Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Rita Pedullà – Rojo
Rita Pedullà è un’artista passionale che si nutre di sguardi: a Henri Matisse, per la sua gioia di vivere, a Frida Kahlo, come libro aperto per raccontare il dolore e la passione.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Rita Pedullà è un’artista passionale che si nutre di sguardi: a Henri Matisse, per la sua gioia di vivere, a Frida Kahlo, come libro aperto per raccontare il dolore e la passione.
Per Rita l'arte e la vita personale sono davvero tutt'uno, con la stessa intensità che sperimentava Saffo nei suoi versi. Rosse corde cromatiche ed emotive che fanno parte della poetica di una pittrice capace di unire l’elemento passione a una narrazione piana e gioiosa, ma anche forte, quasi ferina. Un urlo avverte che lo svelamento delle segrete pulsioni creative di un’artista viene dall’interno, come preannuncia un’opera espressionista e potente.
ROJO è l’evoluzione della sua intenzione che si tinge oggi di un rosso latino, dove si intravede la felice possibilità di una ricerca che approda alla forza seduttiva come chiave interpretativa del mondo.
Un nuovo cammino artistico e creativo. Una narrazione che ricerca la potenza dei bassi e dei tamburi con cui scrivere lo spartito musicale, inno alla femminilità, quasi totemica e ancestrale, protagonista dirompente e sensibile, fuoco-madre-fiera-carne. Un’azione vigorosa stende un colore rosso acceso intinto nei barattoli emotivi della donna che traccia sulla tela segni, in nero, e simboli dell’esistenza umana: Quattro ciotole, La casa rossa, Gli occhi di una lupa, una Venere rosso Tiziano, ma anche Alberi che si stagliano su un tramonto infuocato a cui gli amanti affidano le proprie promesse che hanno la leggerezza delle foglie, separate da un improvvido vento.
Per Rita l'arte e la vita personale sono davvero tutt'uno, con la stessa intensità che sperimentava Saffo nei suoi versi. Rosse corde cromatiche ed emotive che fanno parte della poetica di una pittrice capace di unire l’elemento passione a una narrazione piana e gioiosa, ma anche forte, quasi ferina. Un urlo avverte che lo svelamento delle segrete pulsioni creative di un’artista viene dall’interno, come preannuncia un’opera espressionista e potente.
ROJO è l’evoluzione della sua intenzione che si tinge oggi di un rosso latino, dove si intravede la felice possibilità di una ricerca che approda alla forza seduttiva come chiave interpretativa del mondo.
Un nuovo cammino artistico e creativo. Una narrazione che ricerca la potenza dei bassi e dei tamburi con cui scrivere lo spartito musicale, inno alla femminilità, quasi totemica e ancestrale, protagonista dirompente e sensibile, fuoco-madre-fiera-carne. Un’azione vigorosa stende un colore rosso acceso intinto nei barattoli emotivi della donna che traccia sulla tela segni, in nero, e simboli dell’esistenza umana: Quattro ciotole, La casa rossa, Gli occhi di una lupa, una Venere rosso Tiziano, ma anche Alberi che si stagliano su un tramonto infuocato a cui gli amanti affidano le proprie promesse che hanno la leggerezza delle foglie, separate da un improvvido vento.
23
febbraio 2018
Rita Pedullà – Rojo
Dal 23 febbraio al 23 marzo 2018
arte contemporanea
Location
GALLERIA DEL PALAZZO – ENRICO COVERI
Firenze, Lungarno Guicciardini, 19, (Firenze)
Firenze, Lungarno Guicciardini, 19, (Firenze)
Orario di apertura
11:00 alle 13:00 --- 15:30 alle 19:00. Chiusa lunedì e giorni festivi
Vernissage
23 Febbraio 2018, h 18.30
Autore
Curatore