Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
SUART 2025 – Mostra personale di Tiziano Calcari
Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano), Ethicando Association organizza l’evento SUART 2025, mostra personale di Tiziano Calcari, con la curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A MILANO ARTWEEK l’evento SUART 2025
Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano), Ethicando Association (www.ethicando.it) organizza l’evento SUART 2025, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
SuART è un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare, istituzionale e artistico, ideato dal critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico, che si sostanzia in un convegno e in una mostra personale di un artista contemporaneo.
L'edizione 2024 si è svolta con successo a Madrid, presso l'Università Pontificia Comillas, con la mostra personale dell'artista Antonietta Viganone.
Per l'edizione 2025 è stato selezionato l'artista Tiziano Calcari, che espone n. 48 opere d'arte, esemplificative del suo percorso di evoluzione artistica.
SUART 2025 è organizzato da Ethicando Association (www.ethicando.it), in collaborazione con Grow in Art Aps, Università Pontificia Comillas di Madrid (ICADE), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto), Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Giuridiche).
SUART 2025 è patrocinato dal Comune di Milano ed è stato selezionato quale evento di MILANO ARTWEEK 2025.
SUART 2025 è promosso mediaticamente da Betting On Italy ed Estro Digitale.
********************************
Nel tentativo di delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti, si persegue un duplice obiettivo. Da un lato si vogliono indagare i linguaggi creativi e le modalità promozionali delle produzioni artistiche contemporanee nell’era digitale, sia di matrice pubblicistica (musei, istituzioni culturali governative e locali, etc.) sia di matrice privatistica (gallerie, fondazioni artistiche private, case d’asta, sistema web, etc.). Dall’altro si vogliono evidenziare e analizzare i connessi aspetti di regolamentazione giuridica e di dinamica economico-finanziaria prendendo a base le linee guida UE con un focus sugli ordinamenti dei Paesi dei partner universitari/istituzionali partecipanti. Un focus a parte è dedicato all’impatto di valorizzazione territoriale della promozione digitale dell’arte con una discussion tra i player istituzionali dei territori selezionati.
********************************
Comitato scientifico e ordinatore (in ordine alfabetico):
Albina Candian (professore ordinario di diritto privato comparato presso UNIMI)
Laura Castelli (professore associato di diritto privato presso UNIMI)
Marco Eugenio Di Giandomenico (critico d’arte; curatore artistico della mostra di Tiziano Calcari)
Sara Landini (professore ordinario di diritto dell’economia presso UNIFI)
Miguel Martínez Muñoz (professore associato di regolamentazione del mercato presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
José Luis Rey Pérez (professore ordinario di filosofia del diritto presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
Abel B. Veiga Copo (direttore del dipartimento di diritto economico e sociale e professore ordinario di diritto dell’arte presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
********************************
Curatore artistico: Marco Eugenio Di Giandomenico
Assistente Curatore (allestimento mostra): Paolo Calcari
********************************
E' prevista la partecipazione di autorità istituzionali, personalità del mondo della cultura, dell'arte, dell'accademia e dell'università
********************************
Link di prenotazione evento:
https://www.eventbrite.com/e/suart-2025-convegno-internazionale-e-mostra-personale-di-tiziano-calcari-tickets-1291162845829?aff=oddtdtcreator
********************************
Per informazioni:
ETHICANDO Association
E-mail: info@ethicando.it
Tel.: +393289304797
********************************
Dal 31 marzo al 5 aprile 2025, nell’ambito degli eventi di MILAN ARTWEEK 2025, presso La Fabbrica del Vapore di Milano (Sala Messina, I piano), Ethicando Association (www.ethicando.it) organizza l’evento SUART 2025, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
SuART è un evento internazionale di carattere scientifico interdisciplinare, istituzionale e artistico, ideato dal critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico, che si sostanzia in un convegno e in una mostra personale di un artista contemporaneo.
L'edizione 2024 si è svolta con successo a Madrid, presso l'Università Pontificia Comillas, con la mostra personale dell'artista Antonietta Viganone.
Per l'edizione 2025 è stato selezionato l'artista Tiziano Calcari, che espone n. 48 opere d'arte, esemplificative del suo percorso di evoluzione artistica.
SUART 2025 è organizzato da Ethicando Association (www.ethicando.it), in collaborazione con Grow in Art Aps, Università Pontificia Comillas di Madrid (ICADE), Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto), Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Giuridiche).
SUART 2025 è patrocinato dal Comune di Milano ed è stato selezionato quale evento di MILANO ARTWEEK 2025.
SUART 2025 è promosso mediaticamente da Betting On Italy ed Estro Digitale.
********************************
Nel tentativo di delineare le differenti declinazioni della nozione di “sostenibilità dell’arte”, in continua evoluzione semiologica e sempre più oggetto di attenzione nell’ultimo ventennio da parte di istituzioni, filosofi, sociologi, accademici, professionisti di settore e artisti, si persegue un duplice obiettivo. Da un lato si vogliono indagare i linguaggi creativi e le modalità promozionali delle produzioni artistiche contemporanee nell’era digitale, sia di matrice pubblicistica (musei, istituzioni culturali governative e locali, etc.) sia di matrice privatistica (gallerie, fondazioni artistiche private, case d’asta, sistema web, etc.). Dall’altro si vogliono evidenziare e analizzare i connessi aspetti di regolamentazione giuridica e di dinamica economico-finanziaria prendendo a base le linee guida UE con un focus sugli ordinamenti dei Paesi dei partner universitari/istituzionali partecipanti. Un focus a parte è dedicato all’impatto di valorizzazione territoriale della promozione digitale dell’arte con una discussion tra i player istituzionali dei territori selezionati.
********************************
Comitato scientifico e ordinatore (in ordine alfabetico):
Albina Candian (professore ordinario di diritto privato comparato presso UNIMI)
Laura Castelli (professore associato di diritto privato presso UNIMI)
Marco Eugenio Di Giandomenico (critico d’arte; curatore artistico della mostra di Tiziano Calcari)
Sara Landini (professore ordinario di diritto dell’economia presso UNIFI)
Miguel Martínez Muñoz (professore associato di regolamentazione del mercato presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
José Luis Rey Pérez (professore ordinario di filosofia del diritto presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
Abel B. Veiga Copo (direttore del dipartimento di diritto economico e sociale e professore ordinario di diritto dell’arte presso l’Università Pontificia Comillas di Madrid)
********************************
Curatore artistico: Marco Eugenio Di Giandomenico
Assistente Curatore (allestimento mostra): Paolo Calcari
********************************
E' prevista la partecipazione di autorità istituzionali, personalità del mondo della cultura, dell'arte, dell'accademia e dell'università
********************************
Link di prenotazione evento:
https://www.eventbrite.com/e/suart-2025-convegno-internazionale-e-mostra-personale-di-tiziano-calcari-tickets-1291162845829?aff=oddtdtcreator
********************************
Per informazioni:
ETHICANDO Association
E-mail: info@ethicando.it
Tel.: +393289304797
********************************
31
marzo 2025
SUART 2025 – Mostra personale di Tiziano Calcari
Dal 31 marzo al 05 aprile 2025
arte contemporanea
Location
FABBRICA DEL VAPORE
Milano, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, (Milano)
Milano, Via Giulio Cesare Procaccini, 4, (Milano)
Orario di apertura
Lunedì, 31 marzo 2025, ore 17:00 - 18:30; martedì, 1° aprile 2025, ore 14:30 - 18:30; mercoledì, 2 aprile 2025, ore 14:30 - 20:30; giovedì, 3 aprile 2025, ore 14:30 - 18:30; venerdì, 4 aprile 2025, ore 14:30 - 20:30; sabato, 5 aprile 2025, ore 10:00 - 14:00
Vernissage
2 Aprile 2025, Ore 14:30 - 20:30, su invito
Sito web
Editore
Ethicando Editore
Ufficio stampa
Betting On Italy (BOI)
Autore
Curatore
Autore testo critico
Allestimento
Progetto grafico
Media partner
Produzione organizzazione
Trasporti
Patrocini