Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Two Points 2011
La mostra metterà a confronto Taiwanese realistic painting e Italian conceptual Art presso la Torre della Reata, il Museo Civico e l’Ex Convento di San Pietro, nell’ambito della 30. Edizione di AsoloArtFilmFestival.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
IL FESTIVAL FUORI
Come da tradizione, anche quest’anno il Festival sarà affiancato da mostre ed eventi “Fuori” dalla sala cinematografica che coinvolgeranno tutti i luoghi cittadini contribuendo a rendere Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Per la prima volta la manifestazione toccherà anche la scenografica Rocca Asolana duecentesca, dove il 21 agosto alle 4 del mattino i più temerari potranno lasciarsi emozionare dalla performance per soli fiati “Aurora Asolana – Ricercari e Ritrovari”. In attesa dell’alba, gli ottoni dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”, diretti da Roberto Zarpellon, eseguiranno musiche di Claudio Monteverdi, Pal Esterházy, Giovanni Gabrieli e Georg Friederich Haendel.
Novità assoluta di questa 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival è anche la sezione dedicata all’arte contemporanea internazionale dal titolo “ART SHIFT ↑” a cura dell’artista e curatrice Chen Mei-Yuan, che, oltre a presentare il ciclo di proiezioni extra organizzate dal Taiwan Independent Production Film in collaborazione con il MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei, proporrà la mostra Two Points 2011, che metterà a confronto Taiwanese realistic painting e Italian conceptual Art. Inoltre le finestre dei palazzi cittadini ospiteranno le proiezioni video di artisti cinesi e taiwanesi e la piazza centrale accoglierà performances di danza, rendendo Asolo un unico grande luogo espositivo all’aperto. Alla conclusione del Festival le opere saranno esposte in tour in università e musei di Taipei, Taichung e di altre città, privilegiando la video art, la computer art e l’animation. Insieme a queste opere sarà presentato anche il film vincitore della 30^ edizione di AsoloArtFilmFestival.
Oltre al progetto “ART SHIFT ↑” sarà possibile vedere: “IT ISNAE DISNEY”, mostra del fotografo indipendente di Hong Kong Dustin Shum, che ha dedicato i suoi scatti ai parchi tematici cinesi ispirati agli occidentalissimi Disneyland ed Eurodisney; “32 DICEMBRE”, installazione di Fabrizio Bellomo che presenta una serie di video-ritratti di personaggi baresi, attivi nella vendita ambulante di fuochi artificiali; e infine “CINEMA IERI”, mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision che sarà allestita presso il Teatro Duse e presenterà locandine immagini d’epoca con una sezione dedicata a Livio Cesare Pavanelli, attore del cinema muto che ha soggiornato per nove anni ad Asolo con la compagnia teatrale di Eleonora Duse, e una seconda di film di animazione della serie “Classici Walt Disney”.
Segnaliamo infine il 23 agosto dalle 14 alle 18, l’iniziativa Asolo BarCamp giornata di incontri sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale.
Come da tradizione, anche quest’anno il Festival sarà affiancato da mostre ed eventi “Fuori” dalla sala cinematografica che coinvolgeranno tutti i luoghi cittadini contribuendo a rendere Asolo un unico grande palcoscenico diffuso. Per la prima volta la manifestazione toccherà anche la scenografica Rocca Asolana duecentesca, dove il 21 agosto alle 4 del mattino i più temerari potranno lasciarsi emozionare dalla performance per soli fiati “Aurora Asolana – Ricercari e Ritrovari”. In attesa dell’alba, gli ottoni dell’Orchestra Mittel-europea “Lorenzo da Ponte”, diretti da Roberto Zarpellon, eseguiranno musiche di Claudio Monteverdi, Pal Esterházy, Giovanni Gabrieli e Georg Friederich Haendel.
Novità assoluta di questa 30^ Edizione di AsoloArtFilmFestival è anche la sezione dedicata all’arte contemporanea internazionale dal titolo “ART SHIFT ↑” a cura dell’artista e curatrice Chen Mei-Yuan, che, oltre a presentare il ciclo di proiezioni extra organizzate dal Taiwan Independent Production Film in collaborazione con il MoCA (Museum of Contemporary Art) di Taipei, proporrà la mostra Two Points 2011, che metterà a confronto Taiwanese realistic painting e Italian conceptual Art. Inoltre le finestre dei palazzi cittadini ospiteranno le proiezioni video di artisti cinesi e taiwanesi e la piazza centrale accoglierà performances di danza, rendendo Asolo un unico grande luogo espositivo all’aperto. Alla conclusione del Festival le opere saranno esposte in tour in università e musei di Taipei, Taichung e di altre città, privilegiando la video art, la computer art e l’animation. Insieme a queste opere sarà presentato anche il film vincitore della 30^ edizione di AsoloArtFilmFestival.
Oltre al progetto “ART SHIFT ↑” sarà possibile vedere: “IT ISNAE DISNEY”, mostra del fotografo indipendente di Hong Kong Dustin Shum, che ha dedicato i suoi scatti ai parchi tematici cinesi ispirati agli occidentalissimi Disneyland ed Eurodisney; “32 DICEMBRE”, installazione di Fabrizio Bellomo che presenta una serie di video-ritratti di personaggi baresi, attivi nella vendita ambulante di fuochi artificiali; e infine “CINEMA IERI”, mostra cinematografica curata da Anna Marcolongo e dal Consorzio Promotia su materiale di Magic Vision che sarà allestita presso il Teatro Duse e presenterà locandine immagini d’epoca con una sezione dedicata a Livio Cesare Pavanelli, attore del cinema muto che ha soggiornato per nove anni ad Asolo con la compagnia teatrale di Eleonora Duse, e una seconda di film di animazione della serie “Classici Walt Disney”.
Segnaliamo infine il 23 agosto dalle 14 alle 18, l’iniziativa Asolo BarCamp giornata di incontri sull’applicazione di nuove tecnologie audiovisive in ambito museale e il rapporto tra sviluppo tecnologico, nuovi linguaggi comunicativi e recupero della memoria collettiva ed individuale.
20
agosto 2011
Two Points 2011
Dal 20 agosto all'undici settembre 2011
arte contemporanea
Location
MUSEO CIVICO DI ASOLO – PALAZZO DELLA RAGIONE
Asolo, Via Regina Cornaro, 74, (Treviso)
Asolo, Via Regina Cornaro, 74, (Treviso)
Orario di apertura
Le sedi espositive sono aperte dal 20 al 28 agosto 2011 mattino: 10.30-13.00 – pomeriggio: 16.00-19.30 – sera: 20.30-23.00 Le mostre di Two Points continueranno ad essere visitabili dal 29/08 al 11/09 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Vernissage
20 Agosto 2011, ore 18.00, Teatro Eleonora Duse
Sito web
www.asolofilmfestival.it
Curatore