Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Trame longobarde. Tra architettura e tessuti
Il monastero di Cairate (Varese) accoglie, dal 24 settembre al 16 ottobre, la mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti”, iniziativa culturale promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, ente di gestione del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
La civiltà dei “Longobardi in Italia” continua ad essere protagonista in Lombardia
La mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti” sarà visitabile nel monastero di Cairate (Varese) dal 24 settembre al 16 ottobre 2022
Un viaggio nella quotidianità dei Longobardi attraverso la ricostruzione di tessuti, abiti e monili
14 settembre 2022 - Dopo la tappa a Castelseprio-Torba, è il monastero di Cairate, sempre in provincia di Varese, ad accogliere, dal 24 settembre al 16 ottobre 2022, la mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti”, iniziativa culturale promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, per valorizzare e diffondere la conoscenza della civiltà longobarda sul territorio italiano.
La mostra, allestita negli ambienti dell’ex monastero benedettino femminile di Santa Maria Assunta a Cairate, fondato in epoca longobarda, si presenta al pubblico come uno straordinario lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici, della vita quotidiana dei Longobardi. Un viaggio attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà che generò una felice sintesi tra l’eredità romano-classica e l’apporto culturale germanico nel periodo di transizione tra l’età tardoantica e l’Alto Medioevo (Per visite alla mostra al Monastero di Cairate fino al 30 settembre sabato ore 14.30 - 18.30, domenica ore 10 – 12 / 14.30 - 18.30. Dal 1° al 16 ottobre sabato e domenica ore 14-17. Per informazioni e prenotazioni: prolococairate@gmail.com – tel. 3451018929).
Tutti gli abiti in mostra sono stati realizzati per metà con tessuti fatti rigorosamente a mano su telai orizzontali a licci riproducendo esattamente il numero dei fili di ordito e trama presenti al cm, nonché lo spessore degli stessi fili e le torsioni. L’altra metà degli abiti è stata realizzata impiegando una tela di cotone industriale proprio per sottolineare che il modello dell’abito riproposto è il frutto di contaminazioni scientifiche e di elaborazioni dei curatori.
I tessuti e le bordure sono stati realizzati nella Casa di Reclusione di Spoleto (Pg), dai detenuti del corso di tessitura, con i telai dell’IIS Sansi Leonardi Volta, dopo un meticoloso lavoro di studio e ricostruzione di trame e orditi desunti dalle scoperte archeologiche. La composizione dell’abito maschile e femminile è stata realizzata con attenti confronti iconografici uniti alle poche fonti letterarie (Historia Langobardorum di Paolo Diacono). Il risultato è un’accurata proposta delle antiche tecniche di tessitura e di taglio e cucito dell’abito altomedievale. Sono rappresentati i diversi ceti sociali completati da accessori realizzati dai detenuti del Liceo Artistico ristretto. Il visitatore, condotto da icone equine e lance tra reperti dei secoli dal IV all’VIII, incontra i protagonisti di trame longobarde davanti a grandi fondali fotografici dei sette monumenti architettonici che compongono il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
La mostra, curata da Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, con il confronto scientifico di Donatella Scortecci, e realizzata grazie alle risorse della Regione Umbria, del Ministero della Cultura e dell'Associazione Italia Langobardorum, s’inserisce nel quadro delle iniziative promosse per la celebrazione del decennale del riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, comprensivo delle sette località distribuite in cinque Regioni italiane che custodiscono i segni architettonici più significativi del grado di civiltà raggiunto da questo popolo che giunse in Italia nella seconda metà del VI secolo.
Raggruppamento polietnico proveniente dalle pianure della Pannonia, ma con origini collegate alla Scandinavia, i Longobardi, guidati da re Alboino, si stanziarono, dopo essere penetrati in Friuli nel 568 d.C., in vari territori della penisola italiana, mostrandosi in grado, nei decenni successivi, di coniugare il proprio sostrato germanico con la tradizione classica e romano-cristiana, accreditandosi, forse anche più dei Bizantini, come “i veri continuatori della civiltà romana”.
L'Associazione Italia Langobardorum - formalmente costituita nel 2009 dai comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Castelseprio (VA), Gornate Olona (VA), Cividale del Friuli (UD), Monte Sant’Angelo (FG), Spoleto (PG) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - è la struttura di gestione del Sito seriale, che si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione e promozione del sito UNESCO della civiltà longobarda, di cui fanno parte: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio e Torba (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.
Per visite alla mostra al Monastero di Cairate fino al 30 settembre sabato ore 14.30 - 18.30, domenica ore 10 – 12 / 14.30 - 18.30. Dal 1° al 16 ottobre sabato e domenica ore 14-17. Per informazioni e prenotazioni: prolococairate@gmail.com – tel. 3451018929.
Per maggiori informazioni
www.longobardinitalia.it
Facebook/Instagram/Youtube “Longobardinitalia”
#Longobardi #Longobardinitalia #LongobardiDecennale #LongobardiUNESCO10
La mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti” sarà visitabile nel monastero di Cairate (Varese) dal 24 settembre al 16 ottobre 2022
Un viaggio nella quotidianità dei Longobardi attraverso la ricostruzione di tessuti, abiti e monili
14 settembre 2022 - Dopo la tappa a Castelseprio-Torba, è il monastero di Cairate, sempre in provincia di Varese, ad accogliere, dal 24 settembre al 16 ottobre 2022, la mostra itinerante “Trame longobarde. Tra architettura e tessuti”, iniziativa culturale promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, per valorizzare e diffondere la conoscenza della civiltà longobarda sul territorio italiano.
La mostra, allestita negli ambienti dell’ex monastero benedettino femminile di Santa Maria Assunta a Cairate, fondato in epoca longobarda, si presenta al pubblico come uno straordinario lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici, della vita quotidiana dei Longobardi. Un viaggio attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà che generò una felice sintesi tra l’eredità romano-classica e l’apporto culturale germanico nel periodo di transizione tra l’età tardoantica e l’Alto Medioevo (Per visite alla mostra al Monastero di Cairate fino al 30 settembre sabato ore 14.30 - 18.30, domenica ore 10 – 12 / 14.30 - 18.30. Dal 1° al 16 ottobre sabato e domenica ore 14-17. Per informazioni e prenotazioni: prolococairate@gmail.com – tel. 3451018929).
Tutti gli abiti in mostra sono stati realizzati per metà con tessuti fatti rigorosamente a mano su telai orizzontali a licci riproducendo esattamente il numero dei fili di ordito e trama presenti al cm, nonché lo spessore degli stessi fili e le torsioni. L’altra metà degli abiti è stata realizzata impiegando una tela di cotone industriale proprio per sottolineare che il modello dell’abito riproposto è il frutto di contaminazioni scientifiche e di elaborazioni dei curatori.
I tessuti e le bordure sono stati realizzati nella Casa di Reclusione di Spoleto (Pg), dai detenuti del corso di tessitura, con i telai dell’IIS Sansi Leonardi Volta, dopo un meticoloso lavoro di studio e ricostruzione di trame e orditi desunti dalle scoperte archeologiche. La composizione dell’abito maschile e femminile è stata realizzata con attenti confronti iconografici uniti alle poche fonti letterarie (Historia Langobardorum di Paolo Diacono). Il risultato è un’accurata proposta delle antiche tecniche di tessitura e di taglio e cucito dell’abito altomedievale. Sono rappresentati i diversi ceti sociali completati da accessori realizzati dai detenuti del Liceo Artistico ristretto. Il visitatore, condotto da icone equine e lance tra reperti dei secoli dal IV all’VIII, incontra i protagonisti di trame longobarde davanti a grandi fondali fotografici dei sette monumenti architettonici che compongono il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
La mostra, curata da Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, con il confronto scientifico di Donatella Scortecci, e realizzata grazie alle risorse della Regione Umbria, del Ministero della Cultura e dell'Associazione Italia Langobardorum, s’inserisce nel quadro delle iniziative promosse per la celebrazione del decennale del riconoscimento UNESCO del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, comprensivo delle sette località distribuite in cinque Regioni italiane che custodiscono i segni architettonici più significativi del grado di civiltà raggiunto da questo popolo che giunse in Italia nella seconda metà del VI secolo.
Raggruppamento polietnico proveniente dalle pianure della Pannonia, ma con origini collegate alla Scandinavia, i Longobardi, guidati da re Alboino, si stanziarono, dopo essere penetrati in Friuli nel 568 d.C., in vari territori della penisola italiana, mostrandosi in grado, nei decenni successivi, di coniugare il proprio sostrato germanico con la tradizione classica e romano-cristiana, accreditandosi, forse anche più dei Bizantini, come “i veri continuatori della civiltà romana”.
L'Associazione Italia Langobardorum - formalmente costituita nel 2009 dai comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Castelseprio (VA), Gornate Olona (VA), Cividale del Friuli (UD), Monte Sant’Angelo (FG), Spoleto (PG) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - è la struttura di gestione del Sito seriale, che si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione e promozione del sito UNESCO della civiltà longobarda, di cui fanno parte: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio e Torba (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.
Per visite alla mostra al Monastero di Cairate fino al 30 settembre sabato ore 14.30 - 18.30, domenica ore 10 – 12 / 14.30 - 18.30. Dal 1° al 16 ottobre sabato e domenica ore 14-17. Per informazioni e prenotazioni: prolococairate@gmail.com – tel. 3451018929.
Per maggiori informazioni
www.longobardinitalia.it
Facebook/Instagram/Youtube “Longobardinitalia”
#Longobardi #Longobardinitalia #LongobardiDecennale #LongobardiUNESCO10
24
settembre 2022
Trame longobarde. Tra architettura e tessuti
Dal 24 settembre al 16 ottobre 2022
archeologia
Location
MONASTERO DI CAIRATE
Cairate, Via Monastero, 1, (Varese)
Cairate, Via Monastero, 1, (Varese)
Orario di apertura
fino al 30 settembre sabato ore 14.30 - 18.30, domenica ore 10 – 12 / 14.30 - 18.30. Dal 1° al 16 ottobre sabato e domenica ore 14-17.
Sito web
Autore