Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Soffio
Il soffio è il movimento dell’aria. Il vento, il respiro, l’alito dell’uomo. Simbolo di dinamicità, spazialità, libertà. Punto di partenza e luogo di incontro tra le brezze leggere dove vagano sospese le diverse esperienze lungo il percorso.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Il soffio è il movimento dell’aria. Il vento, il respiro, l’alito dell’uomo. Simbolo di dinamicità, spazialità, libertà. Punto di partenza e luogo di incontro tra le brezze leggere dove vagano sospese le diverse esperienze lungo il percorso: L’installazione di Edoardo Aruta/LaB21+ “Poco vento” , i volumi svegliati dal soffio del vento di “Volo sulla periferia” di Emanuele Marsigliotti, i racconti surrealisti e metafisici di Marco Settembre, le opere presentate dai ragazzi della scuola media F. Ferrara coordinati da Donatella Giordano, Donatella Inglese e Donatella Pinocci, e dai ragazzi di Tor Bella Monaca, coordinati da Claudia Piernabuzzi. I tableaux vivent realizzati con gli alunni della scuola media F.Ferrara sez 1E. Un incontro di pensieri che approdano su uno dei simboli di libertà, di serenità e di spensieratezza: l’aquilone.
Fra vento e brezze leggere “IL FILO DELL’AQUILONE”, presentato a casaidea'09 in occasione del FESTIVAL DEL PROGETTO ‘09”, rivolto ai bambini dell’Istituto Comprensivo “MARCO POLO” di Roma. L’attività socio-culturale ha raccolto l’interesse dei ragazzi intorno alla progettazione di un gioco tradizionale e creativo: la costruzione di un aquilone, un’ occasione per esprimere la propria unicità e le capacità progettuali e di comunicazione. Seguendo “il filo” si percorre un’esperienza ricca di contaminazioni culturali, che corrispondono ad un tessuto sociale multietnico dell’estrema periferia di Roma-est (laBorghesiana).
Trecy Stefani 11 anni: “Io penso che in ogni aquilone ci sia un angelo. Non sono tutti uguali,ognuno ha la sua forma ed il suo carattere. Conosco aquiloni molto veloci che resistono fino all’ultimo, ma ne conosco altri che vanno piano, perché non hanno la forza dell’amore. Se un angelo non può volare senza ali, anche un aquilone non può volare senza l’amore. Il mio aquilone per me è unico e rappresenta la libertà.
PROGRAMMA
dal 16 al 21 ottobre 2009
inaugurazione venerdì h.18.00
Biblioteca di Roma
Municipio VIII Borghesiana
Largo Monreale, snc 00133 Roma
SOFFIO
POCO VENTO di Edoardo Aruta
VOLO SULLA PERIFERIA di Emanuele Marsigliotti
L’ANGOLO IN ALTO di Marco settembre
IL FILO DELL’AQUILONE - Scuola media “F.Ferrara” coordinati da Donatella Giordano, Donatella Inglese e Donatella Pinocci
INTORNO AL FILO - Lettura dei racconti dei ragazzi
della Scuola media “F.Ferrara”
LE GIRANDOLE SOCIALMENTE INUTILI - I ragazzi di Tor Bella Monaca coordinati da Claudia Piernabuzzi
SimbolizSANTO - video realizzato con gli alunni della scuola media “F.Ferrara” sez.1E coordinati da Donatella Giordano e Donatella Pinocci.
Fra vento e brezze leggere “IL FILO DELL’AQUILONE”, presentato a casaidea'09 in occasione del FESTIVAL DEL PROGETTO ‘09”, rivolto ai bambini dell’Istituto Comprensivo “MARCO POLO” di Roma. L’attività socio-culturale ha raccolto l’interesse dei ragazzi intorno alla progettazione di un gioco tradizionale e creativo: la costruzione di un aquilone, un’ occasione per esprimere la propria unicità e le capacità progettuali e di comunicazione. Seguendo “il filo” si percorre un’esperienza ricca di contaminazioni culturali, che corrispondono ad un tessuto sociale multietnico dell’estrema periferia di Roma-est (laBorghesiana).
Trecy Stefani 11 anni: “Io penso che in ogni aquilone ci sia un angelo. Non sono tutti uguali,ognuno ha la sua forma ed il suo carattere. Conosco aquiloni molto veloci che resistono fino all’ultimo, ma ne conosco altri che vanno piano, perché non hanno la forza dell’amore. Se un angelo non può volare senza ali, anche un aquilone non può volare senza l’amore. Il mio aquilone per me è unico e rappresenta la libertà.
PROGRAMMA
dal 16 al 21 ottobre 2009
inaugurazione venerdì h.18.00
Biblioteca di Roma
Municipio VIII Borghesiana
Largo Monreale, snc 00133 Roma
SOFFIO
POCO VENTO di Edoardo Aruta
VOLO SULLA PERIFERIA di Emanuele Marsigliotti
L’ANGOLO IN ALTO di Marco settembre
IL FILO DELL’AQUILONE - Scuola media “F.Ferrara” coordinati da Donatella Giordano, Donatella Inglese e Donatella Pinocci
INTORNO AL FILO - Lettura dei racconti dei ragazzi
della Scuola media “F.Ferrara”
LE GIRANDOLE SOCIALMENTE INUTILI - I ragazzi di Tor Bella Monaca coordinati da Claudia Piernabuzzi
SimbolizSANTO - video realizzato con gli alunni della scuola media “F.Ferrara” sez.1E coordinati da Donatella Giordano e Donatella Pinocci.
16
ottobre 2009
Soffio
Dal 16 al 21 ottobre 2009
arte contemporanea
Location
BIBLIOTECA DI ROMA – BORGHESIANA
Roma, Largo Monreale, (Roma)
Roma, Largo Monreale, (Roma)
Vernissage
16 Ottobre 2009, ore 18
Autore
Curatore