Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Sebastiano Pallavisini – Who’s a Good Boy?
SMDOT/Contemporary Art è molto felice di annunciare l’inizio della sua programmazione 2025 con “WHO’S GOOD BOY?”, titolo provocatorio e suggestivo che introduce la prima mostra personale di Sebastiano Pallavisini nella sua città natale (Udine 1999, IT).
Comunicato stampa
Segnala l'evento
"good boy" è un’espressione che molti umani utilizzano per gratificare un animale domestico, attribuendogli un comportamento conforme alle loro aspettative. L’ animale, inconsapevole, si chiede: "Who’s Good Boy?". Partendo da questa semplice e ironica riflessione, Sebastiano Pallavisini con i suoi lavori instaura una lotta estetica con l’umano, spesso presuntuoso nel valutare e giudicare, dandoci la possibilità di riflettere su la necessità di ritrovare una nuova relazione con il naturale, quasi primordiale, incoraggiandoci a vederci come un’estensione del mondo intorno noi. Non esiste un ambiente esterno!
Possiamo azzardare che il piano concettuale sul quale poggia il suo lavoro è una convinzione espressa da Jean-Jacques Rousseau alla metà del Settecento, che asserisce, in pieno Illuminismo, che è la civiltà che corrompe e l’abuso delle nostre facoltà ci rende infelici e malvagi. …” O uomo non cercare più l’autore del male; quell’autore sei tu stesso”. … (J.J.Rousseau, Emilio o dell’educazione).
Sebastiano Pallavisini attraverso la pittura e la scultura ci immerge nella sua lotta tra caos primordiale, clichè, e possibilità di catastrofe. Abbandona e ci chiede di abbandonare il potere dell’occhio a favore del gesto, riuscendo a rendere il tatto primario rispetto alla vista. Ci ripaga con immagini senza somiglianza, con figure che riconosciamo, ma non conosciamo. Il lavoro di Sebastiano non illustra, non ci mostra il visibile conosciuto, non raffigura, affrontando il caos, provando a dominarlo, almeno per un breve momento, prova a mostrarci le forze invisibili che si celano tra le cose e che sono la causa del nostro continuo movimento. Le immagini che riconosciamo, cani, lupi, linci, orsi, bonobi, …sono veramente animali?
Guardando i lavori in mostra gli spettatori possono cogliere il passaggio dal “cogito ergo sum” di cartesiana memoria al “sentio ergo sum” di Aristotele, spostando, in questo modo l’accento dalla sfera razionale a quella percettiva. “Bravo ragazzo” è il singolo individuo che prova a cercare e trovare la sua identità nell’altro operando una traslazione emotiva, strumento tipico dell’opera d’arte, forse.
Possiamo azzardare che il piano concettuale sul quale poggia il suo lavoro è una convinzione espressa da Jean-Jacques Rousseau alla metà del Settecento, che asserisce, in pieno Illuminismo, che è la civiltà che corrompe e l’abuso delle nostre facoltà ci rende infelici e malvagi. …” O uomo non cercare più l’autore del male; quell’autore sei tu stesso”. … (J.J.Rousseau, Emilio o dell’educazione).
Sebastiano Pallavisini attraverso la pittura e la scultura ci immerge nella sua lotta tra caos primordiale, clichè, e possibilità di catastrofe. Abbandona e ci chiede di abbandonare il potere dell’occhio a favore del gesto, riuscendo a rendere il tatto primario rispetto alla vista. Ci ripaga con immagini senza somiglianza, con figure che riconosciamo, ma non conosciamo. Il lavoro di Sebastiano non illustra, non ci mostra il visibile conosciuto, non raffigura, affrontando il caos, provando a dominarlo, almeno per un breve momento, prova a mostrarci le forze invisibili che si celano tra le cose e che sono la causa del nostro continuo movimento. Le immagini che riconosciamo, cani, lupi, linci, orsi, bonobi, …sono veramente animali?
Guardando i lavori in mostra gli spettatori possono cogliere il passaggio dal “cogito ergo sum” di cartesiana memoria al “sentio ergo sum” di Aristotele, spostando, in questo modo l’accento dalla sfera razionale a quella percettiva. “Bravo ragazzo” è il singolo individuo che prova a cercare e trovare la sua identità nell’altro operando una traslazione emotiva, strumento tipico dell’opera d’arte, forse.
25
gennaio 2025
Sebastiano Pallavisini – Who’s a Good Boy?
Dal 25 gennaio al 29 marzo 2025
arte contemporanea
Location
SMDOT / CONTEMPORARY ART
Udine, Via Palladio, 7, (UD)
Udine, Via Palladio, 7, (UD)
Orario di apertura
da martedì al sabato 10 – 13 e 16 – 19
Vernissage
25 Gennaio 2025, 16:30 - 19:30
Sito web
Ufficio stampa
Gianni Midun
Autore
Curatore
Produzione organizzazione