Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Surasi Kusolwong – Ping—Pong, Panda, Povera, Pop—Punk, Planet, Politics and P—Art
L’artista ha realizzato una spettacolare installazione site specific dove si potrà giocare a ping-pong su tavoli ricchi di oggetti riciclati, da lui composti, disegnati e assemblati
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ping—Pong, Panda, Povera, Pop—Punk, Planet, Politics and P—Art curata da Chiara Bertola
e dedicata all’artista tailandese SURASI KUSOLWONG
KUSOLWONG ha realizzato una spettacolare installazione site specific dove si potrà giocare a ping-pong su tavoli ricchi di oggetti riciclati, da lui composti, disegnati e assemblati
L’installazione prevede anche: una scultura a forma di cubo in alluminio collegata a una macchina del fumo; una scultura-vulcano fatta da una montagna di sale con al centro una lampada; un gruppo di sculture-tenda fatte di marmo, lastre di ferro, pezzi di legno e specchio; una scultura fatta di tutte le pagine del libro Living in the End Times di Slavoj Zizek, filosofo e psicanalista sloveno di matrice marxista che si occupa della crisi economico-sociale contemporanea; una scultura morbida fatta di spugne tagliate a blocchi rettangolari con un cartello dalla scritta “Prenditi del tempo per sederti e pensare”; una serie di lampade pendenti realizzate da Kusolwong, tra cui una posta a terra con un testo dipinto a mano dello scultore giapponese naturalizzato americano Isamu Noguchi scomparso nel 1988.
L’artista, che ha di recente esposto alla Tate Modern, è noto per affrontare in modo giocoso e divertente temi molto seri come i disastri ambientali, l’estinzione di specie animali, i conflitti religiosi.
e dedicata all’artista tailandese SURASI KUSOLWONG
KUSOLWONG ha realizzato una spettacolare installazione site specific dove si potrà giocare a ping-pong su tavoli ricchi di oggetti riciclati, da lui composti, disegnati e assemblati
L’installazione prevede anche: una scultura a forma di cubo in alluminio collegata a una macchina del fumo; una scultura-vulcano fatta da una montagna di sale con al centro una lampada; un gruppo di sculture-tenda fatte di marmo, lastre di ferro, pezzi di legno e specchio; una scultura fatta di tutte le pagine del libro Living in the End Times di Slavoj Zizek, filosofo e psicanalista sloveno di matrice marxista che si occupa della crisi economico-sociale contemporanea; una scultura morbida fatta di spugne tagliate a blocchi rettangolari con un cartello dalla scritta “Prenditi del tempo per sederti e pensare”; una serie di lampade pendenti realizzate da Kusolwong, tra cui una posta a terra con un testo dipinto a mano dello scultore giapponese naturalizzato americano Isamu Noguchi scomparso nel 1988.
L’artista, che ha di recente esposto alla Tate Modern, è noto per affrontare in modo giocoso e divertente temi molto seri come i disastri ambientali, l’estinzione di specie animali, i conflitti religiosi.
09
giugno 2011
Surasi Kusolwong – Ping—Pong, Panda, Povera, Pop—Punk, Planet, Politics and P—Art
Dal 09 giugno al 15 settembre 2011
arte contemporanea
Location
Pirelli HangarBicocca
Milano, Via Chiese, 2, (Milano)
Milano, Via Chiese, 2, (Milano)
Vernissage
9 Giugno 2011, ore 19,30
Ufficio stampa
LUCIA CRESPI
Autore
Curatore