Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Tomaso Binga – Per gli involontari di guerra
La Fondazione Filiberto Menna – Centro Studi d’Arte Contemporanea, in collaborazione con il Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, è lieta di annunciare la mostra personale PER GLI INVOLONTARI DI GUERRA di Tomaso Binga, a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La Fondazione Filiberto Menna – Centro Studi d'Arte Contemporanea, in collaborazione con il Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, è lieta di annunciare la mostra personale PER GLI INVOLONTARI DI GUERRA di Tomaso Binga, a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani.
L’esposizione, che verrà inaugurata negli spazi del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale (in via Generale Clark 5) sabato 27 settembre alle ore 18.30, sarà visitabile dal 27 settembre al 01 dicembre 2014.
Nel corso della sua lunga ricerca, iniziata negli anni Settanta del Novecento, Tomaso Binga non ha mai smesso di sperimentare i differenti linguaggi dell’arte – la scrittura, la pittura, il disegno, la performance – con ironia e tensione etica, mantenendo sempre viva l’attenzione per le contraddizioni e le tensioni della storia contemporanea. PER GLI INVOLONTARI DI GUERRA, la mostra-installazione realizzata in dialogo con gli spazi e, soprattutto, con i contenuti del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, documenta in maniera efficace l’ispirazione di denuncia e, assieme, la qualità poetica del lavoro di Tomaso Binga, che attraverso un allestimento interamente giocato sul valore denso della scrittura, sempre a un tempo testo e immagine, propone un intervento tanto poetico quanto corrosivo.
PER GLI INVOLONTARI DI GUERRA esprime infatti un'intenzione di critica che se da una parte si lega al lavoro artistico-epistolare della durata di un anno chiamato ti scrivo solo di domenica perché solo la domenica «è l'unica giornata femminile della settimana» o al confessore elettronico del 1989, dall'altra riprende e rinnova le Riflessioni a puntate, un lavoro iniziato nel gennaio del 1991 con la guerra del golfo e durato un anno intero. Un'opera particolarmente significativa per la sua capacità di coinvolgimento (una cartolina veniva spedita ogni mese a 280 persone di tutto il mondo) e per la sua capacità di leggere e riscrivere il presente, le sue lacerazioni che, in un contesto storico purtroppo ancora segnato da conflitti, trova nuova, urgente attualità.
La dodicesima cartolina di questo progetto è dedicata, appunto, agli involontari di guerra, una sorta di armistizio di stroncatura (Binga), un momento in cui «la forza irrompente della scrittura poetico/performativa» diventa «evento epistolare-sonoro di denuncia sociale», come attesterà anche l’inedita performance poetica Per gli involontari di guerra, accompagnata dal contributo musicale della band I Pinco Pallini – Mariano Cuofano (voce e chitarra), Mimmo Laurenza (basso), Michele Vassallo (sassofono e tastiera), Serafina Perrotta (batteria).
In occasione dell’inaugurazione della personale, la prima che l’artista tiene nella sua città d’origine, verrà inoltre presentato il volume Tomaso Binga. Scritture viventi (a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, Plectica Edizioni, Salerno 2014).
TOMASO BINGA (all'anagrafe Bianca Pucciarelli Menna) è nata a Salerno nel 1931, vive e lavora a Roma. In arte ha assunto un nome maschile per contestare con ironia e spiazzamento i privilegi del mondo maschile. Da oltre mezzo secolo protagonista delle ricerche e delle sperimentazioni della poesia sonora e visuale, Tomaso Binga è una delle figure più singolari della scena poetica e artistica internazionale.
È stata docente di Teoria e Metodo dei Mass Media presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Attiva organizzatrice culturale, dirige dal 1974 il centro culturale Lavatoio Contumaciale (Roma), e dal 1992 è Vice Presidente della Fondazione Filiberto Menna (Salerno). Tra le innumerevoli partecipazioni a mostre, rassegne e festival sia in Italia che all'estero, si ricordano Materializzazione del linguaggio, (Biennale di Venezia 1978), XIV Biennale di São Paulo do Brasil 1981, XI Quadriennale (Roma 1986), Poesia Totale (Mantova 1998), Polysonneries d’Art Vivant (Festival International, Lyon 1999) Art Media (VII Congresso Internazionale, Salerno 1999), Bunker Poetico (Biennale di Venezia 2001), Autoritratto di un matrimonio (MLAC, Roma 2005), La Scrittura (Fondazione J. Klemm, Buenos Aires 2006), Viaggio nella parola (La Spezia 2007), Art Action (VI Festival Internazionale, Modena 2008), La Parola mostra il suo Corpo (Museo Accattino, Ivrea 2008, Artissima-Back To The Future (Torino 2011), Scritture viventi (Macerata 2013), Viaggio al termine della parola (Salerno 2014). E, tra le pubblicazioni, E non uscire di casa, pref. di G. Cortenova, Nuova Foglio, Macerata, 1977, Abbecedario, Magma Edizioni, Roma 1977, INdovina cos’È, pref. di C. Milanese, Hetea, Alatri 1987, Sono stanca a più non posso, Rossi & Spera, Roma 1987, Rimerotiche, pref. di L. Wertmuller, Gradiva, Roma 1992, Vorrei essere un vigile urbano, pref. di A. Lora Totino, Sala, Pescara 1995, Autori-tratto a ... scatto, pref. di M.-C. Vettraino-Soulard, Le Impronte degli uccelli, Roma 2000 e Valore Vaginale, pref. di G. Dorfles, Tracce, Pescara 2009.
Il suo lavoro è presente in numerosissime collezioni pubbliche e private in Europa e oltreoceano. Nell'arco della sua vasta attività ha ricevuto numerosi premi e la sua ampia produzione è stata più volte documentata in musei e in rassegne prestigiose. È presente, inoltre, in numerose raccolte di poesia e libri d’arte tra i quali L’Arte Moderna, a cura di G. Dorfles e F. Menna, Fabbri Editori, Milano 1977, Sine Aesthetica Sinestetica, a cura di L. Pignotti, Empiria, Roma 1990, Letteratura Italiana del 900, SEI, Torino 1997, Art Action, a cura di R. Martel, Éditions Intervention, Québec 1998, Storia dell’arte italiana del ‘900, a cura di G. Di Genova, Edizioni Bora, Bologna 2000, L’Arte del novecento dall’Espressionismo al Multimediale, a cura di L. Vinca Masini, Giunti e Gruppo L’Espresso, Roma 2003, La Voce in Movimento, a cura di G. Fontana, Harta Performing e Momo 2003, La Pittura Napoletana del ‘900, a cura di M. A. Picone, Di Mauro Editore, Sorrento 2005, Il Suono e Le Parole, a cura di A. Malinconico, Edizioni Marcus, Napoli 2006, La Voce Regina, Polipoesia, a cura di E. Minarelli, Ed. Manni, Lecce 2006, Poesia a Comizio, a cura di M. Carlino e F. Muzzioli, Edizioni Empiria, Roma 2008, Rosso da Camera, parola carnale parola sensuale, a cura di L. Leone, Edizioni Giulio Perrone, Roma 2012.
L’esposizione, che verrà inaugurata negli spazi del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale (in via Generale Clark 5) sabato 27 settembre alle ore 18.30, sarà visitabile dal 27 settembre al 01 dicembre 2014.
Nel corso della sua lunga ricerca, iniziata negli anni Settanta del Novecento, Tomaso Binga non ha mai smesso di sperimentare i differenti linguaggi dell’arte – la scrittura, la pittura, il disegno, la performance – con ironia e tensione etica, mantenendo sempre viva l’attenzione per le contraddizioni e le tensioni della storia contemporanea. PER GLI INVOLONTARI DI GUERRA, la mostra-installazione realizzata in dialogo con gli spazi e, soprattutto, con i contenuti del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale, documenta in maniera efficace l’ispirazione di denuncia e, assieme, la qualità poetica del lavoro di Tomaso Binga, che attraverso un allestimento interamente giocato sul valore denso della scrittura, sempre a un tempo testo e immagine, propone un intervento tanto poetico quanto corrosivo.
PER GLI INVOLONTARI DI GUERRA esprime infatti un'intenzione di critica che se da una parte si lega al lavoro artistico-epistolare della durata di un anno chiamato ti scrivo solo di domenica perché solo la domenica «è l'unica giornata femminile della settimana» o al confessore elettronico del 1989, dall'altra riprende e rinnova le Riflessioni a puntate, un lavoro iniziato nel gennaio del 1991 con la guerra del golfo e durato un anno intero. Un'opera particolarmente significativa per la sua capacità di coinvolgimento (una cartolina veniva spedita ogni mese a 280 persone di tutto il mondo) e per la sua capacità di leggere e riscrivere il presente, le sue lacerazioni che, in un contesto storico purtroppo ancora segnato da conflitti, trova nuova, urgente attualità.
La dodicesima cartolina di questo progetto è dedicata, appunto, agli involontari di guerra, una sorta di armistizio di stroncatura (Binga), un momento in cui «la forza irrompente della scrittura poetico/performativa» diventa «evento epistolare-sonoro di denuncia sociale», come attesterà anche l’inedita performance poetica Per gli involontari di guerra, accompagnata dal contributo musicale della band I Pinco Pallini – Mariano Cuofano (voce e chitarra), Mimmo Laurenza (basso), Michele Vassallo (sassofono e tastiera), Serafina Perrotta (batteria).
In occasione dell’inaugurazione della personale, la prima che l’artista tiene nella sua città d’origine, verrà inoltre presentato il volume Tomaso Binga. Scritture viventi (a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, Plectica Edizioni, Salerno 2014).
TOMASO BINGA (all'anagrafe Bianca Pucciarelli Menna) è nata a Salerno nel 1931, vive e lavora a Roma. In arte ha assunto un nome maschile per contestare con ironia e spiazzamento i privilegi del mondo maschile. Da oltre mezzo secolo protagonista delle ricerche e delle sperimentazioni della poesia sonora e visuale, Tomaso Binga è una delle figure più singolari della scena poetica e artistica internazionale.
È stata docente di Teoria e Metodo dei Mass Media presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. Attiva organizzatrice culturale, dirige dal 1974 il centro culturale Lavatoio Contumaciale (Roma), e dal 1992 è Vice Presidente della Fondazione Filiberto Menna (Salerno). Tra le innumerevoli partecipazioni a mostre, rassegne e festival sia in Italia che all'estero, si ricordano Materializzazione del linguaggio, (Biennale di Venezia 1978), XIV Biennale di São Paulo do Brasil 1981, XI Quadriennale (Roma 1986), Poesia Totale (Mantova 1998), Polysonneries d’Art Vivant (Festival International, Lyon 1999) Art Media (VII Congresso Internazionale, Salerno 1999), Bunker Poetico (Biennale di Venezia 2001), Autoritratto di un matrimonio (MLAC, Roma 2005), La Scrittura (Fondazione J. Klemm, Buenos Aires 2006), Viaggio nella parola (La Spezia 2007), Art Action (VI Festival Internazionale, Modena 2008), La Parola mostra il suo Corpo (Museo Accattino, Ivrea 2008, Artissima-Back To The Future (Torino 2011), Scritture viventi (Macerata 2013), Viaggio al termine della parola (Salerno 2014). E, tra le pubblicazioni, E non uscire di casa, pref. di G. Cortenova, Nuova Foglio, Macerata, 1977, Abbecedario, Magma Edizioni, Roma 1977, INdovina cos’È, pref. di C. Milanese, Hetea, Alatri 1987, Sono stanca a più non posso, Rossi & Spera, Roma 1987, Rimerotiche, pref. di L. Wertmuller, Gradiva, Roma 1992, Vorrei essere un vigile urbano, pref. di A. Lora Totino, Sala, Pescara 1995, Autori-tratto a ... scatto, pref. di M.-C. Vettraino-Soulard, Le Impronte degli uccelli, Roma 2000 e Valore Vaginale, pref. di G. Dorfles, Tracce, Pescara 2009.
Il suo lavoro è presente in numerosissime collezioni pubbliche e private in Europa e oltreoceano. Nell'arco della sua vasta attività ha ricevuto numerosi premi e la sua ampia produzione è stata più volte documentata in musei e in rassegne prestigiose. È presente, inoltre, in numerose raccolte di poesia e libri d’arte tra i quali L’Arte Moderna, a cura di G. Dorfles e F. Menna, Fabbri Editori, Milano 1977, Sine Aesthetica Sinestetica, a cura di L. Pignotti, Empiria, Roma 1990, Letteratura Italiana del 900, SEI, Torino 1997, Art Action, a cura di R. Martel, Éditions Intervention, Québec 1998, Storia dell’arte italiana del ‘900, a cura di G. Di Genova, Edizioni Bora, Bologna 2000, L’Arte del novecento dall’Espressionismo al Multimediale, a cura di L. Vinca Masini, Giunti e Gruppo L’Espresso, Roma 2003, La Voce in Movimento, a cura di G. Fontana, Harta Performing e Momo 2003, La Pittura Napoletana del ‘900, a cura di M. A. Picone, Di Mauro Editore, Sorrento 2005, Il Suono e Le Parole, a cura di A. Malinconico, Edizioni Marcus, Napoli 2006, La Voce Regina, Polipoesia, a cura di E. Minarelli, Ed. Manni, Lecce 2006, Poesia a Comizio, a cura di M. Carlino e F. Muzzioli, Edizioni Empiria, Roma 2008, Rosso da Camera, parola carnale parola sensuale, a cura di L. Leone, Edizioni Giulio Perrone, Roma 2012.
27
settembre 2014
Tomaso Binga – Per gli involontari di guerra
Dal 27 settembre al primo dicembre 2014
arte contemporanea
Location
FONDAZIONE FILIBERTO MENNA
Salerno, Lungomare Trieste, 13, (Salerno)
Salerno, Lungomare Trieste, 13, (Salerno)
Orario di apertura
martedì a domenica 18.00 - 21.00
Vernissage
27 Settembre 2014, h 18.30
Autore
Curatore