedì 6 giugno alle ore 18.00.
RICCARDO DE ANTONIS (1952). All'inizio degli anni Settanta prende ad occuparsi di fotografia professionale, collaborando nello studio con il padre Pasquale(un nome della fotografia del novecento). Nel 1977 gli viene affidato l'incarico della documentazione fotografica dei beni demoantropologici del Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta realizza alcuni reportage all'estero, in particolare in Nepal, Marocco, Turchia, Iran e Afghanistan. Tra gli anni settanta e gli ottanta ha documentato numerossimi spettacoli teatrali. In qualità di curatore dell'archivio del padre, ha organizzato numerose mostre e pubblicazioni su questi materiali, che si aggiungono alle pubblicazioni sul suo personale lavoro e a quelle fatte per progetti di varie mostre e ricerche , tra le più recenti per la città di Teramo, sulle fotografie astratte (testo di Diego Mormorio), Luce fisicità e spazio del teatro ed Titivillus,Riccardo De Antonis “Portrait” il formalismo della verità Monserrato arte roma,Dal 1996 è docente di fotografia presso l'Istituto "Quasar" di Roma per i corsi di Fotografia, Graphic Design, Multimedia e Hipergraphic.
Pina Bausch, con due notissimi spettacoli Cafè Muller e 1980, Memè Perlini con Eliogabalo e Magazzini criminali con il loro Crollo nervoso sono i primi protagonisti di questa rassegna, che intende fare un punto sulle esperienze teatrali di allora e quanto resta di quella esperienza.
All'inaugurazione sarà presente l’autore Riccardo De Antonis, che introdurrà con i curatori Enrico Pulsoni e Pierfrancesco Giannangeli la mostra negli spazi espositivi della Società Filarmonico Drammatica di Macerata in via Antonio Gramsci 30, giovedì 6 giugno alle ore 18.00.
RICCARDO DE ANTONIS (1952). All'inizio degli anni Settanta prende ad occuparsi di fotografia professionale, collaborando nello studio con il padre Pasquale(un nome della fotografia del novecento). Nel 1977 gli viene affidato l'incarico della documentazione fotografica dei beni demoantropologici del Museo Nazionale delle Tradizioni Popolari. Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta realizza alcuni reportage all'estero, in particolare in Nepal, Marocco, Turchia, Iran e Afghanistan. Tra gli anni settanta e gli ottanta ha documentato numerossimi spettacoli teatrali. In qualità di curatore dell'archivio del padre, ha organizzato numerose mostre e pubblicazioni su questi materiali, che si aggiungono alle pubblicazioni sul suo personale lavoro e a quelle fatte per progetti di varie mostre e ricerche , tra le più recenti per la città di Teramo, sulle fotografie astratte (testo di Diego Mormorio), Luce fisicità e spazio del teatro ed Titivillus,Riccardo De Antonis “Portrait” il formalismo della verità Monserrato arte roma,Dal 1996 è docente di fotografia presso l'Istituto "Quasar" di Roma per i corsi di Fotografia, Graphic Design, Multimedia e Hipergraphic.
06
giugno 2013
Riccardo De Antonis – A luce artificiale
Dal 06 giugno al 06 luglio 2013
fotografia
Location
SOCIETA’ FILARMONICA DRAMMATICA DI MACERATA
Macerata, Via Antonio Gramsci, 30, (Macerata)
Macerata, Via Antonio Gramsci, 30, (Macerata)
Vernissage
6 Giugno 2013, ore 18
Autore
Curatore