Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Silvia Lepore – Autentiche pieghe
“Il molteplice non è soltanto ciò che ha molte parti, ma è anche ciò che risulta piegato in molti modi […] come un derma messo a nudo”(1) .
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Nel solco di questa analogia (di matrice filosofica barocca, come barocca è per molti versi la nostra epoca) si è sviluppata sin dagli esordi la ricerca espressiva di Silvia Lepore, sino a generare una crittografia segnica con la quale i ripiegamenti della materia corporea vengono individuati, accarezzati e scomposti sino a penetrare nelle pieghe infinite del sé.
Tale crittografia si dipana ricorsivamente, nel suo farsi, per ossimori solo apparenti, come sono quelli che la piega contiene nella sua intima struttura, dove direzioni opposte vengono a contatto e vie analoghe si divaricano. A partire dalla sua aderenza al supporto di elezione: la garza, che ordina la realtà (visibile in trasparenza) attraverso le coordinate cartesiane della trama e dell’ordito, ma che pure la sovverte nello sfilacciamento organico dei bordi, nelle movenze ariose che increspano la tessitura e la rendono significante di esperienza. In questa rete la materia gessosa del pigmento, dapprima aggiunta con esuberanza, viene spianata dall’artista sino a vagliare le strutture filamentose che restituiscono l’idea di particolari anatomici e gli addensamenti di umori e calcificazioni, seguendo l’andamento delle pieghe piuttosto che definendo forme. Nel labirinto di queste inflessioni, che da territori inesplorati divengono microcanali percettivi, si annullano le distinzioni tra parte e tutto, grande e piccolo, fuori e dentro, regola ed eccezione, materiale ed immateriale; infinite possibilità di relazione si incarnano nelle ombre che da esse emergono sorprendenti sulle pareti con l’enigmaticità di un frottage alchemico. I codici sociali dello sguardo sono azzerati.
La disposizione contemplativa che ci è richiesta, come raramente accade nelle logica effimera di molte esperienze estetiche contemporanee, è nella duplice dimensione dell’intensità e della durata. Se questa si avvera, attraversando la fragile mobilità dei frammenti liberamente sospesi così come custodendo l’iconicità preziosa dei lacerti inseriti in reliquiari di plexiglass, giunge alfine il momento euristico in cui affiora cosciente una percezione di autentica appartenenza.
Katia Toso
note:
1)Gilles Deleuze, La piega. Leibniz e il Barocco, Torino, Einaudi, 2004 [1990], pp. 5-6.
Tale crittografia si dipana ricorsivamente, nel suo farsi, per ossimori solo apparenti, come sono quelli che la piega contiene nella sua intima struttura, dove direzioni opposte vengono a contatto e vie analoghe si divaricano. A partire dalla sua aderenza al supporto di elezione: la garza, che ordina la realtà (visibile in trasparenza) attraverso le coordinate cartesiane della trama e dell’ordito, ma che pure la sovverte nello sfilacciamento organico dei bordi, nelle movenze ariose che increspano la tessitura e la rendono significante di esperienza. In questa rete la materia gessosa del pigmento, dapprima aggiunta con esuberanza, viene spianata dall’artista sino a vagliare le strutture filamentose che restituiscono l’idea di particolari anatomici e gli addensamenti di umori e calcificazioni, seguendo l’andamento delle pieghe piuttosto che definendo forme. Nel labirinto di queste inflessioni, che da territori inesplorati divengono microcanali percettivi, si annullano le distinzioni tra parte e tutto, grande e piccolo, fuori e dentro, regola ed eccezione, materiale ed immateriale; infinite possibilità di relazione si incarnano nelle ombre che da esse emergono sorprendenti sulle pareti con l’enigmaticità di un frottage alchemico. I codici sociali dello sguardo sono azzerati.
La disposizione contemplativa che ci è richiesta, come raramente accade nelle logica effimera di molte esperienze estetiche contemporanee, è nella duplice dimensione dell’intensità e della durata. Se questa si avvera, attraversando la fragile mobilità dei frammenti liberamente sospesi così come custodendo l’iconicità preziosa dei lacerti inseriti in reliquiari di plexiglass, giunge alfine il momento euristico in cui affiora cosciente una percezione di autentica appartenenza.
Katia Toso
note:
1)Gilles Deleuze, La piega. Leibniz e il Barocco, Torino, Einaudi, 2004 [1990], pp. 5-6.
12
maggio 2012
Silvia Lepore – Autentiche pieghe
Dal 12 al 26 maggio 2012
arte contemporanea
Location
CENTRO CULTURALE ALDO MORO
Cordenons, Via Traversagna, 4, (Pordenone)
Cordenons, Via Traversagna, 4, (Pordenone)
Orario di apertura
dal lunedì al sabato ore 16,00-19,00
Vernissage
12 Maggio 2012, ore 18,00
Autore
Curatore