Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
The Art of Banksy
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Banksy, artista e writer inglese la cui identità rimane tuttora nascosta, è considerato uno dei
maggiori esponenti della street art contemporanea. Le sue opere sono spesso connotate da
uno sfondo satirico e trattano argomenti universali come la politica, la cultura e l'etica. L’alone
di mistero che, per scelta e per necessità, si autoalimenta quando si parla della figura di
Banksy lo fa diventare un vero e proprio mito dei nostri tempi. La sua protesta visiva
coinvolge un vastissimo ed eterogeneo pubblico e ne fa uno degli artisti più amati dalle
giovani generazioni.
Sono già state organizzate diverse mostre su Banksy presso gallerie d’arte e spazi espositivi,
ma mai un museo pubblico italiano ha ospitato finora una sua monografica (se si
eccettua quella organizzata dall’artista stesso, come al Bristol Museum nel 2009). Il MUDEC-
Museo delle Culture di Milano per la prima volta ospita all’interno delle sue sale una
retrospettiva sull’artista inglese.
Sarà una mostra non autorizzata dall’artista, come tutte quelle a lui dedicate prima d’ora, in
quanto Banksy continua a difendere il proprio anonimato e la propria indipendenza dal
sistema.
“The Art of Banksy. A visual protest”, in mostra al MUDEC dal 21 novembre 2018, è un
progetto espositivo curato da Gianni Mercurio, che raccoglierà circa 80 lavori tra dipinti,
sculture, prints dell’artista inglese, corredati di oggetti, fotografie e video, che racconteranno
attraverso uno sguardo retrospettivo l’opera e il pensiero di Banksy. Un percorso a suo modo
accademico e insolito, ma coerente con la mission di un museo come il MUDEC, ovvero quella
di fornire a ogni fascia di pubblico le chiavi di lettura per comprendere (e apprezzare) le
culture del mondo e i grandi temi della contemporaneità attraverso tutte le arti visive,
performative e sonore.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è
anche il produttore, la mostra The Art of Banksy. A Visual Protest, ideata da Madeinart, si
articolerà attraverso sezioni, che porteranno a una riflessione critica su quale sia (e quale
potrà essere) la collocazione di Banksy in un contesto più generale della storia dell’arte
contemporanea.
La mostra rientra inoltre nel più ampio progetto scientifico concepito dal MUDEC “Geografie
del futuro”, un racconto sul “sapere geografico” inteso come rilevamento di territori e di
culture e superamento dei confini, letto attraverso la lente di diverse discipline di studio.
Il Museo delle Culture rifletterà insieme ai visitatori sul tema della disciplina geografia,
cercando di capire quali tipi di “geografie” definiranno i confini della nostra conoscenza
del mondo nel futuro, in un mondo che riduce sempre più gli spazi grazie alla tecnologia, e
dove i luoghi e i non-luoghi da esplorare diventano sempre più complessi e elusivi. In
particolare, con Banksy la relazione con la geografia e il paesaggio si connotano di tratti
assolutamente “sociali”: la relazione con il paesaggio umano nel quale Banksy si esprime,
spesso in zone di conflitto, dove anche la politica e le istituzioni faticano ad arrivare,
l’attitudine sperimentale, la teoria della “psicogeografia” di matrice situazionista, secondo
cui lo spazio di azione dell’artista è il territorio.
Ecco perché The Art of Banksy. A Visual Protest, rientra come terza mostra – e nuova frontiera
della geografia - nel progetto di “Geografie del futuro”.
LA MOSTRA
In linea con i principi di fruizione delle opere dell’artista non sono presenti in mostra suoi
lavori sottratti illegittimamente da spazi pubblici, ma solo opere di collezionisti privati di
provenienza certificata.
Si illustrano i “movimenti” che hanno utilizzato una forma di protesta visiva attraverso la
fusione di parole e immagini e con un’attitudine all’azione, a cui Banksy fa riferimento
esplicitamente per modalità espressive: dal movimento situazionista degli anni ’50 e ’60,
con il quale Banksy condivide l’attitudine sperimentale e l’attenzione sulle realtà urbane, alle
forme di comunicazione ideate e praticate dall’Atelier Populaire, il collettivo di studenti che
nel maggio del 1968 diffuse attraverso centinaia di manifesti i temi della protesta sui muri di
Parigi; fino ad arrivare ai lavori dei writers e dei graffitisti di New York degli anni ’70 e
’80, multiculturali e illegali per vocazione e dal forte senso di appartenenza comunitaria.
Come gli street artists della sua generazione Banksy accentua il contenuto dei messaggi
politici e sociali in maniera esplicita, spostando il messaggio dalla forma al contenuto.
Questi aspetti emergeranno come fondanti dell’arte di Banksy nel corpus di opere
presentate in mostra, che saranno suddivise per generi e temi, come ad esempio l’idea e la
pratica della serialità e della riproducibilità dei lavori riferiti a Warhol (tra i quali i ritratti
di Kate Moss o le serie “Tesco”, in cui utilizza il marchio della grande catena di distribuzione
britannica alla maniera di Campbell’s Soup) o del détournement, in cui Banksy interviene su
copie di opere esistenti e spesso universalmente conosciute, con l’inserimento però di alcuni
elementi stranianti che ne modificano il significato.
Attraverso la lettura dei lavori saranno quindi illustrate le strategie, il senso e gli obiettivi
dei suoi messaggi e la sua cifra stilistica, data dalla tecnica dello stencil, affinata da Banksy
con il duplice scopo di poter eseguire i lavori illegali con una notevole velocità e allo stesso
tempo renderli più elaborati.
Una speciale sezione video racconterà al pubblico i murales che Banksy ha realizzato in
diversi luoghi del mondo, tuttora esistenti o scomparsi, evidenziando così quanto il Genius loci
sia un aspetto fondamentale nel suo lavoro: molti lavori nascono infatti anche semplicemente
in funzione dei e per i luoghi in cui sono realizzati.
Il messaggio di Banksy e la sua arte si manifestano come un’esplicita e mordace
provocazione nei confronti dell’arroganza dell’establishment e del potere, del
conformismo, della guerra, del consumismo.
Come ha spiegato Shepard Fairey, famoso street artist americano: “le sue opere sono piene di
immagini metaforiche che trascendono le barriere linguistiche. Le immagini sono divertenti e
brillanti, eppure talmente semplici e accessibili: anche se i bambini di sei anni non hanno la
minima idea di che cosa sia un conflitto culturale, non avranno alcun problema a riconoscere
che c’è qualcosa che non quadra quando vedono la Monna Lisa che impugna un lanciafiamme.”
La mostra “The Art of Banksy. A Visual Protest” sarà visitabile fino al 14 aprile 2019.
maggiori esponenti della street art contemporanea. Le sue opere sono spesso connotate da
uno sfondo satirico e trattano argomenti universali come la politica, la cultura e l'etica. L’alone
di mistero che, per scelta e per necessità, si autoalimenta quando si parla della figura di
Banksy lo fa diventare un vero e proprio mito dei nostri tempi. La sua protesta visiva
coinvolge un vastissimo ed eterogeneo pubblico e ne fa uno degli artisti più amati dalle
giovani generazioni.
Sono già state organizzate diverse mostre su Banksy presso gallerie d’arte e spazi espositivi,
ma mai un museo pubblico italiano ha ospitato finora una sua monografica (se si
eccettua quella organizzata dall’artista stesso, come al Bristol Museum nel 2009). Il MUDEC-
Museo delle Culture di Milano per la prima volta ospita all’interno delle sue sale una
retrospettiva sull’artista inglese.
Sarà una mostra non autorizzata dall’artista, come tutte quelle a lui dedicate prima d’ora, in
quanto Banksy continua a difendere il proprio anonimato e la propria indipendenza dal
sistema.
“The Art of Banksy. A visual protest”, in mostra al MUDEC dal 21 novembre 2018, è un
progetto espositivo curato da Gianni Mercurio, che raccoglierà circa 80 lavori tra dipinti,
sculture, prints dell’artista inglese, corredati di oggetti, fotografie e video, che racconteranno
attraverso uno sguardo retrospettivo l’opera e il pensiero di Banksy. Un percorso a suo modo
accademico e insolito, ma coerente con la mission di un museo come il MUDEC, ovvero quella
di fornire a ogni fascia di pubblico le chiavi di lettura per comprendere (e apprezzare) le
culture del mondo e i grandi temi della contemporaneità attraverso tutte le arti visive,
performative e sonore.
Promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, che ne è
anche il produttore, la mostra The Art of Banksy. A Visual Protest, ideata da Madeinart, si
articolerà attraverso sezioni, che porteranno a una riflessione critica su quale sia (e quale
potrà essere) la collocazione di Banksy in un contesto più generale della storia dell’arte
contemporanea.
La mostra rientra inoltre nel più ampio progetto scientifico concepito dal MUDEC “Geografie
del futuro”, un racconto sul “sapere geografico” inteso come rilevamento di territori e di
culture e superamento dei confini, letto attraverso la lente di diverse discipline di studio.
Il Museo delle Culture rifletterà insieme ai visitatori sul tema della disciplina geografia,
cercando di capire quali tipi di “geografie” definiranno i confini della nostra conoscenza
del mondo nel futuro, in un mondo che riduce sempre più gli spazi grazie alla tecnologia, e
dove i luoghi e i non-luoghi da esplorare diventano sempre più complessi e elusivi. In
particolare, con Banksy la relazione con la geografia e il paesaggio si connotano di tratti
assolutamente “sociali”: la relazione con il paesaggio umano nel quale Banksy si esprime,
spesso in zone di conflitto, dove anche la politica e le istituzioni faticano ad arrivare,
l’attitudine sperimentale, la teoria della “psicogeografia” di matrice situazionista, secondo
cui lo spazio di azione dell’artista è il territorio.
Ecco perché The Art of Banksy. A Visual Protest, rientra come terza mostra – e nuova frontiera
della geografia - nel progetto di “Geografie del futuro”.
LA MOSTRA
In linea con i principi di fruizione delle opere dell’artista non sono presenti in mostra suoi
lavori sottratti illegittimamente da spazi pubblici, ma solo opere di collezionisti privati di
provenienza certificata.
Si illustrano i “movimenti” che hanno utilizzato una forma di protesta visiva attraverso la
fusione di parole e immagini e con un’attitudine all’azione, a cui Banksy fa riferimento
esplicitamente per modalità espressive: dal movimento situazionista degli anni ’50 e ’60,
con il quale Banksy condivide l’attitudine sperimentale e l’attenzione sulle realtà urbane, alle
forme di comunicazione ideate e praticate dall’Atelier Populaire, il collettivo di studenti che
nel maggio del 1968 diffuse attraverso centinaia di manifesti i temi della protesta sui muri di
Parigi; fino ad arrivare ai lavori dei writers e dei graffitisti di New York degli anni ’70 e
’80, multiculturali e illegali per vocazione e dal forte senso di appartenenza comunitaria.
Come gli street artists della sua generazione Banksy accentua il contenuto dei messaggi
politici e sociali in maniera esplicita, spostando il messaggio dalla forma al contenuto.
Questi aspetti emergeranno come fondanti dell’arte di Banksy nel corpus di opere
presentate in mostra, che saranno suddivise per generi e temi, come ad esempio l’idea e la
pratica della serialità e della riproducibilità dei lavori riferiti a Warhol (tra i quali i ritratti
di Kate Moss o le serie “Tesco”, in cui utilizza il marchio della grande catena di distribuzione
britannica alla maniera di Campbell’s Soup) o del détournement, in cui Banksy interviene su
copie di opere esistenti e spesso universalmente conosciute, con l’inserimento però di alcuni
elementi stranianti che ne modificano il significato.
Attraverso la lettura dei lavori saranno quindi illustrate le strategie, il senso e gli obiettivi
dei suoi messaggi e la sua cifra stilistica, data dalla tecnica dello stencil, affinata da Banksy
con il duplice scopo di poter eseguire i lavori illegali con una notevole velocità e allo stesso
tempo renderli più elaborati.
Una speciale sezione video racconterà al pubblico i murales che Banksy ha realizzato in
diversi luoghi del mondo, tuttora esistenti o scomparsi, evidenziando così quanto il Genius loci
sia un aspetto fondamentale nel suo lavoro: molti lavori nascono infatti anche semplicemente
in funzione dei e per i luoghi in cui sono realizzati.
Il messaggio di Banksy e la sua arte si manifestano come un’esplicita e mordace
provocazione nei confronti dell’arroganza dell’establishment e del potere, del
conformismo, della guerra, del consumismo.
Come ha spiegato Shepard Fairey, famoso street artist americano: “le sue opere sono piene di
immagini metaforiche che trascendono le barriere linguistiche. Le immagini sono divertenti e
brillanti, eppure talmente semplici e accessibili: anche se i bambini di sei anni non hanno la
minima idea di che cosa sia un conflitto culturale, non avranno alcun problema a riconoscere
che c’è qualcosa che non quadra quando vedono la Monna Lisa che impugna un lanciafiamme.”
La mostra “The Art of Banksy. A Visual Protest” sarà visitabile fino al 14 aprile 2019.
20
novembre 2018
The Art of Banksy
Dal 20 novembre 2018 al 14 aprile 2019
arte contemporanea
Location
MUDEC – MUSEO DELLE CULTURE
Milano, Via Tortona, 56, (Milano)
Milano, Via Tortona, 56, (Milano)
Autore
Curatore