Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Sean Crossley – The history of bleach
Per la sua prima mostra in Italia Crossley ha realizzato una serie di quadri tutti della stessa misura a formare una teoria geometrica rigida, all’interno della quale la pittura si libera dai canoni formali.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Anna Marra Contemporanea è lieta di annunciare la mostra personale di Sean Crossley dal titolo The history of bleach, a cura di Raffaele Gavarro.
Cosa sta caratterizzando la pittura di oggi? Qual è il modo grazie al quale questo linguaggio trova corrispondenza con un ambiente visivo, immaginativo e reale fortemente modificato dalle dinamiche del digitale? Almeno due sono gli elementi che danno risposta a queste domande. Il primo è quello di una libertà gestuale e sintattica che determina una perdita di confine tra la figurazione e l’astrazione, in un sovrapporsi che non conosce distinzione tra i due macro generi. Il secondo è la velocità. Una condizione desunta direttamente dalla velocità che il digitale ha imposto come carattere della nuova modernità. Una velocità che è realizzativa, fruitiva e di senso di quella che non è più una semplice rappresentazione del mondo, ma un’esperienza di esso e che vi s’insedia come elemento nuovo e significante.
Sean Crossley è un artista australiano da tempo attivo in Europa e che proprio grazie alla bipolarità del suo background sta coniugando questi elementi in modo tanto istintivo che consapevole.
Per questa sua prima mostra in Italia Crossley ha realizzato una serie di quadri tutti della stessa misura a formare una teoria geometrica rigida, all’interno della quale la pittura si libera dai citati canoni formali, in uno sviluppo veloce e coinvolgente. La mostra diventa così un’installazione unica, segnatamente ritmica, da percorrere fisicamente e visivamente senza soluzione di continuità.
The history of bleach è accompagnata da un catalogo, edito da Gangemi, con un testo del curatore.
Cosa sta caratterizzando la pittura di oggi? Qual è il modo grazie al quale questo linguaggio trova corrispondenza con un ambiente visivo, immaginativo e reale fortemente modificato dalle dinamiche del digitale? Almeno due sono gli elementi che danno risposta a queste domande. Il primo è quello di una libertà gestuale e sintattica che determina una perdita di confine tra la figurazione e l’astrazione, in un sovrapporsi che non conosce distinzione tra i due macro generi. Il secondo è la velocità. Una condizione desunta direttamente dalla velocità che il digitale ha imposto come carattere della nuova modernità. Una velocità che è realizzativa, fruitiva e di senso di quella che non è più una semplice rappresentazione del mondo, ma un’esperienza di esso e che vi s’insedia come elemento nuovo e significante.
Sean Crossley è un artista australiano da tempo attivo in Europa e che proprio grazie alla bipolarità del suo background sta coniugando questi elementi in modo tanto istintivo che consapevole.
Per questa sua prima mostra in Italia Crossley ha realizzato una serie di quadri tutti della stessa misura a formare una teoria geometrica rigida, all’interno della quale la pittura si libera dai citati canoni formali, in uno sviluppo veloce e coinvolgente. La mostra diventa così un’installazione unica, segnatamente ritmica, da percorrere fisicamente e visivamente senza soluzione di continuità.
The history of bleach è accompagnata da un catalogo, edito da Gangemi, con un testo del curatore.
16
marzo 2016
Sean Crossley – The history of bleach
Dal 16 marzo al 07 maggio 2016
arte contemporanea
Location
GALLERIA ANNA MARRA
Roma, Via Di Sant'angelo In Peschiera, 32, (Roma)
Roma, Via Di Sant'angelo In Peschiera, 32, (Roma)
Orario di apertura
da martedì a sabato, ore 15.30 - 19.30
Vernissage
16 Marzo 2016, ore 18.30
Autore
Curatore