Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Time Code #7 – Riccardo Benassi / Shona Illingworth
TIME CODE intende esplorare, attraverso l’individuazione di categorie di decodificazione e messa in scena, una delle dimensioni più specificatamente inerenti al linguaggio del video: la temporalità
Comunicato stampa
Segnala l'evento
TIME CODE
a cura di Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli
settimo appuntamento
Riccardo Benassi e Shona Illingworth
giovedì 29 maggio 2008, ore 18.30
sala conferenze
i video rimarranno in visione fino al 8 giugno 2008
ingresso libero
Il MAMbo è lieto di presentare il settimo appuntamento di TIME CODE, progetto a cura di Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli.
Dopo il successo del precedente incontro con gli artisti Sara Rossi e Martin Sastre, è ora la volta di Riccardo Benassi (Cremona, 1982) e Shona Illingworth (Londra – Gran Bretagna, 1966), che presenteranno il loro lavoro insieme alle curatrici nella sala conferenza del MAMbo giovedì 29 Maggio alle ore 18.30.
I video rimarranno in visione negli spazi del museo fino al 8 giugno 2008.
Fino al 12 giugno 2008 è previsto un altro momento dedicato al video, durante il quali sarà presentata un’altra accoppiata di artisti italiani e stranieri che, attraverso i loro lavori, si sono soffermati sull’analisi e la rielaborazione di diversi codici temporali.
Riccardo Benassi, Die Zeitmaschine (Forno del Pane), installazione site specific, animazione Flash 24 ore sincronizzata con l’orario locale, 2008
Il lavoro di Riccardo Benassi è stato realizzato appositamente per TIME CODE e per gli spazi del MAMbo, a partire dalla storia del museo, l’ex Forno del Pane. Consiste nella proiezione a muro di un orologio industriale del 1916, in corrispondenza del bassorilievo tondo nella sala d’ingresso. L’orologio è avanti di 20 minuti rispetto all’ora corrente. Un suono segna lo scadere di ogni ora. Il 1916 è la data di inaugurazione del Forno del Pane. Attraverso ricerche in archivio e una ricostruzione digitale minuziosa, la “macchina” che dettò la legge del tempo in quell’epoca torna a vivere, in una sorta di circuito spazio temporale. L’ora portata in avanti da una informazione errata nella timeline del presente. Un orologio che fa guadagnare tempo è il sogno che permette di allungare le giornate. Il suono sfasato e l’immagine digitale proiettata dell’orologio, presenza fantasmatica nell’ambiente, creano una sorta di allucinazione collettiva in uno spazio determinato.
Riccardo Benassi è nato a Cremona (Italia) nel 1982. Vive e lavora tra l’Italia e Berlino.
E’ autore di video, installazioni e performance, oltre che di live media con il gruppo OLYVETTI. Il suo lavoro è incentrato sull’interazione tra il suono e gli oggetti. L’artista utilizza apparecchiature domestiche e strumenti elettrici, che vengono fatti “performare” e interagire tra loro. Estrapolati dal contesto quotidiano, gli oggetti vengono manipolati e forzati ad assumere nuove funzioni e significati, acquistando una diversa identità attraverso il suono.
Nel 2007 Riccardo Benassi è stato selezionato per il Premio Furla; nel 2008 è stato selezionato per partecipare a Netmage (Bologna).
Shona Illingworth, Karlag, video, 16 min., 2007
Realizzato nel nord est del Kazakhstan, in una zona stepposa che per lungo tempo è stata occupata da un immenso campo di prigionia sovietico, il video, inedito, evoca l’impatto che la presenza del Gulag, oggi chiuso, ha sul paesaggio e sui suoi abitanti, ex prigionieri o loro discendenti ed ex guardie che vivono ancora fianco a fianco su queste terre. Presenza inquietante nel cuore del nulla, con le sue miniere a cielo aperto, l’ex Gulag vive nel ricordo della gente. Attraverso la voce dei testimoni e immagini che sembrano sospese nel tempo, Shona Illingworth mette in evidenza i traumi inscritto nella memoria delle persone e dei luoghi.
Shona Illingworth è nata a Londra (Gran Bretagna) nel 1966. Vive e lavora a Londra con la fotografia e il video. Nelle sue complesse installazioni l’artista fa interagire la dimensione visiva e sonora, in modo da testare le modalità di percezione del pubblico. Spesso incentrati sull’architettura di reclusione, i suoi lavori investigano la relazione psicologica tra soggetto e spazio, affrontando i temi dell’isolamento, della memoria e della formazione dell’identità in situazioni di conflitto, tensione sociale e confinamento.
Shona Illingworth ha spesso lavorato in collaborazione con architetti o scienziati in Europa, in Canada e negli Stati Uniti, ricevendo numerose commissioni pubbliche e premi, tra cui lo SciArt Award del Welcome Trust per la sperimentazione di nuove tecnologie, ottenuto per il progetto Balnakiel, dedicato ai processi di formazione della memoria degli abitanti di un piccolo villaggio nel nord della Scozia.
TIME CODE – IL PROGETTO
Crediamo sia opinione diffusa e condivisa affermare che il video rappresenti
il mezzo extra artistico per eccellenza: l’unico ad avere concesso ai più
diversi operatori culturali la possibilità di confrontarsi con spazi temporali
variabili. Il tempo, tramite la lettura videografica, può essere per questo
dilatatato, congelato, accelerato, rallentato o iterato all’infinito, dimostrando
come l’interpretazione videografica sia ancora in pieno accordo con la
cultura attuale.
Dal 15 novembre 2007 al 12 giugno 2008 TIME CODE sceglie sedici video
di artisti nazionali e internazionali con l’intento di evidenziare, ed analizzare,
le molteplici strutture temporali proprie del mezzo e i successivi processi atti
a formarle, percepirle ed interpretarle. Sono state identificate, e proposte
come principale chiave di lettura, quattro categorie di decodificazione e
messa in scena del tempo, denominate Rappresentazione, Registrazione,
Presentazione e Recupero. Quattro pretesti concettuali per leggere e fruire il
dato reale differenziato dall’intenzione artistica e dall’uso dei supporti tecnici
più diversi. L’intento teorico è quello di approfondire l’opera degli autori
invitati partendo sempre da queste quattro categorie che, solo in parte, si
comportano in maniera simile. Se si esclude il genere della Registrazione,
che si presenta anche in assenza di interventi post-produttivi, gli altri tre
presuppongono l’introduzione di ipertesti, parafrasi, metafore, elementi
iconici o metalinguistici tradotti da un uso sempre più sofisticato del
montaggio, del cut up, del re-mixaggio, del sovvertimento dei segnali audio
visivi, del feed back o del loop. Selezionati in funzione delle categorie
individuate, i video mostrati rivelano letture rinnovate funzionali a veicolare
contenuti e significati di volta in volta presi in esame.
Ogni appuntamento vede la presenza di due opere video inserite negli spazi
più diversi del MAMbo, al fine di dialogare con la struttura architettonica della
rinnovata istituzione, e un incontro aperto al pubblico alla presenza degli
artisti e delle curatrici. L’evento intende essere un nuovo modo di avvicinare
il pubblico alla fruizione videografica, lasciando le opere esposte fino
all’appuntamento successivo.
Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli
I CURATORI
Fabiola Naldi è critico e curatore d’arte.
Collabora con il corso di Storia dell’Arte Contemporanea presso il dipartimento delle arti
visive, facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna e con il corso di Storia degli
eventi espositivi di arte e di moda presso il corso di laurea di Storia della moda e del
Costume (sede di Rimini), facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna.
E’ docente di Fenomenologia dell’Immagine presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
E’ collaboratrice per Flash Art, Around Photography e Sentire Ascoltare. Com.
E’ autrice di:
Arte Africana Contemporanea tra tradizione e nuove tecnologie, in Arte Africana fra
Cultura e Mercato, a cura di Guido Candela, Skira, Milano, 2007.
La mia strada continua e vive oggi più di prima. Il Writing a Bologna dalla fine
Settanta a Oggi, in Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell’Emilia Romagna
1968-2007. Scritture, Arti, Controculture, Clueb, Bologna, 2007
Scrubbing Video, in Vertigo. Il secolo di arte Off – Media dal Futurismo al Web, a cura di
Germano Celant con Gianfranco Maraniello, Skira, Milano, 2007
The Fair of Freaks. The visual world of Floria Sigismondi & Chris Cunningham, in
Sound and Vision, a cura di Luca Beatrice, Damiani Editori, 2006
Floria Sigismondi. Immaculate Conception, The Bookmakers Ed., Torino, 2005.
Rapport 1957-1977, in P. SORCINELLI (a cura di), Gli anni del Rock, Bup, Bologna,
2005.
I’ll be your mirror. Travestimenti fotografici, Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003.
Alessandra Pioselli è critico e curatore d’arte.
E’ docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti Carrara di
Bergamo e di Comunicazione Visiva all’Istituto Europeo di Design di Milano.
Collabora con il Master Paesaggi Straordinari del Politecnico di Milano. Scrive per
Artforum.
Ha pubblicato:
Milano anni Settanta: arte, politica e territorio, in Milano città d’arte, Università
di Pavia – Gli Ori, Alessandria 2001.
Arte e scena urbana. Modelli di intervento e politiche culturali pubbliche in
Italia tra il 1968 e il 1981, in L’arte pubblica nello spazio urbano. Artisti,
committenti, fruitori, Bruno Mondadori, Milano 2007.
GLI ARTISTI
Knut Asdam
Nato a Trondheim (Norvegia) nel 1968. Vive e lavora a Oslo.
Riccardo Benassi
Nato a Cremona (Italia) nel 1982. Vive e lavora a Cremona, Bologna e Berlino.
Pavel Braila
Nato a Chisinau (Repubblica di Moldova) nel 1971. Vive e lavora a Chisinau.
Pierre Coulibeuf
Nato a Elbeuf (Francia) nel1949. Vive e lavora a Parigi.
Simonetta Fadda
Nata a Savona (Italia) nel 1962. Vive e lavora a Milano
Shona Illingworth
Nata a Londra (Gran Bretagna) nel 1966. Vive e lavora a Londra.
Tellervo Kalleinen
Nata a Lohja (Finlandia) nel 1975. Vive e lavora a Helsinki.
Almagul Menlibayeva
Nata a Almaty (Kazakhstan) nel 1969. Vive e lavora a Almaty e Berlino.
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini sono nati a Milano (Italia) nel 1966 / 62.
Vivono e lavorano a Milano.
Moser & Schwinger
Frédéric Moser & Philippe Schwinger sono nati a Saint-Imier (Svizzera) nel 1966 / 61.
Vivono e lavorano a Berlino.
Roberta Piccioni
Nata a Riccione (Italia) nel 1967. Vive e lavora a Riccione.
Sara Rossi
Nata a Milano (Italia) nel 1970. Vide e lavora a Milano.
Martin Sastre
Nato a Montevideo (Uruguay) nel 1976. Vive e lavora a Madrid.
Alejandro Vidal
Palma de Mallorca (Spagna) 1972. Vive e lavora a Barcellona.
Appuntamenti passati:
1° Appuntamento: 15 novembre - 5 dicembre 2007
Loulou Cherinet e Kjersti Sundland
Loulou Cherinet (Göteborg, Svezia, 1970)
Minor Field Study (2006) è una doppia video proiezione basata sul materiale filmato
dall’antropologo Billy Marius al confine tra Congo e Camerun. Loulou Cherinet ha
selezionato e rieditato parte del materiale, filmando le stesse scene a Orminge, un
sobborgo fuori Stoccolma. I due luoghi sono affiancati al fine di sottolineare le molteplici
differenze non solo spazio temporali ma anche geografiche culturali.
Minor Field Study è esposto per la prima volta in Italia.
Loulou Cherinet è nata a Göteborg nel 1970. Vive e lavora tra la Svezia e l’Etiopia.
Nei suoi lavori fotografici e video, ricchi di rimandi alla cinematografia e al documentario,
tocca il tema dell’identità e del rapporto tra la dimensione privata e politico-sociale del
vivere.
Tra le principali mostre collettive, nel 2007 ha partecipato alla Biennale di Venezia
(Padiglione africano) e a Africa Remix (Johannesburg Art Gallery, South Africa,
itinerante).
Kjersti Sundland (Bergen, Norvegia, 1972)
Enduring Portraits (2007) è il ritratto di un volto femminile sottoposto al graduale
invecchiamento. L’evoluzione biologica avviene in un lasso spazio temporale differente
da quello naturale. L’artista campiona due volti di donna di differente età,
precedentemente filmati, in modo da ottenere una serie di 40 variazioni che mostrano il
graduale scorrere del tempo. Attraverso il software Isadora, l’invecchiamento del volto
femminile è determinato dal tempo espositivo del video.
Enduring Portraits è stato realizzato appositamente per il progetto TIME CODE e per gli
spazi del MAMbo.
Kjersti Sundland è nata a Bergen nel 1972. Vive e lavora in Norvegia.
Attraverso un uso sofisticato delle tecniche di manipolazione digitale delle immagini,
indaga nei suoi video il rapporto tra i linguaggi dei mass media, la tecnologia e la
formazione dell’identità, con una particolare attenzione al tema della rappresentazione
del femminile.
Nel 2007 il live media “Monstrous little women” è stato selezionato per il Live Media
Festival Netmage (Bologna).
2° Appuntamento: 6 dicembre 2007 - 3 febbraio 2008
Pavel Braila e Roberta Piccioni
Pavel Braila (Chisinau, Repubblica Moldova, 1971)
Undressing the bride (video, 18’, 2006)
Girato durante un matrimonio in Moldavia, il video documenta la “svestizione della sposa”, rituale che conclude ogni cerimonia di nozze tradizionale. Si tratta del momento in cui la giovane coppia riceve i regali e la sposa, abbandonando il velo, assume il nuovo ruolo di donna di casa.
La videocamera è immobile. Al centro della scena, lo sposo tiene la sposa sulle ginocchia e, a turno, i presenti offrono loro regali: profumi, vestiti, coperte, cuscini, stoviglie, etc. I doni sono aperti di fronte alla coppia, che viene letteralmente vestita con gli oggetti ricevuti affinché portino loro fortuna. Parenti e invitati ripetono gli stessi gesti, e, regalo dopo regalo, la coppia rimane sepolta sotto la mole dei beni: l’azione rituale si trasforma in una vera e propria performance e gli sposi in una “scultura vivente”.
Pavel Braila è nato a Chisinau (Repubblica Moldova) nel 1971. Vive e lavora a Berlino.
Attraverso una profonda riflessione sulle possibilità espressive del video e i suoi limiti, Braila indaga la realtà sociale del suo paese d’origine nell’epoca post sovietica, documentando i piccoli avvenimenti quotidiani e le incongruenze di un contesto in transizione.
Nel 2002 ha partecipato a Documenta 11 (Kassel, Germania). Tra le principali mostre personali, nel 2007 ha esposto alla Neuen Nationalgalerie di Berlino.
Roberta Piccioni (Riccione, 1969)
Storm (video, 3’52” in loop, 2007)
Due schermidori lottano contro un fondo nero. La videocamera è ferma, il movimento è interno. I due corpi entrano ed escono dal quadro. L’audio ripropone il rumore delle spade che cozzano, metallico e violento tanto quanto quello di una tempesta. Il titolo, Storm, fa slittare continuamente il senso, caricando l’evidenza dell’immagine di altri significati. E’ in scena una lotta senza fine. I corpi sono plastici, scolpiti. Emergono dal fondo scuro in tutta la loro fisicità, ma il volto è assente, coperto dalla maschera nera. Il ralenti e il loop dilatano la percezione del tempo. Una scena semplice, un fatto banale come un duello sportivo, si trasforma in un’immagine potente e evocativa.
Roberta Piccioni è nata a Riccione nel 1969. Vive e lavora a Riccione.
Nei suoi video la banalità del quotidiano, i particolari effimeri e sfuggenti dell’esistenza vengono focalizzati fino ad acquistare una particolare evidenza, attraverso processi di rallentamento o velocizzazione dell’immagine, in modo da provocare nello spettatore la rievocazione di memorie spesso sepolte.
Tra le principali mostre collettive, nel 2007 ha presentato il suo lavoro nell’ambito del Videoart Yearbook (Bologna). Nel 2002 è stata tra gli artisti segnalati per il Premio Furla e nel 2001 è stata segnalata per il P.S.1 Italian Studio Program.
3° Appuntamento: 7 febbraio 2008 - 9 marzo 2008
Tellervo Kalleinen, Oliver Kochta Kalleinen e Alejandro Vidal
Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta Kalleinen
Complaints Choir, (video, 2005-2007)
Un gruppo di cittadini canta in coro. La canzone è popolare e vivace, ma le parole sono dei lamenti. Complaints Choir è un progetto basato sull’invito rivolto dagli artisti ai cittadini di diverse città a esprimere pubblicamente rimostranze su ciò che ritengono essere motivo di disappunto, attraverso la forma del coro. L’invito è aperto a tutti, il reclutamento della cittadinanza avviene attraverso la diffusione di flyers e poster. Esiste in finlandese un’espressione: "Valituskuoro", che significa “lamentarsi all’unisono”. Compalints Choir intende ironicamente incanalare l’energia della gente in una forma pubblica di comunicazione, restituendo lamenti condivisi su quello che non funziona a livello individuale, locale e globale. Complaints Choir è un progetto in progress iniziato nel 2005, che finora ha avuto luogo a Birmingham, Helsinki, Amburgo, San Pietroburgo, Budapest e in numerose altre città in Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia.
I cori sono documentati in video.
Al MAMbo per TIME CODE sarà presentata una selezione.
Dal 7 febbraio i Complaints Choir saranno visibili anche nel sito del museo (www.mambo-bologna.org), luogo interstiziale per eccellenza.
Tellervo Kalleinen è nata a Lohja (Finlandia) nel 1975. Vive e lavora a Helsinki. Lavora con il video, la performance e la produzione di progetti spesso fondati su logiche aperte alla collaborazione e su modalità partecipative.
Oliver Kochta Kalleinen è nato a Dresda (Germania) nel 1971. Vive e lavora a Helsinki. Lavora con il video, la performance e la realizzazione di progetti che spesso investigano il tema della costruzione di comunità utopiche. Dal 1993 Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta Kalleinen lavorano in collaborazione.
Alejandro Vidal
One second burns for a billion years (video, 2007)
Una situazione ambigua. Due giovani donne ballano da sole in un paesaggio anonimo. Si vestono, si mettono il rossetto, contano dei soldi, leggono. Nel cielo passano aerei. Ascoltano musica perse nel loro isolamento. C’è anche un ragazzo. Non sappiamo perché sono lì e cosa aspettano. Non sappiamo se qualcosa è già successo o sta per succedere. Vidal costruisce una narrazione sincopata e frammentata, sottolineata dalla colonna sonora, addottando codici propri della pubblicità e dei videoclip, per restituire un universo giovanile e urbano sognatore e malizioso, ingenuo e disinibito. Soprattutto, Vidal mette lo spettatore nella condizione del voyeur di una scena priva di coordinate, costringendolo a confrontarsi con le proprie paure, pregiudizi, aspettative.
Alejandro Vidal è nato a Palma de Mallorca nel 1972. Vive e lavora a Barcellona. Lavora con il video, la fotografia, il disegno e l’installazione. Il suo lavoro è incentrato su temi che riguardano la violenza, il conflitto sociale, l’attivismo. Investiga forme di contestazione e di comunicazione come il punk, i rave o i cult movies, mettendo in luce come il marketing, la politica e i mass media distorgono la nostra percezione della violenza e della vita urbana.
4° Appuntamento: 13 marzo 2008 - 13 aprile 2008
Knut Asdam, Moser + Schwinger
Knut Asdam (Trondheim, Norvegia, 1968)
Finally, video, 18 min., 2006
Presentato sia come film in 35 mm, sia nella forma della video installazione su supporto DVD, Finally è un lavoro complesso che mostra tre giovani che compiono delle azioni sullo sfondo di un contesto urbano storico. Girato a Salisburgo (Austria), Finally enfatizza le relazioni tra lo spazio architettonico e il linguaggio dei protagonisti. I tre giovani spesso lottano tra loro violentemente, apparentemente senza ragione e senza che la narrazione possa offrire motivo per un tale comportamento. La violenza sembra piuttosto una reazione improvvisa e incontrollabile al contesto. Finally si sviluppa attraverso una narrazione non lineare ed è una riflessione su questioni che riguardano la violenza e la storia. Anche con questo film Knut Asdam esplora i confini tra il film narrativo e le modalità di costruzione dello spazio proprie dell’arte contemporanea.
Knut Asdam è nato a Trondheim in Norvegia nel 1968, vive e lavora a Oslo. Asdam lavora con la politica degli spazi e i confini della soggettività utilizzando suono, film, video, fotografia e architettura. Spesso, questi concetti sono connessi ai temi della dissidenza e dell’analisi dello spazio in termini di desiderio, utilizzo e storia. Asdam è interessato all’architettura, ai luoghi e alle dinamiche sociali, non come esercizio formale ma piuttosto come aspetti della quotidianità. I suoi video e film sono stati presentati in numerosi festival internazionali, tra cui Locarno e Rotterdam. Per il 2008 è prevista la realizzazione di una nuova produzione commissionata dal British Film Institute di Londra ed è tra gli artisti invitati a Manifesta 7.
Frédéric Moser (Saint-Imier, Svizzera, 1966) & Philippe Schwinger (Saint-Imier, Svizzera, 1961)
Time flies, video, 2006
Una donna elegante cammina sola nello spazio vuoto di un teatro. La videocamera la segue. Si confessa. Racconta la sua vita e si chiede se, dopo essere stata ospite di uno show televisivo, aver disegnato una collezione di borse, aver cercato Dio e aver tenuto i genitali del Presidente degli Stati Uniti in mano, sarà mai capace di sposare un uomo qualsiasi. Amanda Cook, la donna, è Monica Lewinsky. Il suo monologo ammiccante è rivolto alla videocamera in un ultimo tentativo di seduzione.
Il personaggio di Monica Lewinsky è già stato al centro di un precedente video di Moser & Schwinger, Unexpected Rules, del 2004, basato sul noto affair che ha colpito l’amministrazione Clinton mettendo a nudo le relazioni tra potere, sesso e media. In Time flies Amanda / Monica continua la sua recita confessione, ormai in assenza di pubblico, lasciandosi trascinare dalla consapevolezza del proprio ruolo mediatico, ma anche dalle propria umana e tenera ingenuità.
Frédéric Moser & Philippe Schwinger sono nati a Saint-Imier in Svizzera rispettivamente nel 1966 e nel 1961. Attualmente vivono e lavorano a Berlino.
Unendo teatro, video e installazione, il duo svizzero riflette sui modi di rappresentazione propri dei media, utilizzando l’alienante e seduttiva potenza delle immagini, dei testi e della messa in scena.
Il loro lavoro è stato presentato in numerose occasioni internazionali, tra cui i festival di Locarno e Rotterdam. Nel 2004 hanno rappresentato la Svizzera alla 26° Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di San Paolo (Brasile).
5° Appuntamento: 17 aprile - 4 maggio 2008
Almagul Menlibayeva e Ottonella Mocellin + Nicola Pellegrini
Almagul Menlibayeva (Almaty, Kazakhstan,1969)
As the oil burns, 2007
Il video mostra l’esecuzione di un rituale tenuto da uno sciamano e da due donne lungo una strada asfaltata sullo sfondo di un paesaggio in fiamme. Girato in Kazakhstan, documenta l’incendio, realmente accaduto, di una conduttura di petrolio nella steppa. Anche in questo video l’artista, nata nel paese dell’Asia Centrale, narra storie e situazioni del suo contesto d’origine, che riguardano in particolare lo sciamanesimo, la potenza del corpo femminile, i rituali connessi alla natura, l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Almagul Menlibayeva è nata nel 1969 a Almaty in Kazakhstan. Vive e lavora tra Berlino e Amsterdam.
Nelle sue video-performances, spesso incentrate sulla rappresentazione dell'identità femminile, utilizza un linguaggio poetico che fonde la potenza simbolica delle pratiche sciamaniche della sua terra d'origine con l'immaginario socio-culturale più contemporaneo del mondo globalizzato. Il suo sguardo sul femminile, innocente e non stereotipato, si pone in costante equilibrio tra tradizione e modernità e ricostruisce una ritualità della vita dove le donne sono portatrici di nuovi valori.
Nel 2007 ha esposto nel Padiglione dell’asia Centrale in occasione della Biennale di Venezia.
Ottonella Mocellin (Milano 1966) e Nicola Pellegrini (Milano 1962)
La città negata, 2006
Il video racconta la storia di Santo e Peppino, due amici non vedenti dalla nascita. Accompagnando i due artisti in un viaggio attraverso l’oscurità e alla scoperta della loro città, Palermo, Santo e Peppino intrecciano le loro storie raccontando della propria vita, del proprio modo di sognare e di vedere il mondo. Girato nell’Orto Botanico di Palermo, luogo magico e sospeso, il video si presenta come una narrazione doppia. Santo e Peppino svelano una città fuori dagli schemi, l’esperienza del quotidiano, ricordi privati e fatti pubblici. L’assenza della vista si risolve nella presenza di una ricchezza di stimoli e codici attraverso cui comprendere in altro modo la realtà.
Santo e Peppino non narrano direttamente. Sono i due artisti, Ottonella e Nicola, che prestano la loro voce ai due protagonisti. Seguendo un percorso iniziato da tempo in cui è privilegiato l’aspetto sonoro, il video è costruito seguendo la voce e scarnificando il linguaggio visivo. Le immagini restituiscono una Palermo fuori fuoco e rallentata. La città negata fa parte di una serie di progetti dei due artisti basati su una riflessione sui rapporti interpersonali e che nascono dal desiderio di raccontare storie altrui attraverso la propria voce e il proprio corpo. L’intenzione dei due artisti è quella di creare, attraverso la condivisione, un’area di scambio legata alla sfera dell’emotività in cui arte e narrazione possano essere considerate come doni reciproci.
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini sono nati a Milano rispettivamente nel 1966 e 1962.
Lavorano sia individualmente che in coppia. Le installazioni, i video, le fotografie e le performance, dal carattere decisamente narrativo e cinematografico, si svolgono come racconti articolati di immagini e testi, attorno alla complessa sfera delle relazioni affettive, dell’instabilità e della precarietà emotiva. Caratteristica del loro lavoro è l’attenzione all’ascolto, al recupero di storie vissute e di frammenti di vita quotidiana proprie e altrui, che vengono restituiti allo spettatore grazie ad un processo di immedesimazione.
6° Appuntamento: 8 - 25 maggio 2008
Sara Rossi e Martin Sastre
Sara Rossi (Milano, Italia, 1970)
Toupie, 2008
Il video è il frutto del workshop sulla città condotto da Sara Rossi con i bambini della scuola elementare Clarina nell’ambito del progetto A scuola con gli Artisti a cura della Galleria Civica di Trento. Toupie (2008) è l’animazione delle sagome di un teatrino di ombre, una sorta di rudimentale cartone animato composto dalle storie inventate e disegnate dai bambini durante il laboratorio: il ritrovamento di una misteriosa macchina del tempo permette a un gruppo di bambini di visitare scenari mitici quali l’esplosione dell’isola vulcanica di Santorini/Atlantide, e di viaggiare “a cavallo di un raggio di luce” oltre la curva dello spazio/tempo atterrando nel passato fra le onde del diluvio o in uno scenario futuro dove i Paladini dell’acqua pulita lottano contro i Pirati dell’acqua sporca, alla ricerca di una mappa necessaria per la corretta gestione della rete idrica.
Sara Rossi è nata a Milano (Italia) nel 1970. Vive e lavora a Milano.
Lavora con la fotografia, il video e l’installazione. Il suo lavoro è caratterizzato da una dimensione onirica, spesso animato da riferimenti alla storia dell’arte. Sara Rossi intesse storie ricche di memorie e ricordi, dominate da un senso di sospensione e di spaesamento spazio temporale. Esemplari sono le storie con al centro la tenera e malinconica figura di Pulcinella. Il tempo è il soggetto dei suoi video: il mutare delle cose, la fragilità dell’esistenza, lo svanire dei ricordi, sono espressi attraverso immagini che producono una sensazione di incanto. Spesso, il senso di sospensione è dato dalla ripetizione o dalla circolarità dei gesti e delle azioni, o dal loro mutamento impercettibile, attraverso cui l’artista rivela il carattere transitorio, sfuggente ed enigmatico delle cose.
Nel 2002 Sara Rossi ha vinto il New York Prize dell’Italian Academy alla Columbia University. Nel 2003 è stata selezionata per il Premio Giovane Arte Italiana promosso dal museo MAXXI di Roma e dalla DARC – Direzione per l’architettura e l’arte contemporanea del Ministero per i Beni Culturali.
Martin Sastre (Montevideo, Uruguay, 1976)
Videoart. The Iberoamerican Legend, 2002
Videoart. The Iberoamerican Legend (2002) è il primo video della trilogia intitolata The Iberoamerican Trilogy, che comprende anche Montevideo. The Dark Side of the Pop (2004) e Bolivia 3: The Confederation Next (2004), in cui l’artista immagina il futuro del pianeta terra dopo la caduta di Hollywood, segnato da un nuovo ordine mondiale in mano ai paesi del terzo mondo, tra cui l’asse ibeoramericano.
Sarcastico e parodistico commento sul sistema dell’arte contemporanea, visto con gli occhi di un artista latino americano che tenta di collocare se stesso sulla scena internazionale, Videoart inizia con il risveglio di un personaggio, il narratore, impersonato dall’artista, che racconta la “vera storia” della video arte, biasimando Matthew Barney per averla fatta morire. Attraverso un montaggio veloce e incalzante, Sastre mescola frammenti tratti dalla CNN, spezzoni di film hollywoodiani, cartoni animati, immagini dei media, utilizzando i linguaggi propri dei video clips, delle news, della cinematografia d’azione, della pubblicità. Sastre smaschera i miti contemporanei del successo e della fama, la falsità del glamour, l’impatto dei modelli forniti dai media sugli immaginari collettivi e globali, ribaltando inoltre le definizioni storiche di centro e di periferia.
Martin Sastre è nato a Montevideo (Uruguay) nel 1976. Vive e lavora a Madrid.
Lavora con il video e la fotografia. Nel 2003 l’artista ha fondato la Martin Sastre Foundation for the Super Poor Art con lo slogan “addotta un artista latino americano” per sostenere artisti provenienti da aree periferiche. Autore di video ironici e parodistici, Sastre esamina l’impatto della cultura americana e della “società dello spettacolo” sulla formazione dell’identità latino americana. Al tempo stesso umoristico e profondo, il suo lavoro si colloca tra il personale e il politico. Sastre realizza finti documentari che mettondo a nudo gli emblemi della cultura anglosassone e occidentale, da Tom Cruise a Matthew Barney, a Lady Diana, a Britney Spears, servendosi dei linguaggi propri del pop e della cinematografia hoollywodiana.
E’ considerato uno degli artisti più rappresentativi della scena latino americana. Nel 2004 ha ricevuto il premio per il migliore giovane artista ad ARCO, la Fiera Internazionale d’arte di Madrid. Ha partecipato a biennali internazionali quali la 51° Biennale di Venezia (2005), la XXVI Biennale di San Paolo (2004), la I Biennale di Praga (2003), l’VIII Biennale dell’Havana (2003).
a cura di Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli
settimo appuntamento
Riccardo Benassi e Shona Illingworth
giovedì 29 maggio 2008, ore 18.30
sala conferenze
i video rimarranno in visione fino al 8 giugno 2008
ingresso libero
Il MAMbo è lieto di presentare il settimo appuntamento di TIME CODE, progetto a cura di Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli.
Dopo il successo del precedente incontro con gli artisti Sara Rossi e Martin Sastre, è ora la volta di Riccardo Benassi (Cremona, 1982) e Shona Illingworth (Londra – Gran Bretagna, 1966), che presenteranno il loro lavoro insieme alle curatrici nella sala conferenza del MAMbo giovedì 29 Maggio alle ore 18.30.
I video rimarranno in visione negli spazi del museo fino al 8 giugno 2008.
Fino al 12 giugno 2008 è previsto un altro momento dedicato al video, durante il quali sarà presentata un’altra accoppiata di artisti italiani e stranieri che, attraverso i loro lavori, si sono soffermati sull’analisi e la rielaborazione di diversi codici temporali.
Riccardo Benassi, Die Zeitmaschine (Forno del Pane), installazione site specific, animazione Flash 24 ore sincronizzata con l’orario locale, 2008
Il lavoro di Riccardo Benassi è stato realizzato appositamente per TIME CODE e per gli spazi del MAMbo, a partire dalla storia del museo, l’ex Forno del Pane. Consiste nella proiezione a muro di un orologio industriale del 1916, in corrispondenza del bassorilievo tondo nella sala d’ingresso. L’orologio è avanti di 20 minuti rispetto all’ora corrente. Un suono segna lo scadere di ogni ora. Il 1916 è la data di inaugurazione del Forno del Pane. Attraverso ricerche in archivio e una ricostruzione digitale minuziosa, la “macchina” che dettò la legge del tempo in quell’epoca torna a vivere, in una sorta di circuito spazio temporale. L’ora portata in avanti da una informazione errata nella timeline del presente. Un orologio che fa guadagnare tempo è il sogno che permette di allungare le giornate. Il suono sfasato e l’immagine digitale proiettata dell’orologio, presenza fantasmatica nell’ambiente, creano una sorta di allucinazione collettiva in uno spazio determinato.
Riccardo Benassi è nato a Cremona (Italia) nel 1982. Vive e lavora tra l’Italia e Berlino.
E’ autore di video, installazioni e performance, oltre che di live media con il gruppo OLYVETTI. Il suo lavoro è incentrato sull’interazione tra il suono e gli oggetti. L’artista utilizza apparecchiature domestiche e strumenti elettrici, che vengono fatti “performare” e interagire tra loro. Estrapolati dal contesto quotidiano, gli oggetti vengono manipolati e forzati ad assumere nuove funzioni e significati, acquistando una diversa identità attraverso il suono.
Nel 2007 Riccardo Benassi è stato selezionato per il Premio Furla; nel 2008 è stato selezionato per partecipare a Netmage (Bologna).
Shona Illingworth, Karlag, video, 16 min., 2007
Realizzato nel nord est del Kazakhstan, in una zona stepposa che per lungo tempo è stata occupata da un immenso campo di prigionia sovietico, il video, inedito, evoca l’impatto che la presenza del Gulag, oggi chiuso, ha sul paesaggio e sui suoi abitanti, ex prigionieri o loro discendenti ed ex guardie che vivono ancora fianco a fianco su queste terre. Presenza inquietante nel cuore del nulla, con le sue miniere a cielo aperto, l’ex Gulag vive nel ricordo della gente. Attraverso la voce dei testimoni e immagini che sembrano sospese nel tempo, Shona Illingworth mette in evidenza i traumi inscritto nella memoria delle persone e dei luoghi.
Shona Illingworth è nata a Londra (Gran Bretagna) nel 1966. Vive e lavora a Londra con la fotografia e il video. Nelle sue complesse installazioni l’artista fa interagire la dimensione visiva e sonora, in modo da testare le modalità di percezione del pubblico. Spesso incentrati sull’architettura di reclusione, i suoi lavori investigano la relazione psicologica tra soggetto e spazio, affrontando i temi dell’isolamento, della memoria e della formazione dell’identità in situazioni di conflitto, tensione sociale e confinamento.
Shona Illingworth ha spesso lavorato in collaborazione con architetti o scienziati in Europa, in Canada e negli Stati Uniti, ricevendo numerose commissioni pubbliche e premi, tra cui lo SciArt Award del Welcome Trust per la sperimentazione di nuove tecnologie, ottenuto per il progetto Balnakiel, dedicato ai processi di formazione della memoria degli abitanti di un piccolo villaggio nel nord della Scozia.
TIME CODE – IL PROGETTO
Crediamo sia opinione diffusa e condivisa affermare che il video rappresenti
il mezzo extra artistico per eccellenza: l’unico ad avere concesso ai più
diversi operatori culturali la possibilità di confrontarsi con spazi temporali
variabili. Il tempo, tramite la lettura videografica, può essere per questo
dilatatato, congelato, accelerato, rallentato o iterato all’infinito, dimostrando
come l’interpretazione videografica sia ancora in pieno accordo con la
cultura attuale.
Dal 15 novembre 2007 al 12 giugno 2008 TIME CODE sceglie sedici video
di artisti nazionali e internazionali con l’intento di evidenziare, ed analizzare,
le molteplici strutture temporali proprie del mezzo e i successivi processi atti
a formarle, percepirle ed interpretarle. Sono state identificate, e proposte
come principale chiave di lettura, quattro categorie di decodificazione e
messa in scena del tempo, denominate Rappresentazione, Registrazione,
Presentazione e Recupero. Quattro pretesti concettuali per leggere e fruire il
dato reale differenziato dall’intenzione artistica e dall’uso dei supporti tecnici
più diversi. L’intento teorico è quello di approfondire l’opera degli autori
invitati partendo sempre da queste quattro categorie che, solo in parte, si
comportano in maniera simile. Se si esclude il genere della Registrazione,
che si presenta anche in assenza di interventi post-produttivi, gli altri tre
presuppongono l’introduzione di ipertesti, parafrasi, metafore, elementi
iconici o metalinguistici tradotti da un uso sempre più sofisticato del
montaggio, del cut up, del re-mixaggio, del sovvertimento dei segnali audio
visivi, del feed back o del loop. Selezionati in funzione delle categorie
individuate, i video mostrati rivelano letture rinnovate funzionali a veicolare
contenuti e significati di volta in volta presi in esame.
Ogni appuntamento vede la presenza di due opere video inserite negli spazi
più diversi del MAMbo, al fine di dialogare con la struttura architettonica della
rinnovata istituzione, e un incontro aperto al pubblico alla presenza degli
artisti e delle curatrici. L’evento intende essere un nuovo modo di avvicinare
il pubblico alla fruizione videografica, lasciando le opere esposte fino
all’appuntamento successivo.
Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli
I CURATORI
Fabiola Naldi è critico e curatore d’arte.
Collabora con il corso di Storia dell’Arte Contemporanea presso il dipartimento delle arti
visive, facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna e con il corso di Storia degli
eventi espositivi di arte e di moda presso il corso di laurea di Storia della moda e del
Costume (sede di Rimini), facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna.
E’ docente di Fenomenologia dell’Immagine presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
E’ collaboratrice per Flash Art, Around Photography e Sentire Ascoltare. Com.
E’ autrice di:
Arte Africana Contemporanea tra tradizione e nuove tecnologie, in Arte Africana fra
Cultura e Mercato, a cura di Guido Candela, Skira, Milano, 2007.
La mia strada continua e vive oggi più di prima. Il Writing a Bologna dalla fine
Settanta a Oggi, in Atlante dei movimenti culturali contemporanei dell’Emilia Romagna
1968-2007. Scritture, Arti, Controculture, Clueb, Bologna, 2007
Scrubbing Video, in Vertigo. Il secolo di arte Off – Media dal Futurismo al Web, a cura di
Germano Celant con Gianfranco Maraniello, Skira, Milano, 2007
The Fair of Freaks. The visual world of Floria Sigismondi & Chris Cunningham, in
Sound and Vision, a cura di Luca Beatrice, Damiani Editori, 2006
Floria Sigismondi. Immaculate Conception, The Bookmakers Ed., Torino, 2005.
Rapport 1957-1977, in P. SORCINELLI (a cura di), Gli anni del Rock, Bup, Bologna,
2005.
I’ll be your mirror. Travestimenti fotografici, Cooper & Castelvecchi, Roma, 2003.
Alessandra Pioselli è critico e curatore d’arte.
E’ docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti Carrara di
Bergamo e di Comunicazione Visiva all’Istituto Europeo di Design di Milano.
Collabora con il Master Paesaggi Straordinari del Politecnico di Milano. Scrive per
Artforum.
Ha pubblicato:
Milano anni Settanta: arte, politica e territorio, in Milano città d’arte, Università
di Pavia – Gli Ori, Alessandria 2001.
Arte e scena urbana. Modelli di intervento e politiche culturali pubbliche in
Italia tra il 1968 e il 1981, in L’arte pubblica nello spazio urbano. Artisti,
committenti, fruitori, Bruno Mondadori, Milano 2007.
GLI ARTISTI
Knut Asdam
Nato a Trondheim (Norvegia) nel 1968. Vive e lavora a Oslo.
Riccardo Benassi
Nato a Cremona (Italia) nel 1982. Vive e lavora a Cremona, Bologna e Berlino.
Pavel Braila
Nato a Chisinau (Repubblica di Moldova) nel 1971. Vive e lavora a Chisinau.
Pierre Coulibeuf
Nato a Elbeuf (Francia) nel1949. Vive e lavora a Parigi.
Simonetta Fadda
Nata a Savona (Italia) nel 1962. Vive e lavora a Milano
Shona Illingworth
Nata a Londra (Gran Bretagna) nel 1966. Vive e lavora a Londra.
Tellervo Kalleinen
Nata a Lohja (Finlandia) nel 1975. Vive e lavora a Helsinki.
Almagul Menlibayeva
Nata a Almaty (Kazakhstan) nel 1969. Vive e lavora a Almaty e Berlino.
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini sono nati a Milano (Italia) nel 1966 / 62.
Vivono e lavorano a Milano.
Moser & Schwinger
Frédéric Moser & Philippe Schwinger sono nati a Saint-Imier (Svizzera) nel 1966 / 61.
Vivono e lavorano a Berlino.
Roberta Piccioni
Nata a Riccione (Italia) nel 1967. Vive e lavora a Riccione.
Sara Rossi
Nata a Milano (Italia) nel 1970. Vide e lavora a Milano.
Martin Sastre
Nato a Montevideo (Uruguay) nel 1976. Vive e lavora a Madrid.
Alejandro Vidal
Palma de Mallorca (Spagna) 1972. Vive e lavora a Barcellona.
Appuntamenti passati:
1° Appuntamento: 15 novembre - 5 dicembre 2007
Loulou Cherinet e Kjersti Sundland
Loulou Cherinet (Göteborg, Svezia, 1970)
Minor Field Study (2006) è una doppia video proiezione basata sul materiale filmato
dall’antropologo Billy Marius al confine tra Congo e Camerun. Loulou Cherinet ha
selezionato e rieditato parte del materiale, filmando le stesse scene a Orminge, un
sobborgo fuori Stoccolma. I due luoghi sono affiancati al fine di sottolineare le molteplici
differenze non solo spazio temporali ma anche geografiche culturali.
Minor Field Study è esposto per la prima volta in Italia.
Loulou Cherinet è nata a Göteborg nel 1970. Vive e lavora tra la Svezia e l’Etiopia.
Nei suoi lavori fotografici e video, ricchi di rimandi alla cinematografia e al documentario,
tocca il tema dell’identità e del rapporto tra la dimensione privata e politico-sociale del
vivere.
Tra le principali mostre collettive, nel 2007 ha partecipato alla Biennale di Venezia
(Padiglione africano) e a Africa Remix (Johannesburg Art Gallery, South Africa,
itinerante).
Kjersti Sundland (Bergen, Norvegia, 1972)
Enduring Portraits (2007) è il ritratto di un volto femminile sottoposto al graduale
invecchiamento. L’evoluzione biologica avviene in un lasso spazio temporale differente
da quello naturale. L’artista campiona due volti di donna di differente età,
precedentemente filmati, in modo da ottenere una serie di 40 variazioni che mostrano il
graduale scorrere del tempo. Attraverso il software Isadora, l’invecchiamento del volto
femminile è determinato dal tempo espositivo del video.
Enduring Portraits è stato realizzato appositamente per il progetto TIME CODE e per gli
spazi del MAMbo.
Kjersti Sundland è nata a Bergen nel 1972. Vive e lavora in Norvegia.
Attraverso un uso sofisticato delle tecniche di manipolazione digitale delle immagini,
indaga nei suoi video il rapporto tra i linguaggi dei mass media, la tecnologia e la
formazione dell’identità, con una particolare attenzione al tema della rappresentazione
del femminile.
Nel 2007 il live media “Monstrous little women” è stato selezionato per il Live Media
Festival Netmage (Bologna).
2° Appuntamento: 6 dicembre 2007 - 3 febbraio 2008
Pavel Braila e Roberta Piccioni
Pavel Braila (Chisinau, Repubblica Moldova, 1971)
Undressing the bride (video, 18’, 2006)
Girato durante un matrimonio in Moldavia, il video documenta la “svestizione della sposa”, rituale che conclude ogni cerimonia di nozze tradizionale. Si tratta del momento in cui la giovane coppia riceve i regali e la sposa, abbandonando il velo, assume il nuovo ruolo di donna di casa.
La videocamera è immobile. Al centro della scena, lo sposo tiene la sposa sulle ginocchia e, a turno, i presenti offrono loro regali: profumi, vestiti, coperte, cuscini, stoviglie, etc. I doni sono aperti di fronte alla coppia, che viene letteralmente vestita con gli oggetti ricevuti affinché portino loro fortuna. Parenti e invitati ripetono gli stessi gesti, e, regalo dopo regalo, la coppia rimane sepolta sotto la mole dei beni: l’azione rituale si trasforma in una vera e propria performance e gli sposi in una “scultura vivente”.
Pavel Braila è nato a Chisinau (Repubblica Moldova) nel 1971. Vive e lavora a Berlino.
Attraverso una profonda riflessione sulle possibilità espressive del video e i suoi limiti, Braila indaga la realtà sociale del suo paese d’origine nell’epoca post sovietica, documentando i piccoli avvenimenti quotidiani e le incongruenze di un contesto in transizione.
Nel 2002 ha partecipato a Documenta 11 (Kassel, Germania). Tra le principali mostre personali, nel 2007 ha esposto alla Neuen Nationalgalerie di Berlino.
Roberta Piccioni (Riccione, 1969)
Storm (video, 3’52” in loop, 2007)
Due schermidori lottano contro un fondo nero. La videocamera è ferma, il movimento è interno. I due corpi entrano ed escono dal quadro. L’audio ripropone il rumore delle spade che cozzano, metallico e violento tanto quanto quello di una tempesta. Il titolo, Storm, fa slittare continuamente il senso, caricando l’evidenza dell’immagine di altri significati. E’ in scena una lotta senza fine. I corpi sono plastici, scolpiti. Emergono dal fondo scuro in tutta la loro fisicità, ma il volto è assente, coperto dalla maschera nera. Il ralenti e il loop dilatano la percezione del tempo. Una scena semplice, un fatto banale come un duello sportivo, si trasforma in un’immagine potente e evocativa.
Roberta Piccioni è nata a Riccione nel 1969. Vive e lavora a Riccione.
Nei suoi video la banalità del quotidiano, i particolari effimeri e sfuggenti dell’esistenza vengono focalizzati fino ad acquistare una particolare evidenza, attraverso processi di rallentamento o velocizzazione dell’immagine, in modo da provocare nello spettatore la rievocazione di memorie spesso sepolte.
Tra le principali mostre collettive, nel 2007 ha presentato il suo lavoro nell’ambito del Videoart Yearbook (Bologna). Nel 2002 è stata tra gli artisti segnalati per il Premio Furla e nel 2001 è stata segnalata per il P.S.1 Italian Studio Program.
3° Appuntamento: 7 febbraio 2008 - 9 marzo 2008
Tellervo Kalleinen, Oliver Kochta Kalleinen e Alejandro Vidal
Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta Kalleinen
Complaints Choir, (video, 2005-2007)
Un gruppo di cittadini canta in coro. La canzone è popolare e vivace, ma le parole sono dei lamenti. Complaints Choir è un progetto basato sull’invito rivolto dagli artisti ai cittadini di diverse città a esprimere pubblicamente rimostranze su ciò che ritengono essere motivo di disappunto, attraverso la forma del coro. L’invito è aperto a tutti, il reclutamento della cittadinanza avviene attraverso la diffusione di flyers e poster. Esiste in finlandese un’espressione: "Valituskuoro", che significa “lamentarsi all’unisono”. Compalints Choir intende ironicamente incanalare l’energia della gente in una forma pubblica di comunicazione, restituendo lamenti condivisi su quello che non funziona a livello individuale, locale e globale. Complaints Choir è un progetto in progress iniziato nel 2005, che finora ha avuto luogo a Birmingham, Helsinki, Amburgo, San Pietroburgo, Budapest e in numerose altre città in Europa, negli Stati Uniti, in Canada e in Australia.
I cori sono documentati in video.
Al MAMbo per TIME CODE sarà presentata una selezione.
Dal 7 febbraio i Complaints Choir saranno visibili anche nel sito del museo (www.mambo-bologna.org), luogo interstiziale per eccellenza.
Tellervo Kalleinen è nata a Lohja (Finlandia) nel 1975. Vive e lavora a Helsinki. Lavora con il video, la performance e la produzione di progetti spesso fondati su logiche aperte alla collaborazione e su modalità partecipative.
Oliver Kochta Kalleinen è nato a Dresda (Germania) nel 1971. Vive e lavora a Helsinki. Lavora con il video, la performance e la realizzazione di progetti che spesso investigano il tema della costruzione di comunità utopiche. Dal 1993 Tellervo Kalleinen e Oliver Kochta Kalleinen lavorano in collaborazione.
Alejandro Vidal
One second burns for a billion years (video, 2007)
Una situazione ambigua. Due giovani donne ballano da sole in un paesaggio anonimo. Si vestono, si mettono il rossetto, contano dei soldi, leggono. Nel cielo passano aerei. Ascoltano musica perse nel loro isolamento. C’è anche un ragazzo. Non sappiamo perché sono lì e cosa aspettano. Non sappiamo se qualcosa è già successo o sta per succedere. Vidal costruisce una narrazione sincopata e frammentata, sottolineata dalla colonna sonora, addottando codici propri della pubblicità e dei videoclip, per restituire un universo giovanile e urbano sognatore e malizioso, ingenuo e disinibito. Soprattutto, Vidal mette lo spettatore nella condizione del voyeur di una scena priva di coordinate, costringendolo a confrontarsi con le proprie paure, pregiudizi, aspettative.
Alejandro Vidal è nato a Palma de Mallorca nel 1972. Vive e lavora a Barcellona. Lavora con il video, la fotografia, il disegno e l’installazione. Il suo lavoro è incentrato su temi che riguardano la violenza, il conflitto sociale, l’attivismo. Investiga forme di contestazione e di comunicazione come il punk, i rave o i cult movies, mettendo in luce come il marketing, la politica e i mass media distorgono la nostra percezione della violenza e della vita urbana.
4° Appuntamento: 13 marzo 2008 - 13 aprile 2008
Knut Asdam, Moser + Schwinger
Knut Asdam (Trondheim, Norvegia, 1968)
Finally, video, 18 min., 2006
Presentato sia come film in 35 mm, sia nella forma della video installazione su supporto DVD, Finally è un lavoro complesso che mostra tre giovani che compiono delle azioni sullo sfondo di un contesto urbano storico. Girato a Salisburgo (Austria), Finally enfatizza le relazioni tra lo spazio architettonico e il linguaggio dei protagonisti. I tre giovani spesso lottano tra loro violentemente, apparentemente senza ragione e senza che la narrazione possa offrire motivo per un tale comportamento. La violenza sembra piuttosto una reazione improvvisa e incontrollabile al contesto. Finally si sviluppa attraverso una narrazione non lineare ed è una riflessione su questioni che riguardano la violenza e la storia. Anche con questo film Knut Asdam esplora i confini tra il film narrativo e le modalità di costruzione dello spazio proprie dell’arte contemporanea.
Knut Asdam è nato a Trondheim in Norvegia nel 1968, vive e lavora a Oslo. Asdam lavora con la politica degli spazi e i confini della soggettività utilizzando suono, film, video, fotografia e architettura. Spesso, questi concetti sono connessi ai temi della dissidenza e dell’analisi dello spazio in termini di desiderio, utilizzo e storia. Asdam è interessato all’architettura, ai luoghi e alle dinamiche sociali, non come esercizio formale ma piuttosto come aspetti della quotidianità. I suoi video e film sono stati presentati in numerosi festival internazionali, tra cui Locarno e Rotterdam. Per il 2008 è prevista la realizzazione di una nuova produzione commissionata dal British Film Institute di Londra ed è tra gli artisti invitati a Manifesta 7.
Frédéric Moser (Saint-Imier, Svizzera, 1966) & Philippe Schwinger (Saint-Imier, Svizzera, 1961)
Time flies, video, 2006
Una donna elegante cammina sola nello spazio vuoto di un teatro. La videocamera la segue. Si confessa. Racconta la sua vita e si chiede se, dopo essere stata ospite di uno show televisivo, aver disegnato una collezione di borse, aver cercato Dio e aver tenuto i genitali del Presidente degli Stati Uniti in mano, sarà mai capace di sposare un uomo qualsiasi. Amanda Cook, la donna, è Monica Lewinsky. Il suo monologo ammiccante è rivolto alla videocamera in un ultimo tentativo di seduzione.
Il personaggio di Monica Lewinsky è già stato al centro di un precedente video di Moser & Schwinger, Unexpected Rules, del 2004, basato sul noto affair che ha colpito l’amministrazione Clinton mettendo a nudo le relazioni tra potere, sesso e media. In Time flies Amanda / Monica continua la sua recita confessione, ormai in assenza di pubblico, lasciandosi trascinare dalla consapevolezza del proprio ruolo mediatico, ma anche dalle propria umana e tenera ingenuità.
Frédéric Moser & Philippe Schwinger sono nati a Saint-Imier in Svizzera rispettivamente nel 1966 e nel 1961. Attualmente vivono e lavorano a Berlino.
Unendo teatro, video e installazione, il duo svizzero riflette sui modi di rappresentazione propri dei media, utilizzando l’alienante e seduttiva potenza delle immagini, dei testi e della messa in scena.
Il loro lavoro è stato presentato in numerose occasioni internazionali, tra cui i festival di Locarno e Rotterdam. Nel 2004 hanno rappresentato la Svizzera alla 26° Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di San Paolo (Brasile).
5° Appuntamento: 17 aprile - 4 maggio 2008
Almagul Menlibayeva e Ottonella Mocellin + Nicola Pellegrini
Almagul Menlibayeva (Almaty, Kazakhstan,1969)
As the oil burns, 2007
Il video mostra l’esecuzione di un rituale tenuto da uno sciamano e da due donne lungo una strada asfaltata sullo sfondo di un paesaggio in fiamme. Girato in Kazakhstan, documenta l’incendio, realmente accaduto, di una conduttura di petrolio nella steppa. Anche in questo video l’artista, nata nel paese dell’Asia Centrale, narra storie e situazioni del suo contesto d’origine, che riguardano in particolare lo sciamanesimo, la potenza del corpo femminile, i rituali connessi alla natura, l’impatto dell’uomo sull’ambiente.
Almagul Menlibayeva è nata nel 1969 a Almaty in Kazakhstan. Vive e lavora tra Berlino e Amsterdam.
Nelle sue video-performances, spesso incentrate sulla rappresentazione dell'identità femminile, utilizza un linguaggio poetico che fonde la potenza simbolica delle pratiche sciamaniche della sua terra d'origine con l'immaginario socio-culturale più contemporaneo del mondo globalizzato. Il suo sguardo sul femminile, innocente e non stereotipato, si pone in costante equilibrio tra tradizione e modernità e ricostruisce una ritualità della vita dove le donne sono portatrici di nuovi valori.
Nel 2007 ha esposto nel Padiglione dell’asia Centrale in occasione della Biennale di Venezia.
Ottonella Mocellin (Milano 1966) e Nicola Pellegrini (Milano 1962)
La città negata, 2006
Il video racconta la storia di Santo e Peppino, due amici non vedenti dalla nascita. Accompagnando i due artisti in un viaggio attraverso l’oscurità e alla scoperta della loro città, Palermo, Santo e Peppino intrecciano le loro storie raccontando della propria vita, del proprio modo di sognare e di vedere il mondo. Girato nell’Orto Botanico di Palermo, luogo magico e sospeso, il video si presenta come una narrazione doppia. Santo e Peppino svelano una città fuori dagli schemi, l’esperienza del quotidiano, ricordi privati e fatti pubblici. L’assenza della vista si risolve nella presenza di una ricchezza di stimoli e codici attraverso cui comprendere in altro modo la realtà.
Santo e Peppino non narrano direttamente. Sono i due artisti, Ottonella e Nicola, che prestano la loro voce ai due protagonisti. Seguendo un percorso iniziato da tempo in cui è privilegiato l’aspetto sonoro, il video è costruito seguendo la voce e scarnificando il linguaggio visivo. Le immagini restituiscono una Palermo fuori fuoco e rallentata. La città negata fa parte di una serie di progetti dei due artisti basati su una riflessione sui rapporti interpersonali e che nascono dal desiderio di raccontare storie altrui attraverso la propria voce e il proprio corpo. L’intenzione dei due artisti è quella di creare, attraverso la condivisione, un’area di scambio legata alla sfera dell’emotività in cui arte e narrazione possano essere considerate come doni reciproci.
Ottonella Mocellin e Nicola Pellegrini sono nati a Milano rispettivamente nel 1966 e 1962.
Lavorano sia individualmente che in coppia. Le installazioni, i video, le fotografie e le performance, dal carattere decisamente narrativo e cinematografico, si svolgono come racconti articolati di immagini e testi, attorno alla complessa sfera delle relazioni affettive, dell’instabilità e della precarietà emotiva. Caratteristica del loro lavoro è l’attenzione all’ascolto, al recupero di storie vissute e di frammenti di vita quotidiana proprie e altrui, che vengono restituiti allo spettatore grazie ad un processo di immedesimazione.
6° Appuntamento: 8 - 25 maggio 2008
Sara Rossi e Martin Sastre
Sara Rossi (Milano, Italia, 1970)
Toupie, 2008
Il video è il frutto del workshop sulla città condotto da Sara Rossi con i bambini della scuola elementare Clarina nell’ambito del progetto A scuola con gli Artisti a cura della Galleria Civica di Trento. Toupie (2008) è l’animazione delle sagome di un teatrino di ombre, una sorta di rudimentale cartone animato composto dalle storie inventate e disegnate dai bambini durante il laboratorio: il ritrovamento di una misteriosa macchina del tempo permette a un gruppo di bambini di visitare scenari mitici quali l’esplosione dell’isola vulcanica di Santorini/Atlantide, e di viaggiare “a cavallo di un raggio di luce” oltre la curva dello spazio/tempo atterrando nel passato fra le onde del diluvio o in uno scenario futuro dove i Paladini dell’acqua pulita lottano contro i Pirati dell’acqua sporca, alla ricerca di una mappa necessaria per la corretta gestione della rete idrica.
Sara Rossi è nata a Milano (Italia) nel 1970. Vive e lavora a Milano.
Lavora con la fotografia, il video e l’installazione. Il suo lavoro è caratterizzato da una dimensione onirica, spesso animato da riferimenti alla storia dell’arte. Sara Rossi intesse storie ricche di memorie e ricordi, dominate da un senso di sospensione e di spaesamento spazio temporale. Esemplari sono le storie con al centro la tenera e malinconica figura di Pulcinella. Il tempo è il soggetto dei suoi video: il mutare delle cose, la fragilità dell’esistenza, lo svanire dei ricordi, sono espressi attraverso immagini che producono una sensazione di incanto. Spesso, il senso di sospensione è dato dalla ripetizione o dalla circolarità dei gesti e delle azioni, o dal loro mutamento impercettibile, attraverso cui l’artista rivela il carattere transitorio, sfuggente ed enigmatico delle cose.
Nel 2002 Sara Rossi ha vinto il New York Prize dell’Italian Academy alla Columbia University. Nel 2003 è stata selezionata per il Premio Giovane Arte Italiana promosso dal museo MAXXI di Roma e dalla DARC – Direzione per l’architettura e l’arte contemporanea del Ministero per i Beni Culturali.
Martin Sastre (Montevideo, Uruguay, 1976)
Videoart. The Iberoamerican Legend, 2002
Videoart. The Iberoamerican Legend (2002) è il primo video della trilogia intitolata The Iberoamerican Trilogy, che comprende anche Montevideo. The Dark Side of the Pop (2004) e Bolivia 3: The Confederation Next (2004), in cui l’artista immagina il futuro del pianeta terra dopo la caduta di Hollywood, segnato da un nuovo ordine mondiale in mano ai paesi del terzo mondo, tra cui l’asse ibeoramericano.
Sarcastico e parodistico commento sul sistema dell’arte contemporanea, visto con gli occhi di un artista latino americano che tenta di collocare se stesso sulla scena internazionale, Videoart inizia con il risveglio di un personaggio, il narratore, impersonato dall’artista, che racconta la “vera storia” della video arte, biasimando Matthew Barney per averla fatta morire. Attraverso un montaggio veloce e incalzante, Sastre mescola frammenti tratti dalla CNN, spezzoni di film hollywoodiani, cartoni animati, immagini dei media, utilizzando i linguaggi propri dei video clips, delle news, della cinematografia d’azione, della pubblicità. Sastre smaschera i miti contemporanei del successo e della fama, la falsità del glamour, l’impatto dei modelli forniti dai media sugli immaginari collettivi e globali, ribaltando inoltre le definizioni storiche di centro e di periferia.
Martin Sastre è nato a Montevideo (Uruguay) nel 1976. Vive e lavora a Madrid.
Lavora con il video e la fotografia. Nel 2003 l’artista ha fondato la Martin Sastre Foundation for the Super Poor Art con lo slogan “addotta un artista latino americano” per sostenere artisti provenienti da aree periferiche. Autore di video ironici e parodistici, Sastre esamina l’impatto della cultura americana e della “società dello spettacolo” sulla formazione dell’identità latino americana. Al tempo stesso umoristico e profondo, il suo lavoro si colloca tra il personale e il politico. Sastre realizza finti documentari che mettondo a nudo gli emblemi della cultura anglosassone e occidentale, da Tom Cruise a Matthew Barney, a Lady Diana, a Britney Spears, servendosi dei linguaggi propri del pop e della cinematografia hoollywodiana.
E’ considerato uno degli artisti più rappresentativi della scena latino americana. Nel 2004 ha ricevuto il premio per il migliore giovane artista ad ARCO, la Fiera Internazionale d’arte di Madrid. Ha partecipato a biennali internazionali quali la 51° Biennale di Venezia (2005), la XXVI Biennale di San Paolo (2004), la I Biennale di Praga (2003), l’VIII Biennale dell’Havana (2003).
29
maggio 2008
Time Code #7 – Riccardo Benassi / Shona Illingworth
Dal 29 maggio all'otto giugno 2008
arte contemporanea
Location
MAMBO – MUSEO D’ARTE MODERNA DI BOLOGNA
Bologna, Via Don Giovanni Minzoni, 14, (Bologna)
Bologna, Via Don Giovanni Minzoni, 14, (Bologna)
Orario di apertura
Orari: martedì – domenica 10.00 - 18.00
giovedì 10.00 - 22.00
lunedì chiuso
Vernissage
29 Maggio 2008, ore 18.30
Autore
Curatore