Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini
Fotografia 22 Luglio 2025
Jasmin Prezioso
Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo politico nell'istituzione veneziana. Un fondo fotografico che è ora parte dell’Archivio Storico della Biennale
La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado
Arte antica 24 Luglio 2025
Filippo Buccheri
La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale progetto condotto dal Prado di Madrid sul Rinascimento veneziano. E riunisce prestiti eccezionali
Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova
Mostre 23 Luglio 2025
Andrea Rossetti
«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale con una personale in piena (s)confort zone. E invita il pubblico a "scontrarsi" con le opere
La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini
Fotografia 22 Luglio 2025
Jasmin Prezioso
Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo politico nell'istituzione veneziana. Un fondo fotografico che è ora parte dell’Archivio Storico della Biennale
La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado
Arte antica 24 Luglio 2025
Filippo Buccheri
La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale progetto condotto dal Prado di Madrid sul Rinascimento veneziano. E riunisce prestiti eccezionali
Libero! Jacopo Benassi senza freni a Genova
Mostre 23 Luglio 2025
Andrea Rossetti
«Queste mostre ti fanno crescere» dice il fotografo e artista ligure, che si prende il suo pezzo di Palazzo Ducale con una personale in piena (s)confort zone. E invita il pubblico a "scontrarsi" con le opere
La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini
Fotografia 22 Luglio 2025
Jasmin Prezioso
Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo politico nell'istituzione veneziana. Un fondo fotografico che è ora parte dell’Archivio Storico della Biennale
Art Basel Miami Beach svela la line-up per l’edizione 2025
285 gallerie da 44 Paesi, Bridget Finn alla direzione e un fitto programma di eventi in città. Ecco che cosa vedremo a dicembre, dentro e fuori dai booth di ABMB

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino
Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a Berlino che vedrà la collaborazione tra Hauser & Wirth e Société
A Venezia il restauro del Migrant Child di Banksy, con il sostegno di Banca Ifis
L’opera di street art firmata Banksy torna a nuova vita grazie a un complesso intervento conservativo, necessario per tutelare un lavoro effimero e politico nel cuore della Laguna
Un mausoleo per Trump? La proposta di Andres Serrano per la Biennale
Mentre i padiglioni nazionali svelano i propri programmi e in attesa dell'Italia, dagli Stati Uniti arriva la provocazione di Andres Serrano per la Biennale di Venezia 2026: un mausoleo di Donald Trump
Mercati in transizione: cancellate le fiere di ADAA e Taipei Dangdai
Dagli Stati Uniti a Taiwan, l’annullamento di importanti fiere d’arte riflette le tensioni di un ecosistema in cerca di ridefinizione. Oppure è solo questione di selezione naturale
Addio Ozzy Osbourne: morto il re dell’Heavy, la classe operaia va all’inferno
Il mondo della musica - e non solo - dà l’addio a Ozzy Osbourne, appena due settimane dopo la reunion con i Black Sabbath a Birmingham: un ricordo del re operaio dell'Heavy Metal
Milano da scoprire con i tour di Ad Artem, tra storia, meraviglia e tecnologia
Due esperienze immersive nella storia di Milano, tra colpi di genio leonardeschi e sotterranei da esplorare: i progetti in realtà virtuale di Ad Artem
A Roma, un nuovo bando mette in dialogo arte, architettura e mobilità
Lanciato da TECHBAU e GNAMC, il bando invita a reinterpretare con un’opera site specific il muro che collega lo studentato di via del Crocifisso alla stazione San Pietro, parte di un nuovo edificio firmato Mario Cucinella Architects


Berlin Art Week 2025: grandi mostre e nuovi spazi per l’arte contemporanea
Dal 10 al 14 settembre 2025, la 14ma edizione della Berlin Art Week: oltre 100 luoghi attivati in tutta la città, tra mostre, performance e progetti site specific. Ecco le novità più attese
Trasparenze Festival 2025, il teatro che abita l’Appennino modenese
A Gombola, nell’Appennino modenese, si apre un viaggio tra arte, natura e comunità: a Trasparenze Festival, spettacoli, musica e visioni per ripensare il presente e costruire nuove forme di incontro
Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi
Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo Leopardi diventano immagine
Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum
Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli Emirati Arabi, attraverso 300mila anni di storia
La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro
Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere bene. Per partecipare c'è tempo fino al 18 agosto
Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno
Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai Musei Civici di Belluno, in trovava in Gran Bretagna ed è stata restituita dall’attuale proprietaria
New York State Museum, arriva la prima direttrice in 200 anni di storia
Jennifer Saunders nominata come nuova direttrice del New York State Museum: è la prima donna alla guida dell'importante istituzione museale statunitense fondata nel 1836
Una slitta da $ 14,8 milioni: accade da Heritage Auctions
Il segno particolare? È un oggetto di scena del film “Quarto Potere” ("Citizen Kane"), e la casa d’aste di Dallas lo ha appena venduto per una cifra sensazionale. Insieme al berretto di Kevin in “Mamma, ho perso l'aereo”
Urs Fischer porta a Basilea la sua ironia amara. L’intervista
Diffusa tra la facciata del Globus e l’antico ossario, la mostra realizzata dalla Fondation Beyeler porta nella città elvetica il mondo sardonico e surreale di Urs Fisher. Che ce lo ha raccontato in questa occasione
Nomine al MIC: finalmente inizia a sbloccarsi la macchina amministrativa
Assegnati incarichi dirigenziali al MIC - Ministero della Cultura: una riorganizzazione attesa e necessaria, dopo settimane di ritardi, rilievi della Corte dei conti e il rischio di paralisi per progetti strategici del PNRR