Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
Un discorso di sguardi. Dal Barocco al Contemporaneo
Presentazione libri di Michele Rak e Angelo Capasso a Più libri più liberi
Comunicato stampa
Segnala l'evento
Siamo lieti di invitarvi all’incontro che si terrà venerdì 9 dicembre, h. 16,00, presso la Sala Rubino del Palazzo dei Congressi dell’Eur (Piazza J.F. Kennedy, 1) all’interno del programma di Più libri più liberi – Fiera della piccola e media editoria, dal titolo
Un discorso di sguardi
Dal Barocco al Contemporaneo
In occasione dell’uscita dei libri
L’occhio barocco di Michele Rak
e
Sadiesfaction. Seduzione, economia, arte di Angelo Capasso,
gli autori discuteranno con
Michela Mancini (Università di Siena)
e
Federico Mollicone (Presidente Commissione Cultura Comune di Roma).
Nasce Argonauti, la nuova collana di :duepunti edizioni che sonda in maniera trasversale il mondo dell’arte e del visuale, sino ad abbracciare le teorie filosofiche che allo sguardo e al suo oggetto fanno riferimento.
N.B. per assistere all’incontro il pubblico dovrà munirsi del biglietto di ingresso alla manifestazione Più libri più liberi. L’ingresso in sala sarà garantito fino ad esaurimento dei posti.
Con peghiera di segnalazione
Giuseppe Schifani
press@duepuntiedizioni.it
:duepunti edizioni via Siracusa, 35 – 90141 Palermo | tel. 091.7300553 | e-mail info@duepuntiedizioni.it
michele rak
occhio barocco
dieci lezioni su immagini, teatro e poesia
da napoli a roma, firenze e oltre
Collana Argonauti (AN1); pagine 400; prezzo € 25,00;
isbn 978-88-89987-50-6.
apocalissi, trionfi di zucchero, occhi di giaietto, nature morte, pulcinelli arrosto, orchi, narcisi, edifici d’ombre matematiche, figurine e burattini, stanze delle meraviglie e altre macchine dello sguardo
Il Barocco è una ricerca avventurosa, a volte spasmodica, sui modi della comunicazione necessari alla città moderna per raggiungere le folle, sulle tecniche e soggetti necessari agli uomini e ai linguaggi delle arti in cerca di mecenati, di pubblico, di fama e di danaro.
Immaginario in movimento che cerca una posizione agli oggetti, costumi e icone che viaggiatori, avventurieri e mercanti trasportano in Europa dal resto del Mondo e deve dare forma alle pressanti trasformazioni della Modernità – con trattati, rime, quadri, stampe, esperimenti e recite dei cantimbanchi.
Il Barocco scopre e usa gli strumenti per vedere – il cannocchiale, il microscopio, la camera oscura, lo specchio –, e le nuove regole per farsi vedere – gli abiti, i gioielli, le parate, le mostre, le camere delle meraviglie, le tavole imbandite. La Modernità comincia con i libri illustrati, le forme del corpo e dei mostri, il teatro musicale, l’invenzione del paesaggio, il senso della vanità delle cose e della ruota della Fortuna che si nasconde dietro i monumenti delle feste che si dissolvono nei fuochi artificiali.
Questo libro è uno strumento per le parole d’ordine necessarie per vedere le mostre, gli eventi e i musei legati al Barocco – da Napoli, a Torino, Mantova, Venezia.
michele rak, analista e storico delle idee e dei linguaggi d’arte e della loro influenza sulle dinamiche sociali, teorico della comunicazione dal Barocco al Contemporaneo, storico della fiaba e della cultura di Napoli ha diretto molte ricerche nazionali sul lettore e sul mercato del libro, sull’immagine e sulle tendenze della cultura mediale. Tra gli ultimi libri: Da Cenerentola a Cappuccetto rosso (2007), La letteratura di Mediopolis (2010) e curato Comunicare con il libro (2011). Ha pubblicato il romanzo La Venere perduta (2010).
angelo capasso
sadiesfaction
seduzione, economia, arte
Collana Argonauti (AN2); pagine 320; prezzo € 20,00;
con 45 tavole; isbn 978-88-89987-65-0.
Il titolo del libro nasce dalla crasi di due termini molto lontani tra loro: Sade e Satisfaction. I due termini insieme sono la trama di una tela sfrangiata e sottile su cui poggia l’economia dell’arte: tra il sadismo (il godimento erotico feticista che trasforma l’altro in oggetto senziente e remissivo) e la ricerca indefinita di soddisfazione propria del nostro tempo.
L’opera d’arte è una seconda natura. Nasce dal lavoro dell’artista e instaura una serie molteplice di relazioni di genere diverso, attraverso cui presenta le proprie sfaccettature. Al tempo stesso la natura economica è una componente intrinseca all’arte. Questa sua qualità ci rivela delle peculiarità inattese e riflette anche delle specificità proprie dell’economia, quando questa non riguarda oggetti industriali, ma un oggetto del tutto originale, nel modo in cui l’economia può interpretarlo. In questa stagione di crisi, analizzare la natura economica dell’arte può essere un modo per rivedere le qualità proprie dell’arte e ridisegnarne la complessità, ma può soprattutto essere un modo per ripensare l’economia stessa.
Sadiesfaction è un’opera che si occupa della natura economica dei fenomeni artistici e dimostra la differenza sostanziale che esiste tra l’economia industriale e l’economia del bene culturale, anche quando si manifesta sotto la forma del simulacro del prodotto industriale.
Sadiesfaction è un libro pensato e costruito da un critico d’arte che per formazione e scelte di ambiti di ricerca ha sviluppato negli anni una precisa riflessione sul marketing dell’economia industriale: sorprendentemente la “seduzione dell’arte” non è più solo quella attribuita all’esteta, ai galleristi e mercanti, ma si apre a un nuovo confronto teorico ed estetico tra critica e pensiero economico.
angelo capasso (Roma, 1966), critico d’arte, docente, curatore di mostre d’arte e di design, è direttore della rivista «Exibart». Membro del comitato scientifico e curatore della Collezione Farnesina Design e vicepresidente della sezione italiana dell’Associazione Internazionale Critici d’Arte (aica). Tiene diversi corsi presso la Facoltà di Architettura e Disegno Industriale de La Sapienza di Roma, le Accademie di Belle Arti di Roma, di Perugia e di Urbino, il Conservatorio Tartini di Trieste, l’Istituto Europeo di Design di Roma, Luiss Management, Roma. Inoltre ha collaborato a trasmissioni su arte e patrimonio artistico per Rai doc, RaiNews 24, Rai Sat Arte, Rai Utile, FoxLife, Rai 3 Educational. Tra i suoi libri: Opere d’arte a parole. Dialoghi sull’arte contemporanea (2007).
09
dicembre 2011
Un discorso di sguardi. Dal Barocco al Contemporaneo
09 dicembre 2011
presentazione
incontro - conferenza
incontro - conferenza
Location
PALAZZO DEI CONGRESSI DELL’EUR
Roma, Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1, (Roma)
Roma, Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1, (Roma)
Vernissage
9 Dicembre 2011, h. 16,00, presso la Sala Rubino
Autore