Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Sfuggire ai limiti
In mostra una selezione dei libri d’artista di Max Bottino, Marina Buratti, Loretta Cappanera, Rebecca Forster e Marco Magrini
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Venerdì 19 febbraio nelle sale didattiche della biblioteca comunale di Tortona
“Tommaso Ocheda” alle ore 18 si inaugurerà la mostra Sfuggire ai limiti curata da
Lia Giachero. Sarà presentata una selezione dei libri d’artista di Max Bottino,
Marina Buratti, Loretta Cappanera, Rebecca Forster e Marco Magrini.
Pur nel comune denominatore si tratta di opere molto diverse fra loro perché non esiste una
definizione univoca di cosa sia un libro d’artista. Secondo Maria Rosa Pividori, nella cui
galleria milanese 10.2! questi cinque artisti hanno esposto il loro lavoro in tempi diversi, si
tratta di forme “da confermare, modificare o disdire; che rimandano esclusivamente a chi le
ha prodotte; un punto di partenza in un’appartenenza; una visione intima di personale
riflessione e tracce epoca di grandi e instabili cambiamenti”.
La sua definizione poeticamente complessa si adatta infatti tanto ai libri “esplosi” di Massimo
Bottino, quanto alle tavole incernierate dei grandi libri-dittici di Marco Magrini, ai rotoli di
Loretta Cappanera, ai buchi neri di Rebecca Forster, alle metamorfosi di Marina Buratti.
Sfuggire ai limiti non ha la pretesa di presentare un panorama esauriente di un fenomeno così
complesso, ma vuole offrire stimoli e spunti di riflessione. E soprattutto mostrare come il libro
d’artista permetta di muoversi attraverso lo spazio e il tempo, andando oltre le barriere di
entrambi, di esprimersi con materiali diversi, di fare appello anche al tatto, non solo alla vista,
dello spettatore, di unire immagine e parola, di confondere “memoria e desiderio”.
Il sogno degli organizzatori sarebbe che non restasse un evento a sé stante, ma che diventasse
una rassegna annuale, un punto di riferimento per artisti e pubblico.
E anche questo sarebbe un modo per “sfuggire ai limiti”.
“Tommaso Ocheda” alle ore 18 si inaugurerà la mostra Sfuggire ai limiti curata da
Lia Giachero. Sarà presentata una selezione dei libri d’artista di Max Bottino,
Marina Buratti, Loretta Cappanera, Rebecca Forster e Marco Magrini.
Pur nel comune denominatore si tratta di opere molto diverse fra loro perché non esiste una
definizione univoca di cosa sia un libro d’artista. Secondo Maria Rosa Pividori, nella cui
galleria milanese 10.2! questi cinque artisti hanno esposto il loro lavoro in tempi diversi, si
tratta di forme “da confermare, modificare o disdire; che rimandano esclusivamente a chi le
ha prodotte; un punto di partenza in un’appartenenza; una visione intima di personale
riflessione e tracce epoca di grandi e instabili cambiamenti”.
La sua definizione poeticamente complessa si adatta infatti tanto ai libri “esplosi” di Massimo
Bottino, quanto alle tavole incernierate dei grandi libri-dittici di Marco Magrini, ai rotoli di
Loretta Cappanera, ai buchi neri di Rebecca Forster, alle metamorfosi di Marina Buratti.
Sfuggire ai limiti non ha la pretesa di presentare un panorama esauriente di un fenomeno così
complesso, ma vuole offrire stimoli e spunti di riflessione. E soprattutto mostrare come il libro
d’artista permetta di muoversi attraverso lo spazio e il tempo, andando oltre le barriere di
entrambi, di esprimersi con materiali diversi, di fare appello anche al tatto, non solo alla vista,
dello spettatore, di unire immagine e parola, di confondere “memoria e desiderio”.
Il sogno degli organizzatori sarebbe che non restasse un evento a sé stante, ma che diventasse
una rassegna annuale, un punto di riferimento per artisti e pubblico.
E anche questo sarebbe un modo per “sfuggire ai limiti”.
19
febbraio 2016
Sfuggire ai limiti
Dal 19 febbraio al 25 marzo 2016
arte contemporanea
disegno e grafica
disegno e grafica
Location
BIBLIOTECA COMUNALE
Tortona, Via Ammiraglio Mirabello, 1, (Alessandria)
Tortona, Via Ammiraglio Mirabello, 1, (Alessandria)
Orario di apertura
lun 15 - 18, da mar a ven 9 - 12.30 e 15 - 18, sab e dom 17 - 19
Vernissage
19 Febbraio 2016, ore 18
Autore
Curatore