Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Siamo sempre Nuovi Nuovi
La presente mostra intende insistere proprio nel presentare i Nuovi-nuovi, nella formazione plenaria con cui si sono manifestati in passato negli appuntamenti prestigiosi di Roma e Torino, non tanto per i loro meriti storici, la cui tutela si addice assai meglio a una istituzione museale pubblica, quanto per la loro non scalfita validità attuale, e capacità di risultare concorrenziali rispetto agli esiti piu’ arditi e stimolanti degli attuali lavori in corso.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il gruppo dei Nuovi-nuovi e' stato cosi' battezzato agli inizi del 1980 in una mostra presso la Galleria d'Arte Moderna di Bologna, a cura di Francesca Alinovi, Renato Barilli e Roberto Daolio. Successivamente i tre curatori ne hanno proposto mostre via via piu' ampie, fino a un massimo di venti unità, dapprima a Genova, Teatro del Falcone, poi a Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1983, e in altre sedi ancora. Dopo la tragica scomparsa dell'Alinovi, il compito di sostenere il gruppo e' stato assunto con immutata dedizione da Barilli e Daolio, che ne hanno pure curato una riproposta nel 2000, alla Galleria d'Arte Moderna di Torino. I Nuovi-nuovi, seppur cosi' battezzati solo nel 1980, hanno avuto una lunga gestazione nel corso degli interi anni Settanta, in cui hanno costituito una parte determinante del fenomeno di ribaltamento rispetto alle prospettive stabilite, a partire dal '68, dall'Arte povera e altre tendenze similari. Queste, com'e' noto, avevano inteso abbandonare le tecniche tradizionali dell'arte, a cominciare dalla pittura, per utilizzare i nuovi media tecnologici e con essi procedere a una conquista -immateriale- dell'ambiente, curando piu' gli apporti della mente (arte concettuale) che dei sensi, e riprendendo in un certo senso l'invito del Futurismo a trascurare il museo e il passato per slanciarsi a conquistare un futuro etereo e impalpabile.
Ma dal seno stesso dell'Arte povera si erano già affacciate tendenze di segno opposto, espresse da Giulio Paolini, e da taluni aspetti dell'opera di Fabro e Kounellis, tanto che già nel 1974, Barilli aveva potuto organizzare allo Studio Marconi di Milano la mostra -La ripetizione differente-, dove si additavano appunto le prospettive di chi, come Paolini, Kounellis e Fabro, andavano a rivisitare il passato e la memoria, ma valendosi della strumentazione impalpabile di specie concettuale. Pero' vi figuravano anche Luigi Ontani e Salvo, che con maggiore coraggio facevano riapparire tracce di pittura. Da quel momento e' stato un seguito di iniziative dello stesso senso, volte cioe' a riacquisire doti cromatiche, di immagine, di decorazione, il che ha accomunato l'intera generazione dei nati attorno al 1950. Questa vasta attività abbastanza concorde negli intenti si e' pero' diramata lungo tre direzioni. C'e' stato chi, al seguito di Carlo Maria Mariani, ha voluto simulare una specie di copia fedele di capolavori sconosciuti, e in realtà inesistenti, seguendo strettamente i criteri della -citazione-, condotta in modi paradossalmente conformi e super-accademici.
Altri invece, per introdurre un fattore differenziante rispetto ai modelli museali, hanno adottato maniere strapazzate di ostentata -brutta pittura-, ricalcando le tracce di un espressionismo volutamente grossolano e provocante. Altri infine hanno ritenuto che la -ripetizione differente- richiesta potesse consistere in una traduzione delle forme del passato sul registro leggero, traslucido, gioiosamente cromatico, che era ormai caratteristico delle immagini elettroniche trasmesse dai video attraverso lo sciame dei pixel. In fondo, meglio sarebbe stato che queste tre anime coesistessero tra loro con scambi reciproci, ma ci fu un intervento partigiano di critici e galleristi, e degli stessi artisti portati a schierarsi in gruppuscoli, per cui nacquero tre etichette distintive: gli Anacronisti, al seguito di Mariani, la Transavanguardia, racchiusa in cinque nomi, Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino, e infine la vasta compagine che, come detto all'inizio, ha preso il nome un po' generico dei Nuovi-nuovi ma che forse meglio delle altre indicava la ricchezza interna di quel clima, anche in forza dell'alto numero dei componenti. Infatti gli Anacronisti sacrificavano per intero le possibilità di nuova decorazione (che negli USA avevano preso il nome di Pattern Painting), la Transavanguardia, oltre a insistere esclusivamente sull'aspetto brutalista e -antigrazioso-, quasi ignorava a livello teorico il fatto che accanto agli -iconici- Chia, Clemente, Cucchi e Paladino, vi trovasse posto anche l'aniconico, decorativo De Maria.
Invece la formazione dei Nuovi-nuovi si divideva quasi in misura uguale tra i compilatori di immagini, ma nel registro leggero, magico, ludico quale si addiceva alla nostra età postmoderna, ed altri che invece non sdegnavano le vie di un'astrazione, ma anch'essa condotta in modi incantati e favolosi. In seno a quel gruppo esisteva pure un giusto equilibrio tra le soluzioni di superficie e altre di specie plastica tridimensionale, con pronto passaggio dalle une alle altre. Avvenne allora una selezione partigiana e unilaterale che pretese di premiare la via piu' clamorosa e protestataria, cioe' appunto la Transavanguardia, che venne forzosamente assunta come unica interprete di una situazione ben piu' ricca e articolata al suo interno. Purtroppo si deve registrare la tendenza, piu' volte apparsa, che per ragioni di mercato o di propaganda porta a restringere i prodotti di ogni epoca in pochi campioni privilegiati, a danno di tutti gli altri. La cosa si e' verificata pure nel caso di un fenomeno nel complesso piu' accentrato e dominante quale l'Arte povera, un'inclusione che pero' ha tagliato fuori tanti altri validi comprimari.
Si potrebbe dire che il tempo ha fatto giustizia di vinti e vincitori, in quanto le medesime tecniche extra-artistiche, antipittoriche e concettuali messe in orbita dal clima del '68, dopo un periodo di recessione durato fino alla metà degli Ottanta, sono riemerse in forze, attraverso un quadro esteso e quasi dittatoriale che e' stato conosciuto sotto il termine del post-concettuale. Ma oggi assistiamo a una nuova oscillazione del pendolo della ricerca, che dopo aver concesso tanto terreno all'immateriale e all'impalpabile, con utilizzo esasperato di foto, video, scritture, rilancia le vie di una ri-materializzazione, con relativa ricomparsa dei valori della cromia e dell'immagine. Basti pensare all'attualità dei vari fenomeni di graffitismo, muralismo, wall painting e simili.
Del resto, una certa linea ufficiale, ispirata a una -aesthetical correctness-, non ha mai rinunciato a esaltare la causa della Transavanguardia, e dunque a maggior ragione e' opportuno continuare a promuovere pure la causa dei Nuovi-nuovi, in quanto il loro immaginario continua ad essere in linea con i caratteri dell'iconologia espressa dai video, dalle immagini elettroniche, e il loro estro decorativo si conviene perfettamente con i requisiti del postmoderno in architettura e nel design, C'e' una perfetta sintonia dei Nuovi-nuovi, ma anche degli Anacronisti, con i portati del postmoderno architettonico quale espresso dai Rossi e Venturi e Graves, ma in particolare proprio i Nuovi-nuovi fanno da sponda all'antidesign gloriosamente sviluppato da Sottsass e da Mendini, cosa che non puo' affatto dirsi in riferimento ai frutti -selvaggi- della Transavanguardia, se si eccettuano gli apprezzabili florealismi di De Maria, del resto pienamente in accordo col versante aniconico dei Nuovi-nuovi. Questi ultimi, insomma, consuonano alla perfezione con l'attuale panorama di espressioni divertite, agili, eleganti, quali provengono dall'intera produzione planetaria, in cui hanno ormai una parte dominante i giapponesi Murakami e Mariko Mori, o tanti statunitensi, da Koons a Kelley, o gli anglo-africani Ofili e Shonibare.
La presente mostra intende insistere proprio nel presentare i Nuovi-nuovi, nella formazione plenaria con cui si sono manifestati in passato negli appuntamenti prestigiosi di Roma e Torino, non tanto per i loro meriti storici, la cui tutela si addice assai meglio a una istituzione museale pubblica, quanto per la loro non scalfita validità attuale, e capacità di risultare concorrenziali rispetto agli esiti piu' arditi e stimolanti degli attuali lavori in corso.
Ma dal seno stesso dell'Arte povera si erano già affacciate tendenze di segno opposto, espresse da Giulio Paolini, e da taluni aspetti dell'opera di Fabro e Kounellis, tanto che già nel 1974, Barilli aveva potuto organizzare allo Studio Marconi di Milano la mostra -La ripetizione differente-, dove si additavano appunto le prospettive di chi, come Paolini, Kounellis e Fabro, andavano a rivisitare il passato e la memoria, ma valendosi della strumentazione impalpabile di specie concettuale. Pero' vi figuravano anche Luigi Ontani e Salvo, che con maggiore coraggio facevano riapparire tracce di pittura. Da quel momento e' stato un seguito di iniziative dello stesso senso, volte cioe' a riacquisire doti cromatiche, di immagine, di decorazione, il che ha accomunato l'intera generazione dei nati attorno al 1950. Questa vasta attività abbastanza concorde negli intenti si e' pero' diramata lungo tre direzioni. C'e' stato chi, al seguito di Carlo Maria Mariani, ha voluto simulare una specie di copia fedele di capolavori sconosciuti, e in realtà inesistenti, seguendo strettamente i criteri della -citazione-, condotta in modi paradossalmente conformi e super-accademici.
Altri invece, per introdurre un fattore differenziante rispetto ai modelli museali, hanno adottato maniere strapazzate di ostentata -brutta pittura-, ricalcando le tracce di un espressionismo volutamente grossolano e provocante. Altri infine hanno ritenuto che la -ripetizione differente- richiesta potesse consistere in una traduzione delle forme del passato sul registro leggero, traslucido, gioiosamente cromatico, che era ormai caratteristico delle immagini elettroniche trasmesse dai video attraverso lo sciame dei pixel. In fondo, meglio sarebbe stato che queste tre anime coesistessero tra loro con scambi reciproci, ma ci fu un intervento partigiano di critici e galleristi, e degli stessi artisti portati a schierarsi in gruppuscoli, per cui nacquero tre etichette distintive: gli Anacronisti, al seguito di Mariani, la Transavanguardia, racchiusa in cinque nomi, Chia, Clemente, Cucchi, De Maria e Paladino, e infine la vasta compagine che, come detto all'inizio, ha preso il nome un po' generico dei Nuovi-nuovi ma che forse meglio delle altre indicava la ricchezza interna di quel clima, anche in forza dell'alto numero dei componenti. Infatti gli Anacronisti sacrificavano per intero le possibilità di nuova decorazione (che negli USA avevano preso il nome di Pattern Painting), la Transavanguardia, oltre a insistere esclusivamente sull'aspetto brutalista e -antigrazioso-, quasi ignorava a livello teorico il fatto che accanto agli -iconici- Chia, Clemente, Cucchi e Paladino, vi trovasse posto anche l'aniconico, decorativo De Maria.
Invece la formazione dei Nuovi-nuovi si divideva quasi in misura uguale tra i compilatori di immagini, ma nel registro leggero, magico, ludico quale si addiceva alla nostra età postmoderna, ed altri che invece non sdegnavano le vie di un'astrazione, ma anch'essa condotta in modi incantati e favolosi. In seno a quel gruppo esisteva pure un giusto equilibrio tra le soluzioni di superficie e altre di specie plastica tridimensionale, con pronto passaggio dalle une alle altre. Avvenne allora una selezione partigiana e unilaterale che pretese di premiare la via piu' clamorosa e protestataria, cioe' appunto la Transavanguardia, che venne forzosamente assunta come unica interprete di una situazione ben piu' ricca e articolata al suo interno. Purtroppo si deve registrare la tendenza, piu' volte apparsa, che per ragioni di mercato o di propaganda porta a restringere i prodotti di ogni epoca in pochi campioni privilegiati, a danno di tutti gli altri. La cosa si e' verificata pure nel caso di un fenomeno nel complesso piu' accentrato e dominante quale l'Arte povera, un'inclusione che pero' ha tagliato fuori tanti altri validi comprimari.
Si potrebbe dire che il tempo ha fatto giustizia di vinti e vincitori, in quanto le medesime tecniche extra-artistiche, antipittoriche e concettuali messe in orbita dal clima del '68, dopo un periodo di recessione durato fino alla metà degli Ottanta, sono riemerse in forze, attraverso un quadro esteso e quasi dittatoriale che e' stato conosciuto sotto il termine del post-concettuale. Ma oggi assistiamo a una nuova oscillazione del pendolo della ricerca, che dopo aver concesso tanto terreno all'immateriale e all'impalpabile, con utilizzo esasperato di foto, video, scritture, rilancia le vie di una ri-materializzazione, con relativa ricomparsa dei valori della cromia e dell'immagine. Basti pensare all'attualità dei vari fenomeni di graffitismo, muralismo, wall painting e simili.
Del resto, una certa linea ufficiale, ispirata a una -aesthetical correctness-, non ha mai rinunciato a esaltare la causa della Transavanguardia, e dunque a maggior ragione e' opportuno continuare a promuovere pure la causa dei Nuovi-nuovi, in quanto il loro immaginario continua ad essere in linea con i caratteri dell'iconologia espressa dai video, dalle immagini elettroniche, e il loro estro decorativo si conviene perfettamente con i requisiti del postmoderno in architettura e nel design, C'e' una perfetta sintonia dei Nuovi-nuovi, ma anche degli Anacronisti, con i portati del postmoderno architettonico quale espresso dai Rossi e Venturi e Graves, ma in particolare proprio i Nuovi-nuovi fanno da sponda all'antidesign gloriosamente sviluppato da Sottsass e da Mendini, cosa che non puo' affatto dirsi in riferimento ai frutti -selvaggi- della Transavanguardia, se si eccettuano gli apprezzabili florealismi di De Maria, del resto pienamente in accordo col versante aniconico dei Nuovi-nuovi. Questi ultimi, insomma, consuonano alla perfezione con l'attuale panorama di espressioni divertite, agili, eleganti, quali provengono dall'intera produzione planetaria, in cui hanno ormai una parte dominante i giapponesi Murakami e Mariko Mori, o tanti statunitensi, da Koons a Kelley, o gli anglo-africani Ofili e Shonibare.
La presente mostra intende insistere proprio nel presentare i Nuovi-nuovi, nella formazione plenaria con cui si sono manifestati in passato negli appuntamenti prestigiosi di Roma e Torino, non tanto per i loro meriti storici, la cui tutela si addice assai meglio a una istituzione museale pubblica, quanto per la loro non scalfita validità attuale, e capacità di risultare concorrenziali rispetto agli esiti piu' arditi e stimolanti degli attuali lavori in corso.
09
maggio 2009
Siamo sempre Nuovi Nuovi
Dal 09 maggio al 20 luglio 2009
arte contemporanea
Location
GALLERIA CENTRO STECCATA
Parma, Strada Giuseppe Garibaldi, 23, (Parma)
Parma, Strada Giuseppe Garibaldi, 23, (Parma)
Orario di apertura
dal lunedì al sabato, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Vernissage
9 Maggio 2009, ore 17
Autore
Curatore