Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
SGUARDI DI PRIMAVERA – Animali fantastici nel giardino dei tulipani
In occasione della tanto attesa fioritura spontanea, celebrata durante Giardinity Primavera 2025, evento patrocinato dal Comune di Vescovana, dalla Provincia di Padova, dall’Associazione Ville Venete, la storica Villa Pisani Bolognesi Scalabrin di Vescovana ospiterà la mostra personale dell’artista
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Sonia Strukul, pittrice di fama internazionale, si distingue per un linguaggio visivo unico, in cui forme e colori si intrecciano creando atmosfere oniriche e surreali. Dopo aver completato i suoi studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia e all’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, ha collaborato con importanti maison come Balenciaga e Van Cleef & Arpels, sviluppando una ricerca artistica che fonde pittura,
installazione e performance.
In questa imperdibile occasione, l’artista presenta una selezione di circa trenta opere realizzate tra il 2009 e il 2024, con un focus costante sul tema “animale e natura”, fulcro della sua ricerca artistica. Alcuni lavori includono cristalli Swarovski, utilizzati dall’artista per creare un forte impatto visivo grazie al gioco di riflessi sulla superficie dipinta.
L'esposizione è accompagnata dagli interventi critici di Alessandra Santin, direttrice artistica della Fondazione Giovanni Santin Onlus, e Beatrice Andreose, professoressa e assessore alla Transizione Ecologica e Pari Opportunità del Comune di Este.
Santin sottolinea come l’energia vivente della natura e degli animali sia centrale nell’opera di Strukul: «L’artista fonda tutto il proprio lavoro sulla lettura dell’energia vivente della Natura, degli animali in particolare. Questa “energia” agisce sul suo immaginario fantastico e sul desiderio di comunicarlo, di condividerlo attraverso forme e colori esclusivi e personali, elementi che caratterizzano e rendono immediatamente riconoscibili le esposizioni delle sue opere La Natura animale è onnipresente nella produzione dell’artista: è una scelta frutto di una lunga e profonda riflessione sulla funzione dell’arte nella società contemporanea. La Natura animale è onnipresente nellaì produzione dell’artista: è una scelta frutto di una lunga e profonda riflessione sulla funzione dell’arte nella società contemporanea».
Andreose offre una lettura storico-antropologica delle opere, evidenziando il legame tra arte e simbolismo: «Oggi ci sono molti artisti e molti approcci che recuperano il tema richiamandosi, anche inconsciamente, ai segni della cultura del passato. Sono numerose le soluzioni tecniche e linguistiche nate attorno al mondo animale, sempre mediate dall’ inconscio personale del singolo artista che interpreta il soggetto offrendo sensazioni ora simboliche, ora ironiche , talvolta surreali. Il senso del fantastico circonda anche l’opera di Sonia Strukul: le sue civette, simbolo di saggezza, ma anche portatrici di arcani dettagli che tanto piacevano agli antichi come Ovidio, Plinio o Lucano, interrogano chi le osserva».
La mostra conduce il visitatore in un universo di forme oniriche e colori vibranti, dove l’arte si fonde con il risveglio primaverile del giardino della Villa, in un’esperienza immersiva tra pittura e natura.
installazione e performance.
In questa imperdibile occasione, l’artista presenta una selezione di circa trenta opere realizzate tra il 2009 e il 2024, con un focus costante sul tema “animale e natura”, fulcro della sua ricerca artistica. Alcuni lavori includono cristalli Swarovski, utilizzati dall’artista per creare un forte impatto visivo grazie al gioco di riflessi sulla superficie dipinta.
L'esposizione è accompagnata dagli interventi critici di Alessandra Santin, direttrice artistica della Fondazione Giovanni Santin Onlus, e Beatrice Andreose, professoressa e assessore alla Transizione Ecologica e Pari Opportunità del Comune di Este.
Santin sottolinea come l’energia vivente della natura e degli animali sia centrale nell’opera di Strukul: «L’artista fonda tutto il proprio lavoro sulla lettura dell’energia vivente della Natura, degli animali in particolare. Questa “energia” agisce sul suo immaginario fantastico e sul desiderio di comunicarlo, di condividerlo attraverso forme e colori esclusivi e personali, elementi che caratterizzano e rendono immediatamente riconoscibili le esposizioni delle sue opere La Natura animale è onnipresente nella produzione dell’artista: è una scelta frutto di una lunga e profonda riflessione sulla funzione dell’arte nella società contemporanea. La Natura animale è onnipresente nellaì produzione dell’artista: è una scelta frutto di una lunga e profonda riflessione sulla funzione dell’arte nella società contemporanea».
Andreose offre una lettura storico-antropologica delle opere, evidenziando il legame tra arte e simbolismo: «Oggi ci sono molti artisti e molti approcci che recuperano il tema richiamandosi, anche inconsciamente, ai segni della cultura del passato. Sono numerose le soluzioni tecniche e linguistiche nate attorno al mondo animale, sempre mediate dall’ inconscio personale del singolo artista che interpreta il soggetto offrendo sensazioni ora simboliche, ora ironiche , talvolta surreali. Il senso del fantastico circonda anche l’opera di Sonia Strukul: le sue civette, simbolo di saggezza, ma anche portatrici di arcani dettagli che tanto piacevano agli antichi come Ovidio, Plinio o Lucano, interrogano chi le osserva».
La mostra conduce il visitatore in un universo di forme oniriche e colori vibranti, dove l’arte si fonde con il risveglio primaverile del giardino della Villa, in un’esperienza immersiva tra pittura e natura.
23
marzo 2025
SGUARDI DI PRIMAVERA – Animali fantastici nel giardino dei tulipani
Dal 23 marzo al 27 aprile 2025
arte contemporanea
Location
VILLA PISANi
Monselice, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, (Padova)
Monselice, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, (Padova)
Orario di apertura
tutti i giorni 9.00 – 19.00, festivi inclusi
Sito web
Autore
Curatore
Patrocini