Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Ugo Nespolo – Colori in movimento
La mostra di Ugo Nespolo, ospitata alla Sala Lucio Fontana di Comabbio (VA), è composta da trentasei opere che più rappresentano la sua espressione artistica. Realizzata dall’Associazione Culturale “Il Borgo di Lucio Fontana”, a cura di Francesca Bellola e Massimo Cassani.
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Ugo Nespolo. Colori in movimento
La mostra di Ugo Nespolo, (pittore, illustratore, scenografo, cineasta, designer, scrittore) ospitata alla Sala Lucio Fontana di Comabbio (VA), è composta da trentasei opere che più rappresentano la sua espressione artistica. Realizzata dall'Associazione Culturale “Il Borgo di Lucio Fontana”, a cura di Francesca Bellola e Massimo Cassani, non è cronologica, ma ripercorre le fasi più salienti dell'irriverente artista, laureato in Lettere e ad honoris causa in Filosofia conferita nel 2019 a Torino, città nella quale vive.
Nel campo dell’arte applicata, vengono proposti i modelli creati – dagli anni Ottanta ai Duemila – per le scenografie: Turandot di Giacomo Puccini, L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, oltre agli strepitosi bozzetti dei costumi delle opere citate, e di Don Chisciotte di Giovanni Paisiello e di Madama Butterfly in digitale.
Con le bottiglie “Molotov” si evoca la provocatoria denuncia delle lotte politiche del Sessantotto. Immancabile la citazione, in modo sarcastico, all'avanguardia con la trasposizione su ricamo in seta di Fontana. L'”Italia d'azzardo”, raccontata con vezzo e ironia con l'arte delle tarsie in legno, è il frutto di un'elaborata tecnica, per rivendicare il ritorno all'abilità artigiana e al decorativismo.
E' importante sottolineare come dall'esperienza cinematografica sperimentale americana degli anni '60 nasce il legame con Lucio Fontana. Proprio a Comabbio (VA) nella casa di Fontana, nel 1966-'67 Nespolo con Enrico Baj chiesero di indossare una divisa militare ottocentesca al Maestro dello spazialismo nel cortometraggio “La galante avventura del cavaliere dal lieto volto”.
L'esposizione è impreziosita da lettere, foto, cartoline, manifesti e libri che documentano un periodo di grande fervore culturale.
Ugo Nespolo nasce a Mosso (BI), si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino e si Laurea in Lettere moderne. Nei tardi Anni Sessanta fa parte della galleria Schwarz di Milano che conta tra i suoi artisti Duchamp, Picabia, Schwitters, Arman. La sua prima mostra milanese, presentata da Pierre Restany, dal titolo “Macchine e Oggetti Condizionali” – in qualche modo – rappresenta il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà Arte Povera.
Negli Anni Sessanta si trasferisce a New York dove si lascia travolgere dalla vita cosmopolita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli Anni Settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi.
Nel 1967 è pioniere del Cinema Sperimentale Italiano a seguito dell’incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney, Andy Warhol, Yōko Ono, sulla scia del New American Cinema. Assieme a Mario Schifano Nespolo si dedica al Cinema d’Avanguardia e tra il 1967 e 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà col titolo Revolving Doors. I suoi film sono stati proiettati e discussi in importanti musei tra i quali il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra, la Biennale di Venezia.
Assieme a Enrico Baj, Nespolo fonda l’Istituto Patafisico Ticinese ed è, ad oggi, riconosciuto come una delle più alte autorità nel campo.
Nei tardi Anni Sessanta con Ben Vautier dà il via ad una serie di Concerti Fluxus, tra questi il primo concerto italiano dal titolo “Les Mots et les Choses”.
Nonostante le contaminazioni americane, non dimentica gli insegnamenti delle Avanguardie europee; é infatti molto marcata l’influenza di Fortunato Depero dal quale Nespolo trae il concetto di un’arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. Il concetto di arte e vita (che è anche il titolo di un libro pubblicato dall’artista nel 1998) sta alla base dell’espressività di Nespolo ed è eredità del Movimento Futurista: “Manifesto per la ricostruzione Futurista dell’universo” (1915). Da qui anche il suo interesse per il design, l’arte applicata e la sperimentazione creativa in disparati ambiti, quali la grafica pubblicitaria, l’illustrazione, l’abbigliamento, scenografie e costumi di opere liriche. La sua ricerca spazia anche da punto di vista dei materiali. Lavora con molteplici supporti e con tecniche differenziate: legno, metallo, vetro, ceramica, stoffa, alabastro.
Sicuro che la figura dell’artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità dei fatti e delle discipline che han da fare con l’estetica e il sistema dell’arte. Nel gennaio 2019 l’Università di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Filosofia.
La sua arte è, quindi, strettamente legata al vivere quotidiano e carica di apporti concettuali: “non si può fare arte senza riflettere sull’arte”. L’oggetto è al centro delle sue ricerche, è mezzo espressivo, linguaggio creativo; viene estrapolato dal suo uso comune e acquista valore di opera d’arte.
Allo stesso modo non dimentica il passato, lo rivisita, lo reinterpreta, lo rende attuale attraverso la citazione e la rievocazione, dandogli nuova vita, rendendolo spunto di riflessione.
Associazione Culturale “Il Borgo di Lucio Fontana”
Sala Lucio Fontana – Via Garibaldi 560- Comabbio (VA)
La mostra proseguirà fino al 10 luglio 2022 con il seguente orario:
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 18.30.
Ingresso libero. Catalogo disponibile in mostra.
Per info: comunicazione47@tiscali.it
Con il patrocinio del Comune di Comabbio.
La mostra di Ugo Nespolo, (pittore, illustratore, scenografo, cineasta, designer, scrittore) ospitata alla Sala Lucio Fontana di Comabbio (VA), è composta da trentasei opere che più rappresentano la sua espressione artistica. Realizzata dall'Associazione Culturale “Il Borgo di Lucio Fontana”, a cura di Francesca Bellola e Massimo Cassani, non è cronologica, ma ripercorre le fasi più salienti dell'irriverente artista, laureato in Lettere e ad honoris causa in Filosofia conferita nel 2019 a Torino, città nella quale vive.
Nel campo dell’arte applicata, vengono proposti i modelli creati – dagli anni Ottanta ai Duemila – per le scenografie: Turandot di Giacomo Puccini, L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, oltre agli strepitosi bozzetti dei costumi delle opere citate, e di Don Chisciotte di Giovanni Paisiello e di Madama Butterfly in digitale.
Con le bottiglie “Molotov” si evoca la provocatoria denuncia delle lotte politiche del Sessantotto. Immancabile la citazione, in modo sarcastico, all'avanguardia con la trasposizione su ricamo in seta di Fontana. L'”Italia d'azzardo”, raccontata con vezzo e ironia con l'arte delle tarsie in legno, è il frutto di un'elaborata tecnica, per rivendicare il ritorno all'abilità artigiana e al decorativismo.
E' importante sottolineare come dall'esperienza cinematografica sperimentale americana degli anni '60 nasce il legame con Lucio Fontana. Proprio a Comabbio (VA) nella casa di Fontana, nel 1966-'67 Nespolo con Enrico Baj chiesero di indossare una divisa militare ottocentesca al Maestro dello spazialismo nel cortometraggio “La galante avventura del cavaliere dal lieto volto”.
L'esposizione è impreziosita da lettere, foto, cartoline, manifesti e libri che documentano un periodo di grande fervore culturale.
Ugo Nespolo nasce a Mosso (BI), si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti a Torino e si Laurea in Lettere moderne. Nei tardi Anni Sessanta fa parte della galleria Schwarz di Milano che conta tra i suoi artisti Duchamp, Picabia, Schwitters, Arman. La sua prima mostra milanese, presentata da Pierre Restany, dal titolo “Macchine e Oggetti Condizionali” – in qualche modo – rappresenta il clima e le innovazioni del gruppo che Germano Celant chiamerà Arte Povera.
Negli Anni Sessanta si trasferisce a New York dove si lascia travolgere dalla vita cosmopolita della metropoli e subisce il fascino della nascente Pop Art, mentre negli Anni Settanta milita negli ambienti concettuali e poveristi.
Nel 1967 è pioniere del Cinema Sperimentale Italiano a seguito dell’incontro con Jonas Mekas, P. Adams Sitney, Andy Warhol, Yōko Ono, sulla scia del New American Cinema. Assieme a Mario Schifano Nespolo si dedica al Cinema d’Avanguardia e tra il 1967 e 1968 realizza numerosi film che hanno come protagonisti gli amici e colleghi Enrico Baj, Michelangelo Pistoletto e Lucio Fontana. A Parigi Man Ray gli dona un testo per un film che Nespolo realizzerà col titolo Revolving Doors. I suoi film sono stati proiettati e discussi in importanti musei tra i quali il Centre Pompidou a Parigi, la Tate Modern a Londra, la Biennale di Venezia.
Assieme a Enrico Baj, Nespolo fonda l’Istituto Patafisico Ticinese ed è, ad oggi, riconosciuto come una delle più alte autorità nel campo.
Nei tardi Anni Sessanta con Ben Vautier dà il via ad una serie di Concerti Fluxus, tra questi il primo concerto italiano dal titolo “Les Mots et les Choses”.
Nonostante le contaminazioni americane, non dimentica gli insegnamenti delle Avanguardie europee; é infatti molto marcata l’influenza di Fortunato Depero dal quale Nespolo trae il concetto di un’arte ludica che pervade ogni aspetto della vita quotidiana. Il concetto di arte e vita (che è anche il titolo di un libro pubblicato dall’artista nel 1998) sta alla base dell’espressività di Nespolo ed è eredità del Movimento Futurista: “Manifesto per la ricostruzione Futurista dell’universo” (1915). Da qui anche il suo interesse per il design, l’arte applicata e la sperimentazione creativa in disparati ambiti, quali la grafica pubblicitaria, l’illustrazione, l’abbigliamento, scenografie e costumi di opere liriche. La sua ricerca spazia anche da punto di vista dei materiali. Lavora con molteplici supporti e con tecniche differenziate: legno, metallo, vetro, ceramica, stoffa, alabastro.
Sicuro che la figura dell’artista non possa non essere quella di un intellettuale, studia e scrive con assiduità dei fatti e delle discipline che han da fare con l’estetica e il sistema dell’arte. Nel gennaio 2019 l’Università di Torino gli conferisce la Laurea Honoris Causa in Filosofia.
La sua arte è, quindi, strettamente legata al vivere quotidiano e carica di apporti concettuali: “non si può fare arte senza riflettere sull’arte”. L’oggetto è al centro delle sue ricerche, è mezzo espressivo, linguaggio creativo; viene estrapolato dal suo uso comune e acquista valore di opera d’arte.
Allo stesso modo non dimentica il passato, lo rivisita, lo reinterpreta, lo rende attuale attraverso la citazione e la rievocazione, dandogli nuova vita, rendendolo spunto di riflessione.
Associazione Culturale “Il Borgo di Lucio Fontana”
Sala Lucio Fontana – Via Garibaldi 560- Comabbio (VA)
La mostra proseguirà fino al 10 luglio 2022 con il seguente orario:
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 18.30.
Ingresso libero. Catalogo disponibile in mostra.
Per info: comunicazione47@tiscali.it
Con il patrocinio del Comune di Comabbio.
11
giugno 2022
Ugo Nespolo – Colori in movimento
Dall'undici giugno al 10 luglio 2022
arte contemporanea
Location
SALA LUCIO FONTANA
Comabbio, Via Giuseppe Garibaldi, 560, (Varese)
Comabbio, Via Giuseppe Garibaldi, 560, (Varese)
Orario di apertura
sabato a domenica ore 10.-12.30 e 16 - 18.30.
Vernissage
11 Giugno 2022, ore 18.30
Sito web
Ufficio stampa
Associazione Culturale Il Borgo di Lucio Fontana
Autore
Curatore
Autore testo critico
Produzione organizzazione
Patrocini