Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Silvia Venuti – Laudes creaturarum
Nel Cantico delle creature si presentano due aspetti fondamentali: la contemplazione del divino nella Natura, attraverso la percezione estetica dell’Infinito e, contemporaneamente, la riflessione sulla condizione umana e sul suo limite, la riflessione sull’emarginazione da questo Infinito, la riflessione sulla malattia, la sofferenza, la morte…
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Silvia Venuti
Laudes creaturarum
Meditazione per immagini
Dopo l’esposizione al Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi,
le 12 opere di Silvia Venuti sono presentate a Milano
Chiesa del Convento di S. Angelo
Frati Minori Francescani
Piazza S. Angelo, 2 - Milano
1 Ottobre - 12 Ottobre 2008
orario: dal Lunedì al Venerdì 8,00-20,00 Sabato e Domenica 8,00-12,00/16,00-20,00
Informazioni tel. 02632481
Nel Cantico delle creature si presentano due aspetti fondamentali: la contemplazione del divino nella Natura, attraverso la percezione estetica dell’Infinito e, contemporaneamente, la riflessione sulla condizione umana e sul suo limite, la riflessione sull’emarginazione da questo Infinito, la riflessione sulla malattia, la sofferenza, la morte. La parola poetica del Santo diventa elemento intrinseco alla visione stessa, la luce fisica diventa luce spirituale. San Francesco indica la via nel contatto con la Natura come ritorno ad un’innocenza originaria. Nella sua invocazione a Dio affida il destino umano: esige l’abbandono del confine di una realtà individuale per accogliere la fede come atto d’amore tra il Creatore e le Creature che lo incarnano. Silvia Venuti
*******
Non solamente vedendo ma anche leggendo i quadri dedicati al celebre Cantico di Francesco d’Assisi da Silvia Venuti – immagini e parole vi sono fuse - rimango meravigliato dalla sintonia del cuore e delle mani dell’artista con l’anima dell’impareggiabile Cantore del creato. Mi sale in mente il gesto degli antichi miniatori cristiani che stringendo il pennello con le tre dita della mano miniavano i manoscritti imitando il genio creatore del Padre, invocando la Sapienza del Verbo, mossi dall’amoroso aleggiare dello Spirito. Pasquale Magro, ofm conv. - Museo del Tesoro, Sacro Convento di San Francesco, Assisi.
Laudes creaturarum
Meditazione per immagini
Dopo l’esposizione al Museo del Tesoro della Basilica di San Francesco ad Assisi,
le 12 opere di Silvia Venuti sono presentate a Milano
Chiesa del Convento di S. Angelo
Frati Minori Francescani
Piazza S. Angelo, 2 - Milano
1 Ottobre - 12 Ottobre 2008
orario: dal Lunedì al Venerdì 8,00-20,00 Sabato e Domenica 8,00-12,00/16,00-20,00
Informazioni tel. 02632481
Nel Cantico delle creature si presentano due aspetti fondamentali: la contemplazione del divino nella Natura, attraverso la percezione estetica dell’Infinito e, contemporaneamente, la riflessione sulla condizione umana e sul suo limite, la riflessione sull’emarginazione da questo Infinito, la riflessione sulla malattia, la sofferenza, la morte. La parola poetica del Santo diventa elemento intrinseco alla visione stessa, la luce fisica diventa luce spirituale. San Francesco indica la via nel contatto con la Natura come ritorno ad un’innocenza originaria. Nella sua invocazione a Dio affida il destino umano: esige l’abbandono del confine di una realtà individuale per accogliere la fede come atto d’amore tra il Creatore e le Creature che lo incarnano. Silvia Venuti
*******
Non solamente vedendo ma anche leggendo i quadri dedicati al celebre Cantico di Francesco d’Assisi da Silvia Venuti – immagini e parole vi sono fuse - rimango meravigliato dalla sintonia del cuore e delle mani dell’artista con l’anima dell’impareggiabile Cantore del creato. Mi sale in mente il gesto degli antichi miniatori cristiani che stringendo il pennello con le tre dita della mano miniavano i manoscritti imitando il genio creatore del Padre, invocando la Sapienza del Verbo, mossi dall’amoroso aleggiare dello Spirito. Pasquale Magro, ofm conv. - Museo del Tesoro, Sacro Convento di San Francesco, Assisi.
01
ottobre 2008
Silvia Venuti – Laudes creaturarum
Dal primo al 12 ottobre 2008
arte contemporanea
Location
PIAZZA SANT’ANGELO
Milano, Piazza Sant'angelo, (Milano)
Milano, Piazza Sant'angelo, (Milano)
Orario di apertura
dal Lunedì al Venerdì 8,00-20,00 Sabato e Domenica 8,00-12,00/16,00-20,00
Autore