Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Stefano Ricci – Sketchbook
mostra con centoventi disegni di varie misure realizzati con della grafite, pastelli a olio bianco, nero, trasparente, filo da cucito, pigmento nero, matita litografica su carta bianca
Comunicato stampa
Segnala l'evento
" Tutte le notti sono buie, questa è tempestosa e quando scoppia il famoso sparo c'è qualcuno, tra i milioni di persone che morivano di sonno, che si accorge finalmente della morte del re. Viveva nel lusso, ma era stecchito da un pezzo, praticamente non si distinguono più i contorni, è evaporato, un muschio. Si può fare la festa. La festa del muschio."
Stefano Ricci
Questa è una delle storie raccontate e racchiuse nei disegni di Stefano Ricci, ogni disegno racconta qualcosa di molto preciso, qualcosa di visto, immaginato e sognato.
Disegni che esprimono l'io più profondo, in quanto realizzati per se stesso, senza richieste, manifesti pubblicitari o scadenze di nessun tipo, disegni che escono dalla fantasia, dal proprio vissuto, da sensazioni e momenti che rimangono impressi nella memoria, ogni diseno diventa una specie di motore di una storia, la punta di un aisberg, un flusso che racchiude la nostra vita, fatta di tanti piccoli sketchbooks!
Biografia
Nato nel 1966 a Bologna, dove vive e lavora, Stefano Ricci opera da diversi anni mondo dell’editoria, della stampa periodica e, come grafico, nel mondo del teatro, della danza e del cinema. Dal 1985 i suoi disegni vengono riprodotti su settimanali e riviste quali Frigidaire, PerLui, Avvenimenti, Linea d'ombra, Il manifesto, Esquire, Il Gambero Rosso, Panorama, Internazionale, Telema, Extra, Dolce Vita, Nova Express, Libération, Les Inrockuptibles, Télérama, La Repubblica etc.
Realizza copertine per le case editrici Einaudi e Mondadori. Ha pubblicato diversi libri illustrati: Dottori, Ostaggi nello spazio, il magnifico libro del Signor Tutto, Lamioche, Depositonero/01 centoventi disegni.
Dal 1996 dirige, insieme a Giovanna Anceschi, la rivista "MANO fumetti scritti disegni".
Tra i suoi ultimi lavori, Depositonero/02 (2002), libro che riproduce 120 disegni molti dei quali presenti in galleria, e Passo triplo realizzato con gli amici Alessandro Pessoli e Gianluigi Toccafondo, collaborazione che ha prodotto libri in serigrafia a tiratura limitatissima, consacrati, insieme alle prove di stampa, in una mostra all’Istituto Nazionale per la grafica e la calcografia a Roma.
Le più recenti personali: Depôtnoir/dessins, Galerie L’Orangerie, Neuchatel, DESSINS/DISEGNI, Galerie librairie Brusel, Bruxelles; Depositonero, Infinito Ltd gallery, Torino.
2003 Depositonero/09 Tricromia, Roma
Depositonero/10 Tricromia, Roma
Depositonero/12 Raum 62, Zurigo, Svizzera
Depositonero/13, Premio Ciampi, Livorno
2004 Depositonero/14, La Bibliothéque, Saint-Herblain Nantes, Francia
Sketchbook/02, Kunstmuseum,Luzern,Svizzera
Stefano Ricci
Questa è una delle storie raccontate e racchiuse nei disegni di Stefano Ricci, ogni disegno racconta qualcosa di molto preciso, qualcosa di visto, immaginato e sognato.
Disegni che esprimono l'io più profondo, in quanto realizzati per se stesso, senza richieste, manifesti pubblicitari o scadenze di nessun tipo, disegni che escono dalla fantasia, dal proprio vissuto, da sensazioni e momenti che rimangono impressi nella memoria, ogni diseno diventa una specie di motore di una storia, la punta di un aisberg, un flusso che racchiude la nostra vita, fatta di tanti piccoli sketchbooks!
Biografia
Nato nel 1966 a Bologna, dove vive e lavora, Stefano Ricci opera da diversi anni mondo dell’editoria, della stampa periodica e, come grafico, nel mondo del teatro, della danza e del cinema. Dal 1985 i suoi disegni vengono riprodotti su settimanali e riviste quali Frigidaire, PerLui, Avvenimenti, Linea d'ombra, Il manifesto, Esquire, Il Gambero Rosso, Panorama, Internazionale, Telema, Extra, Dolce Vita, Nova Express, Libération, Les Inrockuptibles, Télérama, La Repubblica etc.
Realizza copertine per le case editrici Einaudi e Mondadori. Ha pubblicato diversi libri illustrati: Dottori, Ostaggi nello spazio, il magnifico libro del Signor Tutto, Lamioche, Depositonero/01 centoventi disegni.
Dal 1996 dirige, insieme a Giovanna Anceschi, la rivista "MANO fumetti scritti disegni".
Tra i suoi ultimi lavori, Depositonero/02 (2002), libro che riproduce 120 disegni molti dei quali presenti in galleria, e Passo triplo realizzato con gli amici Alessandro Pessoli e Gianluigi Toccafondo, collaborazione che ha prodotto libri in serigrafia a tiratura limitatissima, consacrati, insieme alle prove di stampa, in una mostra all’Istituto Nazionale per la grafica e la calcografia a Roma.
Le più recenti personali: Depôtnoir/dessins, Galerie L’Orangerie, Neuchatel, DESSINS/DISEGNI, Galerie librairie Brusel, Bruxelles; Depositonero, Infinito Ltd gallery, Torino.
2003 Depositonero/09 Tricromia, Roma
Depositonero/10 Tricromia, Roma
Depositonero/12 Raum 62, Zurigo, Svizzera
Depositonero/13, Premio Ciampi, Livorno
2004 Depositonero/14, La Bibliothéque, Saint-Herblain Nantes, Francia
Sketchbook/02, Kunstmuseum,Luzern,Svizzera
18
settembre 2004
Stefano Ricci – Sketchbook
Dal 18 settembre al 23 ottobre 2004
arte contemporanea
Location
GALLERIA TRICROMIA
Roma, Via Roma Libera, (Roma)
Roma, Via Roma Libera, (Roma)
Orario di apertura
dal martedì al sabato 10.00/20.00 Domenica 11.00/19.00 Lunedi chiuso
Vernissage
18 Settembre 2004, ore 18