Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Timeless. Omaggio a Leon Battista Alberti
Un contributo di 15 artisti contemporanei
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Come ultimo capitolo della lunga serie di mostre ed eventi culturali promossi, negli ultimi tre anni, tra Firenze, Roma e Mantova per le celebrazioni del sesto centenario della nascita di Leon Battista Alberti, l’Archivio Centrale dello Stato di Roma ospiterà dall’8 al 21 settembre una mostra d’arte contemporanea quale omaggio al grande architetto, teorico e umanista fiorentino (che visse tuttavia 40 dei suoi 68 anni di vita a Roma). L’evento è promosso dall’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Leon Battista Alberti” di Roma Eur.
In mostra opere di 15 artisti: Giampaolo ATZENI, Marco BARONCELLI, Brunivo BUTTARELLI, Andrea CARINI, Stefania DI CARLANTONIO, Max MARRA, Massimo MASELLI, Ettore MOSCHETTI, Giorgio PAHOR, Pietro PERRONE, Antonio PIZZOLANTE, Massimo RUIU, Alessandro SAVELLI, Stefano SODDU, Pierantonio VERGA
Timeless, senza tempo, è la passione culturale dell’Alberti e gran parte della sue teorizzazioni artistiche: la moderna coscienza dell’immagine e delle sue problematiche trovano proprio nel geniale fiorentino di Roma una delle prime concrete affermazioni.
Timeless è anche la natura profonda dell’arte, di tutta l’arte. L’arte è contemporanea se è atemporanea. La grandezza dell’Alberti è pure nella sua consapevolezza, evidente nei suoi scritti, che quanto andava facendo era un patrimonio della sensibilità umana tout court.
“Ci vuole un esercito per immaginare quanti Alberti c’erano nell’Alberti, quante intelligenze s’intrecciavano nel suo ‘miracoloso ingegno’, secondo la definizione del Poliziano: architetto, archeologo, poeta, scrittore, filosofo, linguista, musicista, chimico, fisico, cartografo, crittografo, sì addirittura crittografo; ma se è per questo, a tempo perso progettò pure strumenti per la misurazione della profondità del mare o dei pozzi; il fatto è che poliedrico è il procedere sano di qualsiasi fervida intelligenza, che sa - o scopre da sé - che “tutto si tiene”, e che non solo l’arte è una, ma è la vita in sé ad essere una e sempre la stessa, nella sua insondabile vastità.” (dal testo di G. Gigliotti in catalogo).
Le opere dei 15 artisti in mostra vogliono essere un contributo artistico alle riflessioni sull’attualità del pensiero albertiano se connesso alle urgenze dell’individuo.
In mostra opere di 15 artisti: Giampaolo ATZENI, Marco BARONCELLI, Brunivo BUTTARELLI, Andrea CARINI, Stefania DI CARLANTONIO, Max MARRA, Massimo MASELLI, Ettore MOSCHETTI, Giorgio PAHOR, Pietro PERRONE, Antonio PIZZOLANTE, Massimo RUIU, Alessandro SAVELLI, Stefano SODDU, Pierantonio VERGA
Timeless, senza tempo, è la passione culturale dell’Alberti e gran parte della sue teorizzazioni artistiche: la moderna coscienza dell’immagine e delle sue problematiche trovano proprio nel geniale fiorentino di Roma una delle prime concrete affermazioni.
Timeless è anche la natura profonda dell’arte, di tutta l’arte. L’arte è contemporanea se è atemporanea. La grandezza dell’Alberti è pure nella sua consapevolezza, evidente nei suoi scritti, che quanto andava facendo era un patrimonio della sensibilità umana tout court.
“Ci vuole un esercito per immaginare quanti Alberti c’erano nell’Alberti, quante intelligenze s’intrecciavano nel suo ‘miracoloso ingegno’, secondo la definizione del Poliziano: architetto, archeologo, poeta, scrittore, filosofo, linguista, musicista, chimico, fisico, cartografo, crittografo, sì addirittura crittografo; ma se è per questo, a tempo perso progettò pure strumenti per la misurazione della profondità del mare o dei pozzi; il fatto è che poliedrico è il procedere sano di qualsiasi fervida intelligenza, che sa - o scopre da sé - che “tutto si tiene”, e che non solo l’arte è una, ma è la vita in sé ad essere una e sempre la stessa, nella sua insondabile vastità.” (dal testo di G. Gigliotti in catalogo).
Le opere dei 15 artisti in mostra vogliono essere un contributo artistico alle riflessioni sull’attualità del pensiero albertiano se connesso alle urgenze dell’individuo.
08
settembre 2007
Timeless. Omaggio a Leon Battista Alberti
Dall'otto al 19 settembre 2007
arte contemporanea
Location
ACS – ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
Roma, Piazzale Degli Archivi, 27, (Roma)
Roma, Piazzale Degli Archivi, 27, (Roma)
Orario di apertura
nei giorni 10, 11, 12, 20, 21 dalle 15:00 alle 18:00, nei giorni 13, 14, 15, 17, 18, 19 dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Vernissage
8 Settembre 2007, ore 21
Autore
Curatore