Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Tavoli di Guerra e di Pace
Tavoli di guerra e di pace. 1918. Padova capitale al fronte da Caporetto a Villa Giusti ripropone l’ultimo, fondamentale anno di guerra e lo fa da dietro le quinte, conducendo il visitatore dentro le stanze del comando.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
A poche decine di chilometri a est e a nord, il Piave, il Grappa lAltopiano, le vette vicentine erano il feroce terreno di scontro. A Padova quelle azioni venivano registrate, studiate e dirette. Sangue e morte si sublimavano in asettiche linee su carte geografiche. Da qui partivano ordini che falcidiavano migliaia di ragazzi al fronte.
Qui si delineavano strategie, si tessevano contatti, talvolta in via non ufficiale.
Qui si disegnava ciò che doveva far seguito al conflitto.
Tavoli di guerra e di pace. 1918. Padova capitale al fronte da Caporetto a Villa Giusti ripropone lultimo, fondamentale anno di guerra e lo fa da dietro le quinte, conducendo il visitatore dentro le stanze del comando.
La mostra, curata da Marco Mondini, è promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
«A Padova racconta Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova - Armando Vittorio Antonio Giovanni Francesco Nicola Diaz, il Maresciallo dItalia, Capo di Stato Maggiore, destinato a fregiarsi del titolo di Duca della Vittoria, coordinava un manipolo di esperti che, passo dopo passo, riuscirono a sterilizzare gli effetti della Rotta di Caporetto, a bloccare il nemico con la Battaglia del Solstizio; poi la guerra di logoramento in montagna, ma anche le azioni dimostrative, come il Volo su Vienna.
Da qui si creano le condizioni per cambiare le sorti di una guerra che era stata vicina ad essere perduta, sino a quellarmistizio che il 4 novembre del 1918 venne sottoscritto alla periferia della città, in Villa Giusti, dopo essere stato attentamente preparato allhotel Trieste di Abano Terme che da quel momento divenne Trieste & Vittoria».
Padova fu il grande tavolo delle decisioni in cui i poteri forti si confrontavano per linteresse nazionale. «Lelemento conduttore che guida lintera mostra è rappresentato afferma il curatore Marco Mondini - dal tavolo delle decisioni, presenza costante in ciascuna sala e che di volta in volta viene utilizzato come dispositivo a supporto degli apparati e dei contenuti descrittivi. Si racconta perciò una guerra fatta di dettagli, di pesi e misure calcolate con precisione chirurgica per il successo della guerra. Un piano di espressione apparentemente asettico ed ingegneristico che trova una risposta emozionale nella descrizione del concepimento di un determinato dettaglio, di una certa strategia, delle carte tecniche. Tutte cose che solitamente non vengono osservate dal punto di vista dellelaborazione, della riflessione che porta alla loro produzione. Padova però è proprio questo: deus ex machina di riflessioni che cambieranno limmagine del Paese».
La prima suggestione della mostra sono dei loculi vuoti. In attesa dei morti della guerra che sta per finire. Una voce narrante racconta lesperienza di Padova capitale: una città a servizio delle strategie di governo.
Da un dettaglio della Tessera Annonaria o tessera della fame si declina una analisi di ciò che la guerra comportò per chi stava a casa. Da quel rettangolino di carta, di diversi colori, dipendeva la sopravvivenza, sia pure grama, della famiglia. Pesi e bilance intendono qui rappresentare il peso medio di chi ha vissuto la guerra, il peso del cibo che viene concesso. Manifesti di restrizioni danno lidea di unorganizzazione che invade ogni momento della quotidianità, rovesciandola e costringendola alle dinamiche militari. Il tavolo assume le caratteristiche della tessera annonaria, una sorta di dispensa orizzontale del cibo. Al muro proiezioni di marce e momenti di vita.
Solo 163 km separano Caporetto da Padova. La distanza tra una disfatta e una rinascita. Padova è così importante da essere il centro di passaggio delle principali autorità del momento: Cadorna, Diaz, il Re e molte altre figure. Padova è un centro, una capitale della battaglia come Parigi o Vienna. La distanza è misurabile in termini di marcia, di spostamento con autoveicoli, in volo. Avanzata delle forze armate.
Il tavolo si fa quindi piedistallo per descrivere le uniformi e le divise dei soldati. Quella di Padova è una guerra di generali e di strateghi più che di soldati semplici.
Il sipario si apre quindi su D' Annunzio, ma non solo. Strategie di volo ma anche Padova vista dallalto e bombardata. Infine larmistizio, un momento il cui svolgimento si volle mantenere segreto, tanto che di esso non esiste nemmeno un riscontro fotografico.
Poi il ritorno a casa dei soldati, non tutti però, e il lungo corridoio di uscita diviene perciò una stretta ed alta trincea con a terra un rotolo, in parte dispiegato, con i nomi di tutti i padovani morti in battaglia. Un lungo elenco che si chiude tra le foto del Municipio e del Tempio della Pace: i due monumenti di Padova in memoria dei caduti della Grande Guerra.
Parallelamente allesposizione al Centro culturale Altinate San Gaetano, il MUSME, Museo di Storia della Medicina in via San Francesco 94, propone un originale approfondimento riservato alla gestione della Sanità nel corso del conflitto.
Qui si delineavano strategie, si tessevano contatti, talvolta in via non ufficiale.
Qui si disegnava ciò che doveva far seguito al conflitto.
Tavoli di guerra e di pace. 1918. Padova capitale al fronte da Caporetto a Villa Giusti ripropone lultimo, fondamentale anno di guerra e lo fa da dietro le quinte, conducendo il visitatore dentro le stanze del comando.
La mostra, curata da Marco Mondini, è promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
«A Padova racconta Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova - Armando Vittorio Antonio Giovanni Francesco Nicola Diaz, il Maresciallo dItalia, Capo di Stato Maggiore, destinato a fregiarsi del titolo di Duca della Vittoria, coordinava un manipolo di esperti che, passo dopo passo, riuscirono a sterilizzare gli effetti della Rotta di Caporetto, a bloccare il nemico con la Battaglia del Solstizio; poi la guerra di logoramento in montagna, ma anche le azioni dimostrative, come il Volo su Vienna.
Da qui si creano le condizioni per cambiare le sorti di una guerra che era stata vicina ad essere perduta, sino a quellarmistizio che il 4 novembre del 1918 venne sottoscritto alla periferia della città, in Villa Giusti, dopo essere stato attentamente preparato allhotel Trieste di Abano Terme che da quel momento divenne Trieste & Vittoria».
Padova fu il grande tavolo delle decisioni in cui i poteri forti si confrontavano per linteresse nazionale. «Lelemento conduttore che guida lintera mostra è rappresentato afferma il curatore Marco Mondini - dal tavolo delle decisioni, presenza costante in ciascuna sala e che di volta in volta viene utilizzato come dispositivo a supporto degli apparati e dei contenuti descrittivi. Si racconta perciò una guerra fatta di dettagli, di pesi e misure calcolate con precisione chirurgica per il successo della guerra. Un piano di espressione apparentemente asettico ed ingegneristico che trova una risposta emozionale nella descrizione del concepimento di un determinato dettaglio, di una certa strategia, delle carte tecniche. Tutte cose che solitamente non vengono osservate dal punto di vista dellelaborazione, della riflessione che porta alla loro produzione. Padova però è proprio questo: deus ex machina di riflessioni che cambieranno limmagine del Paese».
La prima suggestione della mostra sono dei loculi vuoti. In attesa dei morti della guerra che sta per finire. Una voce narrante racconta lesperienza di Padova capitale: una città a servizio delle strategie di governo.
Da un dettaglio della Tessera Annonaria o tessera della fame si declina una analisi di ciò che la guerra comportò per chi stava a casa. Da quel rettangolino di carta, di diversi colori, dipendeva la sopravvivenza, sia pure grama, della famiglia. Pesi e bilance intendono qui rappresentare il peso medio di chi ha vissuto la guerra, il peso del cibo che viene concesso. Manifesti di restrizioni danno lidea di unorganizzazione che invade ogni momento della quotidianità, rovesciandola e costringendola alle dinamiche militari. Il tavolo assume le caratteristiche della tessera annonaria, una sorta di dispensa orizzontale del cibo. Al muro proiezioni di marce e momenti di vita.
Solo 163 km separano Caporetto da Padova. La distanza tra una disfatta e una rinascita. Padova è così importante da essere il centro di passaggio delle principali autorità del momento: Cadorna, Diaz, il Re e molte altre figure. Padova è un centro, una capitale della battaglia come Parigi o Vienna. La distanza è misurabile in termini di marcia, di spostamento con autoveicoli, in volo. Avanzata delle forze armate.
Il tavolo si fa quindi piedistallo per descrivere le uniformi e le divise dei soldati. Quella di Padova è una guerra di generali e di strateghi più che di soldati semplici.
Il sipario si apre quindi su D' Annunzio, ma non solo. Strategie di volo ma anche Padova vista dallalto e bombardata. Infine larmistizio, un momento il cui svolgimento si volle mantenere segreto, tanto che di esso non esiste nemmeno un riscontro fotografico.
Poi il ritorno a casa dei soldati, non tutti però, e il lungo corridoio di uscita diviene perciò una stretta ed alta trincea con a terra un rotolo, in parte dispiegato, con i nomi di tutti i padovani morti in battaglia. Un lungo elenco che si chiude tra le foto del Municipio e del Tempio della Pace: i due monumenti di Padova in memoria dei caduti della Grande Guerra.
Parallelamente allesposizione al Centro culturale Altinate San Gaetano, il MUSME, Museo di Storia della Medicina in via San Francesco 94, propone un originale approfondimento riservato alla gestione della Sanità nel corso del conflitto.
05
ottobre 2018
Tavoli di Guerra e di Pace
Dal 05 ottobre 2018 al 06 gennaio 2019
fotografia
Location
CENTRO CULTURALE ALTINATE – SAN GAETANO
Padova, Via Altinate, 71, (Padova)
Padova, Via Altinate, 71, (Padova)
Orario di apertura
10-19; chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio.
Vernissage
5 Ottobre 2018, su invito
Sito web
www.centenariograndeguerra.com
Ufficio stampa
STUDIO ESSECI
Curatore