Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Sara Dacci / Cristian Grossi – Trasformazioni. Spore
L’esposizione, a cura di Marco Turco, è organizzata dall’Archivio Giovani Artisti di Parma e Provincia, struttura dell’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Creatività Giovanile – Servizio Eventi e Mostre – del Comune di Parma, in collaborazione con Fondazione Monte di Parma, STU Area Stazione e 00:am Casa Creativa.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
SARA DACCI - CRISTIAN GROSSI
TRASFORMAZIONI.SPORE
20 agosto – 12 settembre 2008
temporary ARTBOX, P.za Dalla Chiesa, Parma
a cura dell’Archivio Giovani Artisti di Parma e Provincia
del Comune di Parma
Si inaugura martedì 19 agosto alle ore 18:00 presso il temporary ARTBOX, P.za Carlo Alberto Dalla Chiesa, Parma, la mostra TRASFORMAZIONI.SPORE di Sara Dacci e Cristian Grossi. L’esposizione, a cura di Marco Turco, è organizzata dall’Archivio Giovani Artisti di Parma e Provincia, struttura dell’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Creatività Giovanile – Servizio Eventi e Mostre – del Comune di Parma, in collaborazione con Fondazione Monte di Parma, STU Area Stazione e 00:am Casa Creativa.
Sara Dacci presenta un reportage sull’Oltretorrente, un quartiere di Parma da sempre caratterizzato da un sentito spirito di appartenenza e dove oggi assistiamo all’incontro di nuovi micromondi: un’identità storica radicata nelle tradizioni a confronto con l’apporto di nuove culture multietniche, dove gli stranieri rappresentano circa il 18% della popolazione. Attraverso gli scatti fotografici rubati in negozi e punti di incontro, Dacci coglie un ritratto puntuale della vita in essere, superando luoghi comuni e abusate polemiche relative a integrazione e problematiche sociali. Il risultato si esplica nella presentazione di dittici in cui convivono dettagli/spore appartenenti ai diversi micromondi. Il bianco e nero si accosta al colore per riflettere e andare oltre una certa visione nostalgica.
L’incontro delle diverse culture come naturale evoluzione organica, germinazione di nuovi mondi, è il compimento di un destino fisiologico.
Cristian Grossi esplora il mutamento come tendenza evolutiva alla perfezione. Il medium scelto è la computer graphic. La progettazione parte dalla materia: il tratto a china si trasforma in segno grafico attraverso il computer. Questo permette un'astrazione pura del disegno, che, da traccia su un supporto reale, quindi intrinsecamente imperfetto, si riflette in un modello matematico composto di curve analitiche. L'immagine reale mette in atto la sua tendenza innata alla perfezione attraverso formule matematiche. Tale metodo è sperimentato su cinque cicli di vita, nei quali le figure antropomorfe crescono e si riproducono come spore.
L'osservatore che è spettatore partecipe può cogliere il lento e inevitabile mutamento naturale, che si svolge appunto nei tempi propri dello schema di sviluppo di un organismo vegetale.
Il tempo è di nuovo un elemento indispensabile del gioco della creazione e, come nella società, la trasformazione si stratifica e sedimenta, così che il nuovo stato può essere colto solo a un'attenta e paziente osservazione.
Sara Dacci è nata a Parma nel 1979. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Parma, di recente ha collaborato con la Fondazione Museo Magnani Rocca, ha lavorato come segretaria di redazione presso Tv Parma e ha partecipato all’organizzazione della mostra fotografica della “Dolce vita” di Marcello Geppetti presso il Fidenza Village. A Giugno 2008 ha ottenuto due foto gallery “Facce, ritratti non convenzionali” sul sito web Parma.Repubblica.it. Ha inoltre pubblicato suoi lavori e reportage sul quotidiano on-line il Corriere di Aversa e Giuliano e su Venerdì 12 (Rat-man) di Leo Ortolani.
Attualmente è occupata presso la redazione di Parma del quotidiano online Repubblica.it.
saradacci@libero.it
Cristian Grossi è nato a Fiorenzuola nel 1980. Grafico multimediale è da sempre interessato alle diverse discipline delle arti visive, utilizzando il disegno, l’immagine fotografica, il suono, il video e il web. Ha curato montaggio, fotografia e postproduzione di diversi cortometraggi. Tra i suoi lavori più recenti: "Germinantes" mostra di grafica e poesia, "Io + te =" video installazione urbana con Emanuela Savi e Monica Leonardo, "Rosaspina" cortometraggio con Matteo Martignoni e l'allestimento audiovisivo dello spettacolo teatrale "Il Cuore in Dono". Nel 2008 ha realizzato "Everyone can be a superstar", video installazione all'interno della mostra "Andy Warhol -The New Factory" presso la Fondazione Museo Magnani Rocca.
Attualmente collabora come design illustrator con alcuni marchi di moda.
c.grossi@kreativehouse.it
TRASFORMAZIONI.SPORE
20 agosto – 12 settembre 2008
temporary ARTBOX, P.za Dalla Chiesa, Parma
a cura dell’Archivio Giovani Artisti di Parma e Provincia
del Comune di Parma
Si inaugura martedì 19 agosto alle ore 18:00 presso il temporary ARTBOX, P.za Carlo Alberto Dalla Chiesa, Parma, la mostra TRASFORMAZIONI.SPORE di Sara Dacci e Cristian Grossi. L’esposizione, a cura di Marco Turco, è organizzata dall’Archivio Giovani Artisti di Parma e Provincia, struttura dell’Assessorato alle Politiche Culturali e alla Creatività Giovanile – Servizio Eventi e Mostre – del Comune di Parma, in collaborazione con Fondazione Monte di Parma, STU Area Stazione e 00:am Casa Creativa.
Sara Dacci presenta un reportage sull’Oltretorrente, un quartiere di Parma da sempre caratterizzato da un sentito spirito di appartenenza e dove oggi assistiamo all’incontro di nuovi micromondi: un’identità storica radicata nelle tradizioni a confronto con l’apporto di nuove culture multietniche, dove gli stranieri rappresentano circa il 18% della popolazione. Attraverso gli scatti fotografici rubati in negozi e punti di incontro, Dacci coglie un ritratto puntuale della vita in essere, superando luoghi comuni e abusate polemiche relative a integrazione e problematiche sociali. Il risultato si esplica nella presentazione di dittici in cui convivono dettagli/spore appartenenti ai diversi micromondi. Il bianco e nero si accosta al colore per riflettere e andare oltre una certa visione nostalgica.
L’incontro delle diverse culture come naturale evoluzione organica, germinazione di nuovi mondi, è il compimento di un destino fisiologico.
Cristian Grossi esplora il mutamento come tendenza evolutiva alla perfezione. Il medium scelto è la computer graphic. La progettazione parte dalla materia: il tratto a china si trasforma in segno grafico attraverso il computer. Questo permette un'astrazione pura del disegno, che, da traccia su un supporto reale, quindi intrinsecamente imperfetto, si riflette in un modello matematico composto di curve analitiche. L'immagine reale mette in atto la sua tendenza innata alla perfezione attraverso formule matematiche. Tale metodo è sperimentato su cinque cicli di vita, nei quali le figure antropomorfe crescono e si riproducono come spore.
L'osservatore che è spettatore partecipe può cogliere il lento e inevitabile mutamento naturale, che si svolge appunto nei tempi propri dello schema di sviluppo di un organismo vegetale.
Il tempo è di nuovo un elemento indispensabile del gioco della creazione e, come nella società, la trasformazione si stratifica e sedimenta, così che il nuovo stato può essere colto solo a un'attenta e paziente osservazione.
Sara Dacci è nata a Parma nel 1979. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Parma, di recente ha collaborato con la Fondazione Museo Magnani Rocca, ha lavorato come segretaria di redazione presso Tv Parma e ha partecipato all’organizzazione della mostra fotografica della “Dolce vita” di Marcello Geppetti presso il Fidenza Village. A Giugno 2008 ha ottenuto due foto gallery “Facce, ritratti non convenzionali” sul sito web Parma.Repubblica.it. Ha inoltre pubblicato suoi lavori e reportage sul quotidiano on-line il Corriere di Aversa e Giuliano e su Venerdì 12 (Rat-man) di Leo Ortolani.
Attualmente è occupata presso la redazione di Parma del quotidiano online Repubblica.it.
saradacci@libero.it
Cristian Grossi è nato a Fiorenzuola nel 1980. Grafico multimediale è da sempre interessato alle diverse discipline delle arti visive, utilizzando il disegno, l’immagine fotografica, il suono, il video e il web. Ha curato montaggio, fotografia e postproduzione di diversi cortometraggi. Tra i suoi lavori più recenti: "Germinantes" mostra di grafica e poesia, "Io + te =" video installazione urbana con Emanuela Savi e Monica Leonardo, "Rosaspina" cortometraggio con Matteo Martignoni e l'allestimento audiovisivo dello spettacolo teatrale "Il Cuore in Dono". Nel 2008 ha realizzato "Everyone can be a superstar", video installazione all'interno della mostra "Andy Warhol -The New Factory" presso la Fondazione Museo Magnani Rocca.
Attualmente collabora come design illustrator con alcuni marchi di moda.
c.grossi@kreativehouse.it
19
agosto 2008
Sara Dacci / Cristian Grossi – Trasformazioni. Spore
Dal 19 agosto al 12 settembre 2008
arte contemporanea
Location
THE BOX ART&INFO
Parma, Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa, (Parma)
Parma, Piazzale Carlo Alberto Dalla Chiesa, (Parma)
Orario di apertura
da lunedì a sabato, 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Vernissage
19 Agosto 2008, ore 18,00
Sito web
www.comune.parma.it/iniziativeculturali
Autore
Curatore