Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Ugo Cossu – Le origini del futuro
La mostra documenta i suoi lavori più importanti, fra sculture e dipinti. In queste opere la memoria pressante dell’arte egizia, cicladica, azteca, africana, nuragica, romanica dialoga con le inquiete sperimentazioni novecentesche di Brancusi, Boccioni, Archipenko, Julio Gonzàlez, Picasso, Giacometti, Moore, Marini, Nivola.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Immaginare il futuro andando a ritroso nel passato. Ecco la via maestra seguita da uno scultore appartato e rigoroso come Ugo Cossu, sardo di nascita e romano d’adozione. Questo volume, pubblicato in occasione della mostra a lui dedicata dal Museo Crocetti di Roma, documenta i suoi lavori più importanti, fra sculture e dipinti. In queste opere la memoria pressante dell’arte egizia, cicladica, azteca, africana, nuragica, romanica dialoga con le inquiete sperimentazioni novecentesche di Brancusi, Boccioni, Archipenko, Julio Gonzàlez, Picasso, Giacometti, Moore, Marini, Nivola. Ma, come nota Gabriele Simongini nel saggio che analizza la ricerca plastica e pittorica di Cossu, questa appassionata marcia verso il passato è poi diventata una discesa alla ricerca di valori archetipi e sacrali che hanno una validità universale, non legata ad una scansione cronologica del tempo. Ed avviene sotto il segno dell’essenzialità e della potenza espressiva. Cossu ha saputo ricondurre quelle infinite suggestioni all’interno di una vocazione mediterranea volta all’equilibrio fra uomo e natura, tanto che dalle sue sculture promanano pure la forza e il mistero delle straordinarie rocce dilavate dal vento, nella sua natia Sardegna. E nelle sue opere si alternano oppure, spesso, convivono diversi impulsi: un’esigenza di narrazione intimamente popolare e legata a memorie familiari; una potente ieraticità totemica; una tensione interna delle forme che si fa dinamismo propulsivo. Le sue figure metamorfiche sembrano collocarsi in egual modo nel passato e nel futuro, perché in sé recano tracce di epoche immemorabili ma anche di esseri mutanti ed iper-tecnologici che fanno venire alla mente perfino alcuni Cult movies di fantascienza, da “Robocop” a “Transformers”. Insomma, un artista degno di interesse e in linea con la grande tradizione della scultura italiana che ha saputo mantenere un primato plurisecolare.
19
settembre 2009
Ugo Cossu – Le origini del futuro
Dal 19 settembre al 15 ottobre 2009
arte contemporanea
arti decorative e industriali
arti decorative e industriali
Location
MUSEO FONDAZIONE VENANZO CROCETTI
Roma, Via Cassia, 492, (Roma)
Roma, Via Cassia, 492, (Roma)
Orario di apertura
da giovedì a lunedì: dalle 11.00 alle 18.00 Chiuso martedì e mercoledì
Vernissage
19 Settembre 2009, ore 18
Autore
Curatore