Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Tonina Garofalo
La pittura della Garofalo si sviluppa in un incontro tra figurazione e astrazione, che anticipa momenti d’oggi, contrastando figure e paesaggio con forme astratte scagliate veementemente nello spazio
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Tonina Garofalo e' una delle piu' autonome espressioni della pittura in Calabria, con diretti e consapevoli rapporti nel modo dell'arte internazionale. La sua formazione e' romana, negli anni piu' intensi dell'Accademia di Belle Arti, dopo le innovazioni deguite ai movimenti del '68. All'Accademia ha avuto tra i docenti, che la seguiranno nelle successive mostre, tra il 1974 ed il 1977, maestri quali Franco Gentilini e Luigi Montanarini. Questi ne rilevo', a parte la mestria del mestiere, "le conoscenze artistiche attuali", riferendosi all'inserimento della pittrice nelle correnti piu' avanzate della ricerca, specie compositiva.
Primo a segnalare la Garofalo era, in tale linea, Cesare Vivaldi registrando l'approdo "a modi non lontani da quelli di tendenze attualissime come la transavanguardia". La pittura della Garofalo si sviluppa in un incontro tra figurazione e astrazione, che anticipa momenti d'oggi, contrastando figure e paesaggio "con forme astratte scagliate veementemente nello spazio".
Si interessano di lei, prima di un rientro nella terra nativa (anche docente di Figura disegnata al Liceo Artistico di Cosenza), Filiberto Menna, Franco Miele, Toni Bonavita. La ricerca culturale prosegue in Calabria, intanto sposa e madre, con residenza a Fiumefreddo Bruzio, alta sul Tirreno. Le mostre romane, dao fratelli Russo e al Palazzo delle Esposizioni, sono un momento intermedio, sino a una ripresa espositiva in atto. Dopo una mostra-incontro al "Quadrato di Idea" (Roma 1989, presentata da Luigi Tallarico e Giuseppe Selvaggi), seguono mostre in gallerie meridionali.
(dal Catalogo XXII Premio Sulmona, a cura di Giuseppe Selvaggi)
Primo a segnalare la Garofalo era, in tale linea, Cesare Vivaldi registrando l'approdo "a modi non lontani da quelli di tendenze attualissime come la transavanguardia". La pittura della Garofalo si sviluppa in un incontro tra figurazione e astrazione, che anticipa momenti d'oggi, contrastando figure e paesaggio "con forme astratte scagliate veementemente nello spazio".
Si interessano di lei, prima di un rientro nella terra nativa (anche docente di Figura disegnata al Liceo Artistico di Cosenza), Filiberto Menna, Franco Miele, Toni Bonavita. La ricerca culturale prosegue in Calabria, intanto sposa e madre, con residenza a Fiumefreddo Bruzio, alta sul Tirreno. Le mostre romane, dao fratelli Russo e al Palazzo delle Esposizioni, sono un momento intermedio, sino a una ripresa espositiva in atto. Dopo una mostra-incontro al "Quadrato di Idea" (Roma 1989, presentata da Luigi Tallarico e Giuseppe Selvaggi), seguono mostre in gallerie meridionali.
(dal Catalogo XXII Premio Sulmona, a cura di Giuseppe Selvaggi)
26
luglio 2008
Tonina Garofalo
26 luglio 2008
arte contemporanea
Location
STUDIO D’ARTE TONINA GAROFALO
Fiumefreddo Bruzio, -, (Cosenza)
Fiumefreddo Bruzio, -, (Cosenza)
Autore