Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Svegliando l’animo di molti a belle imprese – Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari
Un percorso espositivo realizzato con opere di maestri Toscani per ricostruire la linea di “evoluzione” delle arti tracciata dal Vasari nelle Vite. La mostra è allestita nella Basilica inferiore di San Francesco, sede espositiva prestigiosa, realizzata grazie alla collaborazione di Banca Etruria. Il percorso prende il via da coloro che Giorgio Vasari considerava “precursori” della maniera moderna e prosegue sino al trionfo di quest’ultima con Michelangelo. Il senso del divenire, tipico dell’evoluzionismo vasariano è reso dall’allestimento che darà l’idea delle “tappe” ideali che collegano il punto di partenza “Cimabue” con quello di “arrivo” rappresentato da Michelangelo.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
AREZZO
V CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIORGIO VASARI
Viaggio nell’Arte: da Cimabue e Michelangelo
MOSTRA
“Svegliando l’animo di molti a belle imprese”
Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari
Basilica inferiore di San Francesco, 3 settembre 2011 – 9 gennaio 2012
In occasione del quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511 - 2011) la Soprintendenza per i beni Architettonici paesaggistici storici, artistici ed etnoantropologici di Arezzo presenta “Svegliando l’animo di molti a belle imprese - Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari” un percorso espositivo realizzato con opere di maestri Toscani per ricostruire la linea di “evoluzione” delle arti tracciata dal Vasari nelle Vite. La mostra è allestita nella Basilica inferiore di San Francesco, sede espositiva prestigiosa, realizzata grazie alla collaborazione di Banca Etruria. Il percorso prende il via da coloro che Giorgio Vasari considerava “precursori” della maniera moderna e prosegue sino al trionfo di quest’ultima con Michelangelo. Il senso del divenire, tipico dell’evoluzionismo vasariano è reso dall’allestimento che darà l’idea delle “tappe” ideali che collegano il punto di partenza “Cimabue” con quello di “arrivo” rappresentato da Michelangelo.
Una mostra didattica e prestigiosa con circa 60 opere dei principali autori toscani quali Giotto, Duccio, Masaccio. «È come se il curatore della mostra fosse lo stesso Giorgio Vasari – dice Paola Refice – Perché in realtà è stato lui a generare il nostro gusto. Le cose che ci piacciono adesso, e soprattutto le cose che sono in primo piano nel mondo dell’arte, sono scelte e studiate con uno spirito ancora influenzato dai giudizi che ha dato il Vasari». La suggestione evocata dalle opere esposte aumenta grazie a un testo registrato e sincronizzato con il percorso museale e fruibile con degli iPod. Sarà come ascoltare la voce dello stesso Vasari che suggerisce e commenta attribuzioni che, in parte, non sono condivise dagli attuali orientamenti critici. Alla definizione del progetto hanno collaborato con Paola Refice i colleghi della Direzione Regionale della Toscana e delle Soprintendenze di Firenze, Siena, Urbino, Perugia. Il comitato scientifico, presieduto da Antonio Paolucci è composto da Cristina Acidini, Gabriele Borghini, Maria Brucato, Lia Brunori, Agostino Bureca, Alessandro Cecchi, Aldo Cicinelli , Vittoria Garibaldi, Anna Maria Guiducci, Michele Loffredo, Mario Scalini, Maria Rosaria Valazzi.
ELENCO OPERE con DIDASCALIA:
Cimabue (Cenni di Pepi, detto il, 1240 ca.-1302) (in coll. con Giotto),Madonna col Bambino, dipinto su tavola, cm.68x47, Castelfiorentino (FI), Pinacoteca
Arnolfo di Cambio (1240/50-1302/10), Donna con anfora (“Assetata”) marmo, cm. 35,5x54,5, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Giovanni Pisano (1245 ca. -post 1314) Sculture da l Museo di S. Matteo a Pisa
Taddeo Gaddi (1290-1366), Deposizione dalla Croce, affresco, cm. 420X132,5, Firenze, Santa Croce
Margarito d'Arezzo (doc. 1260-1280) e Ristoro, Madonna col Bambino con Scene della Vita della Vergine
dipinto su tavola, cm. 90x123, Monte San Savino (AR), Santuario delle Vetrtighe
Giotto di Bondone (1266/7-1337), San Francesco, San Giovanni Battista, 2 dipinti su tavola, ognuno cm. 11x11 ca.
Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Giotto di Bondone (1266/7-1337), Santo diacono, Vetrata dalla cappella Bardi in Santa Croce, cm. 104x86, Firenze, Museo dell'opera di Santa Croce
Giotto di Bondone (1266/7-1337), Madonna dolente, Affresco staccato, cm. 64x45, Firenze, Museo dell'opera di Santa Croce
Stefano Fiorentino (Maestro di Chiaravalle) (sec. XIV), Testa femminile, affresco staccato, cm. 27X15x5, Budapest, Stépmüveszeti Múzeum
Ugolino Sanese (Ugolino di Nerio, 1280-1349), Crocifissione con S. Francesco, dipinto su tavola, cm. 50X24, Siena, Pinacoteca Nazionale (Cat. Torriti, n.34)
Pietro Lorenzetti (doc. 1305-1345) (e Barna da Siena, attr.), Salita al Calvario, affresco staccato,cm. 166X145, Cortona (AR), Museo Diocesano (da S. Margherita)
Ambrogio Lorenzetti (doc. 1319-1348), Allegoria della Redenzione, dipinto su tavola , cm.57,5x118,5
Siena, Pinacoteca Nazionale
Buffalmacco (Buonamico di Cristofano , m.1340) (attr.), San Michele Arcangelo, dipinto su tavola, Arezzo, Museo Statale d'arte medievale e moderna
Duccio di Buoninsegna (c.1255-1319), Madonna col Bambino (Madonna della Grotta), dipinto su tavola, cm.88x57
Siena, Pinacoteca Nazionale
Nino Pisano, San Tommaso, Scultura da Santa Maria della Spina, Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo
Jacopo del Casentino (ca.1297-ca.1358), S. Giovanni Battista, dipinto su tavola (scomparto di polittico), cm.117,5x43, Firenze, Gallerie dell’Accademia
Giovanni di Marco, detto Giovanni dal Ponte (1385-1437), Madonna col Bambino in trono tra due santi, dipinto su tavola, cm., Anghiari, Palazzo Taglieschi, depositi
Giovanni di Marco, detto Giovanni dal Ponte (1385-1437), Madonna col Bambino in trono tra i santi Lorenzo e Anastasia, dipinto su tavola, cm. 90,5x51, Firenze, Collezione Privata (Galleria Moretti)
Spinello Aretino (1346/1348-1411), Crocifissione, Profeti e Santi, dipinto su tavola, in tot. cm. 125X209 ca., Lucca. Museo Nazionale di Villa Guinigi
Spinello Aretino (1346/1348-1411) e Parri di Spinello, Combattimento degli angeli e dei diavoli, affresco staccato cm. 200x138, dalla chiesa di S. Michele ad Arezzo, Arezzo, Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
Lippo Memmi (ca.1290-1356), San Giacomo Minore, dipinto su tavola (scomparto di polittico), Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo
Simone Martini (1284-1344), Madonna col Bambino e santi, (Polittico di SanDomenico), dipinto su tavola, in totale cm. 113x257, Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo
oppure:
Simone Martini (1284-1344), Madonna col Bambino, dipinto su tavola, cm. 95,5x52,5, Siena, Pinacoteca Nazionale (da Lucignano d'Arbia)
Lorenzo Monaco (ca.1370-1425), Madonna in trono col Bambino e Angeli, dipinto su tavola centinata, Siena, Pinacoeca Nazionale
Taddeo Bartoli (1362 ca-1422), Martirio dei Santi Cosma e Damiano, dipinto su tavola, cm.36,5x40, Siena, Pinacoteca Nazionale
Gherardo Starnina (1354-1403), Madonna col Bambino tra angeli e santi, dipinto su tavola, cm. 96x50, Firenze, Gallerie dell’Accademia
Jacopo della Quercia (1371 ca.-1438) Madonna col Bambino, scultura lignea policroma, cm. 150X67x55, Anghiari (AR), Museo Statale di Palazzo Taglieschi
Giovanni della Robbia, Quattro Evangelisti, terracotta invetriata, Arezzo, Museo Diocesano (dalla Pieve di Galatrona)
Filippo Lippi (1406-1469), Madonna col Bambino, dipinto su tavola, cm. 115x71, Montespertoli (FI), Museo di Arte Sacra
Filippino Lippi (Prato,1457-1504), Madonna col Bambino e angeli, cimasa della Pala Lomellini, dipinto su tavola (lumetta) cm. 95X185, Genova, Palazzo Bianco
Lorenzo Ghiberti (1378-1455), Reliquiario del Braccio di San Biagio, cm. 82,3x37,5x33, Collezione Privata, Prato
Beato Angelico, Codice membranaceo miniato (Salterio), mm. 388x268, inv. S. Marco e Cenacoli n.1915-1/924 n. 530, Firenze, Museo di San Marco
Andrea del Castagno (1421 ca.-1457), Crocifissione, sinopia, Firenze, Oratorio di Sant'Apollonia
Francesco di Giorgio Martini (1439-1510), Natività, Miniatura (iniziale N), Antifonario di Monteoliveto, 1460, Chiusi (SI), Museo del Duomo
Francesco di Giorgio Martini, Flagellazione di Cristo, rilievo bronzeo, h.cm. 56, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
Fra Bartolomeo (1472-1517), Ecce Homo, affresco su embrice, cm. 51,5x37, Firenze, Museo di San Marco
Pietro di Lorenzo, detto il Vecchietta (1410 ca.-1480), Modello per Tabernacolo bronzeo, da Santa Maria della Scala, tempera su tela, cm. 350x38, Siena, Pinacoteca Nazionale
Desiderio da Settignano (1430 ca.-1464) (o Benedetto da Maiano), San Giovannino, Marmo, cm. 40x21x18, Faenza, Pinacoteca Comunale
Pietro di Antonio Dei, detto Bartolomeo della Gatta (1448-1502), San Francesco riceve le Stimmate, dipinto su tavola, Castiglion Fiorentino (AR), Pinacoteca Comunale
Pietro di Antonio Dei, detto Bartolomeo della Gatta (1448-1502), Testa virile, disegno a matita nera e bistro acquerellato su carta tinta bruno, mm. 213x184, Roma, Gabinetto delle stampe e Calcografia nazionale, inv. F.C. 130522
Domenico Ghirlandaio (1449-1494), Santo Stefano, dipinto su tavola, cm. 191x56, Budapest, Stépmüveszeti Múzeum
Paolo Uccello, Beato Jacopone da Todi, affresco staccato, cm. 181X59, Prato, Museo dell'Opera del Duomo
Masolino da Panicale (Tommaso di Cristoforo Fini, detto il, 1383-1440), Crocifissione, pannello di polittico, Pinacoteca Vaticana
Piero della Francesca (1412-1492), Crocifissione, dipinto su tavola, cm. 93,5x55, dal Polittico della Misericordia, Sansepolcro, Museo Civico
Masaccio (Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai, detto il, 1401-1428), San Paolo, dipinto su tavol, (scomparto di polittico), cm. 51X30, Pisa, Museo Nazionale di San Matteo
Donatello, Testa di profeta, Bronzo, h.cm.34, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Inv. 101 Bronzi
Andrea Del Verrocchio, Putto con delfino, bronzo, h. cm. 67, Firenze, Palazzo Vecchio
Andrea del Verrocchio e bottega, Battaglia di Pydna, Trionfo di Paolo Emilio il Macedone, pannelli di cassone, dipinto su tavola, ognuno cm. 51x159, Parigi, Musée Jacquemart-André
Filippo Brunelleschi, rilievi altare di San Jacopo, Pistoia, Duomo
Antonio Benci, detto il Pollaiolo (Firenze, 1433-Roma, 1498), Battaglia di dieci nudi, 1465 circa, stampa da bulino su rame, mm.402x592, Chiari (BS), Fondazione Morcelli Repossi, Inv. I.00001/439
Sandro Botticelli (1445-1510) (e Fra Diamante?), Fuga in Egitto, dipinto su tavola trasportato su tela, cm. 150X86
Paris, Musée Jacquemart-André
Sandro Botticelli (1445-1510), Madonna col Bambino, Collezione privata, Firenze (Coll. Luigi Grassi, Firenze)
Luca Signorelli (1445-1523), Crocifissione; I Santi Antonio Abate ed Eligio, Stendardo (dipinto sulle due facce), cm. 212X157, Sansepolcro (AR), chiesa di S. Antonio Abate
Leonardo da Vinci (1452-1519), Mischia di combattenti a cavallo e figure umane (recto); scritte di meccanica (verso), Disegno a inchiostro su carta bianca, mm. 160x152, Venezia, Accademia, Dis.n.215 (esporre recto e verso)
Leonardo da Vinci (1452-1519), Due mischie tra cavalieri e pedoni (recto); scritta con schizzi dimostrativi di meccanica (verso), Disegno a inchiostro su carta bianca, mm. 145x152, Venezia, Accademia, Dis.n.215A (esporre recto e verso), (pag. 564)
Pittore leonardesco (Lorenzo di Credi, attr.), Leda e il cigno, dipinto su tavola, cm. 130X77, 5, Uffizi, Inv. 1890 n. 9953
Piero di Cosimo (1461-1521), Madonna col Bambino e Santi, dipinto su tavola, diam. cm. 82, Firenze, Galleria Moretti
Piero di Cosimo (1461-1521), Pietà, dipinto su tavola centinata, cm.190x112, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
Pontormo (Jacopo Carucci detto il, 1494-1556), San Quintino, dipinto su tavola, cm. 150X100, Sansepolcro (AR), Museo Civico
Andrea del Sarto (1486-1530), Visitazione, dipinto su tavola, cm. 67x89, Roma, Galleria Spada
Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo, detto il, 1486-1530), Deposizione, dipinto su tavola, cm. 270X201, Sansepolcro (AR), Chiesa di S. Lorenzo
Rosso Fiorentino, Madonna col Bambino in trono tra i Santi Giovanni Battista e Bartolomeo, dipinto su tavola, cm. 169X133, Volterra (PI), Museo Diocesano
Domenico Beccafumi, Madonna col Bambino, dipinto su tavola, tondo con cornice intagliata, ca. 1524, con cornice diam. cm. 98 (sup. dipinta diam. cm.68), Siena, Pinacoteca Nazionale
Michelangelo Buonarroti (1465-1564), Nudo, modello in cera per la Sagrestia Nuova, Firenze, Casa Buonarroti
Cristo Portacroce, Marmo, h. cm. 250, Bassano Romano (VT), chiesa del Monastero di San Vincenzo
SCHEDA TECNICA:
EVENTO: Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari. “Svegliando l’animo di molti a belle imprese”
SEDE: Arezzo, Sottochiesa di S. Francesco
PERIODO: 3 settembre 2011 – 9 gennaio 2012
COMITATO SCIENTIFICO: Presidente: Antonio Paolucci; Cristina Acidini, Gabriele Borghini, Maria Brucato, Lia Brunori, Agostino Bureca, Alessandro Cecchi, Aldo Cicinelli , Vittoria Garibaldi, Anna Maria Guiducci, Michele Loffredo, Mario Scalini, Maria Rosaria Valazzi
ORGANIZZAZIONE:
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Direttore: Maddalena Ragni
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
Soprintendente: Agostino Bureca
CURATORE: Paola Refice
ORARI: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (dal 3 settembre al 2 ottobre e dal 17 dicembre al 9 gennaio 2012: dalle 10:00 alle 22:00)
CATALOGO: EDIFIR Edizioni Firenze, Prezzo di copertina € 35,00; prezzo di vendita in mostra € 24,00
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 0575 352727; pierodellafrancesca-ticketoffice;
pierodellafrancesca-ar@beniculturali.it
BIGLIETTI:
Biglietto della mostra: Euro 6,00 intero; Euro 4,00 ridotto
Ingresso per la mostra più visita alla Chiesa di S. Francesco, con Cappella Bacci (Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca): Euro 9,00 intero; Euro 7,00 ridotto
Biglietto integrato (mostre : l primato dei Toscani nelle Vite del Vasari e Vasari: pittore e disegnatore (Pinacoteca Comunale): Euro 10,00 intero; Euro 5,00 ridotto.
Il biglietto della mostra e/o il biglietto integrato consentono l’ingresso gratuito al Museo di Casa Vasari e al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna.
Ulteriori facilitazioni per l’ingresso al Museo Diocesano e al Museo di Casa Bruschi
UFFICIO STAMPA: Mercurio Promozioni,
Via XX Settembre 134 - 52037 Sansepolcro (AR)
Tel 0575 735384 - info@mercuriopromozioni.com
CON IL CONTRIBUTO DI :
Banca Etruria, Fondazione Piero della Francesca ONLUS, Biblioteca Città di Arezzo
SPONSOR : Enel, Prada, Terna, Chimet (catalogo), Coingas, Gallerie D’arte Benucci, Gruppo Alimentare Valtiberino
con la sponsorizzazione tecnica di : EDIFIR Edizioni Firenze, IKEA, Trenitalia
V CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIORGIO VASARI
Viaggio nell’Arte: da Cimabue e Michelangelo
MOSTRA
“Svegliando l’animo di molti a belle imprese”
Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari
Basilica inferiore di San Francesco, 3 settembre 2011 – 9 gennaio 2012
In occasione del quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511 - 2011) la Soprintendenza per i beni Architettonici paesaggistici storici, artistici ed etnoantropologici di Arezzo presenta “Svegliando l’animo di molti a belle imprese - Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari” un percorso espositivo realizzato con opere di maestri Toscani per ricostruire la linea di “evoluzione” delle arti tracciata dal Vasari nelle Vite. La mostra è allestita nella Basilica inferiore di San Francesco, sede espositiva prestigiosa, realizzata grazie alla collaborazione di Banca Etruria. Il percorso prende il via da coloro che Giorgio Vasari considerava “precursori” della maniera moderna e prosegue sino al trionfo di quest’ultima con Michelangelo. Il senso del divenire, tipico dell’evoluzionismo vasariano è reso dall’allestimento che darà l’idea delle “tappe” ideali che collegano il punto di partenza “Cimabue” con quello di “arrivo” rappresentato da Michelangelo.
Una mostra didattica e prestigiosa con circa 60 opere dei principali autori toscani quali Giotto, Duccio, Masaccio. «È come se il curatore della mostra fosse lo stesso Giorgio Vasari – dice Paola Refice – Perché in realtà è stato lui a generare il nostro gusto. Le cose che ci piacciono adesso, e soprattutto le cose che sono in primo piano nel mondo dell’arte, sono scelte e studiate con uno spirito ancora influenzato dai giudizi che ha dato il Vasari». La suggestione evocata dalle opere esposte aumenta grazie a un testo registrato e sincronizzato con il percorso museale e fruibile con degli iPod. Sarà come ascoltare la voce dello stesso Vasari che suggerisce e commenta attribuzioni che, in parte, non sono condivise dagli attuali orientamenti critici. Alla definizione del progetto hanno collaborato con Paola Refice i colleghi della Direzione Regionale della Toscana e delle Soprintendenze di Firenze, Siena, Urbino, Perugia. Il comitato scientifico, presieduto da Antonio Paolucci è composto da Cristina Acidini, Gabriele Borghini, Maria Brucato, Lia Brunori, Agostino Bureca, Alessandro Cecchi, Aldo Cicinelli , Vittoria Garibaldi, Anna Maria Guiducci, Michele Loffredo, Mario Scalini, Maria Rosaria Valazzi.
ELENCO OPERE con DIDASCALIA:
Cimabue (Cenni di Pepi, detto il, 1240 ca.-1302) (in coll. con Giotto),Madonna col Bambino, dipinto su tavola, cm.68x47, Castelfiorentino (FI), Pinacoteca
Arnolfo di Cambio (1240/50-1302/10), Donna con anfora (“Assetata”) marmo, cm. 35,5x54,5, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Giovanni Pisano (1245 ca. -post 1314) Sculture da l Museo di S. Matteo a Pisa
Taddeo Gaddi (1290-1366), Deposizione dalla Croce, affresco, cm. 420X132,5, Firenze, Santa Croce
Margarito d'Arezzo (doc. 1260-1280) e Ristoro, Madonna col Bambino con Scene della Vita della Vergine
dipinto su tavola, cm. 90x123, Monte San Savino (AR), Santuario delle Vetrtighe
Giotto di Bondone (1266/7-1337), San Francesco, San Giovanni Battista, 2 dipinti su tavola, ognuno cm. 11x11 ca.
Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Giotto di Bondone (1266/7-1337), Santo diacono, Vetrata dalla cappella Bardi in Santa Croce, cm. 104x86, Firenze, Museo dell'opera di Santa Croce
Giotto di Bondone (1266/7-1337), Madonna dolente, Affresco staccato, cm. 64x45, Firenze, Museo dell'opera di Santa Croce
Stefano Fiorentino (Maestro di Chiaravalle) (sec. XIV), Testa femminile, affresco staccato, cm. 27X15x5, Budapest, Stépmüveszeti Múzeum
Ugolino Sanese (Ugolino di Nerio, 1280-1349), Crocifissione con S. Francesco, dipinto su tavola, cm. 50X24, Siena, Pinacoteca Nazionale (Cat. Torriti, n.34)
Pietro Lorenzetti (doc. 1305-1345) (e Barna da Siena, attr.), Salita al Calvario, affresco staccato,cm. 166X145, Cortona (AR), Museo Diocesano (da S. Margherita)
Ambrogio Lorenzetti (doc. 1319-1348), Allegoria della Redenzione, dipinto su tavola , cm.57,5x118,5
Siena, Pinacoteca Nazionale
Buffalmacco (Buonamico di Cristofano , m.1340) (attr.), San Michele Arcangelo, dipinto su tavola, Arezzo, Museo Statale d'arte medievale e moderna
Duccio di Buoninsegna (c.1255-1319), Madonna col Bambino (Madonna della Grotta), dipinto su tavola, cm.88x57
Siena, Pinacoteca Nazionale
Nino Pisano, San Tommaso, Scultura da Santa Maria della Spina, Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo
Jacopo del Casentino (ca.1297-ca.1358), S. Giovanni Battista, dipinto su tavola (scomparto di polittico), cm.117,5x43, Firenze, Gallerie dell’Accademia
Giovanni di Marco, detto Giovanni dal Ponte (1385-1437), Madonna col Bambino in trono tra due santi, dipinto su tavola, cm., Anghiari, Palazzo Taglieschi, depositi
Giovanni di Marco, detto Giovanni dal Ponte (1385-1437), Madonna col Bambino in trono tra i santi Lorenzo e Anastasia, dipinto su tavola, cm. 90,5x51, Firenze, Collezione Privata (Galleria Moretti)
Spinello Aretino (1346/1348-1411), Crocifissione, Profeti e Santi, dipinto su tavola, in tot. cm. 125X209 ca., Lucca. Museo Nazionale di Villa Guinigi
Spinello Aretino (1346/1348-1411) e Parri di Spinello, Combattimento degli angeli e dei diavoli, affresco staccato cm. 200x138, dalla chiesa di S. Michele ad Arezzo, Arezzo, Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
Lippo Memmi (ca.1290-1356), San Giacomo Minore, dipinto su tavola (scomparto di polittico), Pisa, Museo Nazionale di S. Matteo
Simone Martini (1284-1344), Madonna col Bambino e santi, (Polittico di SanDomenico), dipinto su tavola, in totale cm. 113x257, Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo
oppure:
Simone Martini (1284-1344), Madonna col Bambino, dipinto su tavola, cm. 95,5x52,5, Siena, Pinacoteca Nazionale (da Lucignano d'Arbia)
Lorenzo Monaco (ca.1370-1425), Madonna in trono col Bambino e Angeli, dipinto su tavola centinata, Siena, Pinacoeca Nazionale
Taddeo Bartoli (1362 ca-1422), Martirio dei Santi Cosma e Damiano, dipinto su tavola, cm.36,5x40, Siena, Pinacoteca Nazionale
Gherardo Starnina (1354-1403), Madonna col Bambino tra angeli e santi, dipinto su tavola, cm. 96x50, Firenze, Gallerie dell’Accademia
Jacopo della Quercia (1371 ca.-1438) Madonna col Bambino, scultura lignea policroma, cm. 150X67x55, Anghiari (AR), Museo Statale di Palazzo Taglieschi
Giovanni della Robbia, Quattro Evangelisti, terracotta invetriata, Arezzo, Museo Diocesano (dalla Pieve di Galatrona)
Filippo Lippi (1406-1469), Madonna col Bambino, dipinto su tavola, cm. 115x71, Montespertoli (FI), Museo di Arte Sacra
Filippino Lippi (Prato,1457-1504), Madonna col Bambino e angeli, cimasa della Pala Lomellini, dipinto su tavola (lumetta) cm. 95X185, Genova, Palazzo Bianco
Lorenzo Ghiberti (1378-1455), Reliquiario del Braccio di San Biagio, cm. 82,3x37,5x33, Collezione Privata, Prato
Beato Angelico, Codice membranaceo miniato (Salterio), mm. 388x268, inv. S. Marco e Cenacoli n.1915-1/924 n. 530, Firenze, Museo di San Marco
Andrea del Castagno (1421 ca.-1457), Crocifissione, sinopia, Firenze, Oratorio di Sant'Apollonia
Francesco di Giorgio Martini (1439-1510), Natività, Miniatura (iniziale N), Antifonario di Monteoliveto, 1460, Chiusi (SI), Museo del Duomo
Francesco di Giorgio Martini, Flagellazione di Cristo, rilievo bronzeo, h.cm. 56, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
Fra Bartolomeo (1472-1517), Ecce Homo, affresco su embrice, cm. 51,5x37, Firenze, Museo di San Marco
Pietro di Lorenzo, detto il Vecchietta (1410 ca.-1480), Modello per Tabernacolo bronzeo, da Santa Maria della Scala, tempera su tela, cm. 350x38, Siena, Pinacoteca Nazionale
Desiderio da Settignano (1430 ca.-1464) (o Benedetto da Maiano), San Giovannino, Marmo, cm. 40x21x18, Faenza, Pinacoteca Comunale
Pietro di Antonio Dei, detto Bartolomeo della Gatta (1448-1502), San Francesco riceve le Stimmate, dipinto su tavola, Castiglion Fiorentino (AR), Pinacoteca Comunale
Pietro di Antonio Dei, detto Bartolomeo della Gatta (1448-1502), Testa virile, disegno a matita nera e bistro acquerellato su carta tinta bruno, mm. 213x184, Roma, Gabinetto delle stampe e Calcografia nazionale, inv. F.C. 130522
Domenico Ghirlandaio (1449-1494), Santo Stefano, dipinto su tavola, cm. 191x56, Budapest, Stépmüveszeti Múzeum
Paolo Uccello, Beato Jacopone da Todi, affresco staccato, cm. 181X59, Prato, Museo dell'Opera del Duomo
Masolino da Panicale (Tommaso di Cristoforo Fini, detto il, 1383-1440), Crocifissione, pannello di polittico, Pinacoteca Vaticana
Piero della Francesca (1412-1492), Crocifissione, dipinto su tavola, cm. 93,5x55, dal Polittico della Misericordia, Sansepolcro, Museo Civico
Masaccio (Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai, detto il, 1401-1428), San Paolo, dipinto su tavol, (scomparto di polittico), cm. 51X30, Pisa, Museo Nazionale di San Matteo
Donatello, Testa di profeta, Bronzo, h.cm.34, Firenze, Museo Nazionale del Bargello, Inv. 101 Bronzi
Andrea Del Verrocchio, Putto con delfino, bronzo, h. cm. 67, Firenze, Palazzo Vecchio
Andrea del Verrocchio e bottega, Battaglia di Pydna, Trionfo di Paolo Emilio il Macedone, pannelli di cassone, dipinto su tavola, ognuno cm. 51x159, Parigi, Musée Jacquemart-André
Filippo Brunelleschi, rilievi altare di San Jacopo, Pistoia, Duomo
Antonio Benci, detto il Pollaiolo (Firenze, 1433-Roma, 1498), Battaglia di dieci nudi, 1465 circa, stampa da bulino su rame, mm.402x592, Chiari (BS), Fondazione Morcelli Repossi, Inv. I.00001/439
Sandro Botticelli (1445-1510) (e Fra Diamante?), Fuga in Egitto, dipinto su tavola trasportato su tela, cm. 150X86
Paris, Musée Jacquemart-André
Sandro Botticelli (1445-1510), Madonna col Bambino, Collezione privata, Firenze (Coll. Luigi Grassi, Firenze)
Luca Signorelli (1445-1523), Crocifissione; I Santi Antonio Abate ed Eligio, Stendardo (dipinto sulle due facce), cm. 212X157, Sansepolcro (AR), chiesa di S. Antonio Abate
Leonardo da Vinci (1452-1519), Mischia di combattenti a cavallo e figure umane (recto); scritte di meccanica (verso), Disegno a inchiostro su carta bianca, mm. 160x152, Venezia, Accademia, Dis.n.215 (esporre recto e verso)
Leonardo da Vinci (1452-1519), Due mischie tra cavalieri e pedoni (recto); scritta con schizzi dimostrativi di meccanica (verso), Disegno a inchiostro su carta bianca, mm. 145x152, Venezia, Accademia, Dis.n.215A (esporre recto e verso), (pag. 564)
Pittore leonardesco (Lorenzo di Credi, attr.), Leda e il cigno, dipinto su tavola, cm. 130X77, 5, Uffizi, Inv. 1890 n. 9953
Piero di Cosimo (1461-1521), Madonna col Bambino e Santi, dipinto su tavola, diam. cm. 82, Firenze, Galleria Moretti
Piero di Cosimo (1461-1521), Pietà, dipinto su tavola centinata, cm.190x112, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
Pontormo (Jacopo Carucci detto il, 1494-1556), San Quintino, dipinto su tavola, cm. 150X100, Sansepolcro (AR), Museo Civico
Andrea del Sarto (1486-1530), Visitazione, dipinto su tavola, cm. 67x89, Roma, Galleria Spada
Rosso Fiorentino (Giovan Battista di Jacopo, detto il, 1486-1530), Deposizione, dipinto su tavola, cm. 270X201, Sansepolcro (AR), Chiesa di S. Lorenzo
Rosso Fiorentino, Madonna col Bambino in trono tra i Santi Giovanni Battista e Bartolomeo, dipinto su tavola, cm. 169X133, Volterra (PI), Museo Diocesano
Domenico Beccafumi, Madonna col Bambino, dipinto su tavola, tondo con cornice intagliata, ca. 1524, con cornice diam. cm. 98 (sup. dipinta diam. cm.68), Siena, Pinacoteca Nazionale
Michelangelo Buonarroti (1465-1564), Nudo, modello in cera per la Sagrestia Nuova, Firenze, Casa Buonarroti
Cristo Portacroce, Marmo, h. cm. 250, Bassano Romano (VT), chiesa del Monastero di San Vincenzo
SCHEDA TECNICA:
EVENTO: Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari. “Svegliando l’animo di molti a belle imprese”
SEDE: Arezzo, Sottochiesa di S. Francesco
PERIODO: 3 settembre 2011 – 9 gennaio 2012
COMITATO SCIENTIFICO: Presidente: Antonio Paolucci; Cristina Acidini, Gabriele Borghini, Maria Brucato, Lia Brunori, Agostino Bureca, Alessandro Cecchi, Aldo Cicinelli , Vittoria Garibaldi, Anna Maria Guiducci, Michele Loffredo, Mario Scalini, Maria Rosaria Valazzi
ORGANIZZAZIONE:
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Direttore: Maddalena Ragni
Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
Soprintendente: Agostino Bureca
CURATORE: Paola Refice
ORARI: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (dal 3 settembre al 2 ottobre e dal 17 dicembre al 9 gennaio 2012: dalle 10:00 alle 22:00)
CATALOGO: EDIFIR Edizioni Firenze, Prezzo di copertina € 35,00; prezzo di vendita in mostra € 24,00
INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 0575 352727; pierodellafrancesca-ticketoffice;
pierodellafrancesca-ar@beniculturali.it
BIGLIETTI:
Biglietto della mostra: Euro 6,00 intero; Euro 4,00 ridotto
Ingresso per la mostra più visita alla Chiesa di S. Francesco, con Cappella Bacci (Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca): Euro 9,00 intero; Euro 7,00 ridotto
Biglietto integrato (mostre : l primato dei Toscani nelle Vite del Vasari e Vasari: pittore e disegnatore (Pinacoteca Comunale): Euro 10,00 intero; Euro 5,00 ridotto.
Il biglietto della mostra e/o il biglietto integrato consentono l’ingresso gratuito al Museo di Casa Vasari e al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna.
Ulteriori facilitazioni per l’ingresso al Museo Diocesano e al Museo di Casa Bruschi
UFFICIO STAMPA: Mercurio Promozioni,
Via XX Settembre 134 - 52037 Sansepolcro (AR)
Tel 0575 735384 - info@mercuriopromozioni.com
CON IL CONTRIBUTO DI :
Banca Etruria, Fondazione Piero della Francesca ONLUS, Biblioteca Città di Arezzo
SPONSOR : Enel, Prada, Terna, Chimet (catalogo), Coingas, Gallerie D’arte Benucci, Gruppo Alimentare Valtiberino
con la sponsorizzazione tecnica di : EDIFIR Edizioni Firenze, IKEA, Trenitalia
03
settembre 2011
Svegliando l’animo di molti a belle imprese – Il primato dei toscani nelle Vite del Vasari
Dal 03 settembre 2011 al 09 gennaio 2012
arte antica
Location
BASILICA DI SAN FRANCESCO
Arezzo, Piazza San Francesco, (Arezzo)
Arezzo, Piazza San Francesco, (Arezzo)
Biglietti
Euro 6,00 intero; Euro 4,00 ridotto
Orario di apertura
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 (dal 3 settembre al 2 ottobre e dal 17 dicembre al 9 gennaio 2012: dalle 10:00 alle 22:00
Editore
EDIFIR
Ufficio stampa
MERCURIO PROMOZIONI
Autore
Curatore